Processi automatici e controllati nei soggetti con ADHD

Documenti analoghi
IL Distrubo da deficit di attenzione/iperattività ed il problema della comorbidità

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia.

Funzioni esecutive e ADHD

Nuovi modelli di Funzioni Esecutive per lo studio di bambini con diagnosi di ADHD

The Garden of Earthly Delights, Bosh

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

Nuovi modelli di Funzioni Esecutive in età evolutiva: studio su un campione con Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività

Immagini e suoni come supporto all apprendimento dello studente con ADHD

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

Il trattamento delle problematiche attentive e comportamentali: intervento di gruppo. Il trt autoregolativo. Problemi comportamentali

attenzione selettiva

MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE

19/05/2017. Elena Farruggia

LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

Apprendimento, Memoria, e Percezione

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo;

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

Effetti di Vitamina B, Inositolo, Fosfoserina, Eleuterococco, Rodiola, Ginkgo sull Attenzione selettiva in età scolare


DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER:

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA:

SEMINARIO DI AVVIO DELLA RETE ADHD

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

Trattamento diretto e indiretto dei DSA

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Capacità decisionali e working memory nei bambini con ADHD

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

PRONTI,INFANZIA VIA!

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione.

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

DDAI e Disturbo Specifico di Apprendimento (DA) Tra il 20 e il 30% dei bambini DDAI presenta una difficoltà di apprendimento scolastico (per una revie

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

L influenza dello Human Centric Lighting sulle performance cognitive

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

I sistemi di autoregolazione nella prima infanzia

ADHD Homework Tutor. Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL ADHD MEDIANTE STRUMENTI PSICOMETRICI

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Cosa si intende per produzione del testo?

Metodologie per potenziare il metodo di studio

MEMORIA. Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi:

Dott.ssa Giovanna PONTIGGIA. Dott.ssa Rosa Grazia MONGELLI. Lavoro a cura di :

Michael Posner SISTEMA

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

MELISSA FILIPPINI. U.O.C. NPI Ospedale Bellaria IRCCS BOLOGNA

CREARE MAPPE CONCETTUALI

L Attenzione «è il prendere possesso da parte della mente in chiara e vivida forma di uno fra tanti oggetti» W. James (1890)

PSICOLOGIA LO STUDIO DELLA MENTE NELLA STORIA

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

Due cervelli per una mente

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

VIGILANZA UDITIVA NEI SOGGETTI NORMALI E CON DEFICIT DI ATTENZIONE

22/04/2017. un test a somministrazione individuale per la valutazione non verbale delle funzioni cognitive

I processi attentivi. L attenzione selettiva o focale: Attenzione visiva selettiva

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Profili di lettura in bambini italiani con DSA

Un modello organizzativo autogestito

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

SPAN, MILANO 5 FEBBRAIO 2011 LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEI PROCESSI ATTENZIONALI E DELLE FUNZIONI ESECUTIVE

La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica

Dott.ssa Cristina Potente

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

Lo sport come strumento di integrazione in età evolutiva. Lo sport, valido alleato anche per potenziare l attenzione e il Sistema Esecutivo

Le strategie di memoria per gli over 60

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento

I CIRCOLO DIDATTICO -COMISO- INS. AURORA TERESA SIERNA

Lettura, dislessia e difficoltà di comprensione del testo. Il progetto MT Scuola

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

Transcript:

Centro di Potenziamento Cognitivo di Milano Processi automatici e controllati nei soggetti con ADHD Rosa Angela Fabio e Simona Losa Università Cattolica di Milano

SCOPO INDAGARE SE IL DEFICIT RISCONTRATO NELLE FUNZIONI ESECUTIVE DEI SOGGETTI CON ADHD SIA IN PARTE ASCRIVIBILE AL DEFICIT NELL ACCESSO ALL AUTOMATICITA DEI PROCESSI DI CODIFICA

(Shiffrin e Schneider (1977); Logan, 1992; Treisman et. Al, 1992) PROCESSI AUTOMATICI PROCESSI CONTROLLATI Sono rapidi Non coinvolgono la MBT Operano simultaneamente Sono privi di errori Non richiedono risorse attentive Sono lenti Sono soggetti ai limiti della MBT Operano serialmente Sono suscettibili ad errori Assicurano flessibilità al comportamento

Shallice: continuità Effetti dell esercizio nel passaggio dai processi controllati ai processi automatici PROCESSI CONTROLLATI PROCESSI AUTOMATICI L automatizzazione dei processi percettivi e cognitivi consente ai sistemi centrali una maggiore efficienza PROCESSI AUTOMATICI Brooks e Mc Cauley PROCESSI CONTROLLATI

