STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Documenti analoghi
Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

I principali temi della Macroeconomia

Il commercio internazionale

Storia del pensiero economico Schema di sintesi Angelo Boccalatte Università Popolare di Torino anno accademico

Macroeconomia: la visione. Cap.16

La crisi del 1929 e il New Deal

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Guerra ed equilibrio

Occupazione e disoccupazione

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Materiale per gli alunni

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Storia, teoria economica, impresa

Prime lezioni di Economia

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Economia Politica H-Z Lezione 18

I primi strumenti e il fuoco

Lombardia e crisi di struttura. Roberto Romano CdL Brescia, 8 aprile 2014

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Economia Politica e Istituzione Economiche

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

8MODULO. L economia e il mondo

ISTAT: RAPPORTO ANNUALE

9 lezione l attività finanziaria pubblica

19 Lezione IL CONTRATTO NELLA DEFINIZIONE NORMATIVA Definizione di contratto ART 1321 C.C.:

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali.

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005)

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

ATTIVITÀ ECONOMICA <<<scarsità delle risorse>>> criteri di razionalità. PRINCIPIO DEL MINIMO MEZZO o del massimo risultato

Lezioni di Microeconomia

DOV È LA RIPRESA ANNUNCIATA DAL MINISTRO DELL ECONOMIA?

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Di cosa ci occuperemo nel corso?

Art. 2 (Denominazione) Il periodico e denominato ArcolaTinforma. Tale dicitura dovra essere riportata anche su ciascuna edizione del giornale, con ind

Esempi di attribuzione dei seggi

Struttura della presentazione

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

Lezioni di Microeconomia

La definizione e i principi dell estimo

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

La Politica Economica in Economia Aperta

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx ( )

La teoria del commercio internazionale

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

Breve storia del pensiero macroeconomico

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: I Lezione. Prof. Marco Papa

La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 9-109

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo

Le imprese nei mercati concorrenziali

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Economia del Lavoro 2010

Giorgio Lunghini Un brindisi a Alberto Sdralevich

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Economia del Lavoro 2010

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Efficienza secondo i criteri di first best

Ragioneria Generale e Applicata I. I principi fondamentali del bilancio di esercizio secondo gli IAS/IFRS

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

QuanTur Giuseppe A. Micheli LEZIONE S4. Struttura per età e invecchiamento demografico

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Rassegna Stampa

La funzione di domanda

Lezione 12. Flessibilità automatica di bilancio Stabilizzatori automatici Saldo strutturale

L integrazione attraverso la conoscenza

3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI WHITE ECONOMY

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

Introduzione. Il bene salute. La domanda di prestazioni sanitarie. Il modello di Grossman Critiche al modello di Grossman

DEFINIZIONI D IMPRESA

Elezioni comunali Esempi di attribuzione dei seggi

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

Transcript:

