TAVOLA ROTONDA Focus in Medicina Interna, Oncologia, Esami di Laboratorio, Pediatria, Diabetologia e Diagnostica per Immagini.



Documenti analoghi
AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Caso Clinico 1 Terapia non insulinica nel DM2: Focus sulla prevenzione cardio-vascolare

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

Il target di HBA1c nella terapia del paziente diabetico Bibbiena 2012

Autocontrollo Strutturato

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Diabete e Nutrizione Artificiale

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence


AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

Il paradosso del Veneto

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

Dott. Umberto Salinas

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Nuovi standard di cura del diabete mellito di tipo 2

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci


L ASSISTENZA INTEGRATA ALLA PERSONA CON DIABETE MELLITO TIPO 2

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Ruolo dell emoglobina glicata nel monitoraggio del paziente diabetico

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

EDUCAZIONE SANITARIA...

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

MERCOLEDÌ, 29 MAGGIO 2013

L esercizio fisico, un nuovo farmaco: La prevenzione nel diabete di tipo 2

LO STILE DI VITA PER IL DIABETE MELLITO TIPO 2. Andrea Pizzini

INFERMIERE ESPERTO TEAM DIABETOLOGICO. L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team

Paziente diabetico in condizioni non

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Possibili benefici dell uso dell Ambulatory Glucose Profile (AGP) in paziente diabetico tipo 1 complicato

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE DEI DIABETICI SANVITESI

Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Il ruolo della Medicina Generale nella gestione integrata del paziente diabetico. Gaetano Piccinocchi Società Italiana di Medicina Generale Napoli

IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE

L autocontrollo come strumento di terapia

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

Analoghi del GLP-1 dopo fallimento BOT

PROFADIA ASL di MILANO

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

La posizione degli Standard di Cura Italiani

Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2

FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147:

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

Bambini con diabete. Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi

E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Medicina di Genere in Diabetologia

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Distress, probabile depressione, livelli di empowerment e attività di self-care nel diabete di tipo 2: le differenze di genere

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

Extra S.U.B.I.T.O. EXcercise TReatement Appropriate S.U.B.I.T.O.!

La rete cardiologica per la SCA:

Transcript:

TAVOLA ROTONDA Focus in Medicina Interna, Oncologia, Esami di Laboratorio, Pediatria, Diabetologia e Diagnostica per Immagini Diabetologia Alberto De Micheli Novembre 2013 Alberto De Micheli 1

Novembre 2013 Alberto De Micheli 2

Il diabete Il diabete mellito è una malattia cronica complessa che richiede: continui e molteplici interventi sui livelli glicemici e sui fattori di rischio cardiovascolare, finalizzati alla prevenzione delle complicanze acute e croniche un attività educativa della persona con diabete, finalizzata all acquisizione delle nozioni necessarie all autogestione della malattia il trattamento delle complicanze della malattia, qualora presenti AMD, SID Standard italiani per la cura del diabete mellito 2009-2010 http://www.infodiabetes.it/standard_di_cura/2010_linee_guida.pdf; http://www.siditalia.it/documenti/2010_linee_guida.pdf Novembre 2013 Alberto De Micheli 3

Novembre 2013 Alberto De Micheli 4

Pazienti con diabete mellito (x 1.000) L epidemia diabete in Italia ed in Liguria L epidemia diabete in Italia 6.000 5.374 5.000 4.252 120000 100000 80000 60000 Epidemia del diabete in Liguria: proiezione sul numero dei casi 66744 86433 80093 103720 4.000 3.000 3.369 3.458 40000 20000 17859 21431 2.000 1995 1997 2000 2030 0 2010 2030 Senza altre patologie Con altre patologie Totali OMS (www.who.int/diabetes/facts/world_figures/en/index4.html) Novembre 2013 Alberto De Micheli 6 ARS Liguria, 2010 Novembre 2013 Alberto De Micheli 7 Novembre 2013 Alberto De Micheli 5

