Ag multivalenti o polivalenti

Documenti analoghi
Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

Policlonali eterogenei: prodotti da tipi diversi di linfociti B in risposta allo stesso antigene

QUANTIFICAZIONE DEI CAMPIONI

Riconoscimento dell antigene

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Regione cerniera monomero regione cerniera

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging.

La risposta immunitaria di tipo umorale

Tecniche immunochimiche

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a.

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Classi e sottoclassi di anticorpi

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

Immunoglobuline o anticorpi (proteine che legano l Ag)

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Classi e sottoclassi di anticorpi

Classi e sottoclassi di anticorpi

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA

La reazione antigeneanticorpo

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

I CONTROLLI IMMUNOEMATOLOGICI SUL DONATORE E SUL PRODOTTO. Dr.ssa Loredana Gobbi Medicina Trasfusionale Ancona

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

CARATTERIZZAZIONE DELLE INTERAZIONI

Dalla teoria alla pratica:

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Conoscenze propedeutiche

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Elettroforesi di Tamara Benincasa

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

CITOFLUORIMETRIA A FLUSSO

Immunologia: Testi consigliati

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. L interazione tra anticorpo e antigene

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Introduzione: gli anticorpi monoclonali

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. Le classi o isotipi. L interazione tra anticorpo e antigene

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

Il sangue: il fluido della vita

ESERCITAZIONE DI FISIOLOGIA Dosaggio dell Apolipoproteina A1 (ApoA1) mediante ELISA

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging.

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

Analisi quantitative

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Immunologia dei trapianti

Il sistema immunitario

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

Tipi di immunità acquisita.

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Analisi Immunoenzimatiche

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

L equilibrio dell acqua

PURIFICAZIONE DELLE PROTEINE

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici.

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 11

5- Estrazione ed analisi di DNA

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

RISPOSTA PRIMARIA. I linfociti T devono anche produrre il segnale che induce l attivazione delle cellule B.

Immunochimica: il rapporto antigene-anticorpo

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Analisi quantitative

I RECETTORI: Caratterizzazione e isolamento

VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L ANTIGENE CARBOIDRATICO 19-9

MISURA DELLA [Ca 2+ ] INTRACELLULARE IN VIVO

Legame Chimico. Legame Chimico

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

Esercitazione Oncologia Molecolare. Analisi della morte cellulare in linee leucemiche dopo trattamento con farmaci chemoterapici e inibitori di PI3K

Funzioni delle proteine del sangue:

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

Isolamento di molecole e cellule Biglie magnetiche N Diametro (µm)

Southern Blot: Per l analisi del DNA. (sonda = DNA o RNA). Northern Blot: Per l analisi dell RNA. (sonda = DNA o RNA).

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

Il sistema degli antigeni grupo-ematici AB0 è stato scoperto da Carlo Landsteiner (vincitore di Premio Nobel) agli inzi del 1900.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

La nuova biologia.blu

Permette l identificazione di specifiche proteine antigeniche in una soluzione complessa

Transcript:

ANTIGENE (Ag)= qualsiasi sostanza capace di legarsi in modo specifico ad un anticorpo (Ab) o al TCR Tutti gli antigeni sono riconosciuti dai linfociti o da anticorpi specifici. Peptidi Zuccheri Lipidi Acidi nucleici Ciascun anticorpo si lega solo ad una porzione delle macromolecole definita determinante antigenico o epitopo Ag multivalenti o polivalenti Ag POLIVALENTI hanno lo stesso epitopo ripetuto per es. acidi nucleici, zuccheri

Antigeni Completi ed incompleti (apteni) APTENI = Composti chimici di piccole dimensioni che si legano agli anticorpi ma non provocano una risposta immunitaria Per essere immunogeni devono essere coniugati con macromolecole CARRIER

DETERMINANTE ANTIGENICO o EPITOPO (6 AA) = parte dell Ag che si lega all Ab (1 Ag ha più epitopi quindi può legare più Ab); epitopo può essere lineare o conformazionale