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1) Il mercantilismo (549, 550) Premessa: non si tratta del pensiero di un singolo economista, quanto, piuttosto, di tentativi isolati (soprattutto da parte di mercanti e di consiglieri dei sovrani) di spiegare il funzionamento del sistema economico che poi gli storici hanno raccolto fino a farne una teoria dotata di una sua interna coerenza. Periodo storico: fine Cinquecento, Seicento, inizi Settecento Fattori che hanno portato alla nascita del mercantilismo: -> sviluppo stati nazionali (Francia 1461 Luigi XI, Spagna 1469 Ferdinando/Isabella, Inghilterra 1485 Enrico VII Tudor) -> le scoperte marittime e lo sviluppo del commercio estero -> la costituzione delle grandi compagnie mercantili -> l inizio del colonialismo Il concetto fondamentale del mercantilismo è che la ricchezza di uno stato dipende dalla quantità di oro accumulata e che questa, a sua volta, dipende dallo scambio commerciale I Governi dovranno, di conseguenza: -> attuare un capillare intervento in tutti i settori dell economia -> adottare una politica protezionistica per ottenere una bilancia commerciale favorevole e accumulare moneta, oro e argento -> favorire la prevalenza delle esportazioni sulle importazioni -> favorire l espansione coloniale per procurare materie prime. 2) La fisiocrazia (550..552) Si tratta soprattutto di illuministi francesi della seconda metà del Settecento; l esponente principale fu F. Quesnay, medico di corte di Luigi XV, che nel 1758 pubblicò il Tableau Economique. I punti salienti del pensiero fisiocratico sono: la ricerca delle leggi naturali, ovvero le leggi esistenti nello stato di natura, precedente all affermarsi di autorità e all approvazione di leggi positive la particolare attenzione riservata all agricoltura, considerato l unico settore produttivo, a differenza degli altri settori economici (manifatturiero, commerciale, dei servizi), considerati sterili l interdipendenza fra settori e classi Con riferimento al ruolo dello Stato, esso in una fase iniziale deve contribuire alla realizzazione dell ordine economico naturale successivamente non deve intervenire direttamente sul sistema economico NB Si noti la sostanziale differenza al riguardo fra il pensiero dei Mercantilisti e quello dei Fisiocrati. Per quanto concerne le classi sociali, i Fisiocrati ne individuano 3: la classe dei proprietari terrieri; essi percepiscono redditi fondiari (rendite) che impiegano quasi interamente nel consumo (rammentare CONSUMO, RISPARMIO, INVESTIMENTO) la classe produttiva, costituita dagli imprenditori e dai lavoratori agricoli; questa classe, con la propria attività, remunera non solo se stessa, ma anche quella dei proprietari terrieri la classe sterile, formata dagli imprenditori e dai lavoratori degli altri settori (manifatturiero, commerciale e dei servizi); essi, secondo i F., non producono ricchezza, ma si limitano a trasformare il valore creato dall agricoltura in merci manifatturate

3) La rivoluzione industriale, l economia classica e il trionfo del liberismo: considerazioni introduttive Seconda metà Settecento, prima metà Ottocento Fattori che determinano la nascita dell economia come scienza autonoma: incremento commerci incremento popolazione RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Domande che si pone l economista qual è il ruolo dello Stato nel sistema economico? come si distribuisce la ricchezza fra le classi sociali? qual è il valore dei beni e come si formano i relativi prezzi? 4) I classici: Adam Smith (552, 558) Smith pubblica nel 1776 l opera Indagine sulla natura e sulle cause della ricchezza delle nazioni, nella quale sono poste le basi dell economia classica. In essa è presentata una visione ottimistica del capitalismo, così schematizzabile: accumulazione capitale maggiore produttività, incremento occupazione e specializzazione del lavoro crescita ricchezza accumulazione capitale Smith pensa che le iniziative dei privati, pur se finalizzate alla ricerca del profitto, siano da questo indotte, come se sospinte da una mano invisibile, a realizzare nel contempo l interesse dell intera collettività. Per cui, con riferimento al ruolo dello stato, ritiene che l intervento pubblico in ambito economico debba essere limitato al massimo, lasciando spazio all iniziativa economica privata operante nell ambito di un sistema di mercato (liberismo o dottrina del laissez faire). Per quanto concerne il problema del valore di un bene, egli opera una distinzione fra: valore d uso, ovvero l attitudine di un bene a soddisfare un bisogno valore di scambio, ovvero il suo prezzo per il quale secondo S. fondamentale è il lavoro necessario a produrlo 5) I classici: David Ricardo (558, 561) Ricardo (1772 1823 inglese di origine ebraica) prima fece fortuna speculando in borsa, poi si dedicò allo studio dell economia e all attività parlamentare. Nella sua opera principale Principi dell'economia politica e delle imposte (1817) presenta, a differenza di Smith, una visione pessimistica del capitalismo, almeno con riferimento alla distribuzione della ricchezza fra le classi sociali. Innanzi tutto egli distingue tre classi: lavoratori, imprenditori e redditieri. La quota di reddito nazionale spettante a redditieri e imprenditori è variabile; invece la quota spettante ai lavoratori tende, almeno nel lungo periodo, al salario di sussistenza; qualsiasi tentativo di elevare i salari al di sopra di tale livello comporta un incremento demografico dovuto alle migliori condizioni di vita; aumenta così l offerta di lavoro (nel linguaggio economico sono i lavoratori ad offrire lavoro, non le imprese come nel linguaggio quotidiano) e conseguentemente i salari ritornano al primitivo livello. Con riferimento al ruolo dello Stato, in generale R. ritiene che l intervento pubblico in ambito economico debba essere limitato al massimo, lasciando spazio all iniziativa economica privata, operante nell ambito di un sistema di mercato (liberismo o dottrina del laissez faire). Il liberismo economico è giustificato con la legge di Say, seconda la quale l offerta (di beni e servizi) crea la propria domanda e con la tesi, logica derivazione di questa legge, che il sistema economico, lasciato a se stesso, tende al pieno impiego dei fattori produttivi. In particolare R. ritiene molto negativa

