all interno del vagone

Documenti analoghi
Incontri di introduzione alla Relatività Generale

Da Maxwell a Einstein

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Relativita speciale. A. Palano. Testo di riferimento: P.J. Nolan, Complementi di Fisica, fisica moderna, Zanichelli

Pag. 1. Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività

ALBERT EINSTEIN LA TEORIA della RELATIVITA U.T.E

Le trasformazioni di Lorentz

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

I postulati di Einstein

1 L'esperimento di Michelson-Morley

La trasformazione di Galileo e il suo insuccesso

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli

Da un flash lontano partono lampi di luce che viaggiano nella stessa direzione e verso del missile.

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

QUATTRO PASSI NELLO SPAZIOTEMPO

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016

IL PARADOSSO DEI GEMELLI

Il cannone elettronico. Velocità = distanza / tempo

La Teoria della Relatività e la crisi del positivismo

La relatività ristretta. Lezioni d'autore

I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano. mercoledì 4 febbraio 2015

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

Introduzione ai fenomeni quantistici

Teoria Atomica di Dalton

isolanti e conduttori

Il movimento nella Fisica Moderna: (relatività ristretta e generale)

Lezione 45: Il tempo è relativo

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

L Induzione Elettromagnetica. Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

RELATIVITA` RISTRETTA

Introduzione al Modello Standard

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Ricerca Di Fisica La Teoria della Relatività

(adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore)

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Un esperienza di insegnamento della relatività speciale

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

La relatività generale. Lezioni d'autore

Albert Einstein. Linda Dorigo VG Liceo Scientifico G. Ulivi,

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

TEORIA DELLA RELATIVITA

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Il movimento nella Fisica Moderna: (relatività ristretta e generale)

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

Gravità. La galassia NGC 3190

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

grande e piccolo sono concetti relativi

Da L indagine del mondo fisico di G.Toraldo di Francia:

Qualche cenno al Sole

Capire la Fisica Livello intermedio.

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

Liceo Classico V.Gioberti

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino

4. I principi della meccanica

RELATIVITA RISTRETTA O RELATIVITA SPECIALE

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Introduzione alla relatività speciale

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Introduzione alla Fisica delle Particelle

A. Lo spazio assoluto: la visione di Newton e le critiche di Mach sostanzialisti vs relazionisti

LASER PRINCIPI FISICI

CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Einstein aveva ragione. Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016

Principio di inerzia

Relatività. June 5, Trasformazioni di Galileo e di Lorentz

Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 2 - La Teoria della Relatività speciale Lezione 2.

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Il Metodo Scientifico

Collisioni e leggi di conservazione

Fisica delle cose banali Parte II

SR P. G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

La teoria della Relatività Ristretta

Grandezze e Misure 1

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

EQUAZIONI DI MAXWELL

FISICA. Introduzione alla fisica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Grandezze e Misure.

PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE

Diffrazione Enrico Silva - proprietà intellettuale non ceduta

Transcript:

all interno del vagone

all interno del vagone Qual è la velocità del pallone? Dipende!!!!! Dal sistema di riferimento scelto

all interno del vagone Qual è la velocità del pallone? Dipende!!!!! Dal sistema di riferimento scelto

dall esterno del vagone

dall esterno del vagone Le velocità si sommano

dall esterno del vagone Le velocità si sommano Per un osservatore esterno al treno la velocità del pallone è

La relazione Che abbiamo osservato valere nel caso del treno e di un oggetto, il pallone, in movimento al suo interno, è la legge di composizione delle velocità o trasformazione di Galileo per la velocità Nell esempio il treno è un sistema di riferimento che si muove con velocità relativa costante, rispetto ad un altro sistema di riferimento (osservatore esterno)

trasformazione di Galileo per la velocità Se oggetto (pallone) si muove all interno di un sistema di riferimento (treno) anch esso in movimento, con velocità relativa costante, rispetto ad un altro (osservatore esterno), allora la velocità dell oggetto misurata dall osservatore esterno è la somma delle velocità del pallone e del treno

Le velocità si sommano Galileo Galilei Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

In generale Trasformazioni di Galileo t 1 = t 2

Che le velocità si sommino vale anche per la luce? La luce si comporta come il pallone nell esempio del treno?

