L'anno addì del mese di, presso, con il presente atto a valere ad ogni effetto di legge,

Documenti analoghi
CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO ASILO NIDO TRA I COMUNI DI : BREMBIO SECUGNAGO TURANO LODIGIANO MAIRAGO

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE COMUNI DI

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE

COMUNE DI BREGANZE PROVINCIA DI VICENZA

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 8 E L ASUR AREA VASTA N

A relazione dell'assessore Ferrari:


COMUNE DI MONCLASSICO PROVINCIA DI TRENTO. OGGETTO: Schema di convenzione tra il Comune di Monclassico

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA SOCIO- ASSISTENZIALE COMUNALE (AI SENSI DELLA L.P , N. 14 ART.

CONVENZIONE Per la Gestione in forma associata della SCUOLA CIVICA INTERCOMUNALE DI MUSICA Tra i Comuni di Carbonia e Calasetta

Comune di Vicenza PREMESSO CHE. Programma di attività per l avvio del progetto sperimentale denominato nido in famiglia ;

INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98. Disabilità. LIVEAS Assistenza Domiciliare. 2. Progetto già avviato.

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO. Oggetto: Convenzione fra il Comune di Pergine Valsugana ed il Comune di

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

PIANO DI ZONA TRIENNIO

PREVITALIA REGOLAMENTO

COMUNE DI NISSORIA. (Provincia di Enna) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NISSORIA E L ASSOCIAZIONE. PER LA COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELL UFFICIO H

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TELESOCCORSO

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

Convenzione per la gestione associata dell'ufficio di Segreteria dei Comuni di Roccabianca e Colorno

2. La Rete dei servizi educativi 0-3

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare.

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE FAEIT TRA I COMUNI DI ARTEGNA E MAGNANO IN RIVIERA

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERATENEO DI INTERESSE REGIONALE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI SECONDARI. Art. 1 Istituzione

Ambito Territoriale N 19 Afragola (Capofila) Caivano Cardito- Crispano - ASL Na2 Nord

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

CONVENZIONE ATTUATIVA DELL ART. 14, COMMA 2 DELLA L.R. 28 DICEMBRE 2007 N 28 NORME SULL ISTRUZIONE, IL DIRITTO

- CRITERI DI RIPARTO Approvati dall Assemblea dei Sindaci nella seduta del 14 settembre 2017

REGOLAMENTO PER INSERIMENTO DI CITTADINI ANZIANI IN REGIME DI CONVENZIONE PRESSO LA R.S.A. CORTE BRIANTEA DI MUGGIÒ.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA Provincia di Piacenza SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DELL UNIONE

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CESENATICO (FC), CASTEL BOLOGNESE (RA), E CASOLA VALSENIO (RA), PER LA CONDUZIONE IN FORMA TRA

COMUNITA ROTALIANA-KÖNIGSBERG Provincia di Trento

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

CONVENZIONE ATTUATIVA DEL PROTOCOLLO D INTESA CITT.IMM TRA IL COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA E TRA

4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza di riferimento

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.

# "$"% # &!!' " #!"# ( " " ) #! *

Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di soggetti anziani e disabili. ALL. C Procedure tecniche per assistenti sociali

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CERVIGNANO DEL FRIULI E TERZO DI AQUILEIA PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 114 del O G G E T T O

ANNO FONDO STATALE FONDO REGIONALE TOTALE

ACCORDO TRA L AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PARMA DISTRETTO VALLI TARO E CENO

Allegato alla deliberazione n.65 di data IL SEGRETARIO GENERALE f.to dott. Adriano Ceolan

Il monitoraggio delle strutture residenziali per anziani non autosufficienti

Il giorno... del mese... dell anno 2017 presso la Regione Toscana, sono presenti:

C O M U N E D I P A V I A REP. N RACC. N. 89 CONVENZIONE PER L'UTILIZZO DI POSTI PRESSO IL SERVIZIO FORMATIVO AUTONOMIA (S.F.A.

