luoghi di straordinaria importanza naturalistica, storica e culturale. viaggio della Goletta dei Laghi

Documenti analoghi
In viaggio con la Goletta per la tutela dei nostri laghi!

Insieme a Goletta per la tutela dei nostri laghi!

In viaggio per difendere i laghi italiani

Allerta foci sul Maggiore: tre i punti inquinati riscontrati da Legambiente

La Goletta dei Laghi di Legambiente arriva in Basilicata

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE

Legambiente presenta il bilancio finale della Goletta dei Laghi. Maglia nera ai laghi di Como e Iseo, brutte sorprese sul Garda e Maggiore

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

Goletta dei Laghi Cigno Azzurro 2010 Legambiente presenta i dati del monitoraggio sul Lario

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Comunicato stampa LA GOLETTA DEI LAGHI DI LEGAMBIENTE

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

GIORNATA DELLE OASI 2013

Piano Urbanistico Provinciale

INSIEME PER LA DIFESA DEL MARE

Goletta dei Laghi presenta il bilancio della tappa umbra. Legambiente: "Non abbiamo rilevato punti critici ma è vietato abbassare la guardia"

GOLETTA DEI LAGHI DI LEGAMBIENTE PRESENTA I RISULTATI DEI MONITOR- AGGI NEL LAZIO: SU 19 PUNTI 11 PRESENTANO CARICHE BATTERICHE SOPRA I LIMITI

acqua il monitoraggio in Campania

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

Monaco, 3 aprile 2017

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE

maggio XX edizione

Quattro punti inquinati sul lago Maggiore, due sul Ceresio Inquinato anche il Lido della Schiranna sul bacino di Varese

(VIDEO) Legambiente presenta il bilancio di Goletta Verde 2015 sullo stato di salute del mare italiano

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Campagna nazionale di monitoraggio prevenzione e informazione per la mitigazione del rischio idrogeologico realizzata nell ambito del progetto

COMUNICATO STAMPA LA GOLETTA DEI LAGHI DIFFONDE I DATI DEI MONITORAGGI SU TRASIMENO E PIEDILUCO, EFFETTUATI IN COLLABORAZIONE CON L ARPA UMBRIA

Sul Garda 14 campioni inquinati, 6 sulla sponda lombarda. Su 14 bacini italiani rilevate 65 aree critiche: maglia nera ai laghi di Como e Iseo

I NUMERI DEI PARCHI I PARCHI SONO GREEEN ECONOMY E GREEN JOBS

Giunta Comunale. Atti della COMUNE DI VIGNOLA OGGETTO: LA CARTA DELL'ACQUA DEL COMUNE DI VIGNOLA ATTO DI INDIRIZZO. PROVINCIA DI MODENA. Delib. n.

INSIEME PER SALVARE LA NATURA

8-9 LUGLIO PRESENTAZIONE PROGETTO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Goletta Verde piega il foglio a metà 2. piega i due angoli 3. piega i due lembi

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

Istruzioni d uso Guida pratica per organizzare un perfetto

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

Spiagge e fondali puliti maggio

LA TERRA COME PIANETA

Il Mare chiama... Quest'anno Goletta Verde viaggia anche grazie al tuo 5x1000!

Educazione sanitaria e Promozione della salute

ASSOCIAZIONE FONTANIERI

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

Scritto da Sisto Bruni Mercoledì 06 Agosto :50 - Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Settembre :15

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo. Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia Frosinone, 16 dicembre 2015

SCUOLA PRIMARIA MORI

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

I fiumi e i laghi. Mondadori Education

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa.

Fiumi, fossi e torrenti continuano ad inquinare il mare marchigiano

NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano)

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Circa 25% della popolazione italiana ancora non coperta da depurazione Scarichi non depurati peggiori nemici del turismo

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

Via Demetrio Tripepi n Reggio Calabria tel/fax Catanzaro, 20 aprile 2013

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

La questione demografica, lo sviluppo sociale

MANUALE DI ISTRUZIONI

Scritto da Sisto Bruni Mercoledì 10 Agosto :20 - Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Settembre :54

Ridurre Si Può. visita il sito scrivi a chiama lo

Tra le iniziative più recenti e significative: #E-consumer ( ): finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, per facilitare l esercizio

Carta d identità. Bandiera arancione: nome proprio di terra innovativa. La storia... I numeri...

La Toscana tra le migliori regioni d Italia per il mare pulito

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale

Sardegna, mare da 8. Promosse a pieni voti Basilicata, Toscana e Friuli Venezia Giulia. Sonora bocciatura per Calabria, Campania e Sicilia.

