7.2 Indagine di Customer Satisfaction



Documenti analoghi
7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Rapporto dal Questionari Insegnanti

CUSTOMER SATISFACTION 2011

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

Report relativo all analisi di Customer Satisfaction

CUSTOMER SATISFACTION documento di sintesi Servizio Ferroviario Anno Elaborazione dati Ufficio Biglietteria FdG

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine ospiti delle residenze. Sintesi dei risultati

Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

Sintesi dei risultati

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

03. Il Modello Gestionale per Processi

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

4 I LAUREATI E IL LAVORO

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E DAGLI UFFICI DEMOGRAFICI (OTTOBRE-DICEMBRE 2004)

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

Indagine di customer satisfaction per la valutazione del sito internet dell Agenzia

TorreBar S.p.A. Svolgimento

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

RILEVAZIONE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI DI SEDE. Periodo ottobre 2014 REPORT DIREZIONE REGIONALE LAZIO

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

Customer Satisfaction Arpa Emilia-Romagna

SINTESI DEI RISULTATI

Comune di San Martino Buon Albergo

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

Analisi della performance temporale della rete

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Quadro dei consumi energetici

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DALL UFFICIO TRIBUTI (ICI E TIA) (NOVEMBRE-DICEMBRE 2004)

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Indagine qualita percepita

Media e scelte d acquisto Report n.3

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DAL FRONT OFFICE E DAL FURGONE MOBILE DELLA POLIZIA MUNICIPALE (NOVEMBRE-DICEMBRE 2004)

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Settore Istruzione RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DELL INFANZIA SINTESI DEI RISULTATI

Area Marketing. Approfondimento

La riforma del servizio di distribuzione del

I FIORENTINI E LA TRANVIA Indagine conoscitiva sull utilizzo della linea 1 della tranvia

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

Dossier rincari ferroviari

3. Rilevazione di aspettative in relazione ai requisiti principali del servizio.

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

Azienda Sanitaria ULSS 3 Risultati dell indagine 2014 sul benessere del personale dipendente

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Customer Satisfaction 2014

Anzianità di servizio

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Report finale. Servizio Gestione Sistema Qualità

Introduzione. Strumento di misurazione, numerosità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO

CUSTOMER SATISFACTION

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Stage 2. L insegnante sufficientemente buono Attività motoria espressiva per bambini dai 3 agli 8 anni

Sistema di sorveglianza Passi

Piano di Sviluppo Competenze

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza

I giudizi sull esperienza universitaria

Stage 7. "Esorcizzare le Paure"

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 luglio 2012

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici

ANALISI DEL MUTUATARIO

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Transcript:

7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo, intervistati sul mezzo e così strutturata: Il campione intervistato è formato dal 45% da uomini e il 57% da donne. La classe di età più intervistata risulta essere quella compresa tra 15 e 24 anni (54%). La professione dei fruitori del servizio risultata prevalente è quella degli studenti (54%) e dei lavoratori dipendenti (25%). Frequenza Alta Bassa Totale Sesso Uomo 45,5% 40,1% 43,4% Donna 54,5% 59,9% 56,6% Età 15-24 anni 61,2% 42,6% 53,8% 25-34 anni 5,4% 6,8% 5,9% 35-44 anni 16,5% 22,3% 18,8% 45-54 anni 6,7% 14,9% 9,9% 55-64 anni 3,1% 3,4% 3,2% Oltre i 64 anni 7,1% 10,1% 8,3% Professione Lavoratore dipendente 21,3% 31,5% 25,3% Lavoratore autonomo 1,8% 5,5% 3,3% Commerciante/Imprenditore/Dirigente 0,5% 1,4% 0,8% Casalinga/o 3,6% 6,2% 4,6% Pensionato/a 9,5% 11,6% 10,4% Studente 62,0% 41,8% 54,0% Disoccupato/In cerca di prima occupazione 1,4% 2,1% 1,6% Altro 0,0% 0,0% 0,0%

I fattori di qualità L Azienda effettua una volta l anno un monitoraggio della qualità percepita dai clienti, tramite indagine campionaria, sui fattori qui di seguito indicati. Ecco i risultati: a Sicurezza 75% b Regolarità del servizio 54% c Pulizia e condizioni igieniche dei mezzi e delle stazioni 54% d Comfort del viaggio a bordo e sul percorso 66% e Servizi per disabili 63% f Informazioni alla clientela 70% g Aspetti relazionali e di comunicazione 72% h Livello di servizio commerciale e nel front office 69% i Integrazione modale 62% j Attenzione all ambiente 59% k Servizi aggiuntivi a bordo e nelle stazioni 63% Frequenza di utilizzo del servizio Il 84% degli intervistati utilizza tutti i giorni il servizio di trasporto Tiemme Spa Sede operativa di Piombino. Il 12% lo utilizza qualche volta a settimana e Il 3% saltuariamente. Dall incrocio tra l utilizzo del servizio con la frequenza risulta che gli intervistati utilizzano il servizio tutti i giorni per il 86% in alta frequenza e il 80% in bassa frequenza

