A cura i. STEPHEN KllMENT. lntro uzione i. CESAR Pilli

Documenti analoghi
Novecento Architettura

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio.

Neil Fraser. Progettare la luce. Come creare lucl, ombre e atmos-rere sul palco, sul set e in qualsiasi ambiente. Dino Audino Editore

C 1. DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA. Prof. Giuseppina Anatriello

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

Alluminio e riqualificazione

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Ente Nazionale Italiano di Unificazione

LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione DARCH2_EX02

Perché fare foto in bianco e nero?

L'Esame di Stato e i concorsi per

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Il disegno è uno strumento di comunicazione, per esprimere, in maniera istintiva o codificata, pensieri, immagini mentali o reali.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

Proposte di architettura

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz

ARTE e IMMAGINE. 2.Strappa, ritaglia,incolla,assembla con l aiuto dell insegnante

ESERCITAZIONE TEORICA

PROGRAMMA PRIMAVERA 2018

modulo a SEZIONE 1 LA PROSPETTIVA

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

Pensiero e progettazione

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 Spazi di relazione interni/esterni (Marco Vaudetti) Capitolo 2 Componenti dell architettura interna.

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

Geometrie del design. Nicoletta Sala, Massimo Sala. Forme e materiali per il progetto. Presentazione di Mario Bellini FRANCOANGEU

Uso dell acquerello. Per questo progetto potete usare gli acquerelli che

LABORATORIO DI PROGETTO 1 M - Z

Stefano F. Musso, Giovanna Franco. Ul>A AUA MANUTENZIONE E AL RECUPERO U.'~ILIZIA E DEI MANUFATTI RURALI

Maurizio Vitta. Dell'abitare. Corpi spazi oggetti immagini. Piccola Biblioteca Einaudi

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

CREATIVITA ARREDA CHE.

Disegno tecnico o artistico?

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

Esempi di prospettiva

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Le informazioni di base per la progettazione edilizia HOEPLI

Novecento sulla neve. AD magic mountains 1. importanti pezzi di design del XX secolo per uno chalet a Megève

Lavorazione con materiali diversi

C LAUDIO GUSSINI. Lezione VII ( 7 Dicembre 2006) - DALLA MATITA AL MOUSE (parte quinta) Uso pratico del software Rhinoceros

Progetto A PORTE APERTE

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE GEOMETRICHE SCENOGRAFICHE

9.6 Assonometria cavaliera, 39

Istituto Statale di Istruzione Superiore ZENALE E BUTINONE. via Galvani, Treviglio Tel Fax

Valore L intera illuminazione suggerisce valori di stabilità, sicurezza, comunione, aggregazione, valori fondanti la CGIL.

La progettazione di biblioteche, musei ... ' "" e centri congressuali. - i Venezia HOEPLI. mule

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

CREATIVITA ARREDA CHE.

ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2. Campire 4 fogli con linee orizzontali, verticali, diagonali, cerchi concentrici.

PURA ELEGANZA ARREDAMENTO

Antonio Monestiroli, Opere, progetti, studi di architettura

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

IMMAGINI DEL POST-MODERNO

Il Portale degli archivi della moda, nato per iniziativa della Direzione Generale per gli Archivi, è finalizzato a rendere accessibili sul web le

Come si rappresentano?

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TIPOLOGIE DI EDIFICI

PIANO ANNUALE DI ARTE

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico

SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE. L'alunno: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi;;

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

La falegnameria Palombarani nasce nel 1994 a Camerano (AN) per opera di Gianfranco

Finalità Contenuti Obiettivi minimi

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE IMMAGINI, SUONI, COLORI

Storia dell Architettura contemporanea. Ludwig Mies van der Rohe

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

B1_Base Creative Intenzioni Forum dei Cantieri 22_07_09

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO

La qualità della punta a pennello garantisce una buona resa anche dopo svariati utilizzi.

Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60. i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti. Introduzione di. Pasquale Belfiore.

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

Architettura. In 10 parole

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

Cristina Gambaro Architettura al calcolatore. Un caso studio: la Facoltà di Architettura di Genova. Cilt6Studi EDIZIONI

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI M 5099 BIBLIOTECA CENTRALE

Simone Giacalone CALCOLO COMPLETO DI UN EDIFICIO CON ESECUTIVI DI CANTIERE

Metodi di Proiezione

di valore pubblico La creazione Mark H. Moore La gestione strategica nella pubblica SCUOLA SUPERIORE DI ALTA AMMINISTRAZIONE

LA BASE FORMALE DELL ARCHITETTURA MODERNA (I)

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

Transcript:

