Materiale Integrativo e Capitolo L Activity Based Costing ABC. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Documenti analoghi
ABC: determinazione dei costi in base alle attività

L activity based costing

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Ottimizzare la Supply Chain

Capitolo Il Budget della Produzione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Esercitazione 4 - L ABC. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una

Calcolare il costo dei prodotti

MARKETING (Principi e strumenti)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Comunicazione economico-finanziaria

La funzione di produzione.

Lezione 15. Activity based costing

CATALOGO FONDIMPRESA. Controllo di gestione: elementi base

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

BPR Business Process Reengineering

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO. Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

Il Controllo di Gestione fra Tradizione e Evoluzione

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo

Contabilità industriale: modelli vecchi e nuovi

CLASSE 3 a ELETTRICO SOCIETÀ E IMPRESA. Q & S Centro Formazione Professionale Fonte (TV)

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente

I costi di produzione

Introduzione alla logistica

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

DIRECT COSTING E FULL COSTING NELLA CONTABILITÀ DEI COSTI AZIENDALI

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Analisi ABC incrociata

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS. Business Plan

I processi produttivi e il layout degli impianti

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

FATTORE PRODUTTIVO. Esaurisce la sua utilità economica in un unico ciclo produttivo.

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

I costi della qualita. A cura di Gianfilippo Macchi

Progettazione organizzativa

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

TOTALE PORTA BIRO ASTUCCI PER OCCHIALI RICAVI DI VENDITA % % MATERIE PRIME DIRETTE % 20.

Industria 4.0 e la filiera Tessile/Abbigliamento: le ricadute e le sfide

Le fonti di economie. 1

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI

IL PANE: una filiera di salute

L Activity Based Costing ABC esercitazione (Caso Beta Spa)

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Prof. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

Incrementare la competitività attraverso la gestione ed il controllo del tempo di riparazione

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo!

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Capitolo 6 Relazioni costo-volume-profitto

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Il posizionamento sul mercato

Cosa determina la performance?

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA LA PRODUZIONE

ESERCITAZIONE COSTI DIRETTI E INDIRETTI SOLUZIONE

Corso di Economia aziendale

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Progettazione della microstruttura (seconda parte)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Definizioni e protagonisti

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

I processi di vendita

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Progettazione della microstruttura - prima parte -

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

ARGOMENTI IN TEMA DI INFEZIONI

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Esercitazione 7 - Il Budget della Produzione. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi

Pianificazione e marketing

Elementi di finanza aziendale

INDICE. Problemi presenti sul sito

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

GTTS4: Sistemi di produzione ad alta efficienza. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

Transcript:

Materiale Integrativo e Capitolo 7 7.1-7.3 L Activity Based Costing ABC Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

L evoluzione dell ambiente competitivo Comprendere le ragioni sottese ad un analisi dei costi basata sulle attività, piuttosto che sui centri di costo, richiede uno sforzo di comprensione di come l ambiente competitivo si è evoluto nell ultimo secolo. Due slogan pubblicitari possono aiutarci Chiedetemela di qualunque colore, purché sia nera! Henry Ford Nessun altra può reggere il confronto con il tuo guardaroba Pubblicità Lancia

L evoluzione dell ambiente competitivo L evoluzione dalla Ford modello T alla Lancia Ypsilon rappresenta in maniera emblematica la sfida della differenziazione del prodotto che deve essere vista da una duplice prospettiva: - Differenziazione imposta dalle esigenze della clientela e, quindi, dal mercato; - Differenziazione ricercata dalle aziende per segmentare il mercato e, quindi, come strumento di concorrenza.

L evoluzione dell ambiente competitivo La prima prospettiva esige una spiegazione storica che può essere riassunta in tre fattori determinanti: 1) L incremento del reddito pro-capite, che porta la popolazione dalla necessità di soddisfare i bisogni primari (cibo, vestiti, mobilità), comuni a tutti, al desiderio di appagare quelli secondari, per loro natura diversi in funzione di sesso, età, livello di istruzione, estrazione sociale ecc

L evoluzione dell ambiente competitivo La prima prospettiva esige una spiegazione storica che può essere riassunta in tre fattori determinanti: 2) Il calo demografico nei paesi sviluppati, che stabilizza la domanda (prima in costante crescita) e rende più ardua la competizione tra imprese

L evoluzione dell ambiente competitivo La prima prospettiva esige una spiegazione storica che può essere riassunta in tre fattori determinanti: 3) La globalizzazione dell economia, e la conseguente maggiore concorrenza di paesi a basso costo di manodopera