Distribuzione della spesa sanitaria per il diabete La spesa per il diabete in Italia Spesa sanitaria per il diabete in USA 29% 14% 57% Spesa media totale 2.756 Ricoveri ospedalieri 57% Farmaci 29% Farmaci e presidi 24% Cure ambulatoriali 20% Cure ospedaliere 50% Prestazioni specialistiche 14% Case di riposo 6% Osservatorio ARNO Diabete, Il profilo assistenziale della popolazione con diabete, Rapporto 2011 Volume XVII - Collana Rapporti ARNO, Cineca - Dipartimento SISS Sanità; http://osservatorioarno.cineca.org Novembre 2013 Alberto De Micheli 9 Novembre 2013 ADA Statement Diabetes Care 31: 596 615, 2008 Alberto De Micheli 10 Novembre 2013 Alberto De Micheli 6

Obiettivi per l assistenza al diabete Ottimizzare la cura Obiettivi terapeutici Tempi del follow up Screening e diagnosi precoce delle complicanze Educazione ed empowerment della persona con diabete Efficacia, efficienza, personalizzazione Prevenire le complicanze Inabilitanti complicanze cardiovascolari Numeri grandi e crescenti: cecità amputazioni Equità: accesso universale Sostenibilità dialisi, trapianto Costose Costi medici Costi sociali Novembre 2013 Alberto De Micheli 7

Novembre 2013 Alberto De Micheli 8

Novembre 2013 Alberto De Micheli 9

Avoid using medications to achieve hemoglobin A1c <7.5% in most adults age 65 and older; moderate control is generally better. There is no evidence that using medications to achieve tight glycemic control in older adults with type 2 diabetes is beneficial. Among non-older adults, except for long-term reductions in myocardial infarction and mortality with metformin, using medications to achieve glycated hemoglobin levels less than 7% is associated with harms, including higher mortality rates. Tight control has been consistently shown to produce higher rates of hypoglycemia in older adults. Given the long timeframe to achieve theorized microvascular benefits of tight control, glycemic targets should reflect patient goals, health status, and life expectancy. Reasonable glycemic targets would be 7.0 7.5% in healthy older adults with long life expectancy, 7.5 8.0% in those with moderate comorbidity and a life expectancy < 1 0 years, 8.0 9.0% in those with multiple morbidities and shorter life expectancy. Novembre 2013 Alberto De Micheli 10 http://www.choosingwisely.org/wp-content/uploads/2013/02/ags-5things-list_web.pdf

UKPDS: Compenso glicemico e Any diabetes rel. endpoint Diabetes related deaths All cause mortality complicanze del diabete RR 0.88 0.90 0.94 p 0.029 0.34 0.44 Relative Risk & 95% CI 0.5 1 2-12% Myocardial infarction Stroke Microvascular UKPDS 33, Lancet 1998; 352: 837-53 Novembre 2013 0.84 0.052 1.11 0.52 0.75 0.0099 Alberto De Micheli -16% -25% Favours Favours intensive conventional 11

Intervento all esordio: UKPDS follow up 10 anni Sulfonilurea- Insulina Metformina IMA p<0.01 IMA p<0.005 Mortalità tot p<0.01 Mortalità tot p<0.002 Holman R et al. N Engl J Med. 2008 Oct 9;359(15):1577-89 Novembre 2013 Alberto De Micheli 12

2007 Obiettivi glicemici in diabetici adulti di tipo 1 e 2: HbA1c <7,0% (<6,5% in singoli pazienti) Glicemia a digiuno e preprandiale 90-130 mg/dl Glicemia post-prandiale <180 mg/dl Obiettivi di compenso glicemico meno stringenti possono essere presi in considerazione nei bambini piccoli nei pazienti con episodi di ipoglicemia grave, ridotta aspettativa di vita comorbilità. (Livello della prova VI, Forza della raccomandazione B) Standard italiani per la cura del diabete mellito, Diabete Italia, AMD, SID, 2007 Novembre 2013 Alberto De Micheli 13

Studio ACCORD: obiettivo primario e mortalità per ogni causa Outcome primario 2.11 vs. 2.29% /anno HR 0.90; 95% CI, 0.78 to 1.04; P = 0.16 Mortalità per ogni causa 1.41 vs 1.14 %/ anno HR 1.22; 95% CI, 1.01 to 1.46 P = 0.04 Mortalità cv 0.79 vs. 0.56% / anno HR 1.35 (95% CI 1.04-1.76) p =0.02 NNH 95 / 3.5 anni IMA non fatale 1.11 vs. 1.45%/ anno HR 0.76 (CI 95% 0.62-0.92) P= 0.004 The Action to Control Cardiovascular Risk in Diabetes Study Group. N Engl J Med 2008;358:2545-59 Novembre 2013 Alberto De Micheli 14