K d 10-7 10-11 Legame ionico Riconoscimento Ag-Ab è dato da interazioni NON covalenti e REVERSIBILI Affinità somma forze attrattive e repulsive singolo sito di legame e singolo epitopo

Costante di associazione = misura di affinità 1 angstrom (1x10-7 mm) Ag+Ab k1 k2 Ab-Ag Legge di azione di massa Ka= [Ab-Ag]/ [Ab][Ag] Ka=K1/K2 Ka bassa affinità=10 4 10 5 L/mol Kd=[Ag][Ab]/[Ag-Ab] Ka alta affinità=10 11 L/mol K d 10-7 10-11

DIALISI ALL EQUILIBRIO Misuro l affinità di un anticorpo per l antigene (Ka) 1000 dal Per valutare l affinità di un Ab per un Ag DIFFUSIBILE si usa il metodo della DIALISI ALL EQUILIBRIO

Raggio di luce polarizzata Ru= Unità di risonanza

Avidità = forza complessiva di interazione tra un Ab multivalente e l Ag polivalente, tiene conto delle affinità dei singoli siti di interazione e della quantità di siti di interazione presenti sull Ab per l Ag

Reazione Ag-Ab in vitro è una reazione di tipo visibile che si distingue in reazione di precipitazione quando l antigene è solubile reazione di agglutinazione quando l antigene è corpuscolato.

Reazione di Precipitazione: Se in soluzione si aggiungono Ag e Ab specifici per quell Ag, le due molecole si associano formando un precipitato=immunocomplesso Antigene aggiunto Se la reazione avviene in gel di agarosio si vedranno gli aloni di precipitazione

NEFELOMETRIA Ex: misurare IgG nel siero La presenza di piccoli aggregati che si ottengono quando soluzioni diluite di mab-ag formano una soluzione torbida che può essere misurata Laser luce monocromatica Possono essere misurati campioni molto piccoli 1-10µl Ex Immunoglobuline, C3, C4, aptoglobina, ceruloplasmina, CRP l'assorbimento/diffusione

Serve per misurare la concentrazione di un Ag Ex IgG nel siero Secondo Mancini-Carbonara- Heremans

Immunoelettroforesi Ex applicazione: diagnosi mieloma multiplo (IgG, IgA, IgD o IgE) o Macroglobulinemia di Waldenstrom (IgM) Ab di capra anti siero umano totale

17

Reazione di_agglutinazione: quando l Ag è corpuscolato: 1- GLOBULI ROSSI 2- BATTERI 3- PARTICELLE DI LATTICE CON Ab anti-ormoni Ab Ag Mezzo ambiente Potenziale z

ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay) Sfrutta il legame diretto dell Ab con l Ag Sono necessari: Ab puro Ag puro (per curva standard di riferimento)

RIA (Radio Immuno Assay) L Ab o l Ag sono marcati con isotopo radioattivo (solitamente 125 I)

Determinazione dei risultati di un paziente attraverso una curva di fit segnale... Curva Standard Campione X... Concentrazione

ELISA o RIA sandwich

Metodo di conteggio, selezione ed isolamento di particelle (cellule)

Le cellule vengono marcate con Ab coniugati con un fluorocromo e diluite in un volume maggiore di soluzione salina che passa attraverso un capillare di modo che le cellule passino una alla volta. La vibrazione determina la rottura in gocce della colonna liquida contenente le cellule Ogni goccia deve contenere 1 cellula Ogni cellula che passa attraverso il raggio laser riflette il raggio, i fluorocromi si eccitano ed emettono fluorescenza. Un tubo fotomoltiplicatore rileva la luce riflessa (informazioni su grandezza e granulosità) e la fluorescenza.

Per separare le cellule (FACS= Fluorescent- Activated Cell Sorter) il segnale torna al computer che genera una carica elettrica sulla goccia contenente la cellula singola, poi un campo magnetico determina la direzione per la raccolta.

Questa tecnica permette di stabilire se gli antigeni depositati nei diversi pozzetti sono o non sono identici o se hanno epitopi in comune