Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio

Documenti analoghi
Qualita quotidiana della ristorazione ospedaliera: monitoraggio degli scarti in 13 ospedali

PROGETTO DI VALUTAZIONE DEGLI SCARTI DEI PASTI NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE DELLA REGIONE PIEMONTE

RELAZIONE INDAGINE SULLA QUALITA DEI PASTI AI DEGENTI

RISTORAZIONE IN. Dott. Maurizio Ferrante. Direttore Sanitario Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

Le Linee guida regionali sulla ristorazione ospedaliera

COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI PRIMO PIATTO

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena

Nutrizione in ospedale: qualità e quantità degli alimenti. Dott.ssa Alessandra Fornuto

Le linee guida sulla ristorazione

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA DELLE SCUOLE PRIMARIE DI LURAGO MARINONE E VENIANO

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna

Il momento del pasto

7 maggio 2009 Palazzo della Gran Guardia Sala Convegni - Piazza Brà, Verona

Esperienze e prospettive

IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DEL COMUNE DI GENOVA

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

I requisiti di qualità della ristorazione ospedaliera: la risposta delle Aziende di Ristorazione Collettiva.

Qualita quotidiana della ristorazione ospedaliera: monitoraggio degli scarti in 13 ospedali piemontesi

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

Strategie per garantire porzioni corrette: i dati di letteratura. Dietista SIAN Dott.ssa Katia Fasolo

SICUREZZA e SALUTE nella NUTRIZIONE dei bambini a scuola

Costruzione di un dietetico delle R.S.A.: premesse metodologiche. Tra nutrizione e ristorazione alla ricerca della qualità.

REGOLAMENTO COMITATO MENSA SCOLASTICA

Progetto Ristorazione amica

LA RISTORAZIONE COLLETTIVA INTERVENTI E PROPOSTE

Supporto nutrizionale proteico nell anziano fragile con frattura del femore

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA DEL COMPRENSORIO SCOLASTICO G. BOSCO FENEGRO

Cook&chill: : ruolo del Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica

Scheda per il controllo periodico per pasto veicolato

La Ristorazione Ospedaliera come risposta alla malnutrizione: criteri di stesura del Dietetico Unico Aziendale

CONTROLLO DI QUALITA' SERVIZIO MENSE SCOLASTICHE

Il ruolo della ASL nella Vigilanza Igienico-Nutrizionale

PDTA disfagia: Ruolo del Dietista

Il Controllo Nutrizionale nella ristorazione collettiva. Simona De Introna. Dietista UOC SIAN Asur Marche Area Vasta 3 Macerata

RISULTATI DELL INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI FERRARA - ANNO 2016

ALLEGATO B COMUNE DI MAZZANO UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE. Regolamento della. Commissione Mensa Scolastica

norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi

La valutazione costante e continuativa del gradimento dei menù proposti per rispondere qualitativamente alle esigenze dei bambini

Livello di qualità percepita dagli utenti sul servizio di ristorazione aziendale Febbraio-Aprile 2015

Le funzioni delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica

SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

Donatella Noè. UO di Dietologia e Nutrizione Clinica AO Ospedale San Carlo Borromeo - Milano

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. Fondazione Elisabetta Germani Centro Sanitario Assistenziale

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

Comune di Pavia. Settore Istruzione. Servizio Refezione Scolastica

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO Provincia del Verbano Cusio Ossola

Gli acquisti verdi nelle mense: rischi e opportunità

Età : 1. Quanto dura la vostra pausa pranzo/cena durante il turno lavorativo? 1 ora 30 minuti 15 minuti Altro (specificare)

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA COMMISSIONE MENSA

La ristorazione scolastica e la prevenzione delle allergie alimentari

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata

Alimentazione e attività motoria nei luoghi di lavoro: azioni, metodi e strumenti

INDAGINE SULLA RISTORAZIONE NELLE RESIDENZE PER ANZIANI DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO MENSA ART. 1 OGGETTO

LA SALUTE IN TAVOLA ANCHE A SCUOLA!

Miglioramento dello stile alimentare tra gli operatori che effettuano il turno di notte

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

Alimentazione nell Infanzia

Mariateresa Nardi Dietetica e Nutrizione Clinica IOV Padova Silvia Stragliotto SC Oncologia Medica 1 IOV Padova Claudia Santangelo Vivere senza

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

Il valore educativo della ristorazione scolastica

Criteri per il funzionamento della Commissione Mensa scolastica

COMUNE DI CASALMAGGIORE SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. Verbale di sopralluogo. effettuato in data 27/04/2016, ore 11.30

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO DI QUALITA PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo. Torino 5 dicembre 2016

Centro Educazione del Gusto

Educazione Alimentare

OBIETTIVO SPUNTINO Un progetto per promuovere salute salutari in età evolutiva attraverso la messa in rete di risorse della scuola e della sanità

