LASER PRINCIPI FISICI

Documenti analoghi
TAGLIO E SALDATURA LASER

LASER. Proprietà dei fasci laser

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Emissione spontanea Emissione stimolata

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

A Cosa serve l'ottica?

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

Onde elettromagnetiche (e dintorni)

Principi di funzionamento del Laser

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di Esposizione

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Fenomeni quantistici

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

LASERTERAPIA LASERTERAPIA

Esploriamo la chimica

Teoria Atomica di Dalton

Trasmissione di calore per radiazione

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

LE ONDE. Le onde. pag.1

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Laserterapia. antalgica. e anti-infiammatoria

IL LASER. Principio di funzionamento.

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

Lezione 22 - Ottica geometrica

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Cap. 26. Principi di Elettronica quantistica

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LASER e MASER. 1. Il MASER all ammoniaca e l esperimento di Gordon, Zeiger e Townes

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Elettricità e Fisica Moderna

LASER è l acronimo di

Spettroscopia. Spettroscopia

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Raccolta di esercizi di fisica moderna

LA LUCE A SERVIZIO DEI BENI CULTURALI: IL LASER SCANNER RGB-ITR PRODUZIONE, CALIBRAZIONE E CONDIVISIONE DI MODELLI 3D DI OPERE D ARTE

Convezione Conduzione Irraggiamento

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Elettroerosione Macchina per elettroerosione

Fondamenti di fisica

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Generalità delle onde elettromagnetiche

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria

Chimica-Fisica Biologica.

Grandezze fotometriche

trico otoeletf to etf Ef Pina di Vito 1

Parte II. Elementi di Ottica

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

Produzione dei raggi X

Indice. Introduzione 13

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

I principi della termodinamica:

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni)

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

1 aprile 2011 Aula A Complesso Biotecnologico dell'università di Parma, Via Volturno 39 - Parma

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Sorgenti a larga banda

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione

Unità 2. La teoria quantistica

Lo Spettro Elettromagnetico

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Il fenomeno luminoso

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni Ottiche Artificiali

La Crisi della Fisica Classica

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

Quantum Theory. E la natura dell'atomo. M. Orlandelli, A. Peloni

Sicurezza nel Laboratorio: Laser

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Laser. Salvatore Baldino 26 giugno 2013

Interazione dei raggi X con la materia

Transcript:

Corso di Tecnologie Speciali I LASER PRINCIPI FISICI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale

LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Amplificazione di luce a mezzo di emissione stimolata di radiazioni

LASER: I principi fisici Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Radiazione elettromagnetica Emissione stimolata

LASER: La radiazione elettromagnetica Caratteristiche di un onda: λ= Lunghezza d'onda f= Frequenza ϕ= Fase E r B r r r r E B = v E r B r = 0 = vettore campo elettrico = vettore densità del flusso magnetico Velocità di propagazione di un onda elettromagnetica v = λ f Nel vuoto: c= λ f = 299792458 ms 1

LASER: La radiazione elettromagnetica La radiazione elettromagnetica, secondo la teoria classica (Maxwell), è un onda Avvalora questa teoria il fenomeno della diffrazione (fenomeno puramente ondulatorio)

LASER: La radiazione elettromagnetica Nel 1901, Planck ipotizza la possibilità che l energia elettromagnetica sia quantizzata Nel 1904, Einstein dimostra la sua teoria sull effetto fotoelettrico facendo uso della teoria dei quanti Energia elettromagnetica emessa ed irradiata in quantità discreta FOTONI

LASER: La radiazione elettromagnetica Energia di un fotone: E f h = = hν 34 ( ) 6.626 068 96 33 x10 J s h costante di Planck ν frequenza [Hz] 1 ev = 1.602 176 53 (14) x 10 19 J

LASER: Interazione radiazione-materia Ogni sistema fisico (atomo o molecola) presenta diversi livelli energetici discreti separati tra loro da precise differenze di energia E 2 E 1 E = E E 0 1 0 1 E 0

LASER: Interazione radiazione-materia Tre possibili interazioni: Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata

LASER: Interazione radiazione-materia 1. Assorbimento E 2 E 1 E 0

LASER: Interazione radiazione-materia 2. Emissione spontanea E 2 E 1 E 0

LASER: Interazione radiazione-materia 3. Emissione stimolata E 2 E 1 E 0 2 fotoni coerenti

LASER: Amplificazione Per avere una amplificazione della radiazione elettromagnetica (i.e. più fotoni) occorre che si verifichi: N 0 Popolazione al livello energetico 0 N 1 >N 0 N 1 Popolazione al livello energetico 1 Questo non può mai accadere in condizioni di equilibrio termodinamico: Occorre indurre l inversione di popolazione N 1 >N 0 mediante il pompaggio

LASER: Costituenti Per ottenere un fascio laser occorre: Un materiale attivo Un sistema di pompaggio Una cavità risonante

LASER: Schema fondamentale MEZZI DI ECCITAZIONE (pompaggio ottico, elettrico, chimico, ) MEZZO ATTIVO SPECCHIO RIFLETTENTE 100% SPECCHIO SEMIRIFLETTENTE CAVITÀ

LASER: Il materiale attivo Un materiale per poter essere adoperato come materiale attivo per un laser deve possedere un livello energetico metastabile per poter realizzare l inversione di popolazione. Materiali a 2 soli livelli non possono essere adoperati come mezzo attivo MATERIALI ATTIVI A 3 o 4 LIVELLI ENERGETICI (DI CUI UNO METASTABILE)

