Fluido in movimento. Linee di flusso.

Documenti analoghi
Legge del gas perfetto e termodinamica

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori

PRESSIONE ATMOSFERICA

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Attrito statico e attrito dinamico

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Elementi di meccanica dei fluidi

FISICA. V [10 3 m 3 ]

6. Moto in due dimensioni

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h).

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Peso atomico (meglio massa atomica)

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

Progettazione di un motore Ringbom Stirling per la produzione di energia elettrica nei paesi in via di sviluppo

Proprieta meccaniche dei fluidi

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio (

TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

Dinamica Rotazionale

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

Pompe, Compressori e Valvole

La Statica dei Fluidi

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 3 TERMODINAMICA E LAVORO MECCANICO

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino

Primo principio della termodinamica

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

5 LAVORO ED ENERGIA. 5.1 Lavoro di una forza

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Formulario di Fisica Generale I

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CONDUTTORI IN EQUILIBRIO ELETTROSTATICO

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

! L occhio come sistema ottico complesso. Corso di Principi e Modelli della Percezione. ! Prof. Giuseppe Boccignone!

Riassunto fisica. Introduzione: La seconda legge di Newton =m a

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A)

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

MODULO 3. La pressione

Dilatazione termica. Δl=α l o Δt. ΔA = 2 α A o Δt. ( ) Δl=α l o Δt. α = coefficiente di dilatazione termica lineare

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Complementi ed esercizi di Idrodinamica I parte. 1. Proprietà fisiche dei fluidi

LA FORZA...SIA CON TE!

P 1. Area A. P atm P 2. F = (P P atm ) A. Spostamento l. Il Compressore Alternativo

IL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

LE FORZE E IL MOVIMENTO

Una sostanza che non ha delle dimensioni definite, ma che prende la forma del contenitore entro la quale e confinata, prende il nome di fluido.

Lavoro e Potenza, Unità di misura. 1 unità di Potenza = 1 kg f m /s. 1 HP = lb f ft / min

Dinamica II Lavoro di una forza costante

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η =

6. I GAS IDEALI. 6.1 Il Gas perfetto

Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: Cinematica. Vincoli e gradi di libertà

Dinamica dei Fluidi e Ecocardiografia

Impianto idraulico. Capitolo 4 4.1

5 Fondamenti di Ottica

Corso di Laurea in FARMACIA

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

Energia e Sviluppo Sostenibile

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

Le Macchine a Fluido. Tutor Ing. Leonardo Vita

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

Capitolo 2 - Sostanze pure e gas

PRESSIONE, VOLUME, TEMPERATURA

Corso di Fisica Generale 1

COMPOSIZIONE E SCOMPOSIZIONE DI FORZE COMPLANARI (Distillazione verticale)

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Psicrometria. Definiamo titolo o umidita' assoluta o umidita' specifica il rapporto tra le due masse dei gas: . (5.2)

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Termometria e calorimetria

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Gli autori saranno grati a chiunque segnali loro errori, inesattezze o possibili miglioramenti.

OBIETTIVI CONTENUTI PERIODO METODOLOGIA VALUTAZIONE

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

A GOMEN E TI T I DEL E L L A L A LE L Z E I Z O I NE

Proprietà elastiche dei corpi

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Motori e cicli termodinamici

RACCOLTA DI ESERCIZI

Consideriamo un gas ideale in equilibrio termodinamico alla pressione p 1. , contenuto in un volume V

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO

Transcript:

Fluido in moimento. Linee di flusso. Raresentazione del moto di un fluido. Linea di flusso: linea in ogni unto tangente alla elocità del fluido; indica la direzione del flusso isualizzabili mediante filetti colorati Nelle regioni in cui è maggiore la elocità del fluido le line sono iù fitte, e iceersa zona di elocità minore zona di elocità maggiore E un camo di elocità

