La rete postsindromecoronarica. Consensusnazionale. Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso

Documenti analoghi
Giuseppe Favretto. UO di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva O. Riabilitativo di Alta Specializzazione Motta di Livenza (TV)

La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti?

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Il follow-up del paziente sottoposto a rivascolarizzazione coronarica percutanea

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi?

Centro Cardiovascolare La struttura

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Cardiologo per Acuti: focus sulla Lettera di Dimissione e la Terapia dopo una SCA

IL RECUPERO OCCUPAZIONALE NELL'AMBITO DEL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE DEL PAZIENTE CARDIOPATICO: ASPETTI CLINICI E RELAZIONALI

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

(a) la fase della prevenzione

Le case della salute

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti

Scompenso cardiaco: Prevenzione secondaria

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

I percorsi di cura del paziente con scompenso di cuore: l esperienza dell Azienda per i Servizi Sanitari Alto Friuli

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

L episodio di ricovero

Treviso, febbraio 2014

STEMI la fase cronica

LE CONFERENZE NAZIONALI DI CONSENSO SULLE GCA IN ITALIA

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

Follow-up del paziente rivascolarizzato Choosing Wisley Andrea Di Lenarda, Trieste

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Bari U.O.C. Cardiologia Ospedaliera L. Colonna

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Timing di controlli e counseling

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Conferenza dei Servizi

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

La collaborazione tra Assessorato della Salute e Società Scientifiche di cardiologia nella Regione Sicilia

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

PRESENTAZIONE. ECM (rif ) Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5

LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC

La continuità assistenziale: perché è importante?

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 7.

CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

Verona, 8 maggio 2006 LINKAGE TRA DATABASE SICCH E SDO RISULTATI PRELIMINARI

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli

Un mondo: l Ospedalel

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ I NUOVI TOOLS PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. Dott.ssa Alessandra Taraschi MMG ASL Città di Torino

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

Programma diagnostico - terapeutico - riabilitativo

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Formato europeo per il curriculum vitae

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore

L articolazione della medicina di iniziativa: Legge 23

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Percorso aziendale obesità

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE SERGIO LOMBROSO. Nome / Cognome

La continuità assistenziale in cardiologia: nuovi modelli di integrazione ospedale-territorio

ATTIVITA' CARDIOLOGICA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE

Piano Attuativo Locale I punti chiave

UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO

La dimissione dai repar- di degenza e dal PS e la presa in carico da parte della Rete Diabetologica

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Transcript:

La rete postsindromecoronarica Consensusnazionale Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso Treviso, 5 novembre 2015

La rete postsindrome coronarica Dalconsensus nazionale all attuazione locale Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso Treviso, 5 novembre 2015

Raccomandazione delle LG internazionali Dopo una SCA Ciclo riabilitativo

Rapporto richiesta/offerta di prevenzione secondaria/riabilitazione Fabbisogno considerando 75% dei dimessi 250.000 Offerta ipotizzando il 100% delle strutture 135.000

Rapporto richiesta/offerta di prevenzione secondaria/riabilitazione Fabbisogno degenziale Offerta degenziale 40.000 CCH 60.000 +?

Eseguito ciclo riabilitativo in pazienti sopravvissuti a 6 mesi con follow up disponibile

BLITZ 4 (2009-2010) 163 UTIC ad impronta interventistica

Analisi pragmatica della situazione Fabbisogno superiore all offerta Offerta difficilmente adeguabile in tempi brevi Rispondere ai bisogni con quanto disponibile

1) Identificare i criteri di PRIORITA di accesso alle strutture riabilitative 2) GARANTIRE l accesso alla CR ai pazienti ad elevato rischio 3) RIMODULARE l offerta riabilitativa riformulando le indicazioni alla gestione degenziale, ambulatoriale e domiciliare

Cosa si intende per ciclo riabilitativo? Periodo di circa 12 mesi dopo l evento acuto Concludere l iter diagnostico terapeutico iniziato durante la degenza (completamento della rivascolarizzazione, impianto ICD, ecc) in pazienti con questioni in sospeso Riabilitare quelli nei quali l evento indice ha comportato una perdita funzionale Prevenzione secondaria per tutti

Cambio del paradigma X Riabilitazione per tutti Riabilitazione a chi serve Prevenzione secondaria per tutti

Lettera di dimissione Linguaggio chiaro e comprensibile, contenuti condivisi con paziente Diagnosi e sintesi decorso clinico Valutazione prognostica - rischio scompenso - rischio trombotico Terapia con indicazioni per la titolazione Identificazione di percorso assistenziale e controlli Raccomandazioni per correggere lo stile di vita

PREVENZIONE SECONDARIA/RIABILITAZIONE POSTACUTA (fino a 1 anno) CR DEGENZIALE CR AMBULATORIALE RETE PER LA FASE POSTACUTA AMBULATORI PREV. SECOND. AMBULATORI CARDIOLOGICI MMG

