Piano Formativo AV/61/A12 T.E.R.R.A Tutela Efficienza e Rispetto delle Risorse Ambientali. Evento finale 27/06/2013 ZO Centro Culture Contemporanee

Documenti analoghi
Convegno finale Piano Formativo AVT/26/10. PROM.E.T.E.O. PROMuovere le Eccellenze nel distretto Taormina Etna per la crescita dell Occupazione

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

ESAMI DI STATO TECNOLOGO ALIMENTARE I SESSIONE 2000

Accademia d Impresa. Azienda speciale della Camera di Commercio I.A.A. di Trento. Formazione al servizio del territorio

L Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF)

Il biologico in Abruzzo

Cereali biologici di qualità

C è una e che ci indica la via Le «visionarie» Tre socie: una biologa, un economista ecologica, un economista dell energia

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Sezione Alimentari Linee di indirizzo Micaela Pallini

INDICI PREMESSA 1. L ARGOMENTO LE IPOTESI DI RICERCA L ARTICOLAZIONE DEL LAVORO...3

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Piano n Titolo Piano Tipologia Contributo Foragri Punti Totali. 27 Piano Angelozzi Tartuficoltura Aziendale ,00 82,00

La lenta crescita RAPPORTO SUL SISTEMA RURALE TOSCANO. L inquadramento macro 01/04/2014. Simone Bertini. 28 marzo 2014

PROGRAMMA DI SVILUPPO PIANO FINANZIARIO. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

Sottomisura 4.2. Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli

Risultati della Ricerca

BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO

Il biologico nelle Marche

Torino, Novembre 2011» Lingotto Fiere

study tour in Apulia 24 th 29 th OCTOBER 2016

Il biologico in Calabria

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

C.F.S. Centro Formazione e Servizi s.r.l. Formazione Orientamento Sicurezza ed Igiene nelle attività produttive

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: UN PROGETTO DI ECCELLENZA IN UMBRIA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Le Imprese agroalimentari e gli investimenti sulla qualità Tracciabilità di filiera tra adempimenti obbligatori e norme volontarie

Il progetto si articola in 3 azioni:

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Ventunesima sessione di valutazione 2 ARTEMIS SRL 4367 I CANALI DI VENDITA 2000,00 400, ,00 0,00 0, ,00

ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA

Il biologico in Liguria

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO

Progetto Strategico MA_R_TE +

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta

DETERMINAZIONE N /410 del 20/7/2017

VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE IL IL SETTORE LATTIERO CASEARIO PANORAMICA DELLA PRODUZIONE LATTIERO CASEARIA

Profili Formativi Settore Agricolo

Quarta edizione della rassegna agroalimentare «Caseifici Aperti»

PRESENTAZIONE AZIENDALE SETTORI DI APPLICAZIONE

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

Vitivinicoltura sostenibile

Info Day. PSR Sicilia 2014/2020 Ragusa, 14 Gennaio 2017

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte

C.R.A.T.I.A. CENTRO REGIONALE DI ASSISTENZA TECNICA TRA IMPRENDITORI AGRICOLI SCHEDA DI ADESIONE FORMAZIONE. Titolare/Legale rappresentante

MISURA 4.9 ADEGUAMENTO STRUTTURALE E PRODUTTIVO DEGLI IMPIANTI DI TRASFORMAZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione,

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Il biologico in Sicilia

Mozzarella di bufala campana dop: caseificio La Reale di Falciano del Massico

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

TIPICITA, CERTIFICAZIONE, FILIERE PRODUTTIVE E DISTRETTI AGROINDUSTRIALI nuovi strumenti economici per le politiche di sviluppo delle aree protette

progetto pilota per l implementazione di filiere agroalimentari

PREMESSA PREMESSA. DESTINATARI AZIONE: Operatori dell Agricoltura Biologica (Assoggettati al sistema di controllo)

CURRICULUM AZIENDALE

REGIONE CAMPANIA Settore Sperimentazione, Informazione, Ricerca e Consulenza in Agricoltura Centro Direzionale Isola A/6-13 piano Napoli

Comune di Ragalna REGOLAMENTO ENOTECA LOCALE DELLA STRADA DEL VINO DELL ETNA. Approvato con deliberazione consiliare n. 47 del 17 novembre 2016

progetto pilota per l implementazione di filiere agroalimentari

Filiere di prossimità e filiere territoriali in Basilicata attraverso il metodo del dialogo e la partecipazione dal basso (PSR 2007/2013)

Organizzazioni di produttori, organizzazioni interprofessionali e organizzazioni di operatori. Se z i o n e I. Principi generali.

Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari

Azioni per la valorizzazione energetica delle biomasse. Studi di prefattibilità per l individuazione dei distretti agro-energetici e per progetti di


Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari

Il biologico in Molise

Allegato n. 6 alla D.G.R. n. BOZZA PROTOCOLLO D INTESA. tra. Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale-

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

Risultati della Ricerca

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI

Allegato 1 alla Determinazione del Direttore Generale n. 150/16 del

COMUNE DI CASALMORO Provincia di Mantova Servizi Scolastici

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Certificazione di sistema. Simona Tornielli Resp Area agroalimentare IMQ Jesi, 13 Marzo Certificazione di prodotto.

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera.

