Collana di Psicologia clinica e Psicoterapia diretta da Franco Del Corno



Documenti analoghi
Autori Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Parte prima Il colloquio cognitivo standard

Autostima Amica-Nemica

Cos è la Psicoterapia

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl

Viale Trastevere, 251 Roma

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Indice. Presentazione. Parte I - Gli aspetti teorici 1 Franco Baldini. 1. Gli homework nella psicoterapia 3


Giuseppe Cisari Professional coach

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Indice. Finestre di glossario. Presentazioni Prefazione

Autismo e teoria della mente

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Lo Sviluppo delle Capacità

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Dott.ssa Lorenza Fontana

IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA ATTRAVERSO LA PRATICA DELL EMDR

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

MASTER IN LIFE COACHING

Quale relazione efficace tra Università e Scuola?

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO La ricerca di gruppo

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Rapporto dal Questionari Insegnanti

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

Progetto PROFESSIONE GENITORI

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Professional Coaching:

L AQUILONE vola alto

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

YouLove Educazione sessuale 2.0

La valutazione nella didattica per competenze

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

La mediazione sociale di comunità

Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione.

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita?

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

Da dove nasce l idea dei video

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

Servizio di Psicologia

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Favorire l autostima nel bambino. Mario Di Pietro segreteria@mariodipietro.it

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

LE FATTORIE AUMENTANO

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Transcript:

Collana di Psicologia clinica e Psicoterapia diretta da Franco Del Corno

Dal catalogo

Giovanni Maria Ruggiero Sandra Sassaroli Il colloquio in psicoterapia cognitiva Tecnica e pratica clinica

www.raffaellocortina.it ISBN 978-88-6030-570-1 2013 Raffaello Cortina Editore Milano, via Rossini 4 Prima edizione: 2013 Stampato da Consorzio Artigiano LVG, Azzate (Varese) per conto di Raffaello Cortina Editore Ristampe 0 1 2 3 4 5 2013 2014 2015 2016 2017

Indice Autori Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione Xi Xiii Xv Parte prima Il colloquio cognitivo standard Capitolo 1 Accertare 3 1.1 Qual è il suo problema? 3 1.2 Mi racconti una situazione in cui si è presentato il suo problema. 7 1.3 Spiegare il modello abc 9 1.4 Cosa ha provato che non l ha aiutata?. Elicitare le emozioni disfunzionali 15 1.5 Cosa ci aspettiamo dalla terapia?. Definire gli obiettivi 17 1.6 Come funziona questa terapia?. Concordare le regole 21 1.7 Cosa c è di male in questo?. Identificare i pensieri negativi 27 1.7.1 Cosa potrebbe accadere?, Cosa c è di male in questo?. Catastrofizzazione e terribilizzazione 27 1.7.2 Cosa (non) le piace in questo?. Usare il laddering kelliano 30 1.8 Come pensa che questo debba assolutamente essere?. Le doverizzazioni 33 1.9 Cosa le piace in quest obbligo?. Usare Kelly per le doverizzazioni 36 1.10 Qual è il problema in questo?. Le credenze di scuola cbt standard 38 1.11 Dove ha imparato questo?. La storia di vita nel colloquio cognitivo 44 V

