da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

Documenti analoghi
I MECCANISMI ENERGETICI

MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO

L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI

Meccanismo della contrazione

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

I metabolismi energetici

Francesco Marcello. Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360

Laboratorio Fitness & Wellness

Approccio ai metabolismi energetici

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe

Fisiologia legata al carico di lavoro

Bioenergetica. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA

I 400 metri: metabolismo energetico

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari

CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA. La resistenza. Mauro Simonetti

Corso Allenatori 2016

I MECCANISMI ENERGETICI A LIVELLO MUSCOLARE BREVE TRATTAZIONE A SCOPO DIVULGATIVO

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

LIM CAIC854001_CORSO_372 UNITÀ D APPRENDIMENTO

Aspetti generali della resistenza

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

Glicogenolisi e Glicolisi Fosfocreatina e ATP. 5 6 sec tempo

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

Capitolo 6 La respirazione cellulare

1. Il muscolo ventri parti tendinee bicipite tricipiti quadricipiti piatti anulari ventaglio tendine cordone nastriforme aponeurosi fibre muscolari

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

METABOLISMO CELLULARE

Alimentazione E Sport. Dott. A. Lombardi. Specialista in Medicina dello Sport Nutrizionista. Firenze

Teoria e metodologia dell allenamento. Giorgio Visintin SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT. «Cenni di fisiologia dell esercizio fisico»

LA BIOCHIMICA DEL MUSCOLO

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

Campobasso, 22 maggio 2015

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

TESSUTI ECCITABILI E TESSUTO MUSCOLARE

Karate: dalla fisiologia all età evolutiva

Helena Curtis N. Sue Barnes

LAVORO CARDIOVASCOLARE

Primo corso personal trainer fipcf-iusm. Basso Luca

Caronno Varesino 19 Febbraio 2013

ATTIVITÀ FISICA PER LE DONNE Gerry Cristantielli ecn It li a a

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

CHE COSA SI INTENDE PER RESISTENZA ORGANICA

La contrazione muscolare

Corso per aspiranti allenatori Figh Metodologia dell allenamento Luca Plutino Genova, 22 ottobre 2016

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata

ANTONIO MAONE INDICE

chapter Title Here Author name here for Edited books

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Respirazione cellulare

Pianeta Triathlon Sabato 29 marzo 2014 ore presso il Palabigot a GORIZIA via madonnina del fante 11 Organizzato da: C.S.A.

DESTINI DEL PIRUVATO

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

LA RESISTENZA ORGANICA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Le capacità condizionali

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

KARATE WADO KAI ZEN ACADEMY

II sistema muscolare

IL METABOLISMO ENERGETICO

Processi energetici cellulari. Respirazione cellulare. Glicolisi anaerobia. Ciclo di Krebs. Fermentazione. lattica. alcolica

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

Energia per la vita Bibliografia I colori della biologia Giusti- Gatti- Anelli Pearson Ed.

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

1

METABOLISMO DEL GLICOGENO

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

I MUSCOLI. Struttura del muscolo scheletrico

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

E A PI = 50 + PI = A 100 X X = A Donne X = A Uomini FORMULE PER IL CALCOLO DEL PESO IDEALE

Dott. Maurizio Sudano - Urbino

Sviluppo e applicazione di espressioni della forza nelle specialità di lancio dell atletica leggera

Ossidazione del glucosio

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

il punto di vista del cardiologo 19 maggio 2017

Introduzione al Sovrappeso

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Sport e alimentazione binomio indispensabile per la salute del futuro

I BENEFICI DELL ATTIVITA FISICA

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

N 13 FISIOLOGIA DEL SISTEMA MUSCOLARE

Transcript:

Discipline e sport da combattimento La Kick Boxing i Università di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012 2013 a cura di Stefano Benedetti

MECCANISMI ENERGETICI

Ogni tipo di allenamento, implica l'innesco meccanismi energetici, di tipo aerobico e anaerobico. di L energia per la contrazione muscolare viene fornita dalla scissione di una molecola altamente energetica presente nel muscolo stesso l ATP latp (AdenosinTriPhosphate AdenosinTriPhosphate) Adenosina P P Molecola di Adenosinatrifosfato P

