BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Documenti analoghi
BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

un problema da discutere Una rappresentazione geometrica del teorema del coseno

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Una successione numerica è una funzione : che associa ad ogni numero naturale un numero reale :. In simboli:

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

I Grandi Matematici Italiani online. Salvatore Pincherle Struttura di uno spazio invariante nella teoria delle operazioni lineari

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A Prova scritta di matematica

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica

x M>> == 0>, 8x, y<f

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Finale Cervia, 7 maggio Quesiti

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

Soluzione di Adriana Lanza

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE

Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b)

se d=0 Dimostrazione In una progressione aritmetica la differenza tra ogni termine e quello predente è uguale a d:

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

LE DISEQUAZIONI LINEARI LA RETTA. L equazione di una retta passante per l origine

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 1 ITI

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou - finale Mirabilandia, 6 maggio Quesiti

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

C che hanno rispettivamente raggi di misura b e c e i cui centri sono rispettivamente sugli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Il Teorema di Napoleone per i Quadrilateri Convessi

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano

I POLIGONI. DEFINIZIONE: un poligono è una parte limitata di piano definita da una linea chiusa, spezzata, non intrecciata.

POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag ; esercizi pag )

AREE. Area = lato * lato. Area = diagonale * diagonale diagonale = Area : 2 2. altezza = area : base

PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI

FONDAMENTI DI GEOMETRIA

Problemi di geometria

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

ù ={0,1,2,3, } la cui prima funzione è contare.

12 Simulazione di prova d Esame di Stato

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

Poligoni con riga e compasso

0.1 Spazi Euclidei in generale

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Congruenze. Classi resto

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

Soluzione esercizi Gara Matematica 2009

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

Problema ( ) = 0,!

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

La cardinalità di Q e R

SOLUZIONI. u u In un quadrato magico sommando gli elementi di una riga, di una

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

Soluzione di Adriana Lanza

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Gli enti geometrici fondamentali

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di:

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

Griglia di correzione - Fascicolo di Matematica Classe Terza Scuola Secondaria di primo grado FASCICOLO 2

C7. Circonferenza e cerchio

POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag ; esercizi pag ) Un poligono è detto regolare quando.

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

I triangoli. In questa dispensa presenteremo brevemente la definizione di triangolo e le proprietà principali.

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Transcript:

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Francesco Saverio Rossi Generalizzazione di un teorema sulla somma delle potenze K-me dei lati degli ennagoni regolari convessi e stellati inscritti in un cerchio per n primo Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie 3, Vol. 3 (1948), n.1, p. 66 71. Zanichelli <http://www.bdim.eu/item?id=bumi_1948_3_3_1_66_0> L utilizzo e la stampa di questo documento digitale è consentito liberamente per motivi di ricerca e studio. Non è consentito l utilizzo dello stesso per motivi commerciali. Tutte le copie di questo documento devono riportare questo avvertimento. Articolo digitalizzato nel quadro del programma bdim (Biblioteca Digitale Italiana di Matematica) SIMAI & UMI http://www.bdim.eu/

Generalizzazione di un teorema sulla somma delle potenze dei lati degli eunagoni regolari convessi e stellati incritti in un cerehio per n primo. Nota di FRAJSTCESCO SAVEEIO ROSSI (a Lanciano). Sunto. JPrendendo lo spunto da una Nota del prof. E. Ducci vengono generaligzati alcuni risultati trovati dalïo stesso Autore. In una Nota comparsa sul «Bollettino di Matematica» di Firenze (Fascicolo I dell' anno 1935), il Prof. EKRICO DTTCCI ha esposto alcuni risnltati riguardanti la somma delle potenze dello stesso ( 25 ) OvTiameute una proposizione analoga a quelïk della nota ( 23 ) vale anche per gli angoloidi. ( 26 ) Cfr. per es. ROUCHÉ G DE COMBEROUSSE, Traité de G-éom., (1922), 2 31 parte, p. 517, esercizio n. 606; p. 524 es. 668. Oppure per i teor. sulla simil dei tetraedri SANNIA e D'OviDiO. 1. c, libro YII, oap. 1, pp. 429-3h.