Indice Capitolo 2 Disputare e ristrutturare 47 2.1 Mettiamo in discussione quel che pensiamo. Iniziare la disputa 47 2.2 In base a cosa pensiamo questo?. La disputa logico-empirica 52 2.2.1 Quanto è grave/probabile questo?. Disputare catastrofizzazione e terribilizzazione 54 2.2.2 Non posso sbagliare ed è colpa mia!. Disputare perfezionismo e responsabilità 62 2.2.3 Quando il paziente ha ragione. Disputare il rischio e l incertezza 64 2.2.4 E se non facesse quel che di solito fa?. La disputa dei controlli e degli evitamenti 66 2.2.5 Perché deve?. La disputa della doverizzazione 69 2.2.6 Siamo schiavi della nostra biografia? Storia di vita e significati personali nella disputa cognitiva 72 2.3 A cosa le serve ragionare così?. La disputa pragmatica 74 2.4 Davvero non c è alcun rimedio?. Disputare la carenza di risorse 78 2.5 Cosa significa è intollerabile?. Validare e disputare l intolleranza della frustrazione 80 2.5.1 Lo scenario peggiore: il limite estremo della disputa 84 2.5.2 Ridiscutere gli obiettivi di fronte allo stallo della disputa 85 2.6 Perché giudicarsi?. Disputare l autostima 87 2.7 Cosa pensa del suo problema?. Il problema secondario 90 2.7.1 Disputa del circolo vizioso catastrofico generato dal secondario 90 2.7.2 Disputa del secondario come pensiero anormale 92 2.8 Cerchiamo gli errori ( alla Beck ) 95 2.9 Come possiamo vederla diversamente?. Ristrutturare e trovare nuovi effetti 99 2.10 Proviamo a farlo davvero?. Esercizi comportamentali in terapia cognitiva 101 2.11 Il silenzio nel colloquio cognitivo 104 2.12 La disputa ideale 106 Capitolo 3 E l empatia dov è? Validare (e disputare) (Giovanni M. Ruggiero, Diego F. Moriggia, Andrea Bassanini, Sandra Sassaroli) 111 3.1 La validazione in psicoterapia: aspetti teorici 111 3.2 Tecniche di validazione in psicoterapia cognitiva 114 3.2.1 Disposizione del terapeuta centrata sulla disponibilità 114 3.2.2 Disposizione del terapeuta centrata sulla chiarezza 115 3.2.3 Empirismo collaborativo e condivisione degli obiettivi 115 VI

Indice 3.2.4 Validazione delle emozioni 115 3.2.5 Riconoscimento e accettazione dei test di verifica 116 3.2.6 Promuovere l attivazione del sistema motivazionale interpersonale cooperativo-paritetico 116 Capitolo 4 Applicazioni a disturbi specifici 119 4.1 La disputa standard specifica per i disturbi di primo asse con il paziente facile 119 4.2 Ho paura di aver paura!. Disputare il panico 120 4.3 Che vergogna!. Disputare la fobia sociale (Giovanni M. Ruggiero, Francesca Fiore) 129 4.4 Preoccuparsi e rimuginare. La disputa nel disturbo d ansia generalizzato 135 4.5 Sono il colpevole!. Disputare il disturbo ossessivo-compulsivo 144 4.6 Tristi solitudini. Disputare la depressione 149 4.7 Disputare il controllo nei disturbi alimentari 153 Capitolo 5 Il colloquio cognitivo con il bambino ansioso (Davide Nahum) 161 5.1 I disturbi d ansia in età evolutiva 161 5.2 La psicoterapia cognitiva in età evolutiva 162 5.2.1 Attenzione all attaccamento 162 5.2.2 Attenzione allo sviluppo cognitivo 163 5.2.3 Attenzione al sistema 164 5.3 Il trattamento dell ansia 165 5.3.1 Premessa 165 5.3.2 Fase zero: lavoro con i genitori 167 5.3.3 Prima fase: creare la relazione terapeutica 170 5.3.4 Seconda fase: aumento del vocabolario e degli schemi emotivi del bambino 171 5.3.5 Terza fase: assessment 174 5.3.6 Quarta fase: il modello abc 175 5.3.7 Quinta fase: il disputing dei B 178 5.3.8 Sesta fase: esperimenti comportamentali 179 5.3.9 Settima fase: la fine della terapia 180 Parte seconda Oltre il colloquio cognitivo standard Capitolo 6 Il problema del paziente difficile e gli sviluppi di terza ondata del colloquio cognitivo 183 VII

Indice Capitolo 7 Temi e piani di vita nel colloquio cognitivo esistenziale. Il modello libet 191 7.1 Paziente difficile e alleanza terapeutica 191 7.2 Il tema di vita come luogo mentale intollerabile ed evitato 195 7.3 Il piano di vita patologico e metacontrollante come insieme di scopi evitanti e protettivi 198 7.4 Dimensioni aggiuntive: deficit metacognitivi e cicli interpersonali 201 7.5 Interventi terapeutici nella cornice libet 202 Capitolo 8 Tecniche di colloquio metacognitivo (Gabriele Caselli) 211 8.1 Presupposti teorici 211 8.2 L analisi amc 213 8.3 Linee guida dell analisi amc 214 8.4 Esempi clinici 217 8.5 Considerazioni conclusive 220 Capitolo 9 La promozione del funzionamento metacognitivo nel paziente difficile (Raffaele Popolo, Giampaolo Salvatore, Lorena Bianchi, Francesca Carabelli, Melania Marini, Giancarlo Dimaggio) 223 9.1 Il funzionamento metacognitivo 223 9.2 Episodi narrativi 224 9.3 Disfunzioni metacognitive 226 9.4 Promuovere la metacognizione: consapevolezza delle emozioni e delle credenze 227 9.5 Promuovere la metacognizione: capire i nessi psicologici di causalità 229 9.6 Promuovere la metacognizione: capire la differenza tra fantasia e realtà 231 9.7 Promuovere la metacognizione: la comprensione della mente degli altri 233 9.8 Conclusioni 235 Capitolo 10 Narrative personali e tecniche postrazionaliste nel colloquio cognitivo (Gianluca Frazzoni) 237 10.1 Terapia cognitiva e narrative personali 237 10.2 Il dialogo clinico 239 VIII