SCOMPOSIZIONE DELL ATP ADENOSINA E L'ATP una volta usato perde un Fosfato e si degrada trasformandosi in ADP (Adenosin-Di-Phosphate). A questo punto, non può più essere ulteriormente t usato come combustibile, se non viene riconvertito in ATP (per l aggiunta di un Fosfato). E + + ADENOSINA P P P

La resintesi dell'atp avviene attraverso tre diversi meccanismi, ognuno legato alla durata e all'intensità dell'impegno muscolare. I MECCANISMI PER LA RICOSTRUZIONE CONTINUA DELL ATP SONO: MECCANISMO ANAEROBICO ALATTACIDO MECCANISMO ANAEROBICO LATTACIDO ANAEROBICO: Senza la presenza di ossigeno MECCANISMO AEROBICO

Sistema ATP-CP (anaerobico alattacido) Questo meccanismo si innesca in assenza di O2 e senza formazione di Acido lattico nei muscoli, utilizzando una molecola altamente energetica immagazzinata nel muscolo la creatinfosfato o fosfocreatina - CP, la CP in seguito allo stimolo nervoso libera una grande quantità di energia scindendosi in creatina (C) efosforo(p), quest'ultimo con l'adp vaariformarel'atp. Sforzi di breve durata 10 20 CP C P Energia liberata + ADP ATP Contrazioni rapide intensità massimale Molta Potenza

Sistema dell ac. lattico (anaerobico lattacido) Se lo sforzo si protrae nel tempo el atleta esaurisce tutte le scorte di CP presenti nel muscolo non cessa la sua attività, ma riesce acontinuarla acarico dl del sistema it dell'acido lattico o glicolisi (in assenza di O 2 ). Questo meccanismo, utilizza l energia liberata dalia demolizione delle molecole di GLUCOSIO (presenti nei muscoli) e di GLICOGENO (accumulato nel fegato) tramite reazioni chimiche accelerate da particolari enzimi, permette la ricostituzione di ATP ma produce anche acido lattico Fegato sotto forma di glicogeno Accumulato nei muscoli GLICOGENO + ENZIMI energia liberata + ADP ATP Sforzi di media durata 15 45 fino a 4 Intensità elevata

MECCANISMO ENERGETICO di tipo AEROBICO QUANDO LO SFORZO SI PROTRAE per PIU DI 2 e DURA SINO A QUALCHE ORA PER LA RICOSTRUZIONE DELL ATP INTERVIENE L ENERGIA PRODOTTA DA UN MECCANISMO CHE BRUCIA L OSSIGENO (aerobico) E LENTO AD ENTRARE IN AZIONE MA PUO MANTENERE IL LAVORO PER MOLTO TEMPO: IL MECCANISO AEROBICO ESSO PER PRODURRE ATP USA: - COME CARBURANTE ZUCCHERI E GRASSI - COME COMBUSTIBILE L OSSIGENO (aerobico) LASCIA SCORIE NON TOSSICHE PER IL LAVORO MUSCOLARE: - ANIDRIDE CARBONICA CHE VIENE ELEIMINATA CON LA RESPIRAZIONE - ACQUA ESPULSA COL SUDORE

UN LIMITE DEL MECCANISMO AEROBICO RISIEDE NELLE CARATTERISTICHE DELL ORGANISMO: attività ità dell apparato cardio - respiratorio, i quantità di capillari nel muscolo (capillarizzazione), capacità del muscolo di reclutare ossigeno, TALI CARATTERISTICHE FISICHE SONO MIGLIORABILI CON L ALLENAMENTO. ALTRO PRESENTI ADATTA. LIMITE STA NELLE NELL ORGANISMO, RISERVE DI MIGLIORABILE ZUCCHERI E GRASSI CON UNA DIETA

SESSIONE PRATICA