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA

La raccomandazione n. 14: il punto di vista dell Azienda Sanitaria

CRITICITA E STRATEGIE PREVENTIVE IN AMBITO NUTRIZIONALE

SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLA STRUTTURA E ALLA COMPOSIZIONE DEI PASTI A) STRUTTURA DEL MENU PER UTENTI IN REGIME DIETETICO CONTROLLATO (DEGENTI)

Intervento a cura di: Dr.ssa Silvana Mazza

IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: FRA NUTRIZIONE E FARMACOTERAPIA

Customer Satisfaction RISULTATI

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE

P.O. Refezione Scolastica

Ristorazione ospedaliera e assistenziale: criticità e prospettive. M.L. Amerio

La La situazione della malnutrizione in in ambito sanitario-residenziale in in Piemonte. In ospedale

Nutrire il presente per alimentare il futuro. Lorella Vignali Responsabile Area Emilia Est CIR food

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEI BAMBINI E DEI GENITORI SULLA REFEZIONE SCOLASTICA

Che cosa mangiano i nostri figli?

CONOSCERE LA CELIACHIA

La valutazione del Servizio della Ristorazione Scolastica

Il Paziente diabetico in ospedale: fra nutrizione e farmacoterapia

SIAN ULSS 12 VENEZIANA COME EFFETTUARE I CONTROLLI

SERVIZIO DI RISTORAZIONE STRUTTURE SANITARIE

CLASSE E SEZIONE IV BKC INDIRIZZO Servizi Enogastronomici settore Cucina

Transcript:

Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO: CON QUALE ORGANIZZAZIONE Anna Demagistris - S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica Susanna Zozzoli - Direzione Sanitaria AOU S. Giovanni Battista di Torino

Organizzazione del servizio di ristorazione Progettazione (gruppo aziendale) Gestione (diretta o in appalto) Preparazione (interna/esterna, legame fresco/refrigerato) Requisiti di qualità (igienici, nutrizionali e gastronomici) Struttura dei menù (scelte, numero e orari dei pasti, rotazione, stagionalità) Prenotazione (personale ospedaliero o esterno, anticipo) Distribuzione (vassoio/multiporzione) Controlli di qualità

Gestione del servizio Gestione appaltata - Linee Guida e Standards di riferimento - CSA: dettagliato con specifica dei criteri di qualità e che risponda ai requisiti nutrizionali dell'utenza (clinici e personali) - adeguatamente retribuito (qualità/prezzo) - il contratto deve essere gestito: igiene, ambiente, qualità, condizioni di lavoro, requisiti nutrizionali, responsabilità dei vari lavoratori, - deve essere previsto a livello ospedaliero un gruppo multidisciplinare responsabile per la corrispondenza del servizio agli standards nutrizionali e organizzativi previsti - il costo dei controlli deve essere previsto nei costi della ristorazione

Organizzazione del servizio di ristorazione Formazione personale addetto alle cucine Controlli e misure correttive Formazione personale addetto alla logistica del servizio Tipologia di organizzazione scelta Informazione ai pazienti Formazione personale addetto alla prenotazione e distribuzione del vitto Formazione personale sanitario

Adeguatezza ed accettabilità della ristorazione ospedaliera AOU SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE Giugno- novembre 2009 4 reparti (chirurgia e medicina), 66 pazienti, 226 pasti Età 66 (± 15), m/f 51/49, BMI 26,8 (± 5) Neoplasia 42%, mal infiammatorie acute 21%, Cardiovascolare/polmonare 21%, altro 15% Comorbidità media 1,9/paziente Durata media degenza giorni 17 ± 14 (range 3-89) Calo ponderale medio durante la degenza 1,7% NRS punteggio medio all'ingresso 2,3 (45% punteggio NRS 3) All ingresso 30% pz aveva ridotto l alimentazione spontanea nell ultima settimana

Adeguatezza ed accettabilità della ristorazione ospedaliera AOU SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE Valutazione degli scarti del vitto servito 226 pasti: 65% vitto comune, 35% diete terapeutiche Osservazione diretta della porzione consumata con inchiesta al paziente sulle motivazioni Scarto sul totale dei pasti: 36% Il 50% dei piatti serviti ha uno scarto di circa il 70% Scarto medio primo piatto: 39% PERCHE? Secondo piatto: 30% Contorno: 45% Cosa fare per migliorare?

motivazioni degli scarti (% di risposte sul totale dei pasti con scarto) gastronomia organizzazione clinica Alimenti cucinati male/non graditi Porzione abbondante monotonia dei piatti Odore sgradevole Alimenti poco conditi Non è stato chiesto al paziente cosa volesse mangiare Insufficiente aiuto al pasto Non corrispondenza con prenotazione Temperatura inadeguata Assenza al momento del pasto Ambiente caotico Scarso appetito Dolore, nausea, vomito Dieta restrittiva poco gradita Indicazione medica a non mangiare 58 20 17 11 9 28 3 3 2 0,5 0,5 42 10 3,5 2