A cura i STEPHEN KllMENT lntro uzione i CESAR Pilli

Università IUAV di Venezia S.B.D. L 4439 BIBLIOTECA CENTRALE

J7c P L4~~J C d. ome 1segnare in architettura a cura di Stephen Kliment Prefazione di Cesar Pelli ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ---VENEZIA-- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE INV 772~8 Newton Compton editori

INDICE Prefazione di Cesar Pèlli 8 PARTE PRIMA: COME INCOMINCIARE 9 1. La stanza di lavoro 1 O 2. Esercizi con la matita 12 Come far la punta alla matita 12 I vari tipi di punta 12 Come tenere la matita 13 Esercitarsi con le linee 17 Come creare scale di tonalità 17 3. Esercizi con pennino e pennello 19 Esercizio 1. Forme e linee 20 Esercizio 2. Linee e insiemi 21 Esercizio 3. Linee con la penna 22 Esercizio 4. Come usare la riga col pennino e pennello 23 Esercizio 5. Linee col pennello 24 4. Come creare le tonalità 25 Come ottenere tonalità con penna e pennino 25 Come definire scale di tonalità 25 Come creare le scale dei grigi 25 Come graduare le tonalità 27 Esercizio 1. Come creare tonalità con la penna 28 Esercizio 2. Ancora linee e trame col pennino 29 5. La prospettiva a mano libera 30 Due princìpi fondamentali 30 Forme geometriche tipiche 30 Esempi di architetture 33 Interni 37 Qualche altro utile consiglio 37 PARTE SECONDA: COME DISEGNARE EDIFICI, INTERNI E DINTORNI: TECNICHE ED ESEMPI 39 6. Come disegnare gli edifici 41 Come si costruisce un disegno 41 La tecnica 41 Profondità e dimensione 41 I dettagli e l'insieme 46 Luce naturale ed ombra 50 Esempi Un approccio tradizionale al disegno: Julia Morgan 52 L'arte di evocare atmosfere: Turner Brooks 54 L'arte di imprimere un carattere: James Coote 56 Il disegno finalizzato alla realizzazione: Raymond Hodd e Eliel Saarinen 58 Come esprimere l'essenza romantica di un grattacielo: Cesar Pelli 60 L'arte di integrare il vecchio con il nuovo: Henry Meltzer e Richard Oliver 62 Come delineare "pelle ed ossa" di un oggetto architettonico: Mies van Der Rohe 64 Una tecnica per l'uso versatile della linea: Gerald Allen 66 Come creare un ritmo dalla linea: Eero Saarinen 68 Come evocare la monumentalità con mezzi semplici: Whitney Warren 70 Come esprimere energia con uno schizzo concettuale: Henry Hobson Richardson 72 Come disegnare una grande varietà di materiali: Frank Furness 74 Come creare tensione con la tecnica del pennello asciutto: Samuel Chamberlain 76 Come interpretare i diversi materiali: Bertram Grosvenor Goodhue 77 Come disegnare per fasi: Venturi Rauch Scott-Brown 78 Il carattere attraverso gli schizzi: Michael Graves 79 Come rendere dettagli e insieme: Arthur Guptill 82 Come disegnare mattoni e pietre: Arthur Guptill 83 Come semplificare i dettagli: Ernest Peixotto 84 Come dare profondità senza ricorrere alla prospettiva: Schell Lewis 85 Come modellare un dettaglio: Leopold Eidlitz e Welles Bosworth 87 7. Interni e mobili 88 Gli interni: scene di vita immobile 88 La prospettiva 88 L'illuminazione di un interno 88 Illuminazione e composizione 89 Trame e dettagli 89 Mobili singoli 90 L'importanza dell'esercizio 91 Alcuni esempi 92 Piante e prospetti 94 Pennino e acquerello 97 Esempi La forza di un solo punto prospettico: P. M. Letarouilly 98 Definire la dimensione tramite la trama: F. Mackenzie 100 Come evocare grandi altezze: Helmut Jacoby per Philip Johnson 101 5