Dall incrocio tra l utilizzo del servizio con il tipo di servizio risulta che gli intervistati utilizzano il servizio tutti i giorni per il 83% nell urbano e per il 84% nell extraurbano Customer satisfaction - Sintesi dei risultati Insoddisfatti Abbastanza Soddisfatti Soddisfatti Totale Sesso Uomo 10,6% 47,2% 42,2% 100,0% Donna 9,5% 44,3% 46,2% 100,0% Totale 10,0% 45,6% 44,5% 100,0% Età 15-24 anni 12,5% 41,5% 46,0% 100,0% 25-34 anni 18,2% 45,5% 36,4% 100,0% 35-44 anni 7,1% 55,7% 37,1% 100,0% 45-54 anni 2,7% 51,4% 45,9% 100,0% 55-64 anni 0,0% 50,0% 50,0% 100,0% Oltre i 64 anni 9,7% 38,7% 51,6% 100,0% Totale 10,2% 45,4% 44,4% 100,0% Professione Lavoratore dipendente 3,2% 58,1% 38,7% 100,0% Lavoratore autonomo 8,3% 50,0% 41,7% 100,0% Commerciante/Imprenditore/Dirigente 66,7% 33,3% 0,0% 100,0% Casalinga/o 5,9% 4,2% 52,9% 100,0% Pensionato 7,9% 36,8% 55,3% 100,0% Studente 13,1% 41,9% 44,9% 100,0% Disoccupato/In cerca di prima occupazione 16,7% 33,3% 50,0% 100,0% Altro 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Totale 10,1% 45,5% 44,4% 100,0% Anno 2014 Importanza (%) Soddisfazione (%) Sicurezza 62 75 Servizio Commerciale 1 69 Informazioni alla clientela 0 70 Attenzione all ambiente 1 59 Comfort 21 66 Regolarità e puntualità 66 54 Pulizia 47 54

L indagine 2014 rivela un alto livello di soddisfazione dell utenza per i servizi di mobilità offerti dall azienda. Alla domanda Nel complesso, Lei quanto si ritiene soddisfatto del servizio di trasporto?, il 45% ha risposto abbastanza soddisfatto, il 40% soddisfatto, il 5% molto soddisfatto. Il livello di soddisfazione generale, ottenuto aggregando le tre modalità di risposta (abbastanza soddisfatto, soddisfatto, molto soddisfatto), risulta quindi pari al 90%, in significativa crescita rispetto alla rilevazione precedente. Si tratta dunque di un risultato importante, che denota un buon apprezzamento dell utenza per il servizio offerto, ritenuto efficiente e rispondente alle attese. Incrociando i dati della soddisfazione generale con tipo di servizio, titolo posseduto e frequenza, si nota che la soddisfazione generale aumenta leggermente nel servizio urbano (91%) e più significativamente per i non abbonati (94%). Un dato, del resto, spiegabile con il fatto che l utilizzo giornaliero aiuta ad evidenziare eventuali lacune o disservizi. Per quanto riguarda le caratteristiche socio-demografiche dell utenza (sesso, età, professione), il livello di soddisfazione risulta più alto nelle fasce di età 45-54 anni (97%) e 55-64 anni (100%), e tra lavoratori dipendenti (97%) e casalinghe (95%), mentre risulta più basso della media nella fascia di età 25-34 anni (82%), e molto più basso nella categoria lavorativa commercianti/ imprenditori/dirigenti (33%). In linea con la rilevazione precedente appare la valutazione che gli utenti forniscono rispetto all importanza attribuita ai diversi aspetti del servizio. Alla domanda sugli aspetti del servizio ritenuti più importanti, il 66% degli utenti ha indicato come prioritaria la regolarità/puntualità, seguita da sicurezza (62%), pulizia (47%), comfort (21%), servizio commerciale (1%), e infine informazione alla clientela e attenzione all ambiente attestati entrambi attorno allo 0%. Il confronto con la rilevazione precedente mostra dunque che regolarità/puntualità e sicurezza continuano ad essere indicati dall utenza come aspetti prioritari, anche se con percentuali in forte diminuzione, mentre cresce la preferenza per gli aspetti connessi al mezzo di trasporto: pulizia e comfort. Molto bassa rimane la preferenza per informazione alla clientela, servizio commerciale e attenzione all ambiente. Guardando agli indici di soddisfazione rispetto ai principali indicatori previsti dalla Carta dei Servizi Tiemme Toscana Mobilità su cui il campione è stato invitato a rispondere, i risultati mostrano alcune variazioni interessanti rispetto alla rilevazione precedente. Gli aspetti che mostrano un indice di soddisfazione in calo sono attenzione all ambiente (da 62 a 59), integrazione modale (da 64 a 62), livello del servizio commerciale e del front office (da 70 a 69). In miglioramento appaiono invece gli indici relativi a aspetti relazionali e di comunicazione (da 66 a 72), informazione alla clientela (da 69 a 70), servizi per disabili (da 60 a 63), pulizia (da 48 a 54), servizi aggiuntivi a bordo e nelle stazioni (da 61 a 63), regolarità (da 48 a 54), comfort (da 60 a 66). Ma soprattutto, da evidenziare, la crescita di oltre venti punti della soddisfazione media relativa all indice sicurezza (da 49 a 75), in controtendenza rispetto al 2013, quando aveva invece registrato un forte calo rispetto all anno precedente. Gli indici di soddisfazione più alti vengono mostrati da sicurezza (75), aspetti relazionali/di comunicazione (72) e informazioni alla clientela (70). Gli indici più bassi sono quelli relativi a regolarità e pulizia (54), sebbene entrambi in crescita. L indice sintetico per il 2014 3 è risultato pari a 64 (in una scala che va da 0 a 100), in crescita rispetto alla rilevazione del 2013 (+4). L immagine complessiva che gli utenti hanno del servizio offerto da Tiemme bacino provinciale di Piombino può essere infine sintetizzata combinando i fattori indicati dall utenza quali prioritari e importanti per la qualità dell azienda, e i livelli di soddisfazione espressi relativamente ad essi. L analisi congiunta di queste due dimensioni consente quindi di riflettere sulle strategie più idonee per il futuro dell azienda. La mappa della qualità riporta i valori medi di importanza e gradimento che gli utenti hanno espresso per i vari aspetti del servizio. Il loro posizionamento nello spazio definito dalle due dimensioni dell importanza attribuita e della soddisfazione media registrata delinea quattro quadranti. Il quadrante in alto a destra area obiettivo indica buoni livelli di soddisfazione parallelamente a una forte importanza attribuita. Per questo quadrante è necessaria una strategia di presidio, volta sia al mantenimento dell attuale situazione per i fattori che già vi sono collocati, sia al raggiungimento di tale risultato anche per altri parametri. L unico

