Il percorso di diagnosi e cura del paziente cardiovascolare cronico Valutazione multidisciplinare

Documenti analoghi
Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

Le Malattie Cardiovascolari:

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

La popolazione disabile

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

Casa della Salute di San Secondo

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PROVAS PROtezione VAScolareVAl Susa. LA PREVENZIONE DELL ICTUS CEREBRALE Risultati del monitoraggio quinquennale dei Comuni della Valmessa

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Convegno Medicina di Genere

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Come migliorare le performances

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

Il Ruolo dell Infermiere nel network

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia?

Un modello di gestione integrata del diabete tipo 2

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

La rete postsindromecoronarica. Consensusnazionale. Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2017 PER INCARICHI A

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale

CRITERI CLINICI ASSISTENZIALI DELLA CHIRURGIA ORDINARIA, DIURNA, AMBULATORIALE

(a) la fase della prevenzione

Il modello gestionale della casa della salute dell'emilia Romagna. L'esperienza di Castelfranco Emilia - AUSL Modena.

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La prevenzione in Diabetologia: dall epidemiologia alla gestione delle risorse

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Le cure primarie in Friuli Venezia Giulia.

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

Un mondo: l Ospedalel

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Progetto Modernizzazione N.O.A.

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Le case della salute

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

Dr. Andrea FERRUCCI. Curriculum Vitae. Dr. Andrea Ferrucci

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

SCOMPENSO CARDIACO IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA: Risultati dell indagine del gruppo infermieri ANMCO Regionale.

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

Transcript:

11 CONGRESSO NAZIONALE SIFoP Treviso, 17 ottobre 2012 Il percorso di diagnosi e cura del paziente cardiovascolare cronico Valutazione multidisciplinare Luigi Fontana Cardiologo ASL CN 1 -Cuneo

Continuum Cardiovascolare Rimodellamento Disfunzione endoteliale Patologia vascolare Costrizione, infiammazione, ipertrofia, iperplasia, aterogenesi, trombosi Lesione tissutale IM, ictus, ischemia glomerulare Rimodellamento IVS, dilatazione VS, glomerulosclerosi Disfunzione organi bersaglio Insufficienza cardiaca, nefropatia Danno agli organi bersaglio Disfunzione endoteliale RAS Insufficienza terminale degli organi bersaglio Diabete, ipertensione, insulino-resistenza MORTE 15/10/12 Dzau VJ. Hypertension 2001. Dzau V et al. Am Heart J 1991. Anderson S. In: Izzo JL Jr, Black HR, eds. Hypertension Primer: The Essentials of High Blood Pressure. 3rd ed. Philadelphia, Pa: Lippincott Williams & Wilkins; 2003.

La malattia cardiovascolare (CVD) che include: cardiopatia coronarica (CHD), stroke e malattia delle arterie periferiche (PAD) è la principale causa di morte nel mondo WHO, report 2002 e AHA 2003

Progressione dell Aterosclerosi Normale Stria lipidica Placca fibrosa Placca aterosclerotica Rottura/ fissurazione della placca e trombosi Angina instabile IM Ictus ischemico / TIA / Trombosi Oculare Età Clinicamente silente Angina stabile Claudicatio intermittens Ischemia critica degli arti inferiori Morte Cardiaca improvvisa

Costi generali per le malattie Cardiovascolari Cure primarie 6% Cure ambulatoriali 2% Farmaci 20% Incidenti e terapie d emergenza 0,5% Allender S, Scarborough P, Peto V, Rayner M, Leal J, Luengo-Fernandez R and Gray A (2008) European cardiovascular disease statistics. European Heart Network: Brussels.

Costi sanitari della malattia coronarica, 2006, Cure primarie 4% Farmaci 19% Cure ambulatoriali 3% Incidenti e terapie d emergenza 1% Ospedale 73% Allender S, Scarborough P, Peto V, Rayner M, Leal J, Luengo-Fernandez R and Gray A (2008) European cardiovascular disease statistics. European Heart Network: Brussels.

Costi sanitari dell Ictus, 2006 Farmaci 3% Cure primarie 2% Cure ambulatoriali 1% Incidenti e terapie d emergenza 0,3% Ospedale 94% Allender S, Scarborough P, Peto V, Rayner M, Leal J, Luengo-Fernandez R and Gray A (2008) European cardiovascular disease statistics. European Heart Network: Brussels.

