PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

Documenti analoghi
MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI

Roma, 13 luglio Introduzione

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Registro Tumori del Veneto RTV.

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

ALLEGATO COMPONENTE SALUTE PUBBLICA

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA

Registro Tumori del Veneto

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

Roma, dicembre Introduzione

Registro tumori TARANTO

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard)

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

TAB QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*)

Regione Puglia. Atlante. delle cause di morte della Regione Puglia

Registro tumori TARANTO

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

1. La dimensione del problema: dati epidemiologici

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti

Le previsioni demografiche ISTAT

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

Il cancro in Svizzera in cifre

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Classificazioni delle malattie

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

S A N I T A` ( MORTALITA` PER CAUSA)

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLA MALATTIA TUMORALE NEL VCO

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

Approfondimento: VIS strumento di sanità pubblica

sintesi dei risultati

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata

Il cancro in Svizzera in cifre

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino

Sistemi di sorveglianza epidemiologica nell ASL 5 Spezzino

Progetto * : Osservatorio Oncologico

FOCUS marzo 2016 PUGLIA, PRINCIPALI CAUSE DI MORTE: UN CONFRONTO REGIONALE E PROVINCIALE. Fonti dei dati: Sistema Informativo Europeo

I tumori ginecologici

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli

2 Stato di salute. Tabella Mortalità per settore - Comune di Arezzo

Aspettativa di vita e cause di morte a Bologna. Dicembre 2015

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Rapporto sullo stato di salute della popolazione bresciana ed in particolare dei Distretti Socio Sanitari N.10 e N.3. Osservatorio Epidemiologico

Registro tumori della Basilicata

PROGETTO DI STUDIO: Sistema informativo per lo studio delle patologie di sospetta origine professionale

La mortalità per causa in Italia. Anno Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni

Osservatorio Epidemiologico

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

6. SINTESI ANALISI EPIDEMIOLOGICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

L attività fisica è emersa come fattore di protezione forte per colon e per mammella, e endometrio. Protezione anche per pancreas e polmone.

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore

Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. ( )

Incidenze e letalità: Ictus

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

STUDIO DI LOCALIZZAZIONE DEL TERMOVALORIZZATORE DELLA ZONA NORD DELLA PROVINCIA DI TORINO

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Studio epidemiologico geografico descrittivo: Analisi dello stato di salute della popolazione residente nel comune di Cerano (NO) RAPPORTO DI STUDIO

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Stato di salute della popolazione del comune di Bergamo

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

3. CONDIZIONI DI SALUTE

I PROBLEMI DI SALUTE

Transcript:

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA Fabrizio Minichilli 1, Simone Bartolacci 2, Eva Buiatti 2, Anna Pierini 1, Giuseppe Rossi 1 e Fabrizio Bianchi 1,2 1 Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari, IFC-CNR, Pisa, 2 Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia Regionale di Sanità Toscana