GENERALIZZAZIONE M UN TEOEEMA SULLA SOMMA DELLfc POTONZE, ECO. 67 grado k dei lati degli ennagoni convessi e stellati inscritti nello stesso cerchio per n primo e k intero positivo qualsiasi; risultati che possono considerarsi validi solo per alcuni valori di k. Egli dimostra che per k dispari e n primo la somma anzidetta è uguale al prodotto di ( l) a ~ l):% per il polinomio e, per k pari e n primo, dal multiplo di n La Nota termina con l'osservazione : «Quando k è dispari il primo risultato vale anche per k 3, ma allorchè k è pari ed n = 3, il secondo risultato sussiste soltanto se fc 2 e fc^4». Ho cercato di rendermi conto del perche délia giusta osservazione ed ho trovato risultati più generali, che espongo, limitandomi naturalmente a riportare le formole per n primo. ( J ) 2. Detta Snk la somma,71 2TT (n 1)TC sen A - H- sen fe -H... -h sen n n n e Znl, In2,..., Iny i lati degli ennagoni convessi e stellati inscritti nel circolo di raggio unitario, in ordine crescente, (Y = Ö ) chiamiamo S'nk la somma Inl -+- In2 +-... H- ïn T che si deduce ovviamente da Snk moltiplicandone tutti i termini per 2 h e tenendo conto del fatto che i termini Ini vengono cosï ripetuti due volte ciascuno. Ciö postoj si consideri, per k dispari, la nota identità gonio- (') Per altre proprietà riguardanti i lati dei poligoni convessi e cfr. il «Bollettino U. M. I.», 1934. Bologna, fasc. I e III; sul «Giornale» di BATTAGLINL ISTapoli 1934, il vol. 52 e 25 délia III serie, le Note dello stesso Autore; e poi Gr. PALAMA in «BolL U, M. I.», n. 4, ottobre 1934; U. &. CAVALLARO: «BolL di Matem. di Firenze», fasc. 2, 1928.

Vö F. S. ROSSI metrica S sen (k 2) -4-... -1- ( ^) 2 ( h "M ^ sen e, per k pari, Paîtra V h:2 S nk = (S V cos k J - (?) V cos (fe ^ 2) 5 + Per il calcolo effettivo délie 2 faremo ricorso aile relazioni trigonome triche n 1 n (3) senra== sen 2 n 1 (4) 2 cos ra = ( 3 ) 1 Y ponendo in esse consecutivamente sen g <x =, (fc 2)-.,.,. Occorre perö precisare che per & = 2n (o un multiplo di 2n) la formula (4) cade in difetto, onde la nécessita di distinguere i casi k < 2M,, k ^ 2n. 3. Sia k dispari qualunque. Se nella (1) sostituiamo i risultati forniti dalla (3) col porre in essa a =, (k 2) -,..., perverremo alla relazione (5) <- 1) * S«A = mj 0 (- 1)- ( m ) oot (k - 2m) gj =S' nk (~ D 2 che coincide con quella trovata da B. DTTCCI per fe dispari. ( â ) Per la (i) e (2) vedere FRANCISCO SEVERI, Lezioni di Analisi, roi. I,. Zanichelli, Bologna, 1938, pag. 117. ( 3 ) Per (3) (4) Tedere G. PBSOI, Trattato elementare di trtgonometria piana e sfertca. Ed. R. OHusti, Livorno, 5 a ediz., 1421, p. 31 degli Bsercizi.