Il concetto di camo Una grandezza fisica che è funzione della osizione si dice camo [es. (x,y,z)] Può diendere anche da altre ariabili come il temo [es. E(x,y,z,t)] densità o massa olumica ressione otenziale elettrico V elocità camo graitazionale g camo elettrico E cami scalari cami ettoriali Camo uniforme o omogeneo: non diende dalla osizione. (es. camo di temeratura: regione isoterma). Per un camo ettoriale, ciò significa stessa intensità, ma anche stessa direzione e erso. (es. camo graitazionale resso la suerficie terrestre: er una regione ristretta si uò dire che g ha in ogni unto lo stesso modulo, direzione e erso). Camo costante: non diende dal temo

Fluido in condizioni stazionarie. Flusso laminare. Il moto di un fluido si descrie mediante un camo di elocità (x,y,z,t) Flusso stazionario: (x,y,z). Il camo di elocità non diende dal temo. In tal caso: NO! I filetti di fluido sono costanti nel temo. i arla di flusso laminare (altrimenti il flusso è turbolento). Le linee di flusso non si intersecano (er un unto assa una sola linea) Tubo di flusso: iniluo delle linee di flusso tangenti ad un contorno chiuso. Precisazioni: linea di flusso: tangente in ogni unto, in un dato istante, alla elocità del fluido; linea di corrente: traiettoria seguita nel temo da un elemento di fluido; in un flusso stazionario/laminare coincidono.

Definizione. Flusso olumico o Portata (in olume) attraerso una suerficie: olume di fluido che attraersa la suerficie nell unità di temo. e il flusso è omogeneo e ortogonale alla suerficie: dt dv dt dv Q dt Q [ Q] m s 3 N θ t e la suerficie forma un angolo θ con la direzione del fluido dv Q dt cosθ dv dt cosθ Q cosθ Q N Definizione. Flusso di massa (ortata in massa) attraerso una suerficie: massa di fluido che attraersa la suerficie nell unità di temo. Q M Q N [ Q M ] kg s

Equazione di continuità (conserazione della massa) In condizioni stazionarie, tanto fludio (massa) entra in un dato olume, tanto ne esce. e e sono normali alle linee di flusso (tubo di flusso iccolo / filetto): t tubo di flusso t e la densità non aria es. fluido incomrimibile) Oiamente la Q M Q M Q Q + Q + Q M M M M3 Q M Q M3 se la densità è costante: Q Q + + Q Q3

Teorema di ernoulli Valido er densità costante fluido non iscoso (solo forze normali) condizioni stazionarie, quindi flusso laminare (non turbolento). si alica anche ai gas se la densità aria oco. Le rime due rorietà caratterizzano un fluido ideale. z dx rima i consideri un elemento di fluido in un tubo di flusso. i uole alicare il teorema dell energia cinetica: dx z z dx dx z L K olo la forza eso e le forze di ressione alicate in e fanno laoro (er iotesi non ci sono forze iscose) Poiché il regime è stazionario, la ariazione di stato dinamico equiale ad aer sostato un olume di fluido dalla osizione (z, ) alla osizione (z, ) doo

z z Teorema di ernoulli dx dx z laoro della forza graitazionale (eso) L G dm dv g ( ) z z laoro delle forze di ressione L P dx dx 3 3 Non ci sono altri contributi se il fluido è non iscoso dv L P +L G K dm ( ) + gz + diidendo entrambi i membri er dv: cost relazione alida, a rigore, solo lungo una linea di flusso.

licazioni del teorema di ernoulli Teorema di Torricelli. Il fluido esce da una iccola aertura con la stessa elocità che arebbe acquistato in caduta libera er un altezza h: h gh infatti: + gz + + gz + 0 trascurabile 0 0 ifone h ( h ) + 0 g h3 se < VP si ha caitazione h h 3 0 gh 3

Tubo di Venturi. ( ) Q Q licazioni del teorema di ernoulli h gz gz + + + + Il tubo di Venturi uò essere usato come flussimetro note, e, misurata, si ricaa Q

Fluido ideale in moimento. Teorema di ernoulli N.. gli esemi seguenti si riferiscono a gas: la legge continua a alere se le ariazioni di densità (e di ressione) sono iccole. aria P atm ecco unsen, fornello a gas. Paradosso idrodinamico. > > Portanza di un ala d aereo. auto in sosta F