RISULTATI ortalità per causa specifica nei comuni di Massa e Carrara (maschi, periodi: 1990-1994, 1995-2000 ) ausa di morte periodo 1990-1994 periodo 1995-2000 enominazione (ICD IX) Oss TSD LC(95%) RSM LC(95%) Oss TSD LC(95%) RSM LC(95%) ICM LC(95% utte le cause (001-999) 3741 115.0 111-118.7 115.3 112-119 4549 101.1 98.1-104.1 109.4 106-113 0.88 0.84-0.92 al. Infettive (001-139) 18 0.6 0.3-0.9 124.7 71-194 31 0.7 0.5-0.9 157.1 107-223 1.17 0.66-2.08 al. Sist. Circolatorio (390-459) 1252 39.0 36.8-41.2 104.8 99-111 1537 33.2 31.6-34.8 97.6 93-103 0.85 0.79-0.92 Infarto (410-414) 432 13.2 11.9-14.5 93.8 85-103 529 11.5 10.5-12.5 91.4 84-100 0.87 0.76-0.99 al. Cerebrovascolari (430-438) 421 13.3 12-14.6 120.0 109-132 499 10.6 9.6-11.6 113.1 103-123 0.80 0.70-0.91 al. App. respiratorio (460-519) 319 10.1 9-11.2 150.8 135-168 388 8.2 7.4-9.0 125.9 114-139 0.81 0.70-0.94 M. croniche App. resp. (490-493) 209 6.6 5.7-7.5 175.1 153-201 241 5.1 4.5-5.7 148.9 131-169 0.77 0.65-0.93 al. App. Digerente (520-579) 281 8.5 7.5-9.5 180.2 160-203 295 6.7 6.0-7.4 162.6 145-182 0.79 0.67-0.92 Cirrosi epatica (571) 193 5.7 4.9-6.5 234.3 202-270 192 4.5 3.9-5.1 226.4 196-261 0.79 0.65-0.96 al. App. gen. Urin. (580-629) 48 1.5 1.1-1.9 128.8 93-169 64 1.4 1.1-1.7 123.9 95-158 0.92 0.66-1.31 ause maldefinite (780-799) 60 2.0 1.5-2.5 175.4 132-224 52 1.1 0.8-1.4 164.9 123-216 0.57 0.38-0.80 utti i tumori (140-239) 1300 39.0 36.9-41.1 113.2 107-120 1622 36.4 34.6-38.2 111.7 106-117 0.93 0.87-1.00 Stomaco (151) 156 4.7 4-5.4 134.8 113-156 119 2.7 2.2-3.2 92.0 76-110 0.57 0.45-0.73 Colon retto (153-154) 90 2.8 2.2-3.4 89.9 72-110 116 2.6 2.1-3.1 79.8 66-96 0.93 0.70-1.24 Fegato (155.0, 155.1, 156) 69 2.0 1.5-2.5 130.5 100-163 123 2.7 2.3-3.3 161.1 134-192 1.35 1.03-1.90 Laringe (161) 34 1.0 0.7-1.3 121.8 81-166 46 1.0 0.7-1.3 158.4 116-211 1.05 0.65-1.53 Trac, Bronchi, Polmoni (162) 395 11.6 10.4-12.8 117.0 106-129 460 10.3 9.4-11.2 115.3 105-126 0.89 0.78-1.02 Pleura (163) 11 0.3 0.1-0.5 119.8 53-204 23 0.5 0.3-0.7 178.0 113-267 1.80 0.77-3.63 Osso e Tessuti molli (170-171) 7 0.2 0-0.4 106.7 32-187 13 0.3 0.2-0.4 132.3 70-226 1.69 0.52-4.30 Melanoma (172) 12 0.4 0.2-0.6 112.4 50-179 16 0.4 0.2-0.6 124.2 71-202 0.94 0.49-2.03 Prostata (185) 72 2.2 1.7-2.7 99.4 77-124 94 2.0 1.6-2.4 87.5 71-107 0.91 0.67-1.23 Vescica (188) 76 2.3 1.8-2.8 129.3 100-159 78 1.7 1.3-2.1 107.5 85-134 0.73 0.54-1.02 S. Nerv. Centrale (191-192, 225) 21 0.6 0.3-0.9 90.5 53-134 39 0.9 0.6-1.2 135.2 96-185 1.52 0.82-2.74 S. Linfoematopoietico (200-208) 69 2.1 1.6-2.6 91.0 70-113 113 2.6 2.1-3.1 113.3 93-136 1.23 0.91-1.68 L. Non Hodgkin (200, 202) 19 0.6 0.3-0.9 74.7 43-114 41 0.9 0.6-1.2 113.7 82-154 1.55 0.82-2.74 Morbo di Hodgkin (201) 5 0.2 0.1-0.3 117.1 27-256 5 0.1 0-0.2 150.8 49-352 0.58 0.16-1.53 Mieloma multiplo (203) 12 0.4 0.2-0.6 89.2 42-151 19 0.4 0.2-0.6 117.5 71-183 1.11 0.49-2.03

