ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO II EDIZIONE

Documenti analoghi
ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 1 MODULO - L'ATTIVITA' DI CONTROLLO, ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE

Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario: Accertamento, Riscossione, Sanzioni e Contenzioso

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Parte prima La fase amministrativa. 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale

La lente sul fisco. La nuova procedura del reclamo e mediazione nel contenzioso tributario. Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

IL SISTEMA DELL ESECUTIVITÀ DEGLI ATTI IMPOSITIVI Analisi della scansione temporale del procedimento. Dott. Sebastiano Barusco

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

SOMMARIO. Capitolo I LA PRETESA: GLI STRUMENTI PER DISCUTERE

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Indice. Il diritto tributario. I principi costituzionali di riserva di legge e di capacità contributiva. Il sistema delle fonti del diritto tributario

La nuova disciplina della riscossione tributaria. Pacini. Bruno Cucchi Giovanni Puoti Federica Simonelli

L avviso di accertamento

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

GUIDA ALLA CARTELLA DI PAGAMENTO Aggiornato con la rottamazione delle cartelle di pagamento

ISTITUTO MICHELE DELL AQUILA AQUILA SAN FERDINANDO DI PUGLIA

SOMMARIO. Prefazione... Capitolo I CONSIDERAZIONI SULLA DICHIARAZIONE TRIBUTARIA E LA SUA EMENDABILITÀ (A FAVORE E A SFAVORE DEL CONTRIBUENTE)

INDICE. INTRODUZIONE Esame della evoluzione normativa sul concordato tributario di Luigi Ferlazzo Natoli

SOMMARIO. Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin. Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

SOMMARIO. Capitolo I NORMATIVA E AMBITO DI APPLICAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE. Capitolo II I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO ANTE RIFORMA 2010

Sommario. Premessa alla quarta edizione. pag. 1. INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

SOMMARIO L ANALISI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

1. LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE E L INTERPELLO C.D. ORDINARIO 13

Destinatari Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Avvocati Consulenti del lavoro

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

Indice sommario I IL PROCESSO D.LGS. 31 DICEMBRE 1992, N. 546

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Sapienza Università di Roma

NOVITA FISCALI 2009 LE MISURE ANTI-CRISI

Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015

SOMMARIO. Capitolo 1 La riscossione delle entrate locali. Capitolo 2 Soggetti e canali della riscossione. Presentazione... Profilo Autore...

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE: DALL'ACCERTAMENTO AL RICORSO IN OPPOSIZIONE

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA. Indice per argomenti delle Circolari tributarie

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

Le sanzioni amministrative (L. n. 689/81): procedimento, atti, ruolo e funzioni dell Autorità

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO le nuove modalità applicative. IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE il potenziamento degli istituti dal 2016

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

INDICE GENERALE. Premessa... Parte I LA GIUSTIZIA CIVILE E IL RECUPERO DEI CREDITI

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI SIDERNO (Provincia di Reggio Calabria) Settore 6 Tributi

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

Il nuovo ravvedimento operoso

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

a cura di VANESSA PESENTI

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

Diritto del contenzioso. Lezione del 17 ottobre 2016 «l azione: le azioni di annullamento e le azioni di rimborso»

Indice. Presentazione di Augusto Fantozzi XIII. Introduzione di Lucia Montecamozzo

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (cd. rottamazione delle cartelle ).

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. PARTE PRIMA IL FENOMENO NORMATIVO CAPITOLO I ESERCIZIO DELLA POTESTÀ PUNITIVA E DEFINIZIONE DELLE PENE

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI. Dott. Sebastiano BARUSCO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autore... Capitolo 1 - Il sistema sanzionatorio tributario. Capitolo 2 - Principi generali

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6)

L ISPEZIONE DEL LAVORO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo 1 - Introduzione. Capitolo 2 - L istituzione. Capitolo 3 - Il soggetto attivo

OGGETTO: Il termine del per gli accertamenti

Indice sommario. I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali

Gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario

Indice sommario I IL PROCESSO D.LGS. 31 DICEMBRE 1992, N. 546

Richiesta di nuova dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti dalla rateizzazione

L attività istruttoria

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

L interpello disapplicativo nella disciplina delle società c.d. di comodo

STEP 1 25/10/2012 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE. CAESAR'S HOTEL VIA CHARLES DARWIN, 2/ CAGLIARI Tel:

Le guide di FISCAL FOCUS. Studi di Settore. e ultime novità fiscali. a cura di Antonio Gigliotti. Studi di Settore e ultime novità fiscali

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore...