Il fenotipo dei pazienti dei trials UKPDS ACCORD ADVANCE VADT Età media 54 8 62.2 6.8 66 6 60.3 8.6 Durata diabete neodiagnosi 10 anni 7.9 6.3 11.5 7.2 Peso kg 76 15 93.5 18.7 78.2 16.8 - BMI 27.2 5 32.2 5.5 28 5 31 Circonferenza addome cm Pregresso evento cv - 106.8 14.3 99 13 - - 35.6% 32.3% 40% Novembre 2013 UKPDS :Criteri di esclusione Creatininemia > 2 mg/dl IMA entro 1 anno Angina Scompenso di circolo >1 evento cv Ipertensione maligna Retinopatia da trattare con laser Alberto De Micheli 15

Il NNH per l ipoglicemia: la metanalisi di Kelly Event RR (95% IC) DR* (95% IC) NNT/ NNH CV disease 0.90 (0.83 a 0.98) -15 (-24 to -5) 66.6 CHD 0.89 (0.81 a 0.96) -20 (-38 a -1) 50 Non fatal MI 0.80 (0.65 a 0.98) -9 (-13 a -5) 111.1 Death from CVD 0.97 (0.76 a 1.24) -3 (-14 a 7] Death from Any Cause Severe hypoglycemia 0.98 (0.84 a 1.15) -4 (-17 a 10) 2.03 (1.46 a 2.81) 39 (7 a 71) 25.6 *Absolute risk difference 1000 patients 5 years Novembre 2013 Alberto De Micheli 16 Kelly, T. N. et. al. Ann Intern Med 2009;151:394-403

Durata del diabete e aspettativa di vita: la buona e la cattiva memoria metabolica Storia dell UKPDS Storia del VADT Holman R et al. N Engl J Med. 2008 ;359: 1577-89 Del Prato S, Diabetologia 2009; 52:1219 1226 Novembre 2013 Alberto De Micheli 17

Raz I Diabetes Care 2013; 36:1779 1788 Novembre 2013 Alberto De Micheli 18

2007 Il trattamento del diabete deve essere tempestivamente adattato in ogni paziente fino a ottenere valori di glicemia vicini alla normalità e di HbA1c stabilmente inferiori a 7% valori che consentono di prevenire l incidenza e la progressione delle complicanze micro- e macrovascolari. (Livello della prova I, Forza della raccomandazione A) Obiettivi di compenso glicemico più stringenti (HbA1c <6,5%) possono essere presi in considerazione per singoli pazienti. (Livello della prova III, Forza della raccomandazione B) Il trattamento del diabete deve essere tempestivamente adattato in ogni paziente fino a ottenere valori di HbA1c stabilmente inferiori a 7%, valori che consentono di prevenire l incidenza e la progressione delle complicanze microvascolari. (Livello della prova I, Forza della raccomandazione A) Obiettivi glicemici più stringenti (HbA1c 6,5%) dovrebbero essere perseguiti in pazienti di nuova diagnosi o con diabete di durata <10 anni, senza precedenti di CVD abitualmente in discreto compenso glicemico e senza comorbilità che li rendano particolarmente fragili. (Livello della prova III, Forza della raccomandazione A) Obiettivi di compenso glicemico meno stringenti possono essere presi in considerazione nei bambini piccoli e nei pazienti con episodi di ipoglicemia grave, ridotta aspettativa di vita o comorbilità. (Livello della prova VI, Forza della raccomandazione B) Obiettivi di compenso glicemico meno stringenti (HbA1c 7-8%) dovrebbero essere perseguiti in pazienti con diabete di lunga durata > 10 anni soprattutto con precedenti di CVD o una lunga storia di inadeguato compenso glicemico o fragili per età e/o comorbilità. L approccio terapeutico deve essere tale da prevenire le ipoglicemie. (Livello della prova VI, Forza della raccomandazione B) Novembre 2013 Alberto De Micheli 19

