REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità? Dott.ssa Lorella Perugini

Documenti analoghi
Invalidità civile e Legge 104/92: modalità di accesso, iter procedurale e benefici per l assistito.

Servizio Sociale Ospedaliero

Servizio Sociale Ospedaliero

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

Il percorso di valutazione. in invalidità civile e Legge 104/92

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

COME AFFRONTARE LA BUROCRAZIA ANCHE IN AMBITO SANITARIO

I diritti del Neurodisabile : aspetti di assistenza sociale in senso lato.

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La continuità assistenziale

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

REINSERIMENTO SOCIALE

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Direttore: Dott.ssa Anna Urbani CARTA DEI SERVIZI

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

Le Cure Palliative erogate in Rete

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Le persone in linea con i requisiti richiesti verranno ricontattate per un colloquio conoscitivo.

Diritti del malato e dei lavoratori CAS BORGOMANERO ASL NO

web:

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Dall accertamento sanitario all inserimento lavorativo

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

Ruolo dell A.S. del D.P.

Il ruolo dello psiconcologo del CAS per il miglioramento della relazione nel momento dell accoglienza.

17 aprile A cura dell Avvocato R. Cristiani

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

CENTRO DIURNO PERSEFONE

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Pro Job. Avv. Elisabetta Iannelli V. Presidente AIMaC Segretario Fondazione Insieme contro il cancro

Diritti e doveri. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (...)

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione.

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

si può dare spazio al mutualismo nel welfare

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Allegato alla Guida O l t r e l a m alattia a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

L infermiere e la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Socio-Sanitario - Settore Servizi

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

La Casa della Salute in Emilia Romagna

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Il lavoro di rete (2) Teresa Bertotti Metodi e tecniche del Servizio Sociale - Università studi Milano Bicocca - Differenza tra

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico

Strumenti di valutazione nel progetto personalizzato

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

Rete del progetto Diade

I Disturbi dello Spettro Autistico

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità, Roma febbraio 2010

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

Come si leggono i verbali di invalidità civile

RENDICONTAZIONE SOSTEGNO 2016 e PROPOSTA DI RINNOVO 2017

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

2016: Costruiamo insieme una Oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta. Franca Savia Coordinatrice Infermieristica Oncologia ASL VCO

Corso di Formazione per Operatore Paralimpico. L attività del Centro Protesi INAIL

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Transcript:

REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità?

Quando curi una persona puoi vincere o perdere, quando ti prendi cura di una persona puoi solo vincere (Patch Adams)

REINSERIMENTO SOCIALE COME CONCETTO E COME INTERVENTO E La bussola dei valori approfondire e ri-scoprire i valori portanti di presa in carico del paziente e ri-orientare ogni singola professionalità

L'inserimento sociale per un paziente ne indica la capacità, la motivazione, il desiderio di stare dentro le relazioni sociali non effimere, più o meno significative : e il compito del Servizio Sociale in Sanità è quello di individuare i problemi- risorse attuali e potenziali-bisogni e percezioni a vari livelli relazioni :famiglia, vicinato, amicizie, ambiente di lavoro, gruppi, territorio di riferimento, ecc. E' indispensabile prevedere un percorso integrato socio-sanitario

Il Servizio Sociale in Sanità Deve assumere un ruolo e una funzione di accompagnamento del paziente e del suo contesto famigliare, mantenendo in stretta connessione operatori, servizi e interventi

occorre sostenere : 1) la capacità di soluzioni di problemi per il miglioramento e ampliamento della capacità adattiva 2) la qualità della vita mirando al benessere e alla percezione di benessere bio-psico-sociale. Gli interventi di tipo sociale: orientati a sviluppare e rendere disponibli le risorse e le potenzialità ambientali per rinforzare l'intervento di trattamento, terapia e riabilitativo consentendo il reinserimento del paziente nei diversi cicli della vita sociale (scuola, lavoro, famiglia, tempo libero, ecc...).

Perché è importante che nel processo di cura sia inserito anche il Servizio Sociale OMS, definisce lo stato di salute come "Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità." e considera la salute degli individui come il prodotto delle interazioni e interconnessioni tra le componenti biologiche psicologiche, sociali e il proprio contesto di vita.

Il Servizio Sociale in Sanità deve tener conto dei bisogni del paziente e deve attivare interventi mirati alla creazione e rafforzamento dell' ambito relazionale che sia di riferimento al paziente per le sue esigenze quotidiane e rappresentare l'elemento attorno al quale si consolida la sua identità.