DEFICIT NELL ADHD FUNZIONI ESECUTIVE PROCESSI AUTOMATICI LESIONE DEI LOBI FRONTALI SAS o ESECUTIVO CENTRALE MEMORIA DI LAVORO INNATI: NO DEFICIT ACQUISITI: POSSIBILE DEFICIT Cornoldi, 1995; 1999; Shallice, Marzocchi, Coser, Del Savio, Menter e Rumiati, 2001; Pezzica, 2000; Sergeant, 1999; Barkley, 1997, 1998; Sechi, Corcelli e Vasques, 1998; Swanson, Posner, Cantwell, Wigal, Crinella, Filipek, Emerson, Tuccker e Nalcioglu, 1998; Pennington e Ozonoff, 1996; Sergeant, 1999; Rumiati, 2000; Meno consolidati: Ackerman, Anhalt, Holcomb e Dykman, 1986; Hazell, Carr, Lewin, Dewis, Heathcote e Brucki, 1999

il problema nel SAS potrebbe essere dovuto non alla fase di regolazione strategica, ma ad un deficit nei processi di automatizzazione della codifica. Se ciò fosse vero, sarebbe la codifica inefficiente a creare un carico al SAS

RICERCHE SPERIMENTALI Automaticità della codifica Clock test di Moron (1997) Metodologia integrata funzioni di codifica + carico mnestico (Merril, 1992)

CAMPIONE DELLA RICERCA N = 293 Età 9-10 anni SDAI Se < 14 Se > 14 Estrazione casuale SCOD-I SCOD-I WISC WISC normali ADHD ADHD+LD 10 10 10

RICERCA 1: Automaticità della codifica I P O T E S I 1.Date alcune serie ripetute dello stesso compito di ricerca visiva, i soggetti con ADHD e ADHD+LD presentano indici di automatizzazione più bassi (n risposte corrette + basso e n errori + alto) rispetto ai normali 2. Se si presenta un compito inatteso di reversal sfift nella codifica, i soggetti devono mettere in atto strategie di inibizione della risposta automatizzata, quindi può intervenire un controllo volontario della risposta. I soggetti con ADHD, con ADHD+LD e normali avranno cadute simili.

MATERIALE Clock Test di Moron (1997)

PROCEDURA Prima prova Seconda prova target ore 4 Terza prova tempo =2 minuti x prova Quarta prova target ore 5

Parametri di misura Indice di velocità Indice di accuratezza Numero di items corretti identificati in 2 minuti Numero di items scorretti e numero di items omessi

Automatizzazione Medie e deviazioni standard delle risposte corrette nelle prime tre prove Soggetti Prove Media 1 ADHD+LD 2 3 1 ADHD 2 3 1 Normali 2 3 7,9 10,1 10,9 12,8 16,5 16,5 13,6 17,8 17,1 Deviazioni standard 1,43 1,40 1,79 1,43 1,40 1,79 1,43 1,40 1,79

Indice di velocità: medie delle risposte corrette medie risposte corrette 19 17 15 13 11 9 7 5 1 2 3 ADHD+LD ADHD NORMALI Prove Soggetti: F(2,27)=6,99, p=0.003 prove: F(2,54)=12,188, p=0.001 ADHD+LD vs ADHD: t =4.9, p=0.023 (prova 1) ADHD+LD vs normali: t =5.7, p=0.001 (prova 1 idem prova 2 e prova 3

vs ADHD+LD: t =11.6, p=0.01 Indice di accuratezza: medie degli errori medie risposte scorrette 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 1 2 3 ADHD+LD ADHD NORMALI Prove I soggetti normali non si differenziano da ADHD+LD oggetti: F(2,27)=57,96, p=0.001 prove: F(2,54)=3.01, p=0.05 e ADHD nella prima e seconda fase, nella terza si: vs ADHD: t= 11.1, p=0.012

Indice di velocità: medie delle risposte corrette medie risposte corrette 19 17 15 13 11 9 7 5 13 42 Prove ADHD+LD ADHD NORMALI Soggetti F(2, 27)=21.05, p<0.001 ADHD+LD t =0.41, p=0.33 ADHD t =5.68, p=0.01

Indice di accuratezza: medie degli errori medie risposte scorrette 20 15 10 5 0 31 42 Prove ADHD+LD ADHD NORMALI Soggetti F(2, 27)=3,98, p<0.031

paradigma: ricerca visiva limitazione del tempo Riassunto Normali veloci accurati ADHD veloci inaccurati ADHD+LD lenti inaccurati