ADA Standard 2013 A reasonable A1C goal for many non pregnant adults is <7%. (B) <6.5%: for selected individual patients, if this can be achieved without significant hypoglycemia or other adverse effects of treatment. Appropriate patients might include those with short duration of diabetes, long life expectancy, no significant CVD. (C) <8%:may be appropriate for patients with a history of severe hypoglycemia, limited life expectancy, advanced microvascular or macrovascular complications, extensive comorbid conditions, those with long-standing diabetes in whom the general goal is difficult to attain despite diabetes self-management education (DSME), appropriate glucose monitoring, and effective doses of multiple glucose-lowering agents including insulin(b) Executive Summary: Standards of Medical Care in Diabetes Diabetes Care 2013 36:S4-S10 Novembre 2013 Alberto De Micheli 20

European Diabetes Working Party for Older People 2011 Clinical Guidelines for Type 2 Diabetes Mellitus (EDWPOP) Paziente Anziano privo di altre co- morbilità maggiori Anziano fragile (non autonomo, malattie multisistemiche; in casa di cura; demente) Obiettivo Hb A1c Obiettivo glicemia a digiuno 7-7.5% 100-135 mg/ dl 7.6-8.5% 135-172 mg/ dl Livello di prova/ Forza della raccomandazione 1+/ A 2++/ A 1+/ A 2+/ C Sinclair AJ Diabetes & Metabolism 2011; 37: S27- S38 Novembre 2013 Alberto De Micheli 21

Obietti glicemici raggiunti nel tempo Soggetti con Hb A 1c 7% Soggetti con Hb A1c >8% http://www.infodiabetes.it/files/annali-amd/2012/annali%202012.pdf Novembre 2013 Alberto De Micheli 22

L obiettivo del compenso glicemico deve essere personalizzato sulle caratteristiche fenotipiche globali del paziente con particolare riguardo: all età alla durata del diabete ed alla presenza di complicanze cardiovascolari Novembre 2013 Alberto De Micheli 23

Novembre 2013 Alberto De Micheli 24

Avoid routine multiple daily self-glucose monitoring in adults with stable type 2 diabetes on agents that do not cause hypoglycemia. Once target control is achieved and the results of self-monitoring become quite predictable, there is little gained in most individuals from repeatedly confirming. There are many exceptions, such as for acute illness, when new medications are added, when weight fluctuates significantly, when A1c targets drift off course and in individuals who need monitoring to maintain targets. Self-monitoring is beneficial as long as one is learning and adjusting therapy based on the result of the monitoring. http://www.choosingwisely.org/doctor-patient-lists/the-endocrine-society-and-american-association-of-clinical-endocrinologists/ Novembre 2013 Alberto De Micheli 25

Don t recommend daily home finger glucose testing in patients with Type 2 diabetes mellitus not using insulin. Self-monitoring of blood glucose (SMBG) is an integral part of patient self-management in maintaining safe and target-driven glucose control in type 1 diabetes. However, there is no benefit to daily finger glucose testing in patients with type 2 diabetes mellitus who are not on insulin or medications associated with hypoglycemia, and there is negative economic impact and potential negative clinical impact of daily glucose testing. SMBG should be reserved for patients during the titration of their medication doses or during periods of changes in patients diet and exercise routines. Novembre 2013 Alberto De Micheli 26

Studio ESMON: autocontrollo in diabete T2 neo- diagnosticato Hb A 1c Variabili psicologiche O Kane MJ, BMJ 2008; 336; 1174-1177 Novembre 2013 Alberto De Micheli 27

Autocontrollo glicemico strutturato nel diabete tipo 2: compenso glicemico, peso corporeo, stile di vita Novembre 2013 Alberto De Micheli 28

Revisione sistematica di Poolsup, 2008 (11 RCT): utilizzo dell autocontrollo per la modifica della terapia 0-0.05 Riduzione della Hb A 1c in corso di SMBG in T2d non trattato con insulina Totale Con modifica terapia Senza modifica terapia -0.12-0.1-0.15-0.24-0.27 95% CI -0.32% a 0.08; n.s -0.2-0.25 95% [CI] -0.37 a -0.12; p =0.0002 95% CI -0.41% a -0.14; -0.3 p <0.0001 Poolsup N, Diabetes technology & therapeutics 2008; 10: s51- s66 Novembre 2013 Alberto De Micheli 29