POLO AGROALIMENTARE E DELLA DIETA MEDITERRANEA

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

UNA STORIA DI SUCCESSO

Programmi di attività

BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO

CONSIGLIO REGIONALE. Seduta del 21 DICEMBRE 2011 INTERVENTO DEL CONSIGLIERE DARIO BIANCHI

Dai FORMA al tuo FUTURO!!!

Contrasto ai fenomeni di concorrenza sleale e contraffazione nell'agroalimentare Giovedì 30Maggio 2013

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. INDICE

BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO SOTTOMISURA 3.2 SOSTEGNO PER

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Report sull'impatto socio-ambientale del progetto di Salvaguardia dello "Storico Ribelle Presidio Slow Food" - anno 2015

Transcript:

Piano Formativo AV/61/A12 T.E.R.R.A Tutela Efficienza e Rispetto delle Risorse Ambientali Evento finale 27/06/2013 ZO Centro Culture Contemporanee

L idea alla base del piano I comparti del VITIVINICOLO, OLIVICOLO, AGRUMARIO e LATTIERO CASEARIO, prestano grande attenzione alle tematiche ambientali; I consumatori prestano sempre più importanza alla qualità e tipicità dei prodotti questo richiede modalità di produzione fondate sul rispetto e la salvaguardia dell ambiente e dei territori.

Le origini di T.E.R.R.A. L acronimo T.E.R.R.A. Tutela Efficienza e Rispetto delle Risorse Ambientali contiene in sè il legame tra l ambiente ed i prodotti propri della TERRA appunto, quali vino, olio, agrumi, latte e formaggi ed in genere tutti i prodotti agroalimentari. TERRA come immagine di fertilità e fecondità, elementi che devono essere tutelati dalle attività aziendali nel pieno rispetto dell ambiente, per garantire ai consumatori prodotti di elevata qualità.

Il settore di riferimento L Agroalimentare riveste un ruolo di primo piano nelle dinamiche tra uomo e ambiente poiché interagisce con il suolo, con la TERRA e deve pertanto avere un ruolo chiave nel mantenimento dell'equilibrio ambientale

Obiettivi del piano Il Piano Formativo T.E.R.R.A. si è posto come strumento attivo nel promuovere azioni volte a favorire una migliore gestione delle prestazioni ambientali delle aziende attraverso: l individuazione di obiettivi di miglioramento continuo favorendo la cultura dell efficienza ambientale accrescendo la consapevolezza e la cultura ambientale nelle aziende dell agroalimentare

I Soggetti del Piano SOGGETTO PROPONENTE ISTITUTI PROFESSIONALI SOGGETTI DELEGATI

I numeri di TERRA Durata: 8 mesi Ore di formazione:1090 Corsi realizzati:46 Dipendenti in formazione:283 Aziende coinvolte:25

AZIENDE DEL PIANO LATTIERO CASEARIO 1 ZAPPALA SPA 2 LOGOS SRL (GRUPPO ZAPPALA ) 3 MONGIBELLA SOC COOP 4 CASEIFICIO INGARDIA 5 COOP PROGETTO NATURA 6 RAGUSA LATTE VITIVINICOLO E OLIVICOLO 1 CANTINA RALLO 2 CANTINA EUROPA 3 CANTINA ERICINA 4 FAZIO WINE 5 PANELLINO D ORO 6 TRIOLO 7 OLEIFICIO MANFREDI BARBERA AGRUMARIO DOLCIARIO PESCA CONSERVE - ALTRO 1 EUROFOOD 2 CITROFOOD 3 DECCO ITALIA 4 ANTICA DOLCERIA BONAJUTO 5 MEDIPESCA 6 PESCATORI PORTO DI RIPOSTO (4) 7 CAMPISICONSERVE 8 METALCLIMA

Il percorso di Civita per l Ambiente 18 aziende del Settore lavorazione marmo, plastica pietra lavica. Corsi base volti all informazione e alla sensibilizzazione 20 aziende indotto di Priolo, edilizia e rifiuti speciali, aziende dell Acqua di Catania (SIDRA) e Siracusa (IAS). Corsi sulle principali certificazioni e sul SISTRI 25 aziende del settore agroalimentare, olivicolo, vitivinicolo, agrumicolo, lattiero caseario. Gestione ambientale nei comparti specifici Trattamento e valorizzazione dei sottoprodotti di lavorazione, nuove strategie, nuove etichettature gluten free.

I corsi svolti Area Corso Edizioni Gestione e certificazioneambientale di sistema e prodotto Le certificazioni ambientali di sistema: le norme ISO 14001 ed il Regolamento EMAS Le certificazioni ambientali di sistema: l a formazione per il miglioramento continuo 10 3 I sistemi di gestione Integrata: Qualità, Sicurezza e Ambiente 15 La gestione dei rifiuti e la loro rintracciabilità - Il sistema SISTRI 8 La gestione ambientale nel comparto vitivinicolo 1 La gestione ambientale nel comparto lattiero caseario 1 Bilanci Ambientali e miglioramentocontinuo delle prestazioni ambientali Aspetti Tecnici e normativi della gestione ambientale e del rapporto tra aziende, territorio, produttori e consumatori Nuove strategie di sviluppo nel rispetto dell ambiente 1 Etichettatura dei prodotti agro-alimentari 3 Trattamento e valorizzazione dei sottoprodotti di lavorazione 1 Microbiologia e tecnologia ambientale del lattiero caseario 1 Corso di formazione sulla fertirrigazione e fertilizzanti idrosolubili 1