CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Documenti analoghi
Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

COUNSELING IL COLLOQUIO DI AIUTO G.B. 2

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 1 16/10/15. (Tugnoli, 2015)

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

Comunicare con se stessi per comunicare con l altro: l abilità dell autoconsapevolezza

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

ascolto comunicazione relazione

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Il colloquio professionale nella relazione d aiutod

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

ANNO ACCADEMICO

Imparare ad ascoltare

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Aspetti psicologici del dolore

QUALI QUALITÀ POSSIEDE IL MEDIATORE FAMILIARE? LE VOSTRE RISPOSTE

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

La comunicazione con i familiari

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

Information summary: La persuasione

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

IL SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

Per comunicare è necessario ascoltare Senza ascolto non c è comunicazione

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Lo spazio di incontro con l altro: tra rischi e possibilità Dott.ssa Angela Maria Nitti

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Educazione Terapeutica. Definizione

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE

Come migliorare la comunicazione. Il counselling

L insegnante: un profilo di qualità

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Dal Curare al Prendersi Cura

29/10/2015. A cura del dott. Giuseppe Fattori. Indagine sull indice di gradimento su 32 servizi presi in considerazione ottobre 2008

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!!

Donne e networking. Il networking è donna

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA

Relazione fra adolescente e famiglia

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Come applicare un intervento di Counselling nella comunicazione in emergenza

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

Strumenti di difesa nei confronti dei meccanismi persuasivi e di controllo mentale

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

Ruolo della scuola e ruolo della famiglia

TECNICHE DI COUSELING FAMILIARE

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

L importanza della comunicazione

Quali competenze per i nostri figli? Una riflessione fra storie personali e progetti di vita

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. L ascolto attivo

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Leggiamo nell introduzione della proposta del Ministero: ciascun docente è chiamato a rivestire un ruolo di leadership, deve saper riconoscere e

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

PREPARAZIONE SALUTO GESTIONE DELL ESITO IDENTIFICAZIONE CONCLUSIONE ELABORAZIONE

Aspetti relazionali e gestione del paziente con dolore neuropatico

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

allievo insegnante Oggetto culturale

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

SENSAZIONI EMOZIONI SENTIMENTI

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

La comunicazione tra donne e uomini nell'ambiente di lavoro: i segreti per riuscire a capirsi

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

L INSEGNANTE DI FRONTE ALLA FAMIGLIA: TEORIA E PRATICA PER UN INTERAZIONE EFFICACE

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Le abilità di base del counseling ASCOLTO ATTIVO e RIFORMULAZIONE. D. Livadio*

Dott.ssa Ombretta Franco

Approccio relazionale al paziente cronico-terminale

Transcript:

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Docente: Stefano Tugnoli LEZ. 4 3/5/2016

LA COMUNICAZIONE NEL CONTESTO CLINICO

LA CLINICA klinikos, kline, klinein letto, piegarsi, inchinarsi Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante

ascolto comunicazione relazione competenza umanità curare prendersi cura

UOMO E MALATTIA - Evento Oggettivo - Esperienza Soggettiva ogni paziente è fatto a modo suo...

Oggettività delle informazioni comunicabili Soggettività dell esperienza individuale

DOMANDA Soggettività del Pz bisogno/sofferenza Soggettività dell Operatore competenza/ascolto RISPOSTA

ATTITUDINI CONOSCENZE COMPETENZE

COMPETENZA COMUNICATIVA ASCOLTARE DOMANDARE RISPONDERE COMPONENTI FUNZIONALI DELLA COMUNICAZIONE DIADICA

ASCOLTARE

ASCOLTO FINTO Ascoltiamo "a tratti", lasciandoci catturare da distrazioni, dalla nostra immaginazione e comunque fidandoci del nostro intuito che precocemente discerne le cose importanti da quelle meno importanti. Ascolto quindi passivo, senza reazioni, vissuto solo come opportunità per poter parlare. (La Torre, 2013)

ASCOLTO LOGICO Ci sentiamo già soddisfatti quando ci scopriamo ad ascoltare applicando un efficace controllo del significato logico di quello che ci viene detto. L'attenzione sarà concentrata sul contenuto di ciò che viene espresso ed anche l'interlocutore potrebbe avere l'errata convinzione di essere stato capito (La Torre, 2013)

ASCOLTO ATTIVO Ci mettiamo in condizione di "ascolto efficace" provando a metterci "nei panni dell' altro", cercando di entrare nel punto di vista del nostro interlocutore e comunque condividendo, per quello che ci è umanamente possibile, le sensazioni che ci manifesta. Da questa modalità è escluso il giudizio, ma anche il consiglio. Saper riflettere i sentimenti dell altro Saper riflettere i significati dell altro EMPATIA (La Torre, 2013)

EMPATIA Capacità di mettersi nei panni dell altro Einfuhlung : sentire dentro (Ferenczi, 1928) (Titchener, 1909) Stato emotivo vissuto da un individuo a contatto con l altro come soggetto (Berger, 1987) Tratto umano, attitudine innata esperienza comune dell interazione quotidiana Competenza professionale nucleo fondamentale della relazione di aiuto