Tutte le misure fatte usando differenti sistemi di riferimento portano sempre allo stesso risultato La luce non si comporta come il pallone

Nel 1887 i fisici statiunitensi A. A. Michelson and E. W. Morley progettarono ed eseguirono un esperimento che, nelle loro intenzioni, avrebbe dovuto evidenziare la dipendenza della velocità della luce dal sistema di riferimento. Il dispositivo costruito ed usato dai due scienziati era un interferometro estremamente preciso Non ottennero il risultato sperato!!!!

Esperimento di Michelson - Morley Schema

Interferometro di Michelson-Morley animazione

L esperimento di Michelson-Morley fu progettato per verificare sperimentalmente in modo definitivo se anche la luce seguisse la regola galileiana di somma delle velocità A tale scopo, al posto treno, venne usata la terra nel suo movimento attorno al sole. La velocità della terra attorno al sole è mediamente di circa 100000 k/h; si ritenne che questa velocità fosse sufficiente per evidenziare l effetto di composizione con la velocità della luce

VELOCITA DELLA LUCE VELOCITA DELLA TERRA

Dopo sei mesi

Posizione 1 Posizione 2 (dopo 6 mesi)

L esperimento di Michelson-Morley non conferma l ipotesi che anche la luce segue la regola galileiana di somma delle velocità

Albert Einstein LA VELOCITA DELLA LUCE E INDIPENDENTE DAL SISTEMA DI RIFERIMENTO

Albert Einstein Le leggi della fisica sono indipendenti dal sistema di riferimento scelto per descriverle

MA... L INVARIANZA DELLA VELOCITA DELLA LUCE VIENE IPOTIZZATA DA EINSTEIN PER SUPERARE UNA CONTRADDIZIONE PRESENTE NELLE EQUAZIONI DI MAXWELL

Equazioni di Maxwell (1870) Queste equazioni descrivono tutti i fenomeni elettromagnetici e prevedono l esistenza delle onde elettromagnetiche la cui velocità nel vuoto, indicata con c, è indipendente dal sistema di riferimento scelto

Equazioni di Maxwell (1870) In queste equazioni la velocità della luce nel vuoto (la luce è formata da onde elettromagnetiche), indicata con c, è indipendente dal sistema di riferimento scelto

Equazioni di Maxwell (1870)

Equazioni di Maxwell (1870) Ma cambiando sistema di riferimento i fenomeni descritti da queste equazioni cambiamo drasticamente come se le leggi della fisica dipendessero dal sistema di riferimento scelto per descriverle... Ma...

Albert Einstein Le leggi della fisica sono indipendenti dal sistema di riferimento scelto per descriverle

Albert Einstein Per conciliare la costanza della velocità della luce con l indipendenza delle leggi della fisica dal sistema di riferimento è necessario trovare delle nuove regole di passaggio da un sistema di riferimento ad un altro che sostituiscano le trasformazioni di Galileo

Albert Einstein Per scrivere queste nuove regole dovrà essere abbandonato il concetto di tempo assoluto e unico per tutti NASCE LA TEORIA DELLA RELATIVITA SPECIALE (O RISTRETTA) [1905]

Albert Einstein LA TEORIA DELLA RELATIVITA SPECIALE (O RISTRETTA) [1905] tratta le misure di intervalli temporali e di lunghezze spaziali effettuate da osservatori in moto relativo a velocità costante

Albert Einstein Cerchiamo di capire, analizzando un semplice fenomeno, perché, se la velocità della luce è indipendente dal sistema di riferimento scelto per misurarla, deve necessariamente essere abbandonato il concetto di tempo assoluto e unico per tutti

Velocità del razzo Immaginiamo di essere dentro un razzo e di osservare un fascio di luce laser, come quella di un puntatore che parte perpendicolarmente al pavimento ( e alla direzione di spostamento) e si riflette su uno specchio in alto.