I riflessi sulla produzione Il cambiamento della domanda e la maggiore concorrenza hanno, inevitabilmente, dei riflessi sulla produzione: la sue logiche, la sua organizzazione. 1) Viene meno la logica di vendere a una clientela indistinta un volume crescente di prodotti standardizzati con l intento di abbattere i costi di produzione; si passa da una produzione di massa a una produzione flessibile.

e sulle scelte di Marketing Mix Infatti, ai tempi della produzione di massa la variabile chiave della competizione era: - il prezzo di vendita Invece, ai tempi della produzione flessibile diventano importanti anche altri fattori quali: - varietà; - tempo di consegna e di innovazione; - qualità del prodotto.

e sulle scelte di Marketing Mix Abbiamo già visto un esempio (Lancia) di cosa vuol dire varietà della produzione. Sono sotto gli occhi di tutti, però, anche esempi di attenzione ai tempi di consegna: Teorema Yaris: più aumenta la domanda e più si riducono i tempi di consegna! Hai bisogno di fare un regalo all ultimo minuto? consegna in 1 giorno lavorativo su oltre 1 milione di prodotti

e sulle scelte di Marketing Mix Ma la variabile tempo vale anche per l innovazione di prodotto My Sky e Sky on Demand La TV come e quando vuoi Sky HD I tuoi programmi come non li hai mai visti

e sulle scelte di Marketing Mix Per non parlare dell enfasi posta, da tutti, sulla qualità.

I riflessi sulla produzione Il cambiamento della domanda e la maggiore concorrenza hanno, inevitabilmente, dei riflessi sulla produzione: la sue logiche, la sua organizzazione. 1) Viene meno la logica di vendere a una clientela indistinta un volume crescente di prodotti standardizzati con l intento di abbattere i costi di produzione; si passa da una produzione di massa a una produzione flessibile. 2) Viene meno il paradigma della specializzazione delle mansioni come chiave di una produzione efficiente. La flessibilizzazione richiede polivalenza, sia delle macchine, sia dell uomo.

è la fine del Taylorismo

L attenzione ai costi resta forte Anche se il prezzo non è più la variabile chiave del marketing, l attenzione ai costi resta forte. 1) Innanzitutto, la varietà produttiva richiede un attenta progettazione delle linee di produzione, per contenere al massimo i costi di capacità che, come noto, sono vincolati. Dunque si passa da uno schema produttivo così Linea A Prodotto A Linea B Prodotto B a uno schema produttivo così Linea AB Prodotto A Prodotto B

L attenzione ai costi resta forte Per ottenere uno schema produttivo così Linea AB Prodotto A Prodotto B gioca un ruolo cruciale la tecnologia che consente di avere macchinari sempre più automatizzati e programmabili per flessibilizzarsi. In un contesto così, la natura del lavoro cambia da prevalentemente diretto a prevalentemente indiretto.

L attenzione ai costi resta forte La variabile tempo spinge a ridurre i tempi a valore aggiunto nullo Linea AB Prodotto A Prodotto B ad esempio con sistemi di produzione JIT (Just in Time) che riducono la formazione di scorte o con la rivisitazione dei processi 1) per ridurre i tempi morti tra ordine e consegna

L attenzione ai costi resta forte 2) per dare sostanza alla variabile qualità. Essa, infatti, spinge non solo a selezionare materiali di qualità, ma anche a ridurre gli errori così da evitare costi di rilavorazione o sprechi di risorse. E tuttavia l attenzione a questi fattori comporta anche l insorgenza di nuove tipologie di costi la cui gestione comporta la necessità di identificarli e misurarli correttamente. Questi costi sono essenzialmente indiretti, legati ad attività di supporto alla produzione. Vengono definiti costi della complessità.

I Costi della Complessità Per comprendere l insorgenza di questi costi e provare a farne un elenco, ovviamente non tassativo, è utile riflettere sulle attività collegate a quelle variabili di marketing mix esaminate poco fa. - la flessibilità delle linee di produzione, comporta una serie di attività, più rilevanti di prima, di settaggio, supervisione e manutenzione dei macchinari, nonché la gestione di un più alto numero (perché più vario) di materiali e servizi; - il tentativo di ridurre la formazione di scorte in ambienti JIT comporta la parcellizzazione degli ordini di acquisto; - l attenzione alla qualità comporta attività di controllo dei materiali in entrata e dei prodotti in uscita, nonché attività continue di revisione del processo produttivo.