Esercizi di immaginazione: Walter Gropius 102 Come interpretare un sentimento: Paul Hogarth 103 Effetti ottenuti con la luce naturale: Paul Rudolph 104 Come esplorare un cambio di direzione: James Coote 105 Come catturare il movimento con la linea: Le Corbusier 106 Quando pianta e sezioni non bastano: Bartholomew Voorsanger e Edward Mills 108 Tratti morbidi per catturare spazio e dimensioni: Alvar Aalto 110 Lo schizzo come essenza: Norman Diekman 111 Come saldare insieme spazio, arte e arredamento: Florence Knoll Bassett 112 8. Paesaggi e scorci urbani 114 Come disegnare gli alberi 114 Esercizio 1. Gli alberi a foglia larga 118 Esercizio 2. Le conifere 122 Esercizio 3. Le palme 124 Come disegnare l'acqua 130 Come disegnare la nebbia, 132 Come disegnare il cielo 132 Come disegnare la neve1e il ghiaccio 135 Come disegnare scorci urbani 135 Esercizio 4. Scorci urbani 136 Esempi Come realizzare paesaggi estesi: Robert Lockwood 140 L'uso generoso delle sfumature: Richard Powers 142 Come usare la matita morbida per verificare un'idea: Mark Simon 144 Come ancorare un edificio al suo luogo: Bertram Grosvenor Goodhue 146 Come dare il senso di un luogo: Charles Moore 147 La vista a volo d'uccello: Eliel Saarinen e Walter Burley Griffin 149 9. Come disegnare dalle fotografie 151 Qualche consiglio pratico 151 Una semplice dimostrazione 153 Esercizio 1: Tucker House a St. George 156 Esercizio 2: Il palazzo del governatore 158 PARTE TERZA: APPROCCI PERSONAU 161 1 O. Come creare ordine di~nando: Norman Diekman 162 L'evoluzione del progetto 162 11. L'arte della caricatura: Paul Hogarth 169 12. Forza e espressività: Hugh Ferri 178 Fonti 188 Bibliografia scelta 189 Indice dei nomi 190 6

Clii DISEGNARE I N A e c H I TI T Tu RA Vuoi diventare più sicuro negli schizzi di edifici con una penna o una matita? Vorresti perfezionare la tua capacità di presentare i progetti a cui stai lavorando? Se sei un designer, un architetto, un artista o uno studente di architettura, questo volume, ricco di tecniche e stili di schizzo e di presentazione, ti fornisce quel livello intermedio di insegnamenti di cui hai bisogno. L'argomento trattato nella prima parte è come ottenere risultati con matite e penne. Sono descritti dettagliatamente i vari tipi di strumenti, inclusi il carboncino e il pennello, così come i differenti tipi di carta, di tavole e tutti gli accessori di cui si necessita. Una serie di esercizi mostra come disegnare linee, ombre, texture e toni e come combinarli nelle presentazioni. È inclusa una sezione speciale su come disegnare la prospettiva a mano libera. Nella seconda parte sono esplorate approfonditamente le tecniche che consentono di catturare le immagini di edifici, di interni e di paesaggi rurali e urbani. A titolo esemplificativo, sono inclusi nella sezione degli edifici i disegni di architetti molto stimati come ~ tenry Hobson Richardson, Bertram Grosvenor Goodhue, Raymon Hood, Julia Morgan, Eliel Saarinen, Mies van der Rohe, Robert Venturi e Michael Graves. Nella sezione degli interni sono mostrati i differenti tipi di mobili, con una particolare attenzione alla tradizione per soddisfare il rinnovato odierno interesse verso gli stili storici. La gamma degli spazi interni va da S. Maria Maggiore a Roma alla Cappella di Paul Rudolph del Tuskegee lnstitute. Nella sezione sui paesaggi sono trattati i disegni di alberi (dalle palme ai pini), dell'acqua, del cielo, delle nuvole e della neve, e una sezione speciale mostra come disegnare i paesaggi urbani partendo da fotografie. Nella terza parte si analizzano tre differenti approcci. Hugh Ferriss è conosciuto per i grattacieli che sembrano spiccare il volo, interpretati così drammaticamente durante gli anni Venti, quando furono costruiti per la prima volta. Il processo attraverso cui passa il designer nel creare un progetto finito è mostrato nel lavoro di Norman Diekman, mentre lo spirito arguto e bizzarro delle caricature di Paul Hogarth denuncia la noia della ripetizione di modelli sfruttati. Sono inclusi i disegni degli architetti e degli artisti: Alvar Aalto Gerald A llen Florence Knol I Bassett Harry Borgman James Coote Norman Diekman Richard Downer Hugh Ferriss Bertram Goodhue Michael Graves Walter Gropius Arthur Guptill Paul Hogarth Le Corbusier Paul Letarouilly Schel I Lewis Ludwig Mies van der Rohe Edward Mills Charles Moore Julia Morgan Richard 01 iver Cesar Pel li Ferdinand Petrie H.H. Richardson Pau l Rudolph Eero Saarinen Eliel Saarinen Robert Venturi Bartholomew Voorsanger Arricchito da 352 illustrazioni, Come disegnare in architettura è una lettura obbligatoria per chiunque voglia imparare a creare i propri disegni con successo. 13,90 Copertina: grafica di Alessandro Tiburtini www.newtoncompton.com ISBN 88-541--0538-4 ; I ~ 9 788854 105386