l imposizione di dazi doganali sulle importazioni (tipici di una politica economica protezionistica) e nelle sua attività parlamentare fu un fiero oppositore delle Corn Laws (leggi che imponevano dazi sulla importazione di cereali così come richiesto dai proprietari terrieri; furono abolite nel 1846) Per quanto concerne, infine, il problema del valore, egli ritiene che il prezzo dei beni sia dato dal lavoro in essi incorporato, nonché da una quota di profitti e di rendite. 6) Il socialismo utopistico (562) In generale il termine SOCIALISMO (che si diffuse in Inghilterra nei primi decenni dell 800 in opposizione a INDIVIDUALISMO) designa quelle teorie che prospettano una riorganizzazione della società su basi collettivistiche. NB In generale, un sistema collettivistico si contraddistingue per: proprietà statale dei mezzi di produzione pianificazione da parte dello Stato dell attività economica eliminazione delle distinzioni di classe Si distingue al riguardo fra socialismo utopistico e socialismo scientifico i socialisti utopistici elaborano modelli di società ideale, senza preoccuparsi troppo delle vie o dei modi della loro concreta realizzazione (dal punto di vista etimologico utopia significa non luogo: dal gr u non e topos luogo ) i socialisti scientifici, il cui pensiero esamineremo nella prossima unità, studiano attraverso una analisi storica ed economica come si giungerà alla concreta realizzazione della società socialista Rientrano fra i socialisti utopistici: Saint Simon (1760 1825): teorizzò un sistema politico sociale caratterizzato dalla alleanza organica fra imprenditori e operai, considerati entrambi industriali, ovvero produttori. Significativo quanto egli afferma nell Organizzatore: Questo è in realtà il carattere meraviglioso della società dei produttori: tutti coloro che vi concorrono sono dei collaboratori, dei soci, dal più semplice manovale al più ricco industriale all ingegnere più illuminato. Interessante la posizione della scuola saint simoniana riguardo alla proprietà : essa propugnava l abolizione dell eredità Fourier (1772 1837): la sua idea centrale è che la correzione dei mali sociali deve essere attuata per mezzo dell ASSOCIAZIONISMO VOLONTARIO. Auspicò, quindi, la creazione di una società basata su comunità di piccole dimensione e autosufficienti, i FALANSTERI; all interno di questi non trovano spazio né la proprietà, né il matrimonio, ma la libera espressione delle potenzialità degli associati nella partecipazione di tutti a tutte le attività produttive e ricreative Proudhon (1809 1865): egli ritiene che la radice di tutti i mali della società, ed in particolare delle miserrime condizioni della classi lavoratrici, risieda nella proprietà (soprattutto nella proprietà capitalistica dei mezzi di produzione); celeberrima al riguardo la sua affermazione La propriétè c est le vol. Dal punto di vista socio economico egli ritiene che la vera organizzazione sociale del lavoro non possa che configurarsi come autogestione della produzione da parte di tutte la categorie che vi partecipano. Dal punto di vista politico, ne consegue la necessità di una società senza poteri istituzionali, di una società senza stato, di una società in cui si realizza con assoluta spontaneità l autogoverno delle masse ovvero dell ANARCHIA (dal greco anarchia senza governo )