PREVENZIONE SECONDARIA/RIABILITAZIONE POSTACUTA (fino a 1 anno) CARDIOLOGI PER ACUTI INFERMIERI RETE PER LA FASE POSTACUTA CARDIOLOGI DEL POSTACUTO MMG

PREVENZIONE SECONDARIA/RIABILITAZIONE POSTACUTA (fino a 1 anno) POST SCA -DISABILITA MOTORIE O COGNITIVE GRAVI E ANTECEDENTI L EVENTO INDICE -ATTESA DI VITA BREVE PERCORSO RIABILITATIVO E/O DI PREVENZIONE DSECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA/RIABILITAZIONE POSTACUTA (fino a 1 anno) POST SCA -DISABILITA MOTORIE O COGNITIVE GRAVI E ANTECEDENTI L EVENTO INDICE -ATTESA DI VITA BREVE PERCORSO RIABILITATIVO E/O DI PREVENZIONE DSECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA/RIABILITAZIONE POSTACUTA (fino a 1 anno) POST SCA ALTO RISCHIO -FE < 40% -FE 40-50% + IM -SCOMPENSO -DISABILITA CORRELATE ALL EVENTO INDICE CR DEGENZIALE

PREVENZIONE SECONDARIA/RIABILITAZIONE POSTACUTA (fino a 1 anno) POST SCA Rischio trombotico elevato - DIABETE MELLITO - INSUFF.RENALE - ARTERIOPATIA POLIDISTRETTUALE - RIVASCOLARIZZAZIONE INCOMPLETA O NON EFFETTUATA CR AMBULATORIALE

PREVENZIONE SECONDARIA/RIABILITAZIONE POSTACUTA (fino a 1 anno) POST SCA Rischio trombotico elevato - DIABETE MELLITO - INSUFF.RENALE - ARTERIOPATIA POLIDISTRETTUALE - RIVASCOLARIZZAZIONE INCOMPLETA O NON EFFETTUATA CR AMBULATORIALE COUNSELLING INFERMIERISTICO AMBULATORI PREV. SECOND.

PREVENZIONE SECONDARIA/RIABILITAZIONE POSTACUTA (fino a 1 anno) POST SCA NON ALTO RISCHIO NON RISCHIO TROMBOTICO ELEVATO COUNSELLING INFERMIERISTICO + AMBULATORI CARDIOLOGICI MMG

degenza dimissione counseling Follow up Cardiologo/i ospedaliero + + + Infermiere/i + + + MMG + Cardiologo/i ambulatoriale/i +

FASE ACUTA PRONTO SOCCORSO Cà Foncello 118 ALTRI OSPEDALI CARDIOLOGIA Ospedale Cà Foncello

FASE ACUTA PRONTO SOCCORSO Cà Foncello 118 ALTRI OSPEDALI IL SISTEMA FUNZIONA HA BISOGNO SOLO DI MANUTENZIONE CARDIOLOGIA Ospedale Cà Foncello

FASE POSTACUTA TRADIZIONALE CARDIOLOGIA Ospedale Cà Foncello ASSENZA DI PERCORSI PREDEFINITI

FASE POSTACUTA TRADIZIONALE CARDIOLOGIA Ospedale Cà Foncello ASSENZA DI PERCORSI PREDEFINITI CR A MOTTA

FASE POSTACUTA TRADIZIONALE CARDIOLOGIA Ospedale Cà Foncello ASSENZA DI PERCORSI PREDEFINITI CR A MOTTA

420.000 residenti che afferiscono all USL 9 H di Treviso H di Oderzo H accreditato H accreditato H riabilitativo Poliambulatori

420.000 residenti che afferiscono all USL 9 GESTIONE DEI PAZIENTI NEI PRIMI 12 MESI DOPO SCA CON PROTOCOLLI CONDIVISI E MODULATI IN FUNZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEI PAZIENTI H di Treviso H di Oderzo H accreditato H accreditato H riabilitativo Poliambulatori

420.000 residenti che afferiscono all USL 9 H di Treviso H di Oderzo H accreditato H accreditato H riabilitativo Poliambulatori

FASE POSTACUTA CARDIOLOGIA Ospedale Cà Foncello - PZ DA RIABILITARE - PZ DA PREVENZIONE SECONDARIA INTENSIVA RIABILITAZIONE Motta di Livenza

FASE POSTACUTA CARDIOLOGIA Ospedale Cà Foncello - PZ DA RIABILITARE - PZ DA PREVENZIONE SECONDARIA INTENSIVA - PZ CON QUESTIONI IN SOSPESO RIABILITAZIONE Motta di Livenza CARDIOLOGIA Cà Foncello

FASE POSTACUTA CARDIOLOGIA Ospedale Cà Foncello - PZ DA RIABILITARE - PZ DA PREVENZIONE SECONDARIA INTENSIVA - PZ CON QUESTIONI IN SOSPESO - PZ DA PREVENZIONE SECONDARIA STANDARD RIABILITAZIONE Motta di Livenza CARDIOLOGIA Cà Foncello AMBULATORI CARDIOLOGICI E MMG