RISULTATI ortalità per causa specifica nei comuni di Massa e Carrara (femmine, periodi: 1990-1994, 1995-2000 ausa di morte Periodo 1990-1994 Periodo 1995-2000 enominazione (ICD IX) Oss TSD LC(95%) RSM LC(95%) Oss TSD LC(95%) RSM LC(95%) ICM LC(95% utte le cause (001-999) 3500 89.9 86.9-92.9 104.2 101-108 4482 83.8 81.3-86.3 99.9 97-103 0.93 0.89-0.97 al. Infettive (001-139) 16 0.4 0.2-0.6 130.6 70-206 28 0.5 0.3-0.7 141 93-203 1.25 0.66-2.37 al. Sist. Circolatorio (390-459) 1644 41.7 39.7-43.7 103.7 99-109 2081 37.7 36.1-39.3 96.9 93-101 0.90 0.85-0.96 Infarto (410-414) 395 10.1 9.1-11.1 100.9 91-111 534 9.7 8.8-10.6 96.1 88-105 0.96 0.84-1.10 al. Cerebrovascolari (430-438) 716 18.2 16.9-19.5 120.9 112-130 808 14.6 13.6-15.6 108 100-115 0.80 0.73-0.89 al. App. respiratorio (460-519) 202 5.1 4.4-5.8 129.2 113-148 221 4.0 3.5-4.5 96.4 84-110 0.78 0.65-0.94 M. croniche App. resp. (490-493) 96 2.4 1.9-2.9 145.9 117-176 87 1.6 1.3-1.9 90.5 73-112 0.66 0.50-0.88 al. App. Digerente (520-579) 205 5.3 4.6-6 138.2 121-158 239 4.6 4.1-5.1 122 107-138 0.87 0.73-1.03 Cirrosi epatica (571) 113 3.0 2.5-3.5 200.1 165-241 108 2.1 1.7-2.5 158 130-191 0.71 0.54-0.90 al. App. gen. Urin. (580-629) 40 1.0 0.7-1.3 111.5 77-148 56 1.0 0.7-1.3 104 78-135 1.02 0.65-1.53 ause maldefinite (780-799) 111 2.8 2.3-3.3 139.6 113-166 124 2.2 1.8-2.6 200 166-238 0.79 0.61-1.01 utti i tumori (140-239) 786 20.6 19.2-22 90.7 85-97 1064 20.9 19.7-22.1 95.2 90-101 1.02 0.93-1.11 Stomaco (151) 86 2.2 1.7-2.7 99.4 78-121 96 1.8 1.5-2.1 91 74-111 0.83 0.62-1.08 Colon retto (153-154) 100 2.6 2.1-3.1 94.8 77-115 117 2.3 1.8-2.8 86.4 71-104 0.87 0.66-1.18 Fegato (155.0, 155.1, 156) 36 0.9 0.6-1.2 88.3 60-119 87 1.6 1.3-1.9 144 115-178 1.78 1.21-2.61 Laringe (161) 1 0.1 0.0-0.1 46.7 0-185 4 0.1 0-0.2 136 37-348 1.74 0.49-8.23 Trac, Bronchi, Polmoni (162) 50 1.3 0.9-1.7 73.0 53-94 69 1.4 1.1-1.7 74.4 58-94 1.07 0.74-1.57 Pleura (163) 1 <0.1 0-0.1 23.7 0-92 1 <0.1 0-0.1 22.5 1-125 1.00 0.07-14.7 Osso e Tessuti molli (170-171) 6 0.2 0.1-0.3 96.2 27-195 7 0.1 0-0.2 83.5 34-172 0.74 0.16-1.53 Melanoma (172) 7 0.2 0.1-0.3 86.2 28-163 18 0.4 0.2-0.6 139 82-220 1.88 0.99-4.06 Mammella (174) 133 3.6 3.1-4.1 89.3 74-105 148 3.0 2.5-3.5 87.7 74-103 0.84 0.67-1.04 Utero (179-180, 182) 46 1.2 0.9-1.5 117.2 84-154 50 1.0 0.7-1.3 106 79-140 0.83 0.56-1.23 Vescica (188) 12 0.3 0.1-0.5 76.2 34-123 24 0.4 0.2-0.6 125 80-186 1.43 0.58-3.07 S. Nerv. Centrale (191-192, 225) 26 0.7 0.4-1 111.8 70-161 20 0.4 0.2-0.6 67.6 41-104 0.60 0.30-1.10 S. Linfoematopoietico (200-208) 51 1.4 1-1.8 72.0 52-93 99 2.0 1.6-2.4 103 83-125 1.44 1.01-2.02 L. Non Hodgkin (200, 202) 20 0.5 0.3-0.7 82.8 48-124 39 0.8 0.5-1.1 109 78-149 1.58 0.92-2.77 Morbo di Hodgkin (201) 2 0.1 0-0.2 65.2 1-186 1 0.1 0-0.1 30.1 1-168 0.50 0.12-2.06 Mieloma multiplo (203) 15 0.4 0.2-0.6 100.4 51-157 25 0.5 0.3-0.7 125 81-185 1.23 0.66-2.37