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE TRA I COMUNI DI PONTASSIEVE E RIGNANO SULL ARNO

- la Legge Regionale 26 febbraio 2008, n. 5 e s.m. Riordino delle istituzioni. pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB) e disciplina delle Aziende

Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA UNIFICATA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DEI COMUNI DEL CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DEL LOCALE sito in Viale Europa n.37 - SANT'AGOSTINO.

L'anno 2012 il giorno 18 del mese di Dicembre in Bologna, nella sede della Giunta regionale, tra agli enti sottoindicati;

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

COMUNE DI LANGHIRANO ( Provincia di Parma )

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE

GESTIONE ORDINARIA DEGLI IMMOBILI DESTINATI A SEDE DEGLI. Tra. - la dott.ssa Gabriella Faoro, nata ad Arsiè (BL) il

TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva

Tecniche di sostegno alla persona. Standard

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI SERRAMANNA, PULA E GUASILA PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI SEGRETERIA COMUNALE

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

Pagina 1. BOZZA del 22/05/2014

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGOLAMENTO LEGGE 21 MAGGIO 1998 N 162 Procedura di accreditamento

Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione

ALLEGATO ALLA D.C. N. 14 DEL 06/04/2005

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART.

A relazione dell'assessore Ferrari:

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

COMUNE DI ALBINO. (Albì) (Provincia di Bergamo)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ART.1 OGGETTO E FINALITA DEL REGOLAMENTO

A2.4 Servizi Residenziali

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

DETERMINAZIONI SENZA IMPEGNO DI SPESA

TRA REGIONE LAZIO VISTA. la determinazione dirigenziale n del cui si rinvia per relationem anche per la motivazione del presente atto PREMESSO CHE

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

Transcript:

Allegato A CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BUSSETO, LA FONDAZIONE A. PALLAVICINO E L UNIONE CIVICA TERRE DEL PO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CENTRO DIURNO INTERCOMUNALE PER ANZIANI MONDO PICCOLO L'anno addì del mese di, presso, con il presente atto a valere ad ogni effetto di legge, TRA il Comune di Busseto, per il quale interviene, di seguito indicato anche con Ente locale e la Fondazione A. Pallavicino, per la quale interviene., di seguito indicata anche con Fondazione, e l Unione Civica Terre del Po, per la quale interviene, di seguito indicata anche con Ente locale SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE : 1) OGGETTO E FINALITA DELLA CONVENZIONE Oggetto della presente convenzione è la gestione integrata del Centro Diurno intercomunale per anziani Mondo Piccolo, ubicato a Busseto in via XXV aprile 6, destinato ad accogliere l utenza prioritariamente dei territori comunali di Busseto, Polesine P.se e Zibello. Il Centro Diurno è una struttura socio-sanitaria semiresidenziale, destinata ad anziani con diverso grado di autosufficienza, ai sensi delle disposizioni di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 564/2000 e s.m.i.. Il servizio che viene erogato è finalizzato a mantenere e/o potenziare le abilità e le competenze dell anziano relative alla sfera dell autonomia e della socializzazione, oltre che ad offrire sostegno ai suoi caregivers (familiari di riferimento) nella prevenzione dell istituzionalizzazione e nel mantenimento della domiciliarità. Gli organi di governo degli Enti locali e le loro tecnostrutture sono deputati al ruolo di: - recettori dei bisogni della popolazione anziana del territorio, - mediatori tra le opportunità fornite da una rete di servizi già vasta e da svilupparsi secondo le linee intervento distrettuali - responsabili dei risultati dei servizi erogati.