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 10)

Indice generale. Capitolo I LE DISPOSIZIONI GENERALI Sezione I La giurisdizione e la competenze delle Commissioni tributarie

20-set-10 LUN Diritto fallimentare I presupposti della dichiarazione di fallimento, soggettivi e oggettivi Università UMBERTO FERRARI

Forlì, 25 febbraio Dott. Enrico Zambianchi & PARTNERS STUDIO ANTONELLI

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag.

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale.

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

Newsletter 7/2016 DECRETO FISCALE. (D.L. n. 193 del convertito in Legge n. 225 del )

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

SOMMARIO. Capitolo I NOVITÀ DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2015

SOMMARIO PARTE I VERIFICHE FISCALI SOGGETTI ADDETTI AI CONTROLLI 3. AGENZIA DELLE ENTRATE 4 1. Competenza per l accertamento 4

A cura di Simona Bagnoli, Simona Checconi, Enrico Guarducci, Matteo Manfriani, Guglielmo Peruzzi e Federico Pianigiani

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO

Transcript:

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO II EDIZIONE SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1

1 MODULO - L'ATTIVITA' DI CONTROLLO, ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE 1 GIORNO 12 maggio 2017 / 14.00-19.00 L INTERLOCUZIONE PREVENTIVA DEL CONTRIBUENTE CON L AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA Le quattro tipologie di interpello del contribuente previste dal D.lgs n. 156 del 2015 L interpello ordinario interpretativo e qualificatorio - le obiettive condizioni di incertezza sulla corretta interpretazione della norma - la corretta qualificazione delle fattispecie tributarie L interpello probatorio - la sussistenza e l idoneità delle condizioni per adottare un regime fiscale - i casi di non operatività di limitazioni o regole speciali L interpello anti-abuso - le fattispecie di abuso del diritto - le ipotesi di interposizione di cui all art. 37, comma 3, del D.P.R. n. 600/1973 L interpello disapplicativo - la disapplicazione delle norme tributarie che limitano deduzioni, detrazioni, crediti d imposta e altre posizioni soggettive - l obbligatorietà dell interpello. La sanzione per l omessa presentazione - l impugnazione differita unitamente al ricorso avverso l accertamento Gli aspetti procedurali La legittimazione e i presupposti per la presentazione delle istanze I termini di risposta e il silenzio - assenso Gli effetti e la pubblicazione delle risposte Il carattere preventivo e i contenuti dell istanza di interpello La fase istruttoria e la richiesta di integrazione documentale Le disposizioni attuative e le regole procedurali Gli altri interpelli Gli accordi preventivi per le imprese con attività internazionale (c.d. ruling internazionale ) previsti dall art. 31-ter del D.P.R. n. 600/1973 Gli interpelli relativi ai nuovi investimenti in Italia Cross border ruling IVA 2 GIORNO 13 maggio 2017 / 9.00-14.00 I POTERI ISTRUTTORI L accesso La normativa generale 2

