Diffusione del Gambero Rosso (P Clarkii) esperienze del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale. Dott. Aronne Ruffini

Documenti analoghi
Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

IL GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA: UN CROSTACEO ESOTICO CHE STA COLONIZZANDO LE ACQUE DOLCI ITALIANE

Piano Comunale di emergenza

SENTIERO. n.1. idraulici della bonifica. SEGNI DEL TERRITORIO I canali di bonifica. Il Cavo Lama. I numeri della bonifica. Legenda

GRUPPO DI LAVORO NUTRIA

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Affrontare il problema del gambero invasivo: il ruolo della cittadinanza e delle attività produttive

Ricerca e sperimentazione

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

Consorzio di bonifica Reno Palata

Il gambero di fiume presenza in FVG & produzione di giovanili per ripopolamento

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Verifica dei popolamenti ittici presenti a valle e a monte della scala di risalita adiacente alla diga di Volta Scirocco (fiume Reno)

POLITICA DEL PAESAGGIO AGRARIO DEL BASSO MANTOVANO

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

La fauna delle risaie nel progetto CORINAT

I Programmi Comunitari

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

La rete del Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale

Il progetto LIFE+ Rarity

V arco verde-azzurro

Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Analisi e Gestione delle Risorse Naturali (AGRN) TECNICHE DI RILEVAMENTO DATI AMBIENTALI 21 APRILE 2010

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

Aree protette. Parchi, riserve e siti rete natura 2000

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Attività di progetto del Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Firenze

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL CINGHIALE NEL PARCO REGIONALE DI VEIO

STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI

GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

Relazione degli interventi effettuati dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Reggio Emilia

Parmigiano-Reggiano e avifauna

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

IL DISERBAGGIO TERMICO

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

La risaia che vorrei... Acqua... Riso... Biodiversità

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

Laura Aquiloni Dipartimento di Biologia evoluzionistica, Università di Firenze (UNIFI)

Ruolo polifunzionale dell acqua nel risanamento ambientale di un ecosistema LE AREE UMIDE DEL MOLENTARGIUS - CAGLIARI

2.3. FATTORI CLIMATICI

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

I canali di bonifica PUNTO DI INTERESSE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Studio di fattibilità per la realizzazione di un impianto irriguo pilota per la razionalizzazione delle risorse idriche e la valorizzazione delle

CRITERI DI SELEZIONE DEI PUNTI DI MISURA.

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

Piano di Gestione dell Appennino Centrale

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

ACQUE DI BALNEAZIONE

PIANO DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI DELLA CITTÀ DI BOLOGNA - INCONTRO COMPARTO AGRICOLTURA - IL RUOLO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA RENANA

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

- ESTE (PD) 14 giugno

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

Quali sono gli enti e le imprese produttori iniziali obbligati ad aderire al SISTRI che devono effettuare il versamento del contributo annuale

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

Il GAMBERO ROSSO della LOUISIANA

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma

Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo. Tenuta Colli SS

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

circolazione del virus della West [cap. 4.2 del Piano] [cap. 3.2 del Piano]

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Autorità di bacino del fiume Po

COMUNE DI REGGIO. Beni del Comune. 1) «Pianta del feudo di San Bartolomeo in Sassoforte». sec. XVII. mm. 780x540.

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

IL PRATO STABILE IRRIGUO: Una risorsa da valorizzare. L irrigazione e la fertilizzazione azotata, due elementi chiave nel futuro dei prati

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Trappole ed esche per la cattura di H. halys e valutazione del loro impatto sul pereto

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA DI CUI ALL ART.1 DEL d.m. 09/06/2005

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

DECRETO N Del 23/11/2016

MODULO REGISTRO LINEE GUIDA E PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL MODULO REGISTRO

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

METABOLISMO URBANO in una città di medie dimensioni nel nord est Italia

AUDIZIONE SUL DEFLUSSO ECOLOGICO PRESSO LA 3ª COMMISSIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO. Osservazioni di Elettricità Futura

Piano Comunale di emergenza

Transcript:

Diffusione del Gambero Rosso (P Clarkii) esperienze del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale Dott. Aronne Ruffini Udine 27 Marzo 2013

Inquadramento territoriale Il Consorzio di Bonifica Emilia Centrale è stato istituito dalla fusione di due consorzi, Parmigiano Moglia Secchia e Consorzio di Bonifica Bentivoglio Enza.