Indice 10.3 Le narrative personali: temi di vita e aspetti metacognitivi 243 10.4 Ristrutturare il tema di vita 246 Capitolo 11 La relazione come strumento nella prospettiva cognitivo-evoluzionista (Linda Tarantino, Carmelo La Mela) 253 11.1 Le basi neurobiologiche della psicoterapia 253 11.2 Neuroni specchio, empatia e teoria della mente 255 11.3 Neuroni specchio, sistemi motivazionali e relazione terapeutica 258 11.4 La relazione terapeutica biologicamente fondata nell ottica cognitivo-evoluzionista 262 11.4.1 La sicurezza 264 11.4.2 La pariteticità 268 11.4.3 La libertà comunicativa 269 11.5 Il setting 270 11.6 Conclusioni 271 Capitolo 12 Il colloquio clinico nella Video-Based Cognitive Therapy (Piergiuseppe Vinai, Maurizio Speciale) 273 12.1 Chi si capisce è bravo. Sappiamo leggere le nostre emozioni? 273 12.2 Ma ti sei visto?. Come gli altri leggono le nostre emozioni 274 12.3 Emozioni e terapia 275 12.4 Me lo leggo in faccia. L efficacia dell osservazione del proprio volto 276 12.5 La Video-Based Cognitive Therapy in azione: protocollo clinico 278 12.6 Un caso clinico 284 Capitolo 13 Introdurre la mindfulness nel colloquio cognitivo (Andrea Bassanini, Giovanni Maria Ruggiero) 287 13.1 Principi teorici 287 13.2 Come introdurre la mindfulness all interno del colloquio cognitivo 289 Appendice 293 Bibliografia 305 Indice analitico 313 IX

Autori Giovanni Maria Ruggiero è psichiatra, psicoterapeuta cognitivo, direttore della Scuola di Psicoterapia Cognitiva e Ricerca di Milano, didatta presso la Scuola di Studi Cognitivi di Milano e la Scuola Cognitiva Firenze, socio didatta della sitcc (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva). Sandra Sassaroli è psichiatra, psicoterapeuta cognitiva, direttrice della Scuola di Studi Cognitivi di Milano, didatta presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva e Ricerca di Milano e la Scuola Cognitiva Firenze, socio didatta della sitcc (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva). Andrea Bassanini è psicologo e trainee in psicoterapia cognitiva e cognitivocomportamentale. Collabora alle attività di ricerca presso la Scuola di Studi Cognitivi di Milano. È professore a contratto presso l Università degli Studi di Milano Bicocca, psicologo consulente dell uoc di psicologia clinica dell A.O. San Carlo Borromeo, socio della sitcc (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) e dell acbs (Association for Contextual Behavioral Science). Lorena Bianchi è psicologa, psicoterapeuta e membro del Centro di Terapia metacognitiva interpersonale di Roma e socia della sitcc (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva). Francesca Carabelli è psicologa, psicoterapeuta e membro del Centro di Terapia metacognitiva interpersonale di Roma e socia della sitcc (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva). Gabriele Caselli è psicologo, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, professore a contratto presso il Dipartimento di Psicologia dell Università di Pavia, ricercatore e docente presso la Scuola di Studi Cognitivi di Milano, socio della sitcc (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva). Giancarlo Dimaggio è psichiatra, psicoterapeuta cognitivo, professore di psicoterapia della Scuola di specializzazione in Psicologia clinica dell Università La Sapienza di Roma, didatta della sitcc (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva), socio fondatore del Centro di Terapia metacognitiva interpersonale di Roma, didatta presso l Istituto A.T. Beck. XI