Il regime autorizzatorio La ricerca Il reperimento della documentazione I documenti contenuti in supporti informatici Le perquisizioni personali e l apertura coattiva di plichi sigillati, borse, casseforti, mobili, ripostigli e simili L acquisizione di documenti per i quali è opposto il segreto professionale L ispezione documentale La verifica Le diverse tipologie - in base alla fonte d attivazione - in base al soggetto verificato - in base alle potestà ispettive esercitate L attività ispettiva in materia fiscale Le limitazioni all esercizio del potere ispettivo 3 GIORNO 19 maggio 2017 / 14.00-19.00 GLI ATTI DELLA VERIFICA FISCALE Il processo verbale giornaliero e quello di constatazione La funzione e il valore giuridico La sottoscrizione del contribuente La formulazione delle richieste di dati, informazioni e documenti Il contraddittorio Le modalità di consegna al contribuente La motivazione dei rilievi formulati La formulazione dei rilievi connotati da obiettiva e particolare complessità Le osservazioni del contribuente dopo il rilascio del processo verbale di constatazione Gli altri adempimenti procedurali Il ritorno presso la sede del contribuente dopo la chiusura delle operazioni ispettive Gli indizi di reato emersi nel corso dell attività ispettiva fiscale Il quadro normativo di riferimento e gli obblighi dei verificatori La comunicazione della notizia di reato Gli effetti penali derivanti dalla esibizione di documenti falsi e dalla comunicazione di dati e notizie non rispondenti al vero Il valore del processo verbale di constatazione in sede penale Le proposte per l adozione di misure cautelari in materia fiscale 3

4 GIORNO 20 maggio 2017 / 9.00-14.00 LA FUNZIONE DELL ACCERTAMENTO La natura giuridica della dichiarazione Le diverse tipologie di dichiarazione in relazione ai soggetti obbligati La rettifica a favore dell erario e quella a favore del contribuente La rettifica in presenza di violazioni meramente formali La liquidazione della dichiarazione e i controlli formali I presupposti dei controlli. Le comunicazioni ai contribuenti Il contraddittorio con il contribuente L avviso bonario e l adesione del contribuente La natura dei termini per l esecuzione dei controlli I termini decadenziali per la notifica del ruolo L avviso di accertamento La motivazione dell atto e la ripartizione dell onere della prova: similitudini e differenze con l atto amministrativo I requisiti formali e sostanziali Il contraddittorio con il contribuente La immediata esecutività La natura recettizia e i vizi della notifica La competenza territoriale degli uffici I termini di decadenza dall azione accertatrice I casi di raddoppio del termine decadenziale 5 GIORNO 26 maggio 2017 / 14.00-19.00 LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI ACCERTAMENTO L accertamento analitico I presupposti per la rettifica delle singole categorie reddituali L accertamento analitico basato sulle scritture contabili Le società di capitali a ristretta base sociale e la presunzione di distribuzione di utili L'accertamento delle società di persone e dei soci L accertamento induttivo I presupposti L omessa indicazione dei redditi e le irregolarità contabili L utilizzo dei dati comunque raccolti dall ufficio L onere della prova La determinazione dei costi 4

L accertamento analitico-induttivo Il ruolo delle presunzioni nell accertamento della capacità economica La gravità, la precisione e la concordanza Le rettifiche di valore nelle compravendite immobiliari La motivazione dell atto e la valenza probatoria dei valori Omi La rettifica del valore ai fini dell accertamento delle imposte indirette Il valore definito ai fini dell imposta di registro e la necessità di ulteriori elementi ai fini dell accertamento delle imposte sui redditi La prova contraria L accertamento parziale I presupposti che consentono una contestazione parziale autonoma L assenza di pregiudizio per l ulteriore azione accertatrice 6 GIORNO 27 maggio 2017 / 9.00-14.00 L accertamento basato sugli studi di settore La disciplina antecedente alla riforma della legge di bilancio 2017 Le cause di esclusione La congruità e la coerenza Gli indicatori di normalità economica Il contraddittorio preventivo La prova contraria e il superamento della presunzione legale La valenza probatoria degli studi di settore Gli indici sintetici di affidabilità fiscale Il superamento progressivo degli studi di settore Il regime premiale 7 GIORNO 9 giugno 2017 / 14.00-19.00 L accertamento sintetico I presupposti La capacità di spesa per beni o servizi Gli incrementi patrimoniali Il redditometro I criteri generali di determinazione sintetica del reddito Il reddito del nucleo familiare Il contraddittorio con il contribuente 5

La natura della presunzione La prova contraria Gli accertamenti d ufficio, integrativo e sostitutivo Gli elementi nuovi e sopravvenuti L esame dei casi più significativi 8 GIORNO 10 giugno 2017 / 9.00-14.00 L accertamento basato sull abuso del diritto La matrice comunitaria dell abuso del diritto L art. 10-bis della legge n. 212/2000: l unificazione della nozione di elusione e di abuso L accertamento dei comportamenti abusivi/elusivi Le operazioni prive di sostanza economica I vantaggi fiscali indebiti Le operazioni non abusive. Le valide ragioni extra-fiscali La libertà di scelta tra i regimi opzionali e le operazioni che comportano un diverso carico fiscale La possibilità di presentare interpello Il procedimento - la richiesta di chiarimenti - il termine di 60 giorni prima dell emissione dell atto impositivo ed i rapporti con il termine di decadenza dell attività accertativa - l obbligo di motivazione rafforzata - la ripartizione dell onere della prova - la riscossione in pendenza di giudizio - il ricorso residuale all abuso del diritto - l inapplicabilità delle sanzioni penali - il regime sanzionatorio - l efficacia temporale L accertamento nell ambito del consolidato fiscale Il controllo della determinazione del reddito complessivo La mancata presentazione del modello CNM La responsabilità solidale dei soggetti partecipanti al consolidato La procedura di verifica del consolidato e la concentrazione dell accertamento in capo ad un unico ufficio 9 GIORNO 16 giugno 2017 / 14.00-19.00 L accertamento a seguito di indagini finanziarie 6

I profili autorizzatori Gli obblighi degli intermediari L anagrafe per i rapporti finanziari Le presunzioni collegate ai versamenti e ai prelevamenti La sentenza n. 228/2014 della Corte Costituzionale I limiti quantitativi alle presunzioni sui prelevamenti La prova contraria L estensione delle indagini finanziarie ai conti dei terzi 10 GIORNO 17 giugno 2017 / 9.00-14.00 IL SISTEMA DELLA RISCOSSIONE Il servizio nazionale della riscossione Le riforme succedutesi in materia di riscossione dei tributi I rapporti tra l Agente della riscossione e l ente impositore L obbligo di rendiconto da parte dell Agente della riscossione La compensazione tra i crediti non tributari e i debiti tributari iscritti a ruolo Le compensazioni dei crediti con le somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo Le compensazioni dei crediti con somme dovute in base agli istituti definitori della pretesa tributaria e deflativi del contenzioso tributario La riscossione internazionale La Direttiva 2010/24/UE, la Convenzione OCSE- COE e le convenzioni bilaterali Gli strumenti e le procedure di riscossione per conto esteri sul territorio italiano La tutela del contribuente. Le controversie più frequenti I riflessi delle attività di recupero all estero di crediti nazionali sull attività di controllo e sulle modalità di riscossione sul territorio nazionale Le procedure di recupero dei crediti e il potere dell Amministrazione finanziaria. Confronto con altre esperienze europee 11 GIORNO 23 giugno 2017 / 14.00-19.00 Gli atti della riscossione coattiva Gli atti prodromici: la comunicazione di irregolarità e l avviso bonario La riscossione coattiva delle somme dovute a seguito dell attività di liquidazione e controllo ai fini delle imposte sui redditi e dell Iva La riscossione nelle ipotesi di ravvedimento operoso Il ruolo: tipologie e contenuto La cartella di pagamento. Gli elementi essenziali, la motivazione e le modalità di notificazione 7