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

Il volontariato aziendale 11 marzo 2017 Fà la cosa giusta- Fieramilanocity

TOSCANA BORGHI DA AMARE. L Anno dei Borghi in Italia

Guida Blu 2011 GUIDA BLU Classifica dei 73 Comuni lacustri esaminati. Villa Ada Via Salaria 403 Roma, 9 Giungo con la collaborazione di:

SUMMIT NAZIONALE DELLE DIASPORE CON LA COOPERAZIONE ITALIANA

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO OTTAVA EDIZIONE A.A. 2017/2018

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

Appunti di diritto dell ambiente

LA GOLETTA DEI LAGHI DI LEGAMBIENTE DIFFONDE I DATI DEL MONITORAGGIO SU TRASIMENO E PIEDILUCO

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici

Buone Prassi Farnesina che innova

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE

LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile?

d iniziativa dei senatori IURLARO, D ANNA, DE SIANO, FALANGA, GALIMBERTI, Eva LONGO, MILO, PICCINELLI, PICCOLI, SCOMA, SOLLO, TARQUINIO e ZIZZA

AGOSTO 2017 RISPESCIA(GR)

Biodiversità e Governance in Basilicata

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento

L Informazione Certificata sul Territorio. per la Pubblica Amministrazione - Fondamentale, Indispensabile, Essenziale

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Per informazioni sulle iniziative. Il 21 novembre, ormai da quindici anni, è un giorno speciale!

IL TURISMO SOSTENIBILE

Transcript:

I laghi sono... luoghi di straordinaria importanza naturalistica, storica e culturale. Veri e propri simboli attorno ai quali si condensano valori e memorie condivise di intere comunità. Una realtà molto preziosa dalla variegata tipologia: laghi alpini, prealpini, vulcanici, appenninici e costieri. La loro distribuzione geografica in Italia e la diversa origine geologica danno luogo a uno dei più preziosi complessi di biodiversità del nostro Paese. I laghi sono stati per anni ricchezza per le economie locali, attrazione turistica, luoghi romantici e dal grande fascino, ai quali grandi artisti e scrittori si sono ispirati nei secoli. Il viaggio della Goletta dei Laghi, giunta alla quinta edizione, rappresenta nuovamente un imperdibile occasione e un importante appuntamento per tutelare questo inestimabile patrimonio. I laghi rappresentano una fonte di ricchezza essendo un habitat particolarmente favorevole all insediamento di specie animali e vegetali. Veri e propri tesori di biodiversità! Per info: tel. 0686268418 golettadeilaghi@legambiente.it www.legambiente.it L Anno Internazionale della Biodiversità, di cui Legambiente è uno dei partner, è un iniziativa lanciata dalle Nazioni Unite per sensibilizzare i governi e l opinione pubblica sul ruolo fondamentale che svolge la biodiversità nell assicurare la vita sulla Terra. Durante tutto l anno verranno organizzati, a livello globale, campagne, eventi, conferenze e manifestazioni con l obiettivo di aumentare la consapevolezza sui rischi a cui è sottoposta la biodiversità e di promuovere azioni concrete per la sua salvaguardia.

La Goletta dei laghi Per il quinto anno la Goletta dei Laghi, la campagna estiva di Legambiente, viaggia all insegna della salvaguardia dei nostri laghi, dell informazione e del monitoraggio e per promuovere i valori della sostenibilità ambientale. La Goletta tocca 8 laghi italiani tra i più grandi e vissuti e coinvolge circa 200 comuni, per difendere un patrimonio troppo spesso minacciato da inquinamento e da tantissime forme di illegalità. Più di 100 campionamenti per un monitoraggio scientifico volto a informare in tempo reale tutti i cittadini sullo stato di salute degli ecosistemi lacustri. Un mese a caccia di inquinamento, degli scarichi abusivi, dell insufficiente sistema di depurazione. La Goletta ambientalista viaggia per informare e denunciare abusivismo edilizio, captazioni eccessive, impoverimento di flora e fauna autoctone; per parlare di qualità e di economia sostenibile, per incentivare le buone pratiche di gestione ecocompatibile delle strutture ricettive, per promuovere politiche di salvaguardia delle coste e della biodiversità. Per rendere i laghi protagonisti dell estate di Legambiente. Le bandiere nere Legambiente consegna le bandiere nere per denunciare lo scempio di abusivismo edilizio e ambientale nei confronti del nostro territorio e dei nostri laghi. Sono quegli Amministratori pubblici, affaristi e manager del mattone che in virtù di interessi economici sono disposti a massacrare il nostro territorio, i laghi e le coste in modo indebito e senza tener conto di alcuna normativa urbanistica. La Goletta dei Laghi consegna questo poco ambito premio a coloro i quali non hanno rispetto per i laghi e le coste.