HTA: Analisi degli studi randomizzati controllati 26 RCT Caratteristiche Pazienti da 30 a >800 Durata da 12 a 30 mesi Solo 4 di alta qualità Metodi di SMBG non ben descritti in molti casi Risultati generali 1. Riduzione della Hb A 1c in metà degli studi 2. Tutti gli studi con risultati favorevoli comprendono un intervento educativo o un feedback Clar C, Barnard K, Cummins E, Royle P, Waugh N. Self-monitoring of blood glucose in type 2 diabetes: systematic review. Health Technol Assess 2010;14(12). Novembre 2013 Alberto De Micheli 30

Cochrane Database of Systematic Reviews 2012 When diabetes duration is over one year, the overall effect of self-monitoring of blood glucose on glycaemic control in patients with type 2 diabetes who are not using insulin is small up to six months after initiation and subsides after 12 months. Furthermore, based on a best-evidence synthesis, there is no evidence that SMBG affects patient satisfaction, general wellbeing or general health-related quality of life. More research is needed to explore the psychological impact of SMBG and its impact on diabetes specific quality of life and well-being, as well as the impact of SMBG on hypoglycaemia and diabetic complications. Malanda UL, Welschen LMC, Riphagen II, Dekker JM, Nijpels G, Bot SDM. Self-monitoring of blood glucose in patients with type 2 diabetes mellitus who are not using insulin. Cochrane Database of Systematic Reviews 2012, Issue 1. Art. No.: CD005060. DOI: 10.1002/14651858.CD005060.pub3 Novembre 2013 Alberto De Micheli 31

Utilizzo dell autocontrollo glicemico: Educazione terapeutica L istruzione all autocontrollo glicemico deve inserirsi in un programma educativo condotto e controllato a medio- lungo termine da personale sanitario del team diabetologico. (Livello della prova VI, Forza della raccomandazione B) È necessario istruire il paziente all autocontrollo glicemico valutare periodicamente o la correttezza dell utilizzo del glucometro e o la capacità di modificare la terapia sulla base dei valori misurati, eventualmente facendo uso di un algoritmo condiviso. (Livello della prova VI, Forza della raccomandazione B) Standard italiani per la cura del diabete mellito AMD SID 2009-2010 Novembre 2013 Alberto De Micheli 32

Schemi di autocontrollo strutturato Self-Monitoring of Blood Glucose in Non-Insulin-Treated Type 2 Diabetes, 2009 Recommendations based on a Workshop of the International Diabetes Federation Clinical Guidelines Taskforce in collaboration with the SMBG International Working Group. www.smbg-iwg.com. Novembre 2013 Alberto De Micheli 33

L autocontrollo glicemico nel diabete tipo 2 non a rischio di ipoglicemia deve essere strutturato ed utilizzato per educare ed intervenire sulla terapia Senza tale utilizzo è inutile e può avere effetti negativi sulla qualità di vita delle persone con diabete Novembre 2013 Alberto De Micheli 34

Novembre 2013 Alberto De Micheli 35

Don t use sliding scale insulin (SSI) for long-term diabetes management for individuals residing in the nursing home. SSI is a reactive way of treating hyperglycemia after it has occurred rather than preventing it. Good evidence exists that SSI is neither effective in meeting the body s insulin needs nor is it efficient in the long-term care (LTC) setting. Use of SSI leads to greater patient discomfort and increased nursing time because patients blood glucose levels are usually monitored more frequently than may be necessary and more insulin injections may be given. With SSI regimens, patients may be at risk from prolonged periods of hyperglycemia. In addition, the risk of hypoglycemia is a significant concern because insulin may be administered without regard to meal intake. Basal insulin, or basal plus rapid-acting insulin with one or more meals (often called basal/bolus insulin therapy) most closely mimics normal physiologic insulin production and controls blood glucose more effectively. Novembre 2013 Alberto De Micheli 36