Questionari di qualità percepita Correlazione statisticamente significativa tra punteggio finale di qualità percepita dal paziente e scarti dei pasti Porzioni dei piatti abbondanti per 45% dei pazienti, scarso il secondo per 4% Gusto e consistenza dei cibi sgradevoli per 57% Luogo di consumo preferito: Tavolino in camera 72 % Sala da pranzo 23 % A letto 6% Giudizi positivi su temperatura, atmosfera, orari, personale di reparto

Ambiti organizzativi di miglioramento Gastronomia Menù e standard nazionali/regionali di riferimento Elevata qualità dei cibi (materie prime e tecniche culinarie) Porzioni piccole ad alta densità calorica e proteica Menù con elevate scelte quotidiane e, in ospedale, con rotazione breve Diete terapeutiche appetibili (anche da un punto di vista visivo)

motivazioni degli scarti (% di risposte sul totale dei pasti con scarto) gastronomia organizzazione clinica Alimenti cucinati male/non graditi Porzione abbondante monotonia dei piatti Odore sgradevole Alimenti poco conditi Non è stato chiesto al paziente cosa volesse mangiare Insufficiente aiuto al pasto Non corrispondenza con prenotazione Temperatura inadeguata Assenza al momento del pasto Ambiente caotico Scarso appetito Dolore, nausea, vomito Dieta restrittiva poco gradita Indicazione medica a non mangiare 58 20 17 11 9 28 3 3 2 0,5 0,5 42 10 3,5 2

Questionari di qualità percepita Correlazione statisticamente significativa tra punteggio finale di qualità percepita dal paziente e scarti dei pasti L alimentazione è considerata importante per la salute dal 50%, molto importante dal 45% Inadeguatezza del servizio per 62% pazienti Scarse indicazioni nutrizionali nel 90% Scarse informazioni sul servizio di ristorazione nel 94% Menù comprensibile per 42% (il 55% non l ha mai visto) Spuntino saltuario nel 50% Prenotazione pasto Sempre 20% Metà volte 20% Mai 60%

Ambiti organizzativi di miglioramento Organizzazione Formazione del personale ospedaliero Informazione capillare ai pazienti sul servizio di ristorazione (menù, modalità di richiesta dei pasti) Informazione nutrizionale e gestione delle diete terapeutiche Scelta personalizzata dei pasti e degli spuntini Prenotazione a breve distanza dal pasto Alimenti sostitutivi per errori di invio, pasti saltati, urgenze Aiuto al consumo del pasto

motivazioni degli scarti (% di risposte sul totale dei pasti con scarto) gastronomia organizzazione clinica Alimenti cucinati male/non graditi Porzione abbondante monotonia dei piatti Odore sgradevole Alimenti poco conditi Non è stato chiesto al paziente cosa volesse mangiare Insufficiente aiuto al pasto Non corrispondenza con prenotazione Temperatura inadeguata Assenza al momento del pasto Ambiente caotico Scarso appetito Dolore, nausea, vomito Dieta restrittiva poco gradita Indicazione medica a non mangiare 58 20 17 11 9 28 3 3 2 0,5 0,5 42 10 3,5 2

Ambiti organizzativi di miglioramento Clinica Screening, valutazione e terapia nutrizionale Diete ad elevata densità calorico- proteica Valutazione reale necessità/priorità delle diete restrittive (obesità, diabete, iposodiche, ipoproteiche) e dei digiuni Informazione nutrizionale e gestione delle diete terapeutiche (protocolli aziendali) Personalizzazione delle diete restrittive Nutrizione clinica: integratori orali, nutrizione artificiale

Servizio Sanitario Inglese Benchmarks for Food & Nutrition 2003 I pazienti devono potere consumare il cibo che soddisfi i loro bisogni individuali INDICATORI DI BUONA PRATICA Screening valutazione di tutti i pazienti risultati a rischio Terapia per pazienti a rischio prescritta, applicata, valutata Ambiente gradevole, assenza di routine clinica (protected mealtimes) Assistenza al pasto posizione, utensili, servizio Fornitura del cibo informazione al paziente, competenza nutrizionale di chi effettua la prenotazione Cibo fornito soddisfa i bisogni individuali del paziente Disponibilità del cibo rispetto orari, pasti sostitutivi, spuntini 24 ore Presentazione del cibo appetitosa Monitorizzazione dei consumi schede consumi, azioni correttive

Vorrei le lasagne, tra un ora, in sala da pranzo. La strada da percorrere è ancora lunga.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE