1

Documenti analoghi
Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo).

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

DISEGNO TECNICO EDILE TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) - A.A UNIVERSITÀ DI PISA LEZIONE 3 COPERTURE

Approfondimento C1.5 Riconoscere e disegnare le volte 1

Tecniche costruttive storiche: ARCHI E VOLTE

Sapienza Università di Roma Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

14 ARCHI E VOLTE L elemento costruttivo arco

La circonferenza e il cerchio

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

DAI LEGANTI ALL ORGANISMO EDILIZIO

TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA. Architettura romana UTILIZZO DELL ARCO NELL ARCHITETTURA ROMANA

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

ARCHI VOLTE-PIATTABANDE

La circonferenza e il cerchio

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

Architettura romana. La tecnica costruttiva romana

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

Murature a tessitura regolare. Fig. 4 - Nepi - resti delle mura

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

I materiali dell edilizia storica : muratura

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Allenamenti di Matematica

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

Statica delle murature

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

Cenni di geometria descrittiva Elementi geometrici fondamentali

08a - Strutture di elevazione verticali (murature) Definizioni

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte prima

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali...

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

PONTE A SANTA CESAREA TERME LOCALITA LA FRAULA (LE)

Test di Matematica di base

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

modulo D I ponti La verifica di stabilità dell arco di Navier-Méry Dimensionamento di massima

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

Postulati e definizioni di geometria piana

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

Muri FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DELLE MURATURE

I PONTI IN MURATURA. La verifica di stabilità dell arco di Navier-Méry

TIPOLOGIE STRUTTURALI

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Circonferenza e cerchio

ARCHI E VOLTE DAL TRILITE AL SISTEMA SPINGENTE. CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

PONTE PAPA GIOVANNI XVI A SANTA MARIA DI LEUCA (LE)

PONTE LOCALITA ARCHI A SANTA CESAREA (LE)

CIRCONFERENZA E CERCHIO

T R A V A I L : o u v r a g e. Définition : Scavo e realizzazione delle fondazioni, realizzazione della prima parte del muro.

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

La circonferenza e il cerchio

Problemi di geometria

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

D4. Circonferenza - Esercizi

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

1 I solidi a superficie curva

CALCOLO MATEMATICO E GEOMETRIA GEOMETRIA PIANA

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

elementi di STATICA DELL'ARCO

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Raccolta di problemi di geometra piana sul cerchio e sulla circonferenza Circle and Circumference Problems

Elementi di Euclide. Libro I. Definizioni. 1. Un punto è ciò che non ha parti. 2. Una linea è lunghezza senza larghezza.

Definizione. Da1 francese pla-tebande "fascia pialta" & un organicm costr'uttivo simile all'architrave.

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Precorso di Matematica

Test di autovalutazione

9.6 Assonometria cavaliera, 39

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

PONTE GIOVANNI PAOLO II A GALLIPOLI (LE)

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Compenetrazione di solidi e intersezioni

Teoremi di geometria piana

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

SIMULAZIONI TEST INVALSI

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi MU_1

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Effetto dei pinnacoli nell aumentare la resistenza per attrito

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Problemi di geometria

Transcript:

Le tecniche costruttive romane Concio = pietra squadrata in vista del suo impiego in una struttura architettonica; per analogia, anche laterizio sagomato, con la medesima funzione. L arco è costituito da una serie di conci cuneiformi o trapezoidali (= a forma di cuneo o di trapezio) disposti radialmente (a raggiera). Il concio di chiave è detto anche serraglia o chiave di volta: postoal vertice dell arco o della volta, chiude, con la sua forma a cuneo, la serie degli altri conci disposti in curva e in taglio ed è quindi elemento indispensabile per scaricare la forza di gravità sui sostegni verticali: tale forza, gravante sulla chiave, viene dunque divisa in due forze laterali. Giunti = linee radiali che separano i conci. Se l arco non è costruito a secco, ma con l ausilio della malta, i giunti sono occupati da quest ultima. www.raffaelecaracciolo.wordpress.com 1

Piano (o linea) d imposta = il piano (o la linea) da cui si comincia a costruire l arco e che lo separa dai sostegni verticali (piedritti). L intra-dosso (= curvatura interna ), detto anche sesto, e l estra-dosso (= curvatura esterna ) sono le linee (o le superfici) curve che delimitano lo spessore dell arco. La parte esterna (la faccia) visibile dello spessore dell arco si chiama ghiera o archivolto. La freccia (o saetta o monta) è la distanza verticale tra il piano d imposta e il punto più elevato della linea di intradosso (in corrispondenza del concio di chiave): nell arco a tutto sesto, la freccia coincide con il raggio della semicirconferenza. La luce o corda è la distanza fra i sostegni laterali o piedritti: nell arco a tutto sesto, coincide con il diametro della semicirconferenza. www.raffaelecaracciolo.wordpress.com 2

Nell arco a tutto sesto o a pieno centro, che ha la forma di un semicerchio il cui centro si trova nel mezzo della corda, il raggio è pari alla freccia, mentre il diametro è pari alla corda. L arco a sesto ribassato o scemo o depresso è costituito, invece, da una porzione di semicerchio il cui centro si trova sotto la corda: ne consegue che la freccia è inferiore al raggio, mentre la corda è inferiore al diametro. L arco a sesto acuto od ogivale è formato dall intersezione di due semicerchi aventi il centro in due punti diversi e laterali della corda: ne consegue che la freccia è superiore alla metà della corda. Disposizione dei conci in alcuni archi romani Accorgimenti costruttivi per evitare grandi spessori di malta negli archi costruiti con laterizi I conci si dispongono in modo che i giunti vengano indirizzati ad un unico centro che, nell arco a tutto sesto, corrisponde al centro del semicerchio. A tal fine, occorre dare ai conci lapidei la forma di un cuneo eaimattoni(laterizi) una più o meno accentuata rastrematura. Se, invece, si impiegano mattoni di forma parallelepipeda, si aumenta lo spessore della malta dall intradosso verso l estradosso. Esempi di centine lignee per archi di piccola luce L arco si comincia a costruire dai due estremi del piano d imposta, percuiesso non può reggersi autonomamente finché non viene collocato il concio di chiave, che chiude staticamente la struttura. E necessario, allora, ricorrere a una struttura provvisoria in legno in grado di sostenerlo durante la costruzione, struttura che prende il nome di centina. www.raffaelecaracciolo.wordpress.com 3

Esempi di centine lignee per archi di piccola luce L insieme delle centine e degli altri elementi lignei, che servono a tenere le centine all altezza desiderata, prende il nome di armatura. Per questo, le operazioni di smontaggio successive al completamento della muratura prendono il nome di disarmo. La volta, usata dai Romani per coprire ampi spazi, si basa sullo stesso principio statico dell arco. La voltaabotte, usata per coprire spazi di forma rettangolare, è generata da un arco a tutto sesto (direttrice) che scorre lungo due rette parallele (generatrici), costituite dalla sommità dei muri. Nel caso delle scalinate, le generatrici possono essere anche inclinate. Se le generatrici sono costituite da due cerchi concentrici, la volta a botte si dice anulare (cioè a forma di anulum). La voltaacrociera,usatapercoprireampi spazi quadrangolari (detti campate), èdata dall intersezione di due volte a botte perpendicolari le cui direttrici stanno sui quattro lati dell ambiente da coprire. La volta risulta divisa in quattro porzioni triangolari che prendono il nome di vele. Selevelesono separate da due archi o costoloni incrociati in diagonale, la volta si dice costolonata. Esistono, inoltre, altri tre tipi di volta: a vela, a pennacchi, a padiglione. La volta a vela presenta una superficie emisferica, in luogo delle quattro vele triangolari della volta a crociera. La volta a pennacchi, derivata dalla precedente, permette di passare da un perimetro d imposta quadrato o poligonale ad uno circolare, sul quale si possa innestare una cupola (in questo caso emisferica). La volta a padiglione, infine, è formata dall intersezione di due volte a botte che si incrociano diagonalmente rispetto all ambiente da coprire (come se questo fosse disposto a rombo) www.raffaelecaracciolo.wordpress.com 4

Raffaele Caracciolo Malta = calce (legante o agglomerante) + sabbia o pozzolana (aggregati; pozzolana = sabbia vulcanica tipica della zona di Pozzuoli) + acqua. Calcestruzzo = malta + ghiaia o scaglie irregolari di pietra o di mattone I Romani utilizzarono ampiamente il calcestruzzo, in due modi: Schema di cupola emisferica, con evidenziazione di alcuni archi meridiani passanti per il vertice e di alcuni filari orizzontali paralleli all anello di imposta p p della cupola p stessa La cupola è impiegata per coprire uno spazio centrico (= a pianta circolare, quadrata o comunque poligonale regolare, in modo tale che vi possa essere inscritta una circonferenza). La cupola è detta una superficie di rotazione, perché si genera facendo ruotare un arco di circonferenza intorno al proprio asse verticale (nel caso di quella emisferica, facendo ruotare una semicirconferenza, cioè un arco a tutto sesto). www.raffaelecaracciolo.wordpress.com - nella costruzione di volte e cupole (dette in concrezione ), spesso con l inserzione di elementi in laterizio disposti secondo i meridiani o secondo i paralleli; - nel riempimento dello spazio interposto tra due muri (muratura a sacco ) costruzione de a opus caementicium (= opera cementizia ), dove i paramenti murari, a seconda del materiale impiegato e del modo di disporre i conci, potevano presentarsi sostanzialmente secondo sei tipologie: opus incertum, reticulatum, vittatum, testaceum, spicatum, mixtum. 5

Raffaele Caracciolo Schema dei paramenti murari (opus caementicium) caementicium) Schema realizzativo di una muratura a a sacco sacco ( opera incerta ) ( opera a reticolo ) ( opera a spiga o a lisca di pesce ) ( opera mista ) ( opera di mattoni cotti ) ( opera a nastri ) Se i mattoni utilizzati non sono cotti, ma crudi, non si parla di opus testaceum, ma latericium Opus quadratum ( opera quadrata ) Alcuni esempi di murature www.raffaelecaracciolo.wordpress.com = struttura di un muro realizzato con grossi massi squadrati (a forma di parallelepipedi di dimensioni pressocché uguali) e disposti a filari orizzontali (filari isòdomi) 6