7) Il socialismo scientifico e l economia marxiana (564..566) I salari costituiscono il costo di produzione del lavoro e sono di sussistenza (vd. anche Ricardo) Si crea un PLUSVALORE in quanto i lavoratori producono più di quanto serve per la loro sussistenza Il plusvalore è accumulato dal capitalista I profitti accumulati sono investiti in nuovi macchinari I macchinari creano disoccupazione (esercito di riserva); i salari scendono sotto il livello di sussistenza; progressivo impoverimento della classe lavoratrice Caduta dei profitti (secondo Marx il profitto è generato dal lavoro e non dai macchinari) e concentrazione della ricchezza in un numero esiguo di capitalisti Crollo capitalismo; dittatura del proletariato; centralizzazione dei mezzi di produzione 8 La tradizione neoclassica (567..571) Premessa storica: negli ultimi 3 decenni del XIX secolo e nei primi 2 del XX secolo si verificò una grandiosa trasformazione del sistema capitalistico (seconda rivoluzione industriale). In questo periodo, in netta contrapposizione alla visione conflittuale del sistema capitalistico proposta dall analisi marxiana, fu formulata una nuova teoria economica, denominata neoclassica per la sua volontà di recuperare dalla scuola classica le parti ancora utilizzabili per la costruzione di una visione armonica e liberale della società. Nel ridefinire le principali grandezze dell economia (il prodotto sociale, il salario, il profitto, la rendita, il consumo, l investimento ) e le loro relazioni reciproche, questa scuola introdusse per la prima volta il calcolo differenziale (grande importanza era assegnata alle variazioni marginali delle grandezze economiche: il costo marginale, ad esempio, è il costo dell ultima unità prodotta) acquisendo così il secondo nome di scuola marginalista. Premessa metodologica Il ragionamento neoclassico rifiuta l impostazione dell analisi economica sulla distinzione degli uomini in classi sociali, ma, rifacendosi all INDIVIDUALISMO METODOLOGICO (microeconomia), parte dal comportamento dei singoli operatori. Costoro sono considerati RAZIONALI, nel senso che si presume che adottino strategie massimizzanti e che siano in gradi di rapportarsi al futuro in termini di probabilità oggettiva. E quindi possibile studiare i loro comportamenti mediante modelli matematici. Punti essenziali del ragionamento neoclassico Consideriamo in primo luogo il mercato del lavoro. Per la singola impresa fra saggio di salario (wage) e domanda di lavoro esiste una relazione inversa, graficamente rappresentabile da una funzione negativamente inclinata. Vd grafico 1 (w = salario q= quantità) Per l operatore famiglie, invece, assunta una disutilità del lavoro crescente, fra saggio di salario e offerta di manodopera esiste una relazione diretta, rappresentabile graficamente da una funzione positivamente inclinata. Vd grafico 2 NB Nel linguaggio economico l operatore famiglie, titolare del fattore lavoro, lo offre alle imprese (è il contrario che negli annunci).

Estendendo tali considerazioni a tutte le imprese e a tutte la famiglie, sul mercato del lavoro si incontrano domanda globale e offerta globale in corrispondenza di un saggio di salario di equilibrio. Vd grafico 3 Supponiamo che in un certo istante la quantità di lavoro offerta ecceda quella domandata, ossia che si crei disoccupazione: se il mercato è in CONCORRENZA PERFETTA (flessibilità dei salari; assenza di barriere all entrata e all uscita; piena trasparenza) cala il saggio di salario perché i lavoratori più bisognosi sono disponibili ad accettare salari inferiori mentre i meno bisognosi escono dal mercato, aumenta la domanda delle imprese e si arriva ad un punto di equilibrio. Quindi, nel ragionamento neoclassico, se lo Stato garantisce condizioni di concorrenzialità la disoccupazione ha solo natura VOLONTARIA ed automaticamente si forma una situazione di PIENA OCCUPAZIONE. Vediamo ora se tutta la produzione effettuata sarà anche domandata; se così fosse avremmo una situazione di EQUILIBRIO GENERALE (senza disoccupazione e senza sovrapproduzione). Secondo i Neoclassici l operatore famiglie decide come ripartire il proprio reddito fra consumo e risparmio in base al tasso di interesse: maggiore è il tasso di interesse, maggiore è l offerta di risparmio effettuata (relazione diretta). Al contrario, gli imprenditori, che richiedono i capitali risparmiati dalle famiglie per investirli, ridurranno la loro domanda se il tasso di interesse cresce (relazione inversa). In una situazione concorrenziale la flessibilità dei tassi e la razionalità degli operatori garantiscono il raggiungimento di una situazione di equilibrio (Risparmio S = Investimenti I). Vd grafico 4 (i= tasso d'interesse; S = Risparmio; I = Investimento) Concludendo, dato che Prodotto globale -> offerta (prodotto globale come insieme di beni e servizi) -> Reddito (prodotto globale in senso monetario) = C + S = C + I (domanda) grazie al tasso di interesse (vd grafico 4) Ovvero dato che S = I C + S = C + I quindi Offerta = Domanda Si arriva così a dimostrare che l offerta è uguale alla domanda e trova così conferma la legge di Say. NB Questa legge, detta anche legge degli sbocchi, fu elaborata dall economista francese J.B.Say (1767-1832) e fu generalmente accettata fino a quando fu capovolta da Keynes nella prima metà del XX secolo. Da tutto ciò si comprende che per i Neoclassici lo Stato deve limitarsi a fornire la cornice legale minimale, ovvero garantire l ordine pubblico e la difesa il rispetto coattivo dei patti (funzionamento della giustizia civile) la concorrenzialità dei mercati NB Non deve invece intervenire in ambito economico.