Specchio Velocità del razzo Luce laser Immaginiamo di essere dentro un razzo e di osservare un fascio di luce laser, come quella di un puntatore che parte perpendicolarmente al pavimento ( e alla direzione di spostamento) e si riflette su uno specchio in alto.

Se osserviamo lo stesso «evento» dall esterno del razzo..

Se osserviamo lo stesso «evento» dall esterno del razzo..... ci rendiamo conto che il percorso seguito dalla luce è più lungo!!

il percorso seguito dalla luce è più lungo!! ed essendo la velocità della luce C indipendente dal sistema di riferimento, eseguendo qualche calcolo...

Percorso della luce visto dall esterno Percorso della luce visto dall interno Percorso del razzo visto dall esterno

Teorema di Pitagora

Teorema di Pitagora

Teorema di Pitagora

Teorema di Pitagora

Teorema di Pitagora

Teorema di Pitagora

Teorema di Pitagora

Teorema di Pitagora

Lo stesso «evento», osservato da sistemi di riferimento diversi, ha una durata che dipende dal sistema di riferimento, in particolare dalla velocità relativa v dei due sistemi di riferimento

Lo stesso «evento», osservato da sistemi di riferimento diversi, ha una durata che dipende dal sistema di riferimento, in particolare dalla velocità relativa v dei due sistemi di riferimento t è più grande di t 0

Non esiste un tempo assoluto, valido in tutto l universo, che permetta di dire qual è la durata di un «evento» indipendentemente dal sistema di riferimento scelto

la durata di un «evento» dipende dal sistema di riferimento scelto per misurarla misure della durata di un evento, fatte utilizzando sistemi di riferimento diversi, saranno diverse

La differenza tra le due misure dipenderà dalla velocità relativa V dei due sistemi di riferimento

La differenza tra le due misure dipenderà dalla velocità relativa V dei due sistemi di riferimento Velocità relativa

SPAZIO E TEMPO NON SONO PIÙ ENTITA SEPARATE IL TEMPO E STRETTAMENTE LEGATO ALLO SPAZIO, E VICEVERSA, IN UNA STRUTTURA CHE DA EINSTEIN IN POI VIENE CHIAMATA SPAZIO-TEMPO

Evento: Una persona legge all interno di un astronave per un tempo t 0 (misurato all interno dell astronave) Se il tempo di lettura viene misurato da un osservatore esterno e l astronave si allontana a velocita V il risultato sarà dato da

Problema1 C= velocità della luce nel vuoto; Circa 3x10 8 m/s. Problema2 Se t 0 = 1h, quale dovrà essere la velocità dell astronave affinché il tempo di lettura misurato da un osservatore esterno sia t = 1 anno? Problema3 Se t 0 = 1h, quale sarà il tempo di lettura misurato da un osservatore esterno se la velocità dell astronave è V = 0,99 C?

Il fatto che il tempo sia una grandezza fisica che dipende dal sistema di riferimento scelto per misurarlo e dalla sua velocità relativa ha altre conseguenze notevoli 1. Anche la massa dipende dalla velocità relativa dei sistemi di riferimento: la massa aumenta con la velocità!!

Il fatto che il tempo sia una grandezza fisica che dipende dal sistema di riferimento scelto per misurarlo e dalla sua velocità relativa ha altre conseguenze notevoli 2. Le dimensioni dell oggetto in movimento si accorciano lungo la direzione del movimento:

Il fatto che il tempo è una grandezza fisica che dipende dal sistema di riferimento scelto per misurarlo e dalla sua velocità relativa ha altre conseguenze notevoli 3. Le velocità si sommano secondo la legge

Il fatto che il tempo sia una grandezza fisica che dipende dal sistema di riferimento scelto per misurarlo e dalla sua velocità relativa ha altre conseguenze notevoli 4. Equivalenza tra massa ed energia E = mc 2

le conseguenze del fatto che il tempo dipende dal sistema di riferimento scelto per misurarlo e dalla sua velocità relativa sono notevoli solo quando le velocità considerate sono comparabili con la velocità della luce nel vuoto, in tutti gli altri casi le leggi della relatività ristretta coincidono con le leggi classiche della meccanica di Newton e di Galileo