fattore che si colloca in questo quadrante è la sicurezza, che nella rilevazione precedente si collocava invece nell area critica. Ciò significa che, a fronte di un importanza molto alta che la clientela continua ad attribuire a tale fattore, è aumentato il grado di soddisfazione ad esso relativo. Sarà importante continuare a monitorare i livelli di soddisfazione relativi a tale fattore. Il quadrante in basso a sinistra area di attenzione potrà essere oggetto di politiche di miglioramento, dal momento che il livello di soddisfazione è più basso rispetto alla media; non si tratta però di una priorità in quanto ai parametri in esso contenuti non viene attribuita un importanza particolarmente marcata. In questo quadrante si colloca il fattore attenzione all ambiente, mentre la rilevazione precedente non mostrava nessun aspetto in questo settore. Il quadrante in alto a sinistra area di mantenimento vede la presenza di fattori come informazione alla clientela, comfort, servizio commerciale (confermati rispetto alla rilevazione precedente). La presenza in questo quadrante indica un buon livello di soddisfazione, per fattori però ai quali non è attribuita un importanza molto elevata. È il caso probabilmente di realizzare strategie di valorizzazione e di sensibilizzazione, affinché possa aumentare l importanza di tali fattori nella considerazione degli utenti. Il quadrante in basso a destra area critica è caratterizzato da un importanza altissima e da una soddisfazione più bassa della media. Vi si posizionano i fattori regolarità/puntualità e pulizia (confermati rispetto alla rilevazione precedente). In conclusione, il livello di qualità del servizio offerto da Tiemme bacino provinciale di Piombino rilevato attraverso i giudizi espressi dagli utenti nel 2014 appare sostanzialmente elevato, descrivendo assetti organizzativi e professionali di rilievo e particolarmente apprezzati dall utenza. Il 90% di soddisfazione generale registrato mostra un apprezzamento molto diffuso e decisamente in crescita rispetto alla rilevazione precedente. Emergono tuttavia alcune criticità, in particolare riguardo ai fattori pulizia e regolarità/puntualità del servizio. È dunque su questi fattori e sul grado di soddisfazione ad essi relativo che occorrerà intervenire, proseguendo del resto sulla linea di quanto già fatto e che ha evidentemente dato i suoi risultati, in considerazione del fatto che su tali fattori l utenza ha mostrato un aumento del livello di soddisfazione rispetto alla rilevazione precedente, seppur continuino a mostrare i livelli di soddisfazione più bassi. Anno 2014