COMMENTI AI RISULTATI Particolarmente significative le differenze riscontrate nei maschi per numerose cause di mortalità nei due comuni. Nell area di Massa e Carrara la mortalità generale maschile, tra il 1995 e il 2000 si conferma più elevata della mortalità regionale, si sono registrati 391 decessi in più di quanti attesi sulla base della mortalità regionale. Si conferma in eccesso anche la mortalità maschile per tutti i tumori (+170 decessi), per le malattie dell apparato respiratorio (+80 decessi), per la cirrosi epatica (+107 decessi), per i tumori del polmone (+61 decessi) e del fegato (+47 decessi). Nuovi eccessi di mortalità per le cause più rare come le neoplasie della laringe (+17 decessi) e della pleura (+10 decessi). Nelle femmine, si conferma in eccesso la mortalità per cirrosi epatica (+40 decessi) e si nota un nuovo eccesso di mortalità per il tumore al fegato (+27 decessi).

COMMENTI AI RISULTATI Il confronto tra la mortalità osservata nel periodo 1995-2000 e quella rilevata nel periodo 1990-1994 ha mostrato una diminuzione statisticamente significativa dei decessi per tutte le cause e per numerose cause specifiche non tumorali; Le cause di mortalità per le quali è stato osservato un aumento del tasso di mortalità nel periodo in studio rispetto a quello precedente sono per la quasi totalità di tipo tumorale. Aumenti statisticamente significativi sono risultati per i tumori del fegato in entrambi i sessi (ICM_maschi= 1.35, ICM_femmine= 1.78) e del sistema linfoematopoietico nelle femmine (ICM= 1.44).

CONCLUSIONI In conclusione, lo studio conferma l effetto negativo a lungo termine sulla salute umana di esposizioni occupazionali e ambientali in popolazioni residenti in aree con impianti industriali ad alto rischio. L effetto avverso sulla salute è accentuato nelle aree deprivate in termini socio-economici e permane per molti anni dopo la dismissione degli impianti. Possibili legami dell effetto a lungo termine con: - stress per le popolazioni residenti nelle numerose aree ancora da bonificare; - effetto periodo; - effetto coorte.

CONCLUSIONI I risultati emersi dallo studio richiamano la necessità di intraprendere azioni di promozione della salute mirate alla modifica degli stili di vita a rischio, al risanamento socio-economico, a mantenere un constante controllo sull ambiente, anche mediante una sorveglianza epidemiologico e ambientale con l obiettivo di verificare gli effetti degli interventi di bonifica in corso.