In Italia Totale dei decessi per malattie cardiovascolari (2004): 223.527 Decessi per infarto del miocardio (2004): Maschi: 21.287 - Femmine: 16.164 Totale: 37.451 (equivalenti a circa 103 casi al giorno). In pratica, ogni 14 minuti una persona muore per infarto del miocardio. Ministero della Salute 2007

Ictus cerebrale: è la principale causa di invalidità nei pazienti anziani e la terza causa di morte in Italia (60.447 decessi nel 2004). Ciò significa che, in media, ogni ora 7 persone muoiono per malattie cerebrovascolari. Ministero della Salute 2007

. In Italia annualmente vengono ricoverati in ospedale 1.200.000 pazienti per una malattia cardiovascolare. In particolare sono stati ricoverati: 75 mila pz con IMA diagnosticato, ( costo di 550 miliardi ) 65 mila pz con angina pectoris ( costo di 350 miliardi ) 127 mila pz con scompenso cardiaco (costo di 720 miliardi ) I soli ricoveri in ospedale per curare queste malattie hanno un costo totale di 1.620 miliardi all'anno. Medinews 09 10 2012

Incidenza delle voci di spesa sanitaria nei SSR per la gestione corrente regionale, secondo la classificazione economica Rapporto OASI 2010

Scompenso cardiaco: studi recenti, valutando l epidemiologia clinica dello scompenso cardiaco nell anziano, stimano che in Italia vi siano circa 3 milioni di cittadini affetti da questa patologia, sia in forma asintomatica che conclamata. Il DRG insufficienza cardiaca e shock nel 2003 è stato il primo in assoluto per numerosità (190.340) tra le cause patologiche di ricovero ospedaliero (per acuti in regime ordinario).

Lo scompenso cardiaco costituisce circa l 1,9% del costo totale annuo dell assistenza ospedaliera per il SSN e pertanto rappresenta la prima causa medica di consumo di risorse delle strutture ospedaliere. Il costo medio per singolo ricovero per insufficienza cardiaca, a livello nazionale, può essere stimato in 3.236 nel 2003. Questo valore è mediamente superiore nei pazienti meno anziani (<65 anni: 3.506) mentre è inferiore ( 3.199) nei pazienti di 65 anni e oltre.

LA REALTA PIEMONTESE Tra il 2000 e il 2005: (1) - 44.956 soggetti con primo ricovero per SC (DRG 127) - 27.950 soggetti con ricoveri ripetuti ( 3.3 per soggetto) - 44% di re-ricoveri entro i successivi 12 mesi dal 1 accesso - in media si registrano 11160 ricoveri ogni anno Andamento ricoveri totali HF 2000-2006 N Ricoveri 11800 11600 11400 11200 11000 10800 10600 10400 10200 10000 9800 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Anno (1 ) Dati elaborati dal CPO Ospedale S.Giovanni Battista

E la medicina specialistica del territorio..

Paziente cardiovascolare cronico Lo Scompenso Cardiaco Lo Scompenso Cardiaco è una sindrome clinica complessa con coinvolgimento multiorgano o polisistemico ( cuore, polmoni, reni, fegato, sistema nervoso, muscoli, sistema endocrino ). Lo Scompenso Cardiaco, quindi, esula di per sé dalla stretta competenza unispecialistica per approdare in campo multidisciplinare per la complessità della poli-patologia.

Paziente cardiovascolare cronico Scompenso cardiaco e comorbilità Diabete mellito Broncopneumopatie croniche ostruttive Vasculopatia cerebrale cronica Ipertensione arteriosa Vasculopatie periferiche Insufficienza renale cronica Artrosi pluridistrettuale Obesità Anemia Ansia e depressione

Pz provenienti da : MMG, Cardiologi,Internisti,DEA, Ambulatorio cardiologico ospedaliero dedicato Paziente stabile Ambulatorio nurse Visite - telefonate Ambulatorio cardiologico territoriale dedicato DEA Paziente piu grave ADI

PROPOSTE L identificazione di percorsi assistenziali, a seconda dello stadio di malattia, da applicare con strategie modulate sulle differenti realtà socio-sanitarie, utilizzando strutture e iter già esistenti oppure definiti ex-novo, per sanare le differenze attualmente presenti tra area ed area. Creazione di team multidisciplinari territoriali

Un team multidisciplinare a livello territoriale Composto da medici specialisti, professionisti, infermiere etc per la gestione dei pazienti e per la presa in carico su invio del MMG e ripresa dopo le dimissioni, con la creazione di percorsi preferenziali per l accesso a prestazioni specialistiche e strumentali Verifica periodica dei percorsi diagnostico-terapeutici e degli indicatori e dei parametri minimi. Per i pazienti più fragili, in fase terminale, si dovrebbe prevedere un potenziamento dell assistenza domiciliare articolata in ADP, ADI, Ospedalizzazione a domicilio e Hospice.

