Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari

Documenti analoghi
Periodo di curazione (λ) = numero di anni che separano due interventi successivi nella stessa particella. N = numero alberi.

Definizioni classiche di selvicoltura

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n.

Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Ufficio Foreste e Tutela del Territorio POTENZA

Corso di Ecologia Forestale

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE

Agostino Pintus. Berchidda (OT) 1 maggio Dipartimento della Ricerca per il Sughero e la Silvicoltura Tempio Pausania (OT) - Italy

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni

I metodi colturali. Appartengono a questa categoria: il Metodo del controllo il Metodo colturale

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario

La biodiversità funzionale negli agroecosistemi: cos è, come si studia, come si applica

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Normalità planimetrico-cronologica: divisione della compresa in tante parti equiproduttive di età scalare da 1 a t anni (t=turno)

I tagli successivi. Tagli successivi

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale

Dipartimento Biologia e Biotecnologie C. Darwin. Luigi Boitani. Strategie e tattiche della conservazione della biodiversità

BOSCHI VETUSTI del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI. Introduzione. a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco

Risultati della Ricerca

L albero nell ambiente urbano

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano

Corso di Ecologia Forestale

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Interventi nel settore forestale

Tipo di sostegno: Grants Contributo in conto capitale agli investimenti materiali ed immateriali

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari

Introduzione alla filiera del legno

Il Primo Report di monitoraggio ambientale del PSR

Ambiente Paesaggio Territorio

Gestione, tutela e conservazione degli ecosistemi forestali nelle AANNPP del Lazio P. N. R. Monti Simbruini

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero

Il progetto GESPO: Linee guida per la gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua secondo criteri di sostenibilità ecologica ed economica

Superficie boschiva in Italia Anno 2005

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Regione Emilia-Romagna

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Organizzazione della presentazione

1. Migliorare efficienza e valore ecologica degli ecosistemi forestali. 2. favorire la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

12. Gestione dei sistemi forestali

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE. Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Azione A3 - Projects definition for the concrete actions

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Aree protette. Parchi, riserve e siti rete natura 2000

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

LINEE PRIORITARIE per la RICERCA FORESTALE Gruppo di competenza "Selvicoltura -Arboricoltura - Prodotti for. non legnosi" Pagina 1

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

Vendita di legname in piedi

FASCE DI ECOTONO MARGINALE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

SISLE Sistema Legno in Toscana

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Fasi dell assestamento produttivo classico

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000

Rete Natura 2000 in Basilicata

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

2. La valutazione di coerenza interna

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

MISURA Titolo della misura. Accrescimento del valore economico delle foreste

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento

Forlener Le esperienze di SRF in Veneto. Convegno: Ottimizzazione della filiera di produzione di biomasse lignocellulosiche

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

Transcript:

Introduzione alla Gestione Forestale Sostenibile nelle Aree Protette Piano Vomano di Crognaleto - 22 settembre 2011-09-19 Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari Susanna Nocentini DEISTAF - Università di Firenze, Accademia Italiana di Scienze Forestali

1. Selvicoltura e conservazione della biodiversità 2. Cos è la selvicoltura sistemica? 3. Conservazione e miglioramento degli habitat: il contributo della selvicoltura e della pianificazione forestale

Selvicoltura e conservazione delle biodiversità i modelli di riferimento della selvicoltura e della gestione forestale classica tendono a ridurre la varietàdi strutture e di processi per favorire l uniformità e la regolarità

Per massimizzare la produzione legnosa e soprattutto il tasso di accrescimento legnoso: turni molto piùbrevi rispetto alla longevitàdelle specie forte riduzione alberi vecchi, necromassa in piedi e a terra

Semplificazione dei sistemi forestali : ridotta varietàdi strutture e di processi a diverse scale, dal popolamento al paesaggio

il bosco non èuna somma di alberi di interesse economico il bosco non è nemmeno una lista di specie

In questi ultimi anni l approccio al bosco è divenuto più ampio e meglio sostenuto sul piano tecnico, tecnologico e scientifico: il bosco è un sistema biologico complesso