La logica sanitaria è quella di produrre guarigione,ha come riferimento l attività terapeutica che si esplica sulla componente biologica dell individuo La logica sociale è di fornire aiuto e sostegno,ha come riferimento le relazioni con le componente psicosociale dell individuo

Attenzione alla situazione globale della persona Favorisce non solo il miglioramento del benessere della persona stessa con una piena utilizzazione delle risorse individuali Permette un miglioramento della qualità della vita Contribuisce ad attivare o accelerare processi di guarigione

Il Servizio Sociale deve intervenire tempestivamente (DGR 27 del 2012 ) e sostenere il paziente in tutte le fasi del percorso per poter definire il piano di intervento e la azioni da attivare in relazione ai diversi setting ( reparto per acuti, ambulatorio, hospice, cure domiciliari e palliative )

Quali interventi? Interventi a sostegno del reddito Interventi di tutela e assistenza in ambito lavorativo Informazioni su benefici e congedi per cure e agevolazioni sul lavoro,ecc Attivazione interventi di volontariato Interventi di Tutela e protezione giuridica Informazione ( Guida al Paziente Oncologico ) Formazione congiunta tra tutte le professionalità

QUALI SERVIZI? Per garantire la presa in carico del paziente in una logica di continuità assistenziale nel percorso intervengono operatori che fanno riferimento a servizi diversi : Servizi Sociali del territorio, operatori di strutture private : comunità, RSA, ecc e nel rispetto assoluto dei DIRITTI del Malato Oncologico

Diritti del Malato Oncologico (tratto da AIMaC i diritti del malato di cancro) SALUTE Diritto di conoscere lo stato di salute Esenzione dal Ticket Prescrizioni gratuita di Protesi e ausili Prestazioni socio sanitarie

Servizio Sociale in Sanità deve sostenere e facilitare l'accesso alle prestazioni e interventi volti a tutelare i diritti del malato oncologico: In ambito Sanitario Assistenziale Previdenziale Lavoro Tutela giuridica

Il Sistema Assistenziale Richiesta per l'accertamento Invalidità civile ai fini del collocamento obbligatorio (Legge 68/99) E pensione di Inabilità e assegno di IC e indennità di accompagnamento Richiesta per Handicap in situazioni di gravità ( legge 104/92)

IL LAVORO Diritto al collocamento obbligatorio Scelta della sede di lavoro e trasferimento Mansioni di lavoro fasce di reperibilità Indennità di malattia- aspettativa non retribuita Assenze per terapie salvavita Permessi e congedi lavorativi Pensionamento anticipato

conclusioni Scenari organizzativi che cambiano Contesti che richiedono continui aggiustamenti e nuove alleanza tra operatori PER GARANTIRE Un approccio globale di presa in carico della persona OMS DIMENSIONI MEDICHE, PSICOLOGICHE E SOCIALI LUNGO TUTTE LE FASI DELLA MALATTIA E NEI DIVERSI CONTESTI DI CURA

PUNTI DI FORZA -Presa in carico del paziente Multiprofessionale -Condivisione di valori comuni tra tutte leprofessioni -La presenza del Servizio Sociale in Sanità capace di promuovere e garantire l'esigibilità dei diritti sociali in un'ottica di governo del sistema socio sanitario -Equità e tempestività di accesso OPPORTUNITA' DEBOLEZZE -Mancanza di un accesso tempestivo alle risorse presenti sul territorio -Non chiara definizione dei sistemi di programmazione socio sanitaria -La mancanza di un Servizio Sociale -Continuità delle cure con modelli e progetti diversi nei territori MINACCE -Creare una cultura di integrazione -Favorire occasioni formative congiunte -Creare team multidisciplinari -Condividere procedure e spazi fisici di erogazione dei servizi -Per gli interventi di integrazione socio sanitaria l'appartenenza a due settori che operano con logiche istituzionali, professionali, operative diverse con fondi e bilanci spesa separati -Accoglienza dei luoghi di cura

Un giorno cupo e piovoso, un Cavaliere scorse un piccolo passero che stava in mezzo alla strada, sdraiato sul dorso. Che fai, con i piedini per aria? chiese il Cavaliere. Ho sentito dire che oggi crollerà la volta del cielo rispose l uccellino. Il Cavaliere rise: suppongo che pensi di reggere la volta del cielo con le tue gambette. Ognuno, fa quel che può rispose il passero. (Tratto da A.Cassese- I diritti umani oggi Ed. Laterza) Grazie Dott.ssa L.Perugini