Autori Francesca Fiore è psicologa, psicoterapeuta cognitiva, socia della sitcc (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva). Gianluca Frazzoni è psicologo, psicoterapeuta cognitivo specializzato in Scienze criminologico-forensi, socio corrispondente della sitcc (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva. Carmelo La Mela è psichiatra, psicoterapeuta cognitivo, direttore della Scuola Cognitiva Firenze e socio ordinario della sitcc (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva). Diego Francesco Moriggia è studente in psicologia presso l Università di Milano- Bicocca e sta ultimando una tesi sperimentale sull interazione tra validazione e disputa dei disturbi alimentari in psicoterapia cognitiva. Melania Marini è psicologa, psicoterapeuta e membro del Centro di Terapia metacognitiva interpersonale di Roma e socia della sitcc (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva). Davide Amos Nahum è psicologo, psicoterapeuta cognitivo, direttore del Centro di Psicologia per l età evolutiva Ieled di Milano e Pavia, referente italiano per il protocollo di trattamento dei disturbi d ansia nei bambini Cool Kids Program di Ronald Rapee (Australia). Raffaele Popolo è psichiatra, psicoterapeuta cognitivo, vicepresidente della sezione italiana della Society for Psychotherapy Research, socio fondatore del Centro di Terapia metacognitiva interpersonale di Roma, didatta presso la Scuola di Studi Cognitivi di Milano e socio didatta della sitcc (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva). Giampaolo Salvatore è psichiatra, psicoterapeuta cognitivo, didatta presso l Istituto A.T. Beck, didatta presso la ppsisco (Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica a Orientamento Socio-Costruttivista), socio fondatore del Centro di Terapia metacognitiva interpersonale di Roma. Maurizio Speciale è psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, didatta presso la Scuola di Studi Cognitivi di Milano, socio ordinario della sitcc (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) e di gnosis, No profit Research Group. Insieme a Piergiuseppe Vinai ha ideato e sviluppato la metodica della Video-Based Cognitive Therapy. Linda Tarantino è psichiatra, psicoterapeuta cognitiva, didatta presso la Scuola Cognitiva Firenze e socio ordinario della sitcc (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva). Piergiuseppe Vinai è medico psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, didatta presso la Scuola di Studi Cognitivi di Milano, socio didatta della sitcc (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) e socio fondatore di gnosis, No profit Research Group. Insieme a Maurizio Speciale ha ideato e sviluppato la metodica della Video-Based Cognitive Therapy. XII

Prefazione Nino Dazzi XIII

Prefazione XIV

Introduzione Sì, ma al paziente cosa dico? può sembrare una domanda rozza, che tradisce inesperienza e ingenuità. È una domanda che si pongono quasi tutti i giovani aspiranti terapeuti, e molti la formulano apertamente, attendendosi una risposta. Un silenzio sorridente e carico di saggezza può essere una buona risposta. Un modo come si dice per non colludere con il giovane affamato di facili soluzioni, un modo per somministrare una cortese e necessaria frustrazione allo specializzando. E tuttavia, parafrasando il detto di uno scrittore, in questo silenzio da venerato maestro si può nascondere il tradimento del solito stronzo (Arbasino, riportato in Berselli, 2007). Il tradimento di chi se la cava sempre e comunque indossando la maschera di quello che la sa lunga, tirando fuori la scusa che certe cose non si possano insegnare, ma vanno apprese con il tempo e con la crescita. Il che è vero, ma non del tutto. Anche la psicoterapia ha una sua tecnica esplicita, delle procedure che si possono comunicare. Ed essendo la psicoterapia una talking cure, una cura parlata, questa tecnica è una tecnica del colloquio. E quindi qualcosa si può rispondere alla domanda dell allievo. Soprattutto la psicoterapia cognitiva, che nasce da una felice semplificazione della tecnica del colloquio terapeutico e che si è sviluppata a partire da problemi clinici pratici, dovrebbe avere i mezzi per rispondere alla domanda: Sì, ma al paziente cosa dico?. Il colloquio psicoterapeutico cognitivo, sia in Albert Ellis sia in Aaron T. Beck, ha dei principi tecnici chiari e operativi. Si fonda sull incoraggiare il paziente ad apprendere tre abilità di base: 1) riconoscere il legame tra sofferenza emotiva ed elaborazione cognitiva consapevole ed esplicita, ovvero tra quello che sento e quello che penso e che posso esprimere verbalmente; 2) mettere in discussione la validità di questi XV