La realizzazione di programmi di formazione per gli operatori medici ed infermieristici da articolarsi in: master per l implementazione dei percorsi integrati e dei team di cura a livello locale aggiornamenti (Linee Guida e letteratura scientifica) addestramento all uso di indicatori di qualità e sistemi di verifica di adesione ai percorsi diagnosticoterapeutici

La gestione integrata del diabete mellito in Piemonte

L accordo integrativo tra la Regione Piemonte ed i Medici di Medicina Generale (MMG) sulla gestione integrata del Diabete Mellito, firmato il 21 luglio 2008, da il via ad un percorso iniziato con la Delibera Regionale 39-415 del 2005, e puo essere visto come un possibile modello per la gestione delle patologie croniche, di cui il diabete mellito e un esempio paradigmatico.

Gli indicatori Gli indicatori previsti dall accordo, con i relativi obiettivi e standard pay for performance, ossia il pagamento di incentivi legati al raggiungimento di standard qualitativi misurabili

Rappresenta un modello esportabile alla gestione di altre patologie croniche. esempio... le malattie cardiovascolari

Il Poliambulatorio dell ASL CN 1 -Cuneo -Laboratorio di analisi ( accesso diretto ) -Radiologia ed ecocardiografia -Terapia iniettiva e controllo PAO --- Cardiologia ( ECG, Holter ECG, PAO/24h, --- Diabetologia ---Pneumologia ( spirometria, --- Oculistica --- Chirurgia vascolare ( doppler, ecc --- Dermatologia ( video scopio,laser radiofrequenza, ecc --- Psichiatria - Psicoterapia -- Dietologia ORL, Ortopedia, Allergologia, chirurgia generale, Odontoiatria ecc.

Attualmente l infermiere dell ambulatorio dedicato alla diabetologia Registra tutti i diabetici segnalati ( MMG, Osp. Ecc. ),ed organizza i controlli secondo le linee guida ( gia concordati ) --ECG --Ematochimici -- Fundus oculi --visita diabetologica + consulenze e consulti specialistici,in tempo reale ( aggregazione funzionale )

Progetto obiettivo con isorisorse ( paziente cardiovascolare cronico ) Patologia cronica Medici specialisti coinvolti Stabilire giorni di accesso Definire fasce orarie di attivta Concordare le agende con la direzione Ecc.

Fasi di realizzazione

1. Fase preparatoria Definire i protocolli operativi, diagnostici, terapeutici ed organizzativi della gestione integrata dello scompenso cardiaco cronico ( oltra patologia cronica ), realizzare nel documento di indirizzo Gestione Integrata dello scompenso cardiaco ( altra patologia ).

2. Fase pre-operativa 1. l istituzione, da parte del Direttore Generale dell ASL di un Comitato dello scompenso cardiaco, composto da rappresentanti di tutti gli operatori coinvolti ( MMG, medici specialisti ambulatoriali, professionisti, responsabili distrettuali, infermieri), predisponendo e aggiornando un Piano di Qualita dell assistenza Scompenso Cardiaco Cronico

2. la formazione degli operatori, con l istituzione di un albo dei formatori, qualificati a livello regionale e nazionale ( MMG, medici specialisti, professionisti,un Direttore di Distretto,Infermiere, ecc. di ogni ASL.

3. Fase operativa, Sono eleggibili all arruolamento...( criteri concordati ).. L adesione e volontaria, da parte di tutti gli attori : il paziente, il MMG ed il Team di Specialisti-Professionisti, e quindi e necessario il consenso da parte di tutti e 3 i vertici di questo triangolo.

La individuazione dei pazienti può avvenire con quattro modalità: 1. il MMG individua tra i propri assistiti quelli con le caratteristiche per la gestione del team nei diversi livelli erogabili, propone il percorso ed acquisisce il consenso.. 2. lo specialista cardiologo del reparto individua, tra i pazienti gli arruolabili,in base ai bisogni, propone il percorso (gestione del team ), e li invita a recarsi al MMG per la presa in carico.

3. Ogni specialista del Team che rilevi la presenza di soggetti ad alto rischio di SC e di soggetti con SC, in base alle caratteristiche delle persone arruolate (punto 5), segnala direttamente il paziente al MMG (modulo CCM). 4. Lo specialista medico di comunità, attivato dalle U.O. ospedaliere nell ambito dei programmi per le Dimissioni Programmate Ospedaliere, in caso di dimissione di paziente affetto da SC, segnala direttamente il paziente al MMG (modulo CCM).

Aspetti di criticità Il problema non sembra ancora identificato come prioritario per le strategie aziendali e regionali. La distribuzione delle strutture e delle risorse (umane e tecnologiche ) risulta ad oggi molto eterogenea, spesso insufficiente e con gravi carenze, sia per l offerta delle cure primarie sia di quelle più avanzate

Un suggerimento agli amministratori: Se pensate che la salute costi cara provate con la malattia

Grazie