Il monitoraggio scientifico: a caccia dei punti critici Anche quest anno i biologi di Legambiente conducono il monitoraggio dello stato di qualità dei laghi e delle coste con l intento di mettere in risalto i punti critici. L obiettivo è quello di scovare le situazioni che mettono maggiormente a rischio l ecosistema: tanto le foci dei fiumi quanto i tratti interessati da scarichi abusivi o insufficiente sistema di depurazione. Inoltre, da questa stagione balneare cambia la normativa che regola la balneazione in Italia, avendo recepito la direttiva europea 2006/7CE (D.lgs 116/2008 - Decreto 30/03/2010). Ma contrariamente a quanto fatto nel 1982, anno del primo decreto sulla qualità delle acque di balneazione (Dpr 470), quando l Italia scelse la strada della severità e del rigore, questa volta il nostro Paese, nell approvare la nuova legge, ha approfittato dell opportunità concessa dalla direttiva Ue rendendo più permissivi i criteri che determinano la balneabilità. Questo passo indietro si aggiunge a un deficit storico dell Italia in tema di depurazione delle acque reflue: oggi si scaricano ancora in mare, nei laghi e nei fiumi il 30% delle acque di fogna senza depurarli, equivalenti ai liquami di ben 18 milioni di italiani! SOS Goletta! Tubature che scaricano in mare o nei laghi? Liquidi o sostanze sospette in acqua? Tratti di mare o di lago dal colore e dall odore sgradevoli? Segnalalo a SOS Goletta inviando una breve descrizione della situazione, l indirizzo e le indicazioni utili per individuare il punto, le foto dello scarico o dell area inquinata e un recapito telefonico. Contribuirai così a difendere il mare e i laghi dall inquinamento. Per lanciare il tuo SOS scrivi a scientifico@legambiente.it o invia un sms o mms al numero 3460080726

La carta di identità Lago di Bolsena, Lazio Altitudine: 305 m s.l.m. Area: 114,5 Km 2 Profondità max: 146 m Origine: vulcanica Lago di Bracciano, Lazio Altitudine: 164 m s.l.m. Area: 57,5 Km 2 Profondità max: 160 m Origine: vulcanica Lago di Albano, Lazio Altitudine: 293 m s.l.m. Area: 6 Km 2 Profondità max: 170 m Origine: vulcanica Guida blu Lago Trasimeno, Umbria Altitudine: 259 m s.l.m. Area: 128 Km 2 Profondità max: 6 m Origine: tettonica Lago di Iseo, Lombardia Altitudine: 186 m s.l.m. Area: 61 Km 2 Profondità max: 250,8 m Origine: glaciale Lago di Como, Lombardia Altitudine: 198 m s.l.m. Area: 145 Km 2 Profondità max: 410 m Origine: glaciale Lago di Garda, Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige Altitudine: 65 m s.l.m. Area: 370 Km 2 Profondità max: 346 m Origine: glaciale Lago Maggiore, Piemonte e Lombardia Altitudine: 193,8 m s.l.m. Area: 210 Km 2 Profondità max: 370 m Origine: glaciale L indispensabile guida per gli amanti del mare e dei laghi di Legambiente e Touring Club compie 10 anni! Con la parte dedicata alle località costiere dei laghi, Legambiente e TCI arricchiscono la tradizionale rassegna dei luoghi di qualità contenuta nella Guida Blu 2010 indicando circa 70 località di lago tra le più belle. Luoghi da incanto che si distinguono per qualità delle acque, bellezza del paesaggio e rispetto e tutela delle coste vi aspettano in libreria! Guida Blu quest anno premia 5 località lacustri con il massimo riconoscimento delle 5 vele: Bellagio (Co), Appiano sulla strada del vino (Bz), Molveno (Tn), Massa Marittima (Gr), Fiè allo Scillar (Bz).

NO al nucleare Nucleare? Respingilo al mittente! Spedisci le cartoline che non vorresti mai dover inviare. Sostieni la petizione Per il clima contro il nucleare e respingi simbolicamente al mittente, il governo italiano, il ritorno dell atomo in Italia.