9 La tradizione keynesiana (571, 578) Inquadramento storico I principi base della teoria neoclassica guidarono il modo di fare politica fino al terzo decennio del ventesimo secolo nei principali paesi del mondo (con alcune eccezioni quali l Italia fascista e l Unione Sovietica comunista). In generale, il principio del laissez faire fu rigorosamente rispettato, sia nelle leggi, sia nelle misure di politica economica e i governi credettero nella capacità dei liberi mercati di raggiungere spontaneamente l equilibrio e di assicurare la piena occupazione della forza lavoro, fino a quando un evento imprevisto costrinse la scienza e la politica a cambiare opinione. L evento fu quello della Grande Crisi del 1929, scoppiata negli Stati Uniti e trasmessasi rapidamente in Europa. Si affermarono così le teorie dell economista inglese J.M.Keynes (1883 1946), che furono applicate con successo prima da Roosevelt (New Deal) negli USA e successivamente anche in Europa. Premessa metodologica Keynes, del modello neoclassico, non condivide né l individualismo metodologico, né il presupposto dclla razionalità degli operatori. Seguiamo il suo agionamento: l individuo non è in grado di considerare gli eventi futuri in termini di probabilità oggettiva, ma è prigioniero dell incertezza. Quando egli effettua delle previsioni e delle scelte, oltre che dai calcoli è guidato anche e soprattutto dalle tendenze dell animo ( animal spirits - aspettative). Tali tendenze saranno fortemente condizionate dal particolare momento storico in cui l individuo opera, per cui il metodo di analisi dovrà essere globale (macroeconomico). Punti essenziali del ragionamento keynesiano Consideriamo in primo luogo la scelta fra consumo e risparmio: secondo Keynes essa non dipende soltanto dal tasso di interesse (come per i Neoclassici), ma soprattutto dal reddito disponibile. In particolare egli ritiene che l incidenza del risparmio cresca all aumentare del reddito (se il reddito è medio/basso sarà quasi interamente consumato; se è alto la quota percentuale di risparmio diventa significativa). Consideriamo ora le decisioni di investimento degli imprenditori: esse, secondo K., dipendono non soltanto dal tasso di interesse, ma anche dalle aspettative (più o meno ottimistiche). Può accadere, quindi, che le famiglie effettuino un risparmio (in base al reddito) maggiore degli investimenti decisi dalle imprese (in base al tasso di interesse e alle aspettative). Se ciò accade la domanda risulta inferiore all offerta, vi sarà una accumulazione indesiderata di scorte (sovrapproduzione), le imprese ridurranno produzione ed offerta e nel mercato del lavoro si formerà disoccupazione. Quindi, con riferimento al ruolo dello Stato, K. ritiene che in periodi di recessione e di disoccupazione esso debba intervenire con politiche economiche espansive, finalizzate al sostegno della domanda globale, all aumento della produzione e all assorbimento della disoccupazione. (Roosevelt e New Deal)