RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Documenti analoghi
OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

A3-Relazione tecnica generale

COMUNE DI IGLESIAS Provincia di Carbonia-Iglesias

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

RELAZIONE DI CALCOLO

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

COMUNE DI EBOLI. COSTRUZIONE LOCULI e OSSARI. Relazione tecnica sulle strutture. arch. Antonio PARENTE

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Lezione 6. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Comune di Stazzano. Provincia di Alessandria

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

METODO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI EDIFICI SISMO-RESISTENTI CON LE SOLUZIONI ECOSISM

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Figura 1-1: Vista assonometria...3 Figura 11-1: Discretizzazione della struttura...25

Indice I vettori Geometria delle masse

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17:

ACCORDO di PROGRAMMA APPALTO A. Opere di adeguamento ed ampliamento Centro Sportivo in Comune di Calvisano (BS)

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

PROGETTO DI STRUTTURE

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO DELLE STRUTTURE in data

Normativa di riferimento Pag. 1

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Comune di Zelo Buon Persico

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

CIRCOLARE 16 LUGLIO 1992, N Legge n.1086, D.M Acciaio per cemento armato e da carpenteria

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

I materiali nel cemento armato

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL»

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Tipologie di murature portanti

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : Ing. ALCANTARINI Mario. data: RELAZI ONE GEOTECNI CA E S ULLE FONDAZI ONI. scala: varie. agg.:

RELAZIONE TECNICA GENERALE

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

RELAZIONE DI CALCOLO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

ACCIAIO Calcolo Strutturale

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione

Transcript:

Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento, messa a norma ed efficientamento energetico del Campo Sportivo Comunale del Comune di Lizzano (TA). Il sottoscritto ing. Antonio Bottazzo, con studio in Lizzano (TA) alla via Garibaldi n. 98, iscritto all Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto al n. 1716, è stato incaricato dall Amministrazione Comunale a seguito di una indagine di mercato (rif. avviso pubblico di cui al prot. 4590 del 21.04.2015) con Determinazione n. 90 del 08.05.2015 (n. 405/2015 del Registro Generale) del Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Lizzano e RUP, arch. Rosanna Borsci. RELAZIONE DI CALCOLO

Pagina 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Le fasi di analisi e verifica della struttura sono state condotte in accordo alle seguenti disposizioni normative, per quanto applicabili in relazione al criterio di calcolo adottato dal progettista, evidenziato nel prosieguo della presente relazione: Legge 5 novembre 1971 n. 1086 (G. U. 21 dicembre 1971 n. 321) Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica Legge 2 febbraio 1974 n. 64 (G. U. 21 marzo 1974 n. 76) - Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche Indicazioni progettive per le nuove costruzioni in zone sismiche a cura del Ministero per la Ricerca scientifica - Roma 1981. D. M. Infrastrutture Trasporti 14 gennaio 2008 (G.U. 4 febbraio 2008 n. 29 - Suppl. Ord.) - Norme tecniche per le Costruzioni Inoltre, in mancanza di specifiche indicazioni, ad integrazione della norma precedente e per quanto con esse non in contrasto, sono state utilizzate le indicazioni contenute nella: Circolare 2 febbraio 2009 n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (G.U. 26 febbraio 2009 n. 27 Suppl. Ord.) - Istruzioni per l'applicazione delle 'Norme Tecniche delle Costruzioni' di cui al D.M. 14 gennaio 2008.

Pagina 3 OPERE PREVISTE IN PROGETTO La porta metallica scorrevole, a causa delle sollecitazioni del vento, ha creato dei dissesti sulla muratura di recinzione esistente. INGRESSO- USCITA ZONA ATLETI DISSESTO MURATURA DI RECINZIONE INGRESSO- USCITA ZONA ATLETI In progetto è prevista la realizzazione di n. 4 pilastri in c.a. (dimensioni 35x35) di rinforzo strutturale alla recinzione in muratura esistente, nella zona di igresso degli atleti.

Pagina 4 MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO Per la realizzazione dell opera in oggetto saranno impiegati i seguenti materiali: Calcestruzzo tipo C20/25 (Resistenza caratteristica Rck = 25.0 N/mm2) armato con barre di acciaio ad aderenza migliorata tipo Acciaio B450C (Resistenza caratteristica Fyk = 450.0 N/mm2); I valori dei parametri caratteristici dei suddetti materiali sono riportati nei tabulati di calcolo, nella relativa sezione. Per ciascuna classe di calcestruzzo impiegata sono riportati i valori di: - Resistenza di calcolo a trazione (fctd) - Resistenza a rottura per flessione (fcfm) - Resistenza tangenziale di calcolo ( Rd) - Modulo elastico normale (E) - Modulo elastico tangenziale (G) - Coefficiente di sicurezza allo Stato Limite Ultimo del materiale ( c) - Resistenza cubica caratteristica del materiale (Rck) - Coefficiente di Omogeneizzazione - Peso Specifico - Coefficiente di dilatazione termica I diagrammi costitutivi del calcestruzzo sono stati adottati in conformità alle indicazioni riportate al punto 4.1.2.1.2.2 del D.M. 14 gennaio 2008; in particolare per le verifiche effettuate a pressoflessione retta e pressoflessione deviata è adottato il modello riportato in fig. (a). Diagrammi di calcolo tensione/deformazione del calcestruzzo. La deformazione massima c max è assunta pari a 0.0035.

Pagina 5 Per l acciaio sono riportati i valori di: - Tensione caratteristica di snervamento trazione (fyk) - Modulo elastico normale (E) - Modulo elastico tangenziale (G) - Coefficiente di sicurezza allo Stato Limite Ultimo del materiale ( f) - Peso Specifico - Coefficiente di dilatazione termica I diagrammi costitutivi dell acciaio sono stati adottati in conformità alle indicazioni riportate al punto 4.1.2.1.2.3 del D.M. 14 gennaio 2008; in particolare è adottato il modello elastico perfettamente plastico rappresentato in fig. (b). La resistenza di calcolo è data da fyk / f. Il coefficiente di sicurezza f si assume pari a 1.15. Tutti i materiali impiegati dovranno essere comunque verificati con opportune prove di laboratorio secondo le prescrizioni della vigente Normativa. ANALISI DEI CARICHI Un accurata valutazione dei carichi è un requisito imprescindibile di una corretta progettazione, in particolare per le costruzioni realizzate in zona sismica. Essa, infatti, è fondamentale ai fini della determinazione delle forze sismiche, in quanto incide sulla valutazione delle masse e dei periodi propri della

Pagina 6 struttura dai quali dipendono i valori delle accelerazioni (ordinate degli spettri di progetto). La valutazione dei carichi e dei sovraccarichi è stata effettuata in accordo con le disposizioni del Decreto Ministero Infrastrutture Trasporti 14 gennaio 2008 (G. U. 4 febbraio 2008, n. 29 - Suppl.Ord.) Norme tecniche per le Costruzioni La valutazione dei carichi permanenti è effettuata sulle dimensioni definitive. Le analisi effettuate, corredate da dettagliate descrizioni, sono riportate nei tabulati di calcolo nella relativa sezione. VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA L azione sismica è stata valutata in conformità alle indicazioni riportate al capitolo 3.2 del D.M. 14 gennaio 2008 Norme tecniche per le Costruzioni In particolare il procedimento per la definizione degli spettri di progetto per i vari Stati Limite per cui sono state effettuate le verifiche è stato il seguente: definizione della Vita Nominale e della Classe d Uso della struttura, il cui uso combinato ha portato alla definizione del Periodo di Riferimento dell azione sismica. Individuazione, tramite latitudine e longitudine, dei parametri sismici di base ag, F0 e T*c per tutti e quattro gli Stati Limite previsti (SLO, SLD, SLV e SLC); l individuazione è stata effettuata interpolando tra i 4 punti più vicini al punto di riferimento dell edificio. Determinazione dei coefficienti di amplificazione stratigrafica e topografica. Calcolo del periodo Tc corrispondente all inizio del tratto a velocità costante dello Spettro. I dati così calcolati sono stati utilizzati per determinare gli Spettri di Progetto nelle verifiche agli Stati Limite considerate. Gli spettri utilizzati sono riportati nella successiva figura.

Pagina 7 m/s² 2.00 1.90 1.80 1.70 1.60 1.50 1.40 1.30 1.20 1.10 1.00 0.90 0.80 0.70 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 0.00 SPETTRI di RISPOSTA di ACCELERAZIONE 0 1 2 3 4 s SLV in X SLV in Y SLD in orizzontale SLV in v erticale SLD in verticale AZIONI SULLA STRUTTURA I calcoli e le verifiche sono condotti con il metodo semiprobabilistico degli stati limite secondo le indicazioni del D.M. 14 gennaio 2008. I carichi agenti sui solai, derivanti dall analisi dei carichi, vengono ripartiti dal programma di calcolo in modo automatico sulle membrature (travi, pilastri, pareti, solette, platee, ecc.). I carichi dovuti ai tamponamenti, sia sulle travi di fondazione che su quelle di piano, sono schematizzati come carichi lineari agenti esclusivamente sulle aste. Su tutti gli elementi strutturali è inoltre possibile applicare direttamente ulteriori azioni concentrate e/o distribuite (variabili con legge lineare ed agenti lungo tutta l asta o su tratti limitati di essa). Le azioni introdotte direttamente sono combinate con le altre (carichi permanenti, accidentali e sisma) mediante le combinazioni di carico di seguito

Pagina 8 descritte; da esse si ottengono i valori probabilistici da impiegare successivamente nelle verifiche. PROGETTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI La verifica degli elementi allo SLU avviene col seguente procedimento: si costruiscono le combinazioni in base al D.M. 14.01.2008, ottenendo un insieme di sollecitazioni; si combinano tali sollecitazioni con quelle dovute all'azione del sisma (nel caso più semplice si hanno altre quattro combinazioni, nel caso più complesso una serie di altri valori). per sollecitazioni semplici (flessione retta, taglio, etc.) si individuano i valori minimo e massimo con cui progettare o verificare l elemento considerato; per sollecitazioni composte (pressoflessione retta/deviata) vengono eseguite le verifiche per tutte le possibili combinazioni e solo a seguito di ciò si individua quella che ha originato il minimo coefficiente di sicurezza. Per quanto concerne il progetto degli elementi in c.a. illustriamo in dettaglio il procedimento seguito quando si è in presenza di pressoflessione deviata: per tutte le terne Mx, My, N, individuate secondo la modalità precedentemente illustrata, si calcola il coefficiente di sicurezza in base alla formula 4.1.10 del D.M. 14 gennaio 2008, effettuando due verifiche a pressoflessione retta; in tale formula, per la generica combinazione, è stato calcolato l esponente Alfa in funzione della percentuale meccanica dell armatura e della sollecitazione di sforzo normale agente. se per almeno una di queste terne la relazione 4.1.10 non è rispettata, si incrementa l armatura variando il diametro delle barre utilizzate e/o il numero delle stesse in maniera iterativa fino a quando la suddetta relazione è rispettata per tutte le terne considerate. Lizzano, maggio 2015 - Ing. Antonio Bottazzo