Inquadramento Territoriale Regionale Superficie totale 312 700 ha Bacino idrografico T.Enza Crostolo Secchia N 3 Regioni: Emilia Romagna Toscana Lombardia N 5 Provincie: Reggio E. - Parma Modena - Massa C. - Mantova N 65 Comuni:

IL RETICOLO IN GESTIONE

Dati tecnici Canali irrigui e di Scolo 3600 km 6 impianti di scolo 72 impianti irrigui 12 casse di espansione 547 Ha di superficie 14.282.000 mc. Capacità di stoccaggio migliaia di chiaviche e manufatti di regolazione delle acque irrigue e di scolo

Area servita da irrigazione 120.000 ha Volume annuo medio derivato per l irrigazione 180.000.000 mc Consumo energetico medio annuo per irrigazione 12.500.000 kwh

8 Consorzi Regionali

Arriva la specie aliena

Il gambero rosso della Louisiana, Procambarus clarkii.

Presenza nel Consorzio Prime segnalazioni estate del 1998 nel Canale di Rio in Comune di Carpi, la specie se pur localizzata risultava numerosa. 2002 la specie diffusa ovunque

Problemi riscontrati Causa intensa attività di scavo provoca danni alla stabilità dei canali e alle risaie intorpidimento dell acqua Minaccia la sopravvivenza di diverse specie acquatiche, invertebrati e vertebrati Danni economici all agricoltura e alla pesca I gamberi una volta introdotti inducono spesso a causa delle loro caratteristiche biologiche ad una omogeneizzazione degli ecosistemi, diventano sgenti di estinzione nei confronti delle specie indigene. Si trasformano in tumori ecologici.

Effetti attività di scavo in un canale di bonifica

Piano di interventi occorreva mettere in atto una strategia di controllo numerico della popolazione nelle zone umide Anno 2007

Azione 1 Monitoraggio per la stima della popolazione verifica della presenza su tutta l area del consorzio del gambero e stima dell abbondanza della popolazione in alcuni canali per valutare il danno attribuibile alla specie e sviluppare adeguate strategie di controllo

In particolar modo si è determinato: Stima densità delle popolazioni Stima delle tane nelle zone interessate Monitoraggio delle vari tane Influenza delle tane sulla biodiversità

Tipologia tana a duomo

Tipologia tana a Galleria

Può colonizzare bottiglie e Molluschi

Caratteristiche canale III

Caratteristiche canale III

Interventi di controllo sulle popolazioni di gamberi invasivi Trappolaggio intensivo Immissioni di predatori indigeni Utilizzo di biocidi Sterilizzazione e rilascio dei maschi

Anno 2008 Uso di trappole e animali indigeni per il controllo del gambero invasivo

Studio svolto a cavallo dei mesi luglio agosto 2008 e terza settimana settembre 2008 Presi in esame due canali, La pia e mandriolo

Nei due canali delimitati un transetto di 300 m. con rete

Canale Mandriolo tratto 300 m. anno 24 Luglio 2008

Cattura gamberi con nasse ad esca

Risultati

Conclusioni anno 2008

Anno 2009/2010 Nel 2009 a seguito di una analisi catastrofica e ai rilievi sul campo è stato individuato un canale Barbanta Alta 1. SMRT (Sterile Male Release Technique) con rilascio di maschi sterili 2. metodo chimico, cioè uso di sostanze chimiche (biocidi)

Tratto Barbanta alta

Nasse utilizzate per il trappolaggio

APPLICAZIONE DELLA SMRT SUL CAMPO Individuazione del canale in cui effettuare la sperimentazione. Tale canale, denominato Barbanta Alta oltre alla buona accessibilità, anche la possibilità di essere facilmente diviso in transetti. Nella prima metà di aprile 2009 il canale è stato diviso con reti elettrosaldate a maglia fine in due transetti di 300 m ciascuno, denominati A e B. Entrambi i transetti A e B sono stati ulteriormente suddivisi in due sub-transetti

Tra maggio e giugno 2009 in tutti i sub-transetti è stato effettuato un trappolaggio intensivo Vasche contenenti i maschi adulti selezionati per la SMRT.

Nel mese di Giugno 2009 i maschi selezionati sono stati trasportati in apposite vasche all ospedale di Reggio e. Strerilizzati 405 maschi Osservazioni di 10 giorni poi rilasciati nel canale di provenienza

Sensibile riduzione della popolazione con l inserimento dei maschi sterili

Metodo Chimico uso di prodotti chimici di