FASE POSTACUTA PREVENZIONE SECONDARIA APPROPRIATA CARDIOLOGO PRIVATO AMBULATORI TERRITORIALI AMBULATORI OSPEDALIERI MMG

FASE POSTACUTA PREVENZIONE SECONDARIA APPROPRIATA CARDIOLOGO PRIVATO AMBULATORI TERRITORIALI AMBULATORI OSPEDALIERI MMG -Poliambulatorio dell USL -Ospedale Oderzo -Ospedale Motta di Livenza -Ospedale S. Camillo (TV) -Ospedale Giovanni XXIII (Monastier)

RETE PER IL POSTACUTO In febbraio, maggio e luglio 2015 tre riunioni coordinate dal Responasbile della Medicina territoriale, con tutti i DS e cardiologi delle strutture coinvolte e rappresentanza dei MMG

RETE PER IL POSTACUTO QUALE PAZIENTE DEVE FARE COSA E DOVE!

QUALE PAZIENTE DEVE FARE COSA E DOVE! PAZIENTI ESCLUSI DALLA RETE PER IL POSTACUTO Pz con condizioni generali molto compromesse, gravi disabilità neuromotorie o cognitivo-comportamentali ANTECEDENTI l evento indice Pz con criticità socioassistenziale e/o logistico-ambientali

QUALE PAZIENTE DEVE FARE COSA E DOVE! PAZIENTI DA TRASFERIRE A MOTTA DI LIVENZA PER LA RIABILITAZIONE DEGENZIALE (tipo A) -necessità di stabilizzazione clinica -importanti complicanze/comorbidità correlate all evento indice -necessità di recupero funzionale -scompenso clinico e/o FE < 40%

QUALE PAZIENTE DEVE FARE COSA E DOVE! PAZIENTI DA SEGUIRE A MOTTA DI LIVENZA CON LA RIABILITAZIONE AMBULATORIALE(tipo B) -coloro con almeno due criteri di alto rischio trombotico Coronaropatia trivasale grave Rivascolarizzazione incompleta (non completabile) Rivascolarizzazione non fattibile Evento indice = REIMA Evento indice in già CABG Presenza di arteriopatia periferica Fattori di rischio multipli compreso diabete mellito Insufficienza renale cronica

QUALE PAZIENTE DEVE FARE COSA E DOVE! PAZIENTI DA RIVEDERE PRESSO L AMBULATORIO DELLA NOSTRA CARDIOLOGIA (tipo C) -Decisioni in sospeso in merito alla necessità di ulteriori rivascolarizzazioni o impianto di PM ICD, dopo un periodo di circa 45-60 gg e dopo l esecuzione di indagine necessarie (p.es. test di imaging per ischemia inducibile, ecocardio di controllo, ecc)

QUALE PAZIENTE DEVE FARE COSA E DOVE! PAZIENTI DA SEGUIRE PRESSO UN AMBULATRIO CARDIOLOGICO E MMG DELLA RETE(tipo D) -coloro con NESSUNO o 1 criterio di alto rischio trombotico Coronaropatia multivasale grave Rivascolarizzazione incompleta (non completabile) Rivascolarizzazione non fattibile Evento indice = REIMA Evento indice in già CABG Presenza di arteriopatia periferica Fattori di rischio multipli compreso diabete mellito Insufficienza renale cronica

Timing controlli e indagini strumentali nei primi 12 mesi Tipo A Programma follow up dopo la dimissione dalla CR Tipo B Presa in carico entro 2-4 settimane dalla dimissione (3 controlli nei primi 12 mesi) Tipo C Visita di controllo a circa 2 mesi (con indagini richieste alla dimissione) Tipo D Visita di controllo a circa 2 mesi (2-3 controlli nei primi 12 mesi) EMATOCHIMICI A TUTTI INDAGINI STRUMENTALI SOLO SE CLINICAMENTE INDICATE, MAI DI ROUTINE

Timing controlli e indagini strumentali > 12 MESI dalla dimissione Tipo A, B, C e D Programma follow personalizzato con 1-2 controlli / anno, nelle sedi più vicine alla residenza del paziente, indagini strumentali quando clinicamente indicate

N. Pz dimessi dopo una SCA dalla Cardiologia TV Circa 650-700 /anno Tipo A (riabilitazione degenziale): circa 20-25% Tipo B (riabilitazione ambulatoriale): circa 15-20% Tipo C (questioni in sospeso ): circa 10% Tipo D (prevenzione secondaria): circa 50%

A che punto siamo?

A che punto siamo? Dal 12 ottobre us ai pazienti ricoverati per una SCA alla dimissione viene prenotato il follow up che tiene conto conto delle loro condizioni cliniche e delle loro preferenze sulla sede dove farsi seguire Inizio del monitoraggio del sistema

Conclusione

Conclusione

Conclusione.si può fare