LASER: Materiale a 3 e 4 livelli Materiale a 3 livelli Materiale a 4 livelli E 2 è il livello metastabile Per un materiale a 4 livelli è più semplice ottenere l inversione di popolazione (deve verificarsi E 2 > E 1 mentre il livello più popolato è E 0 ); per contro richiede una maggiore energia per il pompaggio

LASER: Sistema di pompaggio Per realizzare l inversione di popolazione occorre fornire energia al mezzo attivo; il sistema di pompaggio adoperato dipende dallo stato fisico del mezzo attivo. Essenzialmente vi sono due sistemi di pompaggio: Ottico Elettrico

LASER: Cavità risonante Una volta innescata l emissione stimolata, l amplificazione del fascio viene ottenuta per via ottica: l elemento che garantisce l emissione stimolata viene inserito tra due specchi affacciati di cui uno semi-riflettente. Specchio riflettente Specchio Semi-riflettente

LASER: Cavità risonante

LASER: Cavità risonante

LASER: Cavità risonante

LASER: Cavità risonante

LASER: Cavità risonante

LASER: Cavità risonante

LASER: Cavità risonante

LASER: Cavità risonante

LASER: Cavità risonante

LASER: Cavità risonante

LASER: Cavità risonante

LASER: Cavità risonante

LASER: Cavità risonante

LASER: Cavità risonante

LASER: Caratteristiche del fascio Il fascio di fotoni ottenuto per emissione stimolata presenta le seguenti caratteristiche: Monocromaticità Coerenza nel tempo e nello spazio Brillanza Fluenza Irradianza Collimazione

LASER: Monocromaticità Monocromaticità: Il fascio di luce è costituito da un fascio di onde elettromagnetiche con una sola frequenza corrispondente alla differenza di livelli energetici Il fascio è costituito da varie lunghezze d'onda, anche se molto vicine tra di loro, per cui sono situate in una banda spettrale estremamente ristretta

LASER: Coerenza Coerenza: è la proprietà direttamente connessa all'emissione stimolata, per cui le singole emissioni avvengono in fase tra di loro Coerenza spaziale in quanto i fronti d'onda mantengono costante la loro forma Coerenza temporale poiché la differenza di fase dell'onda rimane costante qualunque sia il tempo considerato Dalla coerenza spaziale del laser deriva la caratteristica del fascio di unidirezionalità, ovvero di bassa divergenza

LASER: Brillanza Brillanza: È il parametro che contraddistingue più profondamente le qualità ottiche di un laser e ne giustifica le applicazioni. Per brillanza si intende la potenza (in Watt o in Joule al secondo) emessa per unità di superficie e per unità di angolo solido. il rapporto di brillanza del laser focalizzato e la brillanza del sole allo Zenit è di circa 60.000. B = π d 0 P π θ

LASER: Fluenza e Irradianza Per descrivere le caratteristiche energetiche del fascio laser si definiscono alcune grandezze fondamentali:

LASER: Distribuzione spaziale di potenza L irradianza non è uniforme sulla sezione del fascio. Si classifica la distribuzione di irradianza secondo il Transverse Electromagnetic Mode TEM mn dove m e n sono il numero di minimi nella sezione trasversale del fascio nelle direzioni ortogonali x e y (perpendicolari alla direzione di propagazione del fascio) Distribuzione Gaussiana

LASER: Collimazione Collimazione: Grazie a tale caratteristica, il fascio laser può essere focalizzato su un area limitata anche a lunga distanza. La geometria che il fascio assume nella direzione di propagazione è riportata in figura:

LASER: Collimazione d 0 = Punto di minimo diametro Per ogni fascio vale:θ d 0 = cost È una specifica del fascio: se, passando attraverso una lente, cambia θ, cambia anche d 0. La costante dipende daλ:θ d 0 = k λ k dipende da I(r,θ), cioè da come è distribuita la potenza. Per distribuzione gaussiana (TEM00): Se la distribuzione non è gaussiana, il valore di k è maggiore e il fascio diverge maggiormente. La divergenza rimane comunque contenuta a qualche decina di milliradianti.

LASER: Collimazione Per descrivere le caratteristiche geometriche del fascio si definiscono alcuni parametri:

LASER: Profilo temporale Le sorgenti laser funzionano in due modalità: Regime continuo (CW = continuous wave) Regime pulsato (PW = Pulsed Wave)

LASER: Profilo temporale Il regime pulsato si ottiene essenzialmente in due modi: Free running: Il pompaggio è intermittente (ad es. nel Nd:YAG si ottiene con lampade flash impulsi dell ordine di 10-4 s) Q-switch: Il Q-switch fa aumentare il rapporto di inversione della popolazione durante la fase in cui non vi è emissione del fascio in modo che la successiva emissione sia ad una potenza maggiore (si raggiungono i GW di picco)

LASER: Il Q-switch Il dispositivo, attraverso la variazione delle proprietà della cavità risonante, ha la funzione di immagazzinare l energia di pompaggio all interno della cavità e di rilasciarla in un tempo brevissimo (tempi dell ordine di 10-9 s) Esempio di dispositivo Q-switching meccanico Si ha emissione di fascio laser solo quando i due specchi sono affacciati

LASER: Rendimento globale Rendimenti globali molto bassi (massimo 20%)

LASER: Il primo laser