Introduzione pensieri, il loro valore di verità e di utilità; 3) costruire nuovi pensieri, più veri e soprattutto più utili, che andranno a sostituire quelli vecchi nelle situazioni quotidiane della vita e che quindi genereranno emozioni e azioni differenti; emozioni e azioni a loro volta in grado di generare maggiore benessere e maggiore capacità di affrontare o almeno di sopportare le situazioni. Tutto questo corrisponde a interventi diretti ai nostri pazienti. E questo libro tenta di indicare quali sono. In altre parole, questo è un libro di tecnica del colloquio in psicoterapia cognitiva. L atto fondativo della terapia cognitiva fu effettuato da Albert Ellis, psicologo clinico formatosi come psicoanalista presso il Karen Horney Institute di New York alla fine degli anni Quaranta del Novecento. Ellis affrontò un problema di pratica clinica: vide con lucidità i limiti di alcune prescrizioni pratiche della tecnica psicoanalitica dell epoca e cambiò le regole del gioco terapeutico. Ellis modificò il fuoco dell azione terapeutica. Mentre Freud metteva al centro i contenuti inconsci, Ellis sostenne che invece l azione terapeutica dovesse concentrarsi sui contenuti coscienti. L individuo soffre per quello che pensa coscientemente dei suoi problemi presenti e non a causa di contenuti appartenenti al passato, insondabili e inaccessibili alla coscienza. E sono questi pensieri coscienti che vanno accertati, criticati e ripensati. L atteggiamento del terapeuta diventava quindi attivo e persuasivo, e non più attendista e distaccato. La relazione terapeutica diventava di collaborazione paritaria e pragmatica e non più di rivalità e dipendenza tra un terapeuta ieratico e un paziente ritenuto ribelle per motivazioni a lui ignote. La seduta non era più una riproposizione della tragedia edipica, ma del dialogo socratico. Che cosa significava definirsi terapeuta razionale? Che cosa era successo? Era nato il modello classico del trattamento cognitivo. D accordo, ma tutto questo cosa significa in termini pratici? Come inizia il colloquio terapeutico cognitivo? Come si conduce e si struttura? E quali obiettivi si pone? È quello che vedremo in questo libro, dedicato alla trattazione pratica della tecnica del colloquio terapeutico cognitivo. Esamineremo la versione cosiddetta standard della terapia cognitiva, quella focalizzata soprattutto all accertamento e alla terapia dei cosiddetti errori cognitivi, pensieri consapevoli e distorti (biased) che causano o contribuiscono a causare nel qui e ora la sofferenza emotiva dei pazienti in cura. Il tutto è corredato di esempi pratici e si accompagna a una riflessione tattica e strategica sugli obiettivi a breve e a lungo termine delle varie fasi della terapia cognitiva. Il libro è organizzato in due parti. La prima parte tratta la tecnica e la pratica delle tre fasi del colloquio cognitivo classico: accertamento, XVI

Introduzione disputa e ristrutturazione. A cui si aggiunge un aspetto empatico di validazione. In questi primi capitoli si espone la migliore tradizione razionalista alla Albert Ellis e cognitiva alla Aaron T. Beck integrata, com è tipico dell originale impostazione del cognitivismo italiano, con tecniche di accertamento e ristrutturazione costruttiviste mutuate dal modello di George Kelly. Il quarto capitolo integra, all interno della disputa cognitiva ortodossa, tecniche di validazione emotiva che tentano di formalizzare il concetto, a volte un po generico, di empatia. Il quinto capitolo tratta le applicazioni speciali ai maggiori disturbi bersaglio della terapia cognitiva: ansia, depressione e bulimia. La prima parte si conclude con un capitolo dedicato al colloquio cognitivo clinico con il bambino ansioso. La seconda parte, costituita da altri otto capitoli, tratta i possibili sviluppi futuri, cosiddetti di terza ondata, del colloquio clinico cognitivo: l attenzione alla storia di vita e agli schemi evolutivi, il modello cognitivo-evoluzionista e quello postrazionalista, la metacognizione, il narrazionismo, la mindfulness, e un protocollo specifico di Video-Based Cognitive Therapy che riesce a integrare nel colloquio cognitivo gli aspetti percettivi ed esperienziali. XVII