Poiché la finalità primaria e prioritariamente perseguita è quella del mantenimento dell'anziano a casa, gli Enti locali hanno inteso sviluppare i propri servizi socioassistenziali per gli anziani attraverso la promozione dell istituzione di un Centro Diurno intercomunale e, a tal fine, hanno individuato il soggetto in grado di fornire la professionalità, le risorse umane e le competenze necessari alla gestione di tale servizio nella Fondazione A. Pallavicino di Busseto, già ente gestore di un Istituto di Assistenza per anziani (Casa Protetta, Casa di Riposo e Appartamenti protetti). Si intende in tal modo realizzare un coordinamento sinergico tra gli Enti locali e la Fondazione al fine di rispondere con interventi mirati ai bisogni espressi dalla popolazione anziana del territorio. 2) IMPEGNI DELL ENTE GESTORE La Fondazione A. Pallavicino di Busseto si impegna a gestire il Centro Diurno per anziani, autorizzato al funzionamento per n. 20 posti, presso l immobile di sua proprietà ubicato a Busseto in via XXV aprile n. 6. In qualità di ente gestore del servizio, sono in capo alla Fondazione: la manutenzione ordinaria e straordinaria dell edificio e dei relativi impianti; la fornitura di arredi, attrezzature e materiali di consumo per l attività assistenziale; il reclutamento, la gestione ed il coordinamento del personale socio assistenziale, con qualifica di OSS (Operatore Socio-Sanitario); la figura del Coordinatore di struttura; il personale amministrativo per la gestione contabile del servizio; il servizio refezione e il servizio di pulizia; il servizio di trasporto casa/centro diurno/casa rivolto agli utenti residenti nei Comuni di Busseto, Polesine e Zibello, espletato mediante personale incaricato e un automezzo di proprietà attrezzato anche per il trasporto di disabili. La Fondazione stipula inoltre apposita convenzione con l Azienda USL di Parma Distretto di Fidenza per il rimborso degli oneri derivanti da prestazioni socio assistenziali a rilievo sanitario relativamente ai posti convenzionati. 3) ATTIVITA DEL CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è aperto di norma dal lunedì al venerdì (tranne i giorni festivi) dalle ore 8.00 alle ore 17.30. Le attività ivi svolte perseguono i seguenti obiettivi: 1. sostegno e aiuto all'anziano: socializzazione, riattivazione e mantenimento delle capacità residue, tutela sociale, attenzione sanitaria; 2. sostegno alle famiglie nella cura all'anziano, sia da un punto di vista organizzativo che assistenziale e relazionale, con la finalità del mantenimento al domicilio dell'anziano stesso. Il Servizio trova la sua identità nel Regolamento per il funzionamento del Centro Diurno.

Ai fini della programmazione delle attività socio-assistenziali espletate presso il Centro, l Assistente Sociale del Comune di Busseto collabora con il Coordinatore della Fondazione operando anche direttamente presso la struttura. 4) AMMISSIONE AL SERVIZIO Gli Enti locali hanno la titolarità delle scelte e della programmazione generale delle politiche sociali, nonché del controllo delle dinamiche di realizzazione e gestione delle stesse. La Fondazione ha l'autonomia nella gestione e organizzazione dei servizi erogati dal Centro Diurno. Scopo principale di tutte le scelte organizzative sarà la realizzazione della massima sinergia operativa al fine dell'erogazione di risposte efficaci ed efficienti rispetto ai bisogni espressi e/o emergenti. Nella fattispecie l'assistente Sociale Responsabile del Caso di ciascun Ente: accoglie la richiesta del cittadino; ne individua forme e modi di accoglienza, valutando i bisogni e confrontandoli con le risorse a disposizione e con i regolamenti di accesso ai servizi; elabora il progetto individualizzato dell'anziano completo di obiettivi, scadenze e modalità di verifica, eventualmente unitamente all'unità di Valutazione Geriatrica e coinvolgendo tutte le risorse del territorio e della famiglia dell'utente; sulla base dei criteri e delle modalità di ammissione indicati nell allegato Regolamento di funzionamento, predispone l accesso al servizio in accordo con il Coordinatore di struttura; predispone e conduce le verifiche sull'utente e valuta gli eventuali necessari mutamenti del progetto, concordandoli con l'utente, la famiglia e ove il caso con l'unità di Valutazione Geriatrica; tali modifiche verranno tempestivamente comunicate al Centro Diurno per l'aggiornamento del piano assistenziale individuale; aggiorna costantemente il feedback (gli obiettivi raggiunti) per un monitoraggio completo e sempre aggiornato sulla situazione e sull'adeguatezza delle soluzioni individuate. Il Coordinatore del Centro Diurno, sulla base delle indicazioni ricevute dal Responsabile del Caso: effettua la presa in carico dell'utente; fornisce all'utente e alla sua famiglia tutte le informazioni necessarie alla corretta fruizione degli interventi erogati; comunica alla Responsabile del Caso tutte le informazioni utili all'aggiornamento, monitoraggio, verifica e cambiamento dei processi assistenziali in corso; coordina il personale assistenziale accompagnandolo nella comprensione, condivisione e partecipazione alla realizzazione degli obiettivi individuati per il servizio.