Gli ecosistemi forestali: aperti, complessi, imprevedibili selvicoltura sistemica

La selvicoltura sistemica rientra a pieno titolo nella concezione di gestione sostenibile del bosco, alla quale è connessa la conservazione della biodiversità. La selvicoltura sistemica è -una «selvicoltura estensiva», in armonia con la natura - una selvicoltura configurabile con interventi a basso impatto ambientale - cioè interventi mirati a conservare e ad aumentare la diversità biologica del sistema, assecondando la disomogeneità, la diversificazione strutturale e compositiva in modo da accrescere la capacità di autorganizzazione e di integrazione di tutti i suoi componenti, biotici e abiotici. - i tagli hanno il significato di vere e proprie cure colturali e caratterizzano l attività dell uomo che è uno tra i tanti componenti dell ecosistema.

SELVICOLTURA CLASSICA SELVICOLTURA SISTEMICA Struttura del bosco prefissata Scelta della o delle specie Unità di gestione: - bosco coetaneo compresa - bosco disetaneo particella Struttura indefinita nello spazio e nel tempo: bosco astrutturato Mescolanza spontanea Unità colturale: popolamento Trattamento predefinito Interventi cauti, continui e capillari con l obiettivo di seguire i processi evolutivi dell ecosistema Ciclo colturale: - bosco coetaneo turno - bosco disetaneo diametro di recidibilità Normalità strutturale: - bosco coetaneo classi cronologiche - bosco disetaneo classi di diametro Ripresa predeterminata Prodotto annuo massimo e costante. Bosco semplificato Ciclo colturale: indefinito Autorganizzazione del bosco: verifica dei processi evolutivi del bosco Ripresa colturale Prodotto periodico. Conservazione e aumento della complessità

Conservazione degli habitat forestali: un problema di scala Spazio: albero popolamento bosco paesaggio Selvicoltura: alberi popolamento Pianificazione: popolamenti paesaggio Tempo: passato presente futuro

A livello di popolamento struttura cronologica dei soprassuoli La ricchezza di specie in un ecosistema forestale aumenta con l aumentare dell etàdella componente arborea passando attraverso fasi successionali via via piùmature. la complessità verticale dei soprassuoli forestali cresce con l età e con la fase di sviluppo (Brokaw e Lent, 1999). alberi grandi, vecchi offrono habitat per una molteplicità di specie vegetali e animali;

A livello di paesaggio: differenziare la gestione a diverse scale spaziotemporali la diversità genera diversità (Schulte et al., 2006)

Sul piano operativo: favorire la presenza di tutti quegli elementi che possono fungere da collegamento fra le diverse scale

continuitàfra diverse scale spaziali corridoi ecologici zone ecotonali continuitàfra diverse scale temporali ereditàbiologica a livello di paesaggio -boschi vetusti a livello di popolamento -alberi vecchi e morti

I piani di gestione forestale possono contribuire a tradurre in pratica la teoria secondo la quale la diversità genera diversità I piani di gestione forestale consentono di recuperare e valorizzare, modulandole nel tempo e nello spazio, anche forme di governo e trattamento del bosco che fanno parte del patrimonio storico e culturale del nostro Paese.

pianificazione modulare le diverse ipotesi gestionali in funzione: delle caratteristiche dei soprassuoli delle caratteristiche della stazione delle possibilitàoperative (viabilità, limiti di pendenza, ecc.) aumentare progressivamente la diversitàdi strutture presenti: -a livello di particella -a livello di paesaggio

conclusioni gli ecosistemi forestali sono sistemi biologici complessi nei quali interagiscono fattori naturali e fattori umani occorre abbandonare l approccio riduttivo che porta a considerare il bosco solo come una somma di alberi di interesse economico o come una lista di specie interagire con la complessità

approccio adattativo coevoluzione fra caratteri degli interventi colturali, funzionalitàdell ecosistema e conservazione della sua diversità parole chiave: monitoraggio, adattamento, condivisone, consenso

Grazie per l attenzione