Fisica Tecnica Ambientale

Documenti analoghi
Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Catalogo Tecnico R PANEL PIASTRE RADIANTI A BASSA TEMPERATURA CLASSE A R PANEL. Modello Scaldasalviette da ST2 a ST9 R PANEL. Modello Orizzontale

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli:

Variabile casuale uniforme (o rettangolare)

8 Controllo di un antenna

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

Distributori per serie R2 - WR2

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Problema Q & SOLUZIONE

Classe 4 G dicembre 2010.

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

Cinetica chimica. Studia la velocità ed i meccanismi con cui avvengono le reazioni chimiche.

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Elettricità e riscaldamento, nella media potenza.

5. Funzioni elementari trascendenti

m kg M. 2.5 kg

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

DUOSTEEL GD. Canne Fumarie Doppia Parete Grandi Diametri Coibentazione 50 mm. Canne fumarie in acciaio Inox

FACSIMILE. Mod. DC14 ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. Verifica di tenuta/collaudo impianti gas

INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65%

R30. R30 64,5-119,4 kw Dir. Rend. 92/42/CEE

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

Serie 240 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a via diritta Tipo 3241

. Rxt-90 smaltata nera

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI

Scambiatori di calore

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

kyla collaudata gamma Mixproof

Matematica I, Funzione integrale

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

Aria Umida Proprietà, Trasformazioni, Diagramma Psicrometrico

Teoria di Gamow dei decadimenti α

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI

Gioco Interno Tipologie e Norme

Moto in due dimensioni

DUOSTEEL 25. Canne Fumarie Doppia Parete Coibentazione 25 mm. Canne fumarie in acciaio Inox

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Reazioni vincolari in. Strutture isostatiche

a > 1 y = 1 x = 1 La funzione esponenziale La funzione y = a x è chiamata funzione esponenziale di x dove a è la base della funzione.

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale

Meccanica dei Solidi. Vettori

Manuale d'installazione

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A.

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Il calcolo letterale

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Pressioni nelle condotte

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

ATTUATORE A VITE TRAPEZIA DIMENSIONI DI INGOMBRO. Perno. Lunghezza cavo motore 0.3 m. T [mm]

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H

A Ftn,aEtE. PQArcQA architettura ecologica e risparmio energetico www. prooere, it info@prooere,it pag. I. Coso unifomigliare a Givoletto (TO)

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

FISICA-TECNICA Trasmissione del calore

RISPARMIO ENERGETICO EDIFICI

Integrazione Numerica

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale


SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è :

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Alcuni utili principi di conservazione

Esercitazione Dicembre 2014

Lo spettro di un segnale numerico

Transcript:

Università degli Studi di Perugi Sezione di Fisic Tecnic Fisic Tecnic Ambientle Lezione del 11 mrzo 2015 Ing. Frncesco D Alessndro dlessndro.unipg@cirif.it Corso di Lure in Ingegneri Edile e Architettur A.A. 2014/2015

Argomenti APPLICAZIONI: INGEGNERIA INDUSTRIALE Distribuzione di fluidi termovettori L isolmento delle tubzioni Rffreddmento di un fluido in un tubzione + esempio Riscldmento e rffreddmento di un corpo

Appliczioni: Ingegneri Industrile Distribuzione di fluidi termovettori

Distribuzione di fluidi termovettori Riscldmento domestico centrlizzto Economi di produzione Economi di gestione Mggiore sicurezz Minore flessibilità

Distribuzione di fluidi termovettori Teleriscldmento Impinto di Prepo (2011) Impinto cogenertivo: Produzione combint di clore ed elettricità tre cldie metno d 330 kw 45 utenze

Distribuzione di fluidi termovettori Bilncio termico di un distribuzione di clore Centrle termic QCT Qu Utenze Qp VA MINIMIZZATO Rendimento di distribuzione η D Q Q u CT

Distribuzione di fluidi termovettori Distribuzione di fluidi freddi Il costo dell frigori è mggiore di quello dell clori V evitt l formzione di condens

Isolmento delle tubzioni Per i fluidi cldi: Limitre le dispersioni termiche Sicurezz (evitre di scottrsi se si viene in conttto con l tubzione) Per i fluidi freddi: Limitre le dispersioni termiche Evitre l condens sull superficie estern del tubo

Isolmento delle tubzioni Cellul chius Cellul pert

Rffreddmento di un fluido in un tubzione Un fluido incomprimibile percorre un tubzione di lunghezz L, immers in un mbiente tempertur T. L tempertur di ingresso del fluido nel tubo è T 0 > T. Come vri T nel tubo?

Rffreddmento di un fluido in un tubzione Ipotesi: il regime è stzionrio; l tempertur T è uniforme; l tempertur T del fluido è funzione soltnto dell x e non vri sull sezione (vlid nel cso di moto turbolento); le proprietà termofisiche del fluido non vrino con l tempertur.

Rffreddmento di un fluido in un Considerimo un elemento dx di tubo, ttrverso il qule si trsmette, nell unità di tempo, il clore dq x : dq x 2 πr H T T dx tubzione Nel pssggio d x d x+dx, l portt G di fluido subisce un rffreddmento dt l qule corrisponde un cessione di clore dq f d prte del fluido, tle che REGIME STAZIONARIO dqx=dqf Soluzione dq f G γ dt T T G γ dt dx dx dt 2π rh(t T ) Gγ dx 2πrH x Gγ (T0 T )e

Rffreddmento di un fluido in un tubzione T T 2πrH x Gγ (T0 T )e T Possibili interventi per limitre l eccessiv riduzione di tempertur: T 0 Limitre l lunghezz dell tubzione L (corretto posizionmento dell centrle termic rispetto lle utenze) T (x) T 0 -T L T Diminuire l trsmittnz H dell tubzione (instllzione di mterile isolnte). L x

Rffreddmento di un fluido in un tubzione: Esempio Tubo di cciio lmbito esternmente d ri 10 C. Crtteristiche tubo: d i = 38,1 mm d e = 48,3 mm L = 100 m = 54 W/mK re ri Dti di progetto: v = 0,25 m/s; T 0 = 95 C. Voglimo verificre che l cqu cld perveng ll utilizztore d un tempertur mggiore di 90 C. L formul per clcolre l tempertur d rrivo è T 2πrH L Gγ L T (T0 T )e

Rffreddmento di un fluido in un tubzione: Esempio Tubo di cciio lmbito esternmente d ri 10 C. Crtteristiche tubo: d i = 38,1 mm d e = 48,3 mm L = 100 m = 54 W/mK re ri Dti di progetto: v = 0,25 m/s; T w,0 = 95 C. TL T (T T )e 0 2πrH L Gγ Rggio medio r r 24,15 19,05 2 21,60mm 0,0216 m Portt G = Av w A = r i 2 = 0,00114 m 2 w (95 C) = 961,8 kg/m 3 G 0,00114 0,25 961,8 0,274 kg/s

Rffreddmento di un fluido in un tubzione: Esempio Tubo di cciio lmbito esternmente d ri 10 C. Crtteristiche tubo: d i = 38,1 mm d e = 48,3 mm L = 100 m = 54 W/mK re ri Dti di progetto: v = 0,25 m/s; T w,0 = 95 C. TL T (T T )e 0 2πrH L Gγ Trsmittnz H k w =2000 W/m 2 K k =10 W/m 2 K s = r e -r i =0,0051 m cc = 54 W/mK H 1 k 1 s λ 1 w k H 1 2000 1 0,0051 54 1 10 9,94 W/m 2 K

Rffreddmento di un fluido in un tubzione: Esempio Tubo di cciio lmbito esternmente d ri 10 C. Crtteristiche tubo: d i = 38,1 mm d e = 48,3 mm L = 100 m = 54 W/mK Clore specifico cqu 95 C: w = 4205 J/kg K re ri Dti di progetto: v = 0,25 m/s; T w,0 = 95 C. TL T (T T )e 0 2πrH L Gγ 2 π r HL G γ 2 π 0,0216 9,94100 0,274 4205 134,90 1152,17 0,1171 T 10-0,1171 95-10e 10 85 0,8895 10 75,6 85,6 C w, L Tempertur troppo bss!

Rffreddmento di un fluido in un tubzione: Esempio Tubo di cciio lmbito esternmente d ri 10 C. Crtteristiche tubo: d i = 38,1 mm d e = 48,3 mm L = 100 m = 54 W/mK re ri Dti di progetto: v = 0,25 m/s; T w,0 = 95 C. TL T (T T )e 0 2πrH L Gγ COIBENTIAMO LA TUBAZIONE CON 1 CM DI LANA DI ROCCIA ( = 0,058 W/mK) Rggio medio r Trsmittnz H H 19,05 34,15 r 26,6mm 0,0266 m 2 1 k w s λ cc 1 s λ is 1 k 1 W 3.66 1 0,0051 0,01 1 2 m K 2000 54 0,058 10 prim 9,44 W/m 2 K

Rffreddmento di un fluido in un tubzione: Esempio Tubo di cciio lmbito esternmente d ri 10 C. Crtteristiche tubo: d i = 38,1 mm d e = 48,3 mm L = 100 m = 54 W/mK re ri Dti di progetto: v = 0,25 m/s; T w,0 = 95 C. TL T (T T )e 0 2πrH L Gγ 2 π r HL G γ 2 π 0,0266 3,66100 0,274 4205 61,170 1152,17 0,053 T 10-0,053 95-10e 10 85 0,9483 10 80,6 90,6 C w, L

Rffreddmento di un fluido in un tubzione: Esempio Tubo di cciio lmbito esternmente d ri 10 C. Crtteristiche tubo: d i = 38,1 mm d e = 48,3 mm L = 100 m = 54 W/mK re ri Dti di progetto: v = 0,25 m/s; T w,0 = 95 C. TL T (T T )e 0 2πrH L Gγ tubo nudo - - - - - - tubo isolto 1 cm

Appliczioni: Ingegneri Industrile Riscldmento e rffreddmento di un corpo

Riscldmento e rffreddmento di un corpo

Riscldmento e rffreddmento di un corpo Lo studio rigoroso del rffreddmento o riscldmento di un corpo non è in generle possibile, per le seguenti rgioni: ) è impossibile conoscere con esttezz l condizione limite rigurdnte il fluido che scmbi clore con il corpo in esme; b) è impossibile conoscere con esttezz l condizione limite rigurdnte l distribuzione delle temperture dei corpi che scmbino clore per rdizione con il corpo in esme; c) il corpo di solito è dotto di un form non elementre; d) il corpo di solito non è né omogeneo né isotropo. Il problem si semplific se simo in condizioni di convezione forzt (tempertur più uniforme e scmbio termico per convezione prevlente) Necessità di clcoli complessi

Riscldmento e rffreddmento di un corpo Si introducono le seguenti ipotesi: ) Corpo omogeneo e isotropo; Verifict per molti mterili inorgnici (metlli, mterili d costruzione, etc) b) L tempertur del corpo è funzione solo del tempo (è uniforme l suo interno); Impossibile (il corpo st scmbindo clore) m pprossimt se l resistenz termic intern del mterile è molto piccol rispetto quell di confine tr corpo e fluido c) Le condizioni i limiti sono uniformi e costnti nel tempo. Verifict se simo in condizioni di convezione forzt

Riscldmento e rffreddmento di un corpo Supponimo che l tempertur inizile T 0 del corpo si mggiore dell tempertur dell mbiente T. Nell intervllo infinitesimo di tempo d vviene lo scmbio termico: dq ka T T dτ dq T = quntità di clore trsmess dl corpo ll mbiente durnte l intervllo d (W); k = fttore d dduzione (W/m 2 K); A = re dell superficie estern del corpo (m 2 ); T T = tempertur del corpo ll'istnte (K); T = tempertur dell mbiente in cui il corpo è immerso (K).

Riscldmento e rffreddmento di un corpo In conseguenz del clore ceduto, il corpo si è rffreddto. L quntità di clore dq R corrispondente d un vrizione di tempertur dt del corpo è fornit dll legge fondmentle dell clorimetri: dq R = - m dt = clore specifico del corpo (J/kgK); m = mss del corpo (kg).

Riscldmento e rffreddmento di un corpo dq R e dq T sono uguli: il clore ceduto dl corpo è proprio quello trsmesso ll mbiente dq T ka T T dqr - m dt dτ dq R = dq T = dq ka(t- T)d -m dt integrndo tr =0 e il generico istnte e considerndo k e indipendenti dll tempertur T T T T ) e ( 0 ka m

Riscldmento e rffreddmento di un corpo Durnte il rffreddmento, se il corpo si trov nello stto inizile in fse liquid e se l tempertur T è minore dell tempertur di solidificzione del corpo ll pressione considert T s, d un certo istnte inizi l solidificzione, durnte l qule il clore Q s scmbito con l esterno è pri : Q s m r T s r(t s ) = clore di solidificzione ll tempertur T s (J/kg). L equzione di scmbio termico, essendo T= costnte durnte l solidificzione, può scriversi : k = fttore d dduzione durnte l solidificzione (W/m 2 K); Q s k' A T s T τ s = tempo necessrio per l s solidificzione (s). τ s mr Ts k'a(t s T )

Riscldmento e rffreddmento di un corpo Andmento nel tempo dell tempertur di un corpo che si rffredd T T=T o rffreddmento del liquido solidificzione T=T s T=T rffreddmento del solido s T 0 = tempertur inizile del corpo; T = tempertur mbiente; T s = tempertur di solidificzione; s = tempo necessrio per l solidificzione.