I termini di decadenza per la notifica delle cartelle di pagamento anche alla luce delle modifiche introdotte dal D.lgs. n.159/2015 La notificazione della cartella di pagamento a mezzo posta elettronica certificata L accertamento esecutivo La sospensione legale dell esecuzione forzata a seguito degli interventi contenuti nel D.lgs. n. 159/2015 Le particolari modalità di riscossione coattiva dei tributi a seguito di notifica dell accertamento esecutivo La sospensione amministrativa degli atti della riscossione a seguito della dichiarazione del contribuente presentata ai sensi dell art. 1, comma 537, della Legge 228 del 2012: le novità contenute nel D.lgs. 159/2015 La sospensione della riscossione delle sanzioni per omesso, ritardato o insufficiente versamento dovuto a condotte illecite penalmente rilevanti del professionista: le modifiche contenute nel D.lgs. 159/2015 I termini di decadenza dal potere di riscossione coattiva La dilazione di pagamento La dilazione di pagamento delle somme iscritte a ruolo e le semplificazioni per l accesso alla rateazione Le modalità e i termini delle dilazioni di pagamento delle somme dovute a seguito dei controlli formali Le modalità e i termini delle dilazioni di pagamento delle somme dovute a seguito di accertamento con adesione Gli effetti dei mancati o insufficienti pagamenti della prima rata o delle successive nelle dilazioni a seguito dei controlli formali e di accertamento con adesione Il lieve ritardo o la lieve insufficienza nei versamenti: gli effetti sulla prosecuzione della dilazione La decadenza dalla rateazione per mancato versamento delle rate e la possibilità di ottenere una nuova dilazione Gli effetti della presentazione dell istanza di dilazione o del pagamento della prima rata sulla possibilità di intraprendere o proseguire azioni cautelari o esecutive 12 GIORNO 24 giugno 2017 / 9.00-14.00 Le azioni e i provvedimenti di garanzia dei crediti erariali La revocatoria ed il sequestro conservativo L impugnazione della rinuncia all eredità L arresto dei pagamenti da parte di pubbliche amministrazioni a soggetti iscritti nei ruoli L iscrizione di ipoteca sugli immobili del debitore e dei coobbligati I nuovi limiti economici per l iscrizione di ipoteca sull abitazione principale o in caso di contestazione della pretesa erariale Il fermo amministrativo dei beni mobili registrati Le azioni espropriative 8

I limiti economici per l azione esecutiva immobiliare sull abitazione principale e per le azioni espropriative in ipotesi di contestazione della pretesa erariale L espropriazione mobiliare L espropriazione presso terzi L espropriazione immobiliare Le opposizioni del contribuente La sospensione giudiziale dell esecuzione L opposizione all esecuzione L opposizione agli atti esecutivi L opposizione del terzo 13 GIORNO 7 luglio 2017 / 14.00-19.00 La riscossione nell ambito delle procedure concorsuali La transazione fiscale L inquadramento sistematico Gli adempimenti a carico dell Amministrazione finanziaria La valutazione della proposta Il trattamento riservato ai crediti erariali I limiti applicativi in caso di tributi amministrati dalle Agenzie fiscali e di quelli costituenti risorse proprie dell UE I limiti all applicabilità della transazione fiscale ai crediti IVA Il pagamento parziale dei creditori privilegiati Il preteso utilizzo facoltativo della transazione fiscale: la giurisprudenza di merito Gli effetti della transazione fiscale sul processo tributario Il fallimento: lineamenti fondamentali La dichiarazione di fallimento Gli organi fallimentari La procedura fallimentare Le azioni revocatorie Gli effetti del fallimento Le procedure concorsuali diverse dal fallimento: lineamenti fondamentali Il concordato preventivo I piani attestati di risanamento ex art. 67 L.F. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti I riflessi tributari delle procedure concorsuali 9

Gli obblighi fiscali del curatore Le obbligazioni tributarie sorte anteriormente alla dichiarazione di fallimento La prova dei crediti tributari Il procedimento di ammissione al passivo del credito tributario La collocazione dei crediti tributari I crediti tributari sorti successivamente alla dichiarazione di fallimento Le imposte sui redditi La deducibilità delle perdite sui crediti Le sopravvenienze passive emergenti dalle procedure concorsuali L IVA. L emissione delle note di variazione L IRAP 14 GIORNO 8 luglio 2017 / 9.00-14.00 VERIFICA 10