Schemi al bisogno L uso di somministrare la terapia insulinica al bisogno (sliding scale), cioè iniettare insulina regolare a intervalli fissi (ogni 4-6 ore) solo se la glicemia supera una soglia prefissata, è tuttora diffuso anche nel nostro paese, ma è ormai considerato un metodo inadeguato e inefficace Questo approccio, infatti: non affronta il problema dell insulinizzazione basale, non previene l iperglicemia, intervenendo solamente dopo il suo verificarsi comporta un rischio di ipoglicemia successiva. Novembre 2013 Alberto De Micheli 37

Sliding scale insulin regimen inefficacy High or low BG events Hospital stay 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 33.3% 34.6% 9.0% 8.0% 36.0% 35.9% 6 5.5 5 p=.86 5 5.3 0% 4.5 Hospital stay Sliding scale Usual tretament Sliding scale Usual treatment Novembre 2013 Alberto De Micheli 38 Dickerson LM, Ann. Fam. Med, 2003

Randomized Study of Basal-Bolus Insulin Therapy in the Inpatient Management of Patients With Type 2 Diabetes (RABBIT 2 Medicine Trial) Average BG on different regimens Switching to the basal-bolus insulin regimen sliding-scale sliding-scale basal- bolus basal- bolus Umpierrez GE Diabetes Care 2007 30:2181 2186, 2007 Novembre 2013 Alberto De Micheli 39

Terapia efficace, non terapia «rassicurante» Novembre 2013 Alberto De Micheli 40

Novembre 2013 Alberto De Micheli 41

Follow up della retinopatia diabetica: raccomandazioni I pazienti con diabete tipo 2 dovrebbero avere una prima valutazione del fundus oculi in dilatazione, eseguita da un oculista o da un operatore addestrato, subito dopo la diagnosi di diabete. (Livello della prova III, Forza della raccomandazione B) I successivi esami, in entrambi i tipi di diabete, dovrebbero essere ripetuti almeno ogni 2 anni da un oculista o da un operatore addestrato specializzati ed esperti nel diagnosticare la presenza di retinopatia diabetica e capaci di curarne la gestione. Una valutazione meno frequente può essere presa in considerazione su indicazione di un oculista. Se la retinopatia è in progressione, l esame dovrà essere effettuato più frequentemente. (Livello della prova III, Forza della raccomandazione B) Novembre 2013 Standard italiani per la cura del diabete mellito AMD SID 2009-2010 Alberto De Micheli 42

Lo screening individualizzato dell occhio diabetico Screening annuale Screening individualizzato Intervalli di screening da 6 a 60 mesi ( media 29 mesi) -59% visite rispetto a screening annuale 41 visite/ anno 100 pazienti Aspelund T Diabetologia 54: 2525-2532, 2011 Novembre 2013 Alberto De Micheli 43

Intervalli di screening nel diabetico a basso ed alto rischio Aspelund T Diabetologia 54: 2525-2532, 2011 Novembre 2013 Alberto De Micheli 44

Stratificazione del rischio, ottimizzazione e personalizzazione degli intervalli per lo screening delle complicanze del diabete: Costi Liste d attesa Disagio per il paziente Migliore uso delle risorse Novembre 2013 Alberto De Micheli 45

Novembre 2013 Alberto De Micheli 46

La tecnologia nella cura del diabete Novembre 2013 Alberto De Micheli 47

Problemi per la cura del singolo paziente Tecnologie specifiche sono efficaci in pazienti specifici Le tecnologie possono essere invasive e complesse nella gestione ( dati, azioni conseguenti...) e richiedono impegno continuativo accettazione e gradimento da parte della persona con diabete La integrazione fra tecnologia, educazione, risorse di autocura, psicologia è necessaria per massimizzare i benefici per tutti da MF Mulas, European Diabetes Technology Course (EDTC) 2013 Novembre 2013 Alberto De Micheli 48

Efficacia Efficienza Personalizzazione Educazione terapeutica mirata Patente per le tecnologie? Future of Diabetes-Technology: Certificate of Competency for Insulin Pumps and Continuous Glucose Monitors. Heinemann L et al., Journal of Diabetes Science and Technology, 6: 725-27, 2012 Novembre 2013 Alberto De Micheli 49

Novembre 2013 Alberto De Micheli 50