I Costi della Complessità Il crescente peso delle attività di supporto ha portato gli studiosi a definire il loro insieme come una sorta di fabbrica nascosta Transazioni che rende servizi a quella palese sotto forma di flussi informativi e/o di materiali necessari allo svolgimento della attività. Tali flussi prendono il nome di: transazioni

Le Transazioni Le transazioni nascono da eventi di natura diversa che richiedono lo svolgimento di attività di supporto. Ad esempio: Un fermo macchina Richiesta di assistenza Intervento di riparazione Evento Transazione Attività

Le Transazioni La classificazione delle transazioni aiuta a comprendere la natura delle attività di supporto, prima brevemente tratteggiate. - Logistiche: cioè legate al ricevimento, movimentazione e spedizione materiali e merci; - di Bilanciamento: tra risorse disponibili in azienda e fabbisogni generati dalle varie funzioni aziendali - di Qualità: legate ai controlli di conformità - di Cambiamento: legate alle modifiche di progetto, di ciclo produttivo ecc Ridurre le transazioni significa migliorare l efficienza dei processi

Le Transazioni Ad esempio: la politica aziendale di verifica della qualità potrebbe richiedere di fare dei controlli di conformità a campione sulle materie prime (ad esempio sul 5% della q.tà di ogni consegna). Se tali controlli evidenziano delle difformità dagli standard richiesti, la % di q.tà controllata deve essere elevata al 10%. Allora, se in un arco temporale le transazioni, misurate dalla % di merce controllata, aumentano, il maggior carico di lavoro si trasforma in un inefficienza. La selezione di fornitori più affidabili o la richiesta di fare delle verifiche prima della spedizione può essere una soluzione per ridurre il n di controlli, migliorando l efficienza.

Il Sovvenzionamento Incrociato I costi delle attività di supporto, evidentemente, non variano in relazione al volume produttivo. Al contrario, abbiamo visto che tali costi sono variabili rispetto alla complessità che è misurata in termini di n di transazioni. Identificare le transazioni consente di individuare i driver dei costi della complessità così da imputarli correttamente ai prodotti, per evitare fenomeni di sovvenzionamento incrociato. Costi A Margine B

Il Sovvenzionamento Incrociato Attività Controllo Qualità: 20.000 Costi A Margine B n Unità Prodotte: 1.000 n Controlli Qualità: 50 n Unità Prodotte: 2.000 n Controlli Qualità: 25 1) se i costi dell attività di controllo vengono ripartiti in base al n di unità prodotte il prodotto A ne assorbirà 1/3, ovvero 6.667 e il prodotto B 2/3, ovvero 13.333 2) se, invece, tali costi vengono ripartiti in base al n di controlli di qualità, il prodotto A ne assorbirà 2/3 e quello B 1/3. Nel 1 caso B sovvenziona A prendendosi costi in più per 6.667 e aumentandone fittiziamente la marginalità.

La procedura di ABC E chiaro oramai che ragionare in termini di attività di supporto alla produzione aiuta sia a calcolare con maggior precisione il costo di prodotto, sia a monitorare l efficienza di certi processi aziendali. E, dunque, naturale che l attività diventi una figura di costo. Per farlo occorre considerarla come un insieme di operazioni elementari funzionali allo svolgimento di un processo. Possiamo suddividere la procedura di applicazione dell ABC in tre fasi: - la mappatura delle attività - l imputazione delle risorse alle attività - l imputazione dei costi delle attività ai prodotti

La procedura di ABC Possiamo suddividere la procedura di applicazione dell ABC in tre fasi: - la mappatura delle attività: per farlo è utile ricorrere alla classificazione delle transazioni. Può essere necessario ricorrere ad osservazioni dirette o a interviste del personale; - l imputazione delle risorse alle attività: poiché le attività stanno a monte dei prodotti sono più vicine a quei costi che, rispetto al prodotto, sono indiretti. Ne consegue che molti dei costi che sono indiretti rispetto al prodotto sono diretti rispetto alle attività. Questo ne facilita l imputazione. E, tuttavia, si avranno anche costi indiretti rispetto alle attività; - l imputazione dei costi delle attività ai prodotti: avviene individuando opportuni cost driver per identificare i quali torna ancora una volta utile il concetto di transazione.

I Cost Driver Il termine cost driver è associabile a due concetti, tra loro collegati ma diversi: - strumento di imputazione delle attività ai costi. Si parla in questo caso di cost driver primo. Vi sono due tipi di cost driver primi: A. di frequenza: misurano il numero di attività B. di intensità: misurano la durata di un attività - causa generatrice dell attività e, quindi, dei relativi costi. si parla in questo caso di cost driver ultimo. Il cost driver primo serve a determinare il costo di prodotto, mentre il cost driver ultimo serve a gestire i processi.