L acqua è la risorsa vitale cui è legata la sopravvivenza del pianeta Terra e, quindi, dell intera umanità. Eppure, più di un miliardo e 200 milioni di persone non hanno accesso sufficiente a fonti di acqua pulita e quasi altri due miliardi vivono senza servizi igienici. L'acqua è un bene comune, il suo utilizzo deve rispondere a criteri di utilità pubblica, per questo deve essere esclusa da qualsiasi forma di mercificazione. Il Diritto all acqua deve essere riconosciuto a ogni livello: dalla Dichiarazione dei Diritti dell Uomo delle Nazioni Unite, alla Costituzione Europea, agli Statuti Regionali, Provinciali, Comunali degli enti locali. Una delle sfide centrali di questo secolo sarà l'assunzione di impegni da parte delle Comunità Internazionale per una gestione trasparente ed equa, dal punto di vista sociale, ambientale ed economico e per l'adozione a livello mondiale di politiche di salvaguardia dell acqua come elemento centrale per lo sviluppo e prioritario nella lotta alla povertà. Queste sfide non toccano solo la politica ma bisogna favorire nuovi atteggiamenti responsabili intorno alla gestione e difesa di questo bene a livello di singoli cittadini, di giovani, di opinione pubblica: ogni individuo, informato sulle ripercussioni globali dello spreco idrico, è chiamato ad adottare comportamenti etici e usi responsabili per difendere il bene acqua. La campagna è realizzata da CeVI, CERAI, CICMA, CIPSI, COSPE, Humanitas, France Libertés, GREEN Belgium, KE.S.S.A. Dimitra, LEGAMBIENTE ONLUS, TNI - Transnational Institute Questo documento è stato realizzato con il sostegno finanziario dell'unione Europea, nell'ambito della campagna" WATER - Water Access Through Empowerment of Rights" ONG-ED/2007/136-066 - ref.nr.208. Tuttavia il suo contenuto è di responsabilità esclusiva di Legambiente e non potrà, in alcun caso, essere considerato come il punto di vista dell'unione Europea.

Il 5 per mille non costa nulla, ma può fare veramente tanto! Destinare il 5 per mille a Legambiente è semplice: con la dichiarazione dei redditi, sul modello 730, sull Unico o sul CUD, firma nello spazio riservato alle Onlus (in alto a sinistra) e inserisci il codice 80458470582. Legambiente promuove Posta Pronta, l'innovativo servizio per spedire la tua corrispondenza direttamente dal PC e in un solo click la posta è partita! Per ogni lettera inviata con questo sistema risparmi all'ambiente 150 grammi di CO 2!

Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati: con Goletta dei Laghi a difesa dell ambiente Da 26 anni a difesa dell ambiente: il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati sostiene Goletta dei Laghi Gli ingranaggi dei motori funzionano grazie all olio lubrificante. Dopo un prolungato utilizzo l olio perde le sue proprietà e per questo motivo ha bisogno di essere sostituito. Quel che resta è l olio usato, un rifiuto pericoloso che non va quindi gettato dove capita. Basti pensare che 4 chili di olio usato, se gettati in uno specchio d acqua, inquinano una superficie pari a sei piscine olimpiche. In Italia la raccolta e il corretto riutilizzo dei lubrificanti esausti sono garantiti dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati (COOU), operativo dal 1984. Al fine di informare i cittadini e prevenire così ulteriori danni agli ecosistemi lacustri, anche quest anno il Coou ha deciso di partecipare con Legambiente alla campagna Goletta dei Laghi. Nel 2009 il COOU ha raccolto 194.209 tonnellate di olio usato: in 26 anni di attività ne ha recuperate oltre 4 milioni, facendo risparmiare al nostro Paese oltre 1 miliardo e mezzo di euro sulle importazioni di petrolio. Questo perché, se raccolto e rigenerato, l olio usato può trasformarsi in olio nuovo e tornare ad essere una preziosa risorsa economica.

Legambiente è nata nel 1980, erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni 70. Tratto distintivo dell associazione è stato sempre l ambientalismo scientifico, la scelta, cioè, di fondare ogni iniziativa per la difesa dell ambiente su una solida base di dati scientifici, che ci hanno permesso di accompagnare le nostre battaglie con l indicazione di alternative concrete, realistiche, praticabili. Questo, assieme all attenzione costante per i temi dell educazione e della formazione dei cittadini, ha garantito il profondo radicamento di Legambiente nella società, fino a farne l organizzazione ambientalista con la diffusione più capillare sul territorio: oltre 115.000 tra soci e sostenitori, 1.000 gruppi locali, 30.000 classi che partecipano a programmi di educazione ambientale, più di 3.000 giovani che ogni anno partecipano ai nostri campi di volontariato, oltre 60 aree naturali gestite direttamente o in collaborazione con altre realtà locali. In tanti, insieme con lo stesso obiettivo: costruire un mondo migliore. E se dopo 30 anni siamo ancora qui, è grazie anche a chi ci ha sostenuto e accompagnato lungo una strada non sempre facile, a volte faticosa. Se anche tu vuoi condividere questo cammino, unisciti a noi, iscriviti a Legambiente! Per aderire chiamaci al numero 06.86268316, manda una mail a soci@legambiente.it o contatta il circolo Legambiente più vicino. LEGAMBIENTE ONLUS Via Salaria, 403-00199 Roma Tel. +39 06 862681 - Fax +39 06 86218474 legambiente@legambiente.it www.legambiente.it Goletta dei Laghi è una campagna di Legambiente realizzata con la collaborazione di: Main partner Partner tecnici Media partner Per seguire le attività di Legambiente sintonizzati su

Main partner Partner tecnici Media partner Per seguire le attività di Legambiente sintonizzati su