Nell'ambito delle attribuzioni così identificate, Comune di Busseto e Unione Civica, ciascuno per il territorio di competenza, e Fondazione Pallavicino hanno mandato all assunzione dinamica delle responsabilità rispettivamente in carico e alla forte interazione pur nella distinzione dei ruoli. Tale interazione è garantita sia dagli strumenti cartacei informativi (contratti, PAI, schede di comunicazione), sia da riunioni di équipe periodiche e/o finalizzate ad interventi specifici. 5) RETTE La Fondazione A. Pallavicino quantifica l entità delle rette a carico dell utenza. Previo parere del Comune di Busseto e dell Unione Civica, ne approva l applicazione e provvede alla riscossione. L importo delle rette è calcolato con l obiettivo di addivenire alla totale copertura dei costi, tenuto conto del rimborso da parte dell Azienda USL degli oneri a rilievo sanitario oltre che del contributo per le spese di gestione corrisposto dal Comune di Busseto e dall Unione Civica. 6) RAPPORTI FINANZIARI TRA I SOGGETTI ATTUATORI Considerato che gli Enti locali e la Fondazione perseguono l obiettivo comune di offrire alla popolazione anziana un servizio socio-assistenziale semiresidenziale, gli Enti compartecipano alle spese sostenute dall ente gestore per l attività oggetto della convenzione. Nella fattispecie gli Enti locali erogano alla Fondazione un contributo annuo a sostegno delle spese di gestione corrente. La Fondazione ogni anno presenta agli Enti locali il bilancio preventivo per l esercizio finanziario successivo e, tenuto conto delle entrate derivanti dalle rette e dai rimborsi dell Azienda USL oltre che da eventuali contributi pubblici o donazioni private, quantifica gli oneri a carico degli Enti locali destinati alla copertura dei costi di gestione. Il contributo degli Enti, erogato fino a concorrenza della totale copertura dei costi, viene ripartito tra il Comune di Busseto e l Unione Civica secondo le modalità di seguito esposte: a) Il 50% delle spese di gestione sono ripartite con il sistema proporzionale della quota capitaria, sulla base della popolazione ultra65enne residente al 31 dicembre dell anno precedente. b) La restante quota di spese di gestione viene ripartita tra gli Enti in modo proporzionale all effettiva copertura dei posti di centro diurno da parte dei rispettivi cittadini residenti. Ciascun Ente eroga il contributo di propria competenza di cui alla lettera a) all atto di assegnazione, a titolo di acconto, ed il restante importo dietro presentazione da parte della Fondazione del bilancio consuntivo e dei dati di copertura dei posti di centro diurno.

7) VALIDITA DELLA CONVENZIONE La presente convenzione ha durata dall'01/01/2013 al 31/12/2017. Le parti si impegnano a rivedere la convenzione in ottemperanza alle direttive regionali e agli accordi stipulati all'interno del Comitato di Distretto e della Conferenza Sociale-Sanitaria. Le parti potranno recedere dagli impegni assunti con la presente convenzione mediante un preavviso di almeno sei mesi, da comunicarsi agli altri soggetti con raccomandata a/r, dalla data del cui ricevimento decorreranno i termini del preavviso stesso. In caso di scioglimento dell Unione Civica Terre del Po in data antecedente alla scadenza della presente convenzione, si prevede il subentro automatico dei singoli Comuni di Polesine P.se e Zibello che la compongono, fatta salva l ipotesi di recesso di cui al comma precedente. Letto e sottoscritto Per il Comune di Busseto Il Sindaco M. Giovanna Gambazza Per la Fondazione A. Pallavicino Il Presidente Angelo Caffarra Per L Unione Civica Il Presidente