RICERCA 2: Compito di attenzione selettiva I P O T E S I 1. Passaggio da compito di identificazione percettiva a compito di identificazione semantica: identificazione percettiva= probabilmente implica elaborazione più periferica identificazione semantica implica una elaborazione più centrale I soggetti con ADHD e con ADHD+LD manifesteranno i classici deficit nei processi centrali. Ipotesi aperta sui processi periferici 2. Esecuzione compiti di selezione con/senza carico mnestico se uguale = selezione automatica; se soggetti normali, ADHD e ADHD + LD saranno penalizzati da interferenza mnestica = selezione non automatica;

MATERIALE TEST DI MENLIK e DAS Compito (1992) di identificazione percettiva Compito di identificazione semantica

PROCEDURA digit span Carico vuoto Prova identità fisica + { Carico mezzo Carico pieno Prova identità semantica + { Carico vuoto Carico mezzo Carico pieno

Parametri di misura Tempo Risposte corrette Errori Numero di secondi impiegati per completare la prova Numero di items corretti identificati Numero di items scorretti e numero di items omessi

RISULTATI TABELLA 1 Medie e deviazioni standard relativi ai tempi impiegati per il completamento dei compiti d identificazione percettiva e semantica SOGGETTI CARICO Vuoto ADHD Mezzo +LD Pieno Vuoto ADHD Mezzo Pieno Vuoto Normali Mezzo Pieno Condizione sperimentale Identificazione percettiva Identificazione semantica Media deviazione Deviazione Media standard standard 83,5 7,31 118,9 9,26 90,1 7,31 150,6 11,53 100,2 10,48 142,8 14,08 63,2 7,31 88,4 9,26 72,3 7,31 104,3 11,53 76,7 10,48 111,2 14,08 66,0 7,31 100,0 9,26 67,3 7,31 111,8 11,53 91,5 10,48 131,7 14,08

medie dei secondi 60 condizioni Tempi impiegati per il completamento dei compiti di identificazione percettiva e semantica 150 140 130 120 110 100 90 80 70 Identif. percettiva 1 2 Identif. semantica ADHD + LD ADHD NORMALI Soggetti: F(2,27)=3.255, p=0.05 Condizione perc/sem: F(1,27)=87,6, p=0.0001 Ma: ADHD+LD vs ADHD: t =22.8, p=0.036 (percett) ADHD+LD vs ADHD: t =46.3, p=0.009 (semant.) ADHD+LD vs normali: t =38.8, p=0.02 (semant.)

medie degli items corretti identificati 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 Risposte corrette nel completamento dei compiti di identificazione percettiva e semantica Identif. percettiva 1 condizioni 2 Identif. semantica ADHD + LD ADHD NORMALI Soggetti: F(2,27)=3.86, p=0.03 Condizione perc/sem: F(1,27)=11,6, p=0.0001 Soggett i X condizione: F(2,27)=5,75, p=0.008

medie degli items scorretti e omessi 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Risposte errate nel completamento dei compiti di identificazione percettiva e semantica 1 condizioni 2 ADHD + LD ADHD NORMALI Soggetti: F(2,27)=3.86, p=0.03 Condizione perc/sem: F(1,27)=101,16, p=0.0001 Soggett i X condizione: F(2,27)=4.15, p=0.027

I TRE GRUPPI DI SOGGETTI IDENTIFICAZIONE PERCETTIVA IDENTIFICAZIONE SEMANTICA Normali ADHD ADHD+LD veloci veloci lenti accurati accurati accurati Normali ADHD ADHD+LD veloci accurati veloci lenti inaccurati accurati Conclusione: deficit di autoregolazione

variabile carico : F(2,54)=20.32, p<0.001, ma non differenzia i soggetti anche i normali ne risentono: il compito, pensato per due livelli evolutivi (anche ragazzi di 12-13 anni)non consente di studiare l accesso all automatizzazione

conclusioni 1. FENOMENOLOGIA Se l accesso all automatizzazione è sia aumento della velocità sia diminuzione del numero di errori, nessuno dei due gruppi patologici arriva all automatizzazione 2. INTERPRETAZIONE Il SAS potrebbe funzionare male nella fase di selezione competitiva perché il dato non automatizzato, da trattare, pesa troppo e rendere difficile la selezione competitiva e la regolazione 3. IMPLICAZIONI OPERATIVE Gli ADHD vanno trattati sia con i training sull autoregolazione sia con training sull automatizzazione

Normale: Veloce ma rallenta quando la strada è difficile ADHD: Veloce sempre anche quando la strada è difficile ADHD+LD: sempre lenta anche quando la strada è facile Non ha imparato a guidare bene o non sa guidare solo quando è difficile?