EMPATIA non è solidarietà non è compatimento nè simpatia Ø si struttura a partire da una estraneità Ø presuppone complessità e separatezza (Bolognini, 2002) Ø si può prevalentemente sperimentare in modo cosciente Ø risonanza di elementi profondi del mondo interno del soggetto che sono già presenti e tendono a riattivarsi proprio in seguito alla percezione dell empatia Ø non prevedibile, non ipotizzabile sulla base di premesse chiare, non la si può cercare o ottenere in modo forzoso o artificiale (Caracciolo, 2007)

LIVELLI DEL PROCESSO EMPATICO COGNITIVO Capire, Vedere AFFETTIVO Sentire, Condividere COMPORTAMENTALE Comunicare, Agire RELAZIONALE Validazione da parte dell altro (Caracciolo, 2007)

DOMANDARE

DOMANDE CHIUSE Questo tipo di domanda richiede una risposta che consiste in un semplice si o no o in una risposta molto specifica. Esempi: -Ha capito quello che ho detto? -E felice? -Manterrà il suo lavoro? Vuole andare? (La Torre, 2013)

DOMANDE APERTE Offrono l opportunità di rispondere e chiarire aree significative di preoccupazione che è forse necessario considerare più in profondità. Esempi: -Che cosa significa per lei questa situazione? -Come si sente riguardo a ciò? -E qualcosa che potrebbe guardare più da vicino? (La Torre, 2013)

DOMANDE equilibrio APERTE Esempi: Che cosa significa per lei questa situazione? Come si sente riguardo a ciò? E qualcosa che potrebbe guardare più da vicino? criterio clinico CHIUSE Esempi: Ha capito quello che ho detto? E felice? Manterrà il suo lavoro? Vuole andare

DOMANDE DI SCANDAGLIO Aiutano l altro a guardare al di là delle ovvietà e a considerare le varie dimensioni e implicazioni nascoste. DOMANDE CHE INCORAGGIANO IL PENSIERO CRITICO L altro viene incoraggiato ad autoformularsi le domande per migliorare le sue abilità innate di discriminare fra varie possibilita o corsi di azione. (La Torre, 2013)

DOMANDE PERCHÉ Spesso è difficile o impossibile dare una risposta. Suonano come accusa con l effetto di mettere l altro sulla difensiva o di farlo sentire inadeguato perché non in grado di rispondere. (La Torre, 2013)

DOMANDE ALLUSIVE Indicano una particolare risposta. Pongono la persona a cui sono rivolte sotto la pressione di dichiararsi d accordo. Ci pongono nella posizione dell autorità o dell esperto. Esempi: Non è una buona idea? E un buon piano d azione, no? L insegnante la sa meglio di tutti, non è vero? (La Torre, 2013)

DOMANDE MULTIPLE Spesso si riesce a rispondere solo a una parte della domanda (generalmente l ultima). Fanno sentire sotto interrogatorio e tendono a far assumere un atteggiamento difensivo. Esempi: Quando decise di partire? Dove andò? Era lontano? (La Torre, 2013)

DOMANDE RETORICHE Non richiedono una risposta. Sono generalmente un espressione delle nostre opinioni personali, possono indurre l altro ad accettare i punti di vista che contengono. Esempi: Che non vorrebbe avere una vita familiare felice? Qual è il valore della vita se non ci si diverte un po? (La Torre, 2013)

RISPONDERE

ATTEGGIAMENTI SCORRETTI NELLA CONDUZIONE DI UN COLLOQUIO risposta di valutazione o giudizio morale risposta interpretativa, di spiegazione risposta di supporto, sostegno affettivo, simpatia consolatoria, incoraggiamento risposta inquisitiva, di investigazione, interrogazione risposta soluzione problema Biella FAD Sviluppare competenze educazione terapeutica 2009

Risposta di valutazione La risposta è valutativa, ossia implica una valutazione etica personale e comporta un giudizio (di critica o di approvazione) nei confronti dell altro o della situazione. Fa riferimento a dei criteri considerati come veri per noi Biella FAD Sviluppare competenze educazione terapeutica 2009

Risposta interpretativa La risposta è un interpretazione di ciò che viene detto. Selezioniamo ciò che ci sembra essenziale e ne cerchiamo una spiegazione. In tal modo il pensiero dell altro viene deformato e distorto. Biella FAD Sviluppare competenze educazione terapeutica 2009

Risposta indagatoria La risposta è inquisitoria. Si pongono domande per ottenere ulteriori risposte giudicate indispensabili per comprendere la situazione. Facciamo apparire la nostra personale opinione su ciò che si ritiene importante. Biella FAD Sviluppare competenze educazione terapeutica 2009

Risposta di sostegno La risposta è una risposta di sostegno, che mira ad apportare incoraggiamento, consolazione o compensazione. Cerca di fornire rassicurazione, può sdrammatizzare la situazione. L atteggiamento è genitoriale Biella FAD Sviluppare competenze educazione terapeutica 2009

Risposta di soluzione La risposta tende a giungere ad una soluzione del problema per uscire dalla situazione. Ciò che viene proposto è la nostra soluzione se ci fossimo trovati in quella situazione. Biella FAD Sviluppare competenze educazione terapeutica 2009

Risposta di comprensione La risposta è comprensiva e riflette il tentativo di entrare sinceramente nel problema così come vissuto dall altro. Ci si vuole assicurare di avere ben capito. Questo dà fiducia all interlocutore, fa sì che si esprima maggiormente, poiché egli ha la prova di essere ascoltato senza pregiudizi. Biella FAD Sviluppare competenze educazione terapeutica 2009