DI UN TEOKEMA SULLA SOMMA D1LI/S1 POTENZE, ECC. 4. Sia h pari = 2pn H- 2s (p = 0, 1,... ; 0 < s < n). La formula che dà S nk diviene: \ -t- 2a) f - F T 2 oos(2p»+2«- 2) -+-... H- \ 1 / i H + (- l) s ^ 2 cos {2pn) s V / i ^ Vcos (2(p - 1 Tale ultima uguaglianza^ cambiata di segno, e divisa per ( l)(fe:2j-hi puö in definitiva scriversi Allora la somma S' nl delle potenze Kme (Je pari) dei lati degli ennagoni (n primo) diviene uguale a: U2 P n^2 S] /2^+a.j / 2^ + Sto XI Per p = 0, la (6) coincide con il risultato trovato da E. Ducci. 5. Le formule analoghe alla (5) e (6) per n composto e k qualunque si possono dedurre fapilmente da esse, aggregando, per n ( 4 ) Essendo (u v) k = 2 ( l)»w m va-«e, per» = v = 1, 0 I A ] L I + o \vj V 1 / -h... H- ( 1) A (J_)J s i ottiene di conseguenssa:

70 F. S. ROSSI e alla (6) seuiplice- pari ad esempio, il termine ( 1)< A 1>' 2 2*- 1 mente 2 k 1. 6. Le relazioni che precedono offrono gli enunciati di alcuni teoremi sulp equivalenza. Cosï abbiamo: 1) «La somma dei quadrati dei lati degli ennagoni regolari convessi e stellati iscritti in un cerchio di raggio R équivale ad n volte il quadrato del raggio per n dispari, a (n H- 2) volte se il numero n è pari». 2) «La somma dei cubi dei lati degli ennagoni regolari convessi e stellati iscritti in un cerchio di raggio R équivale a 3cotg cot ~ volte il cubo del raggio, per n dispari, allo stesso numero -+-4 volte il cubo del raggio, per n pari», ecc. 7. CASO PABTICOLAKE. Mi piace riportare una dimostrazione del Teorema 1) di ( cui al n. 6 fondata su semplici teoremi di trigonometria. È noto che il raggio di un cerchio circoscritto ad un triangolo è uguale a R = j ^ ; per cui, detti I Bl, l n%,..., l n, n_, le diagonali successive partent! da uno stesso vertice del poligono regolare di n latij avrö che Tarea A del poligono è data dalla relazione e perciö Ora ; dopo di aver osservato che 1' angolo di due diagonali consécutive è uguale a -, scriviamo le {n 2) relazioni di CARKOT relative ai lati dei triangoli costituiti tirando appunto le suddette diagonali : ^%n, n l %hi n ^n n 1 C0S m * Di quà segue la relazione goniometrica : u n-2 ^ TC H cos - S sen n - sen (h -h 1) -» fcl»»

G-ENERALIZZAZIONE Dl UN TEOEEMA SULLA SOMMA BELLE POTENZE, ECC. 71 Sommando ed aggiungendo ad ambo i membri 2l 2 nj x, si ottiene; 'onde: n l 7Ç n 2 ni 1 -,, = 2 2,^,^-2 008- H,»!,^, 2 Y* lp» * = ***«.. + 2 cos^v J, > *'- - ^+» <ïh.e per la (7) diventa uguale ancora a nl 2 Uil -+- 2 cos- -K2ïicos- 2 qos - z=^.4sen 2 - +4noos s - = 4n. M ' J n ^ n n n Quindi : <8) 2P H f t = 2n. Ora, se n è par% dette ki Ie lunghezze dei lati degli ennagoni iscrittij i \ni sono in numero di ^, essendo X n} n maggiore degli altri. Aggiungendo perciö A 2 n, n = 4 ad ambo i membri deîla (8) 2 si ha: cioè 2 2, X 2 ni ~ 2^ -+- 4 = 2(n -+- 2) w/2 che è la seconda parte del teorema. (H-l)/2 Se n è dispari, sono a due a due uguali r X nij onde: 2 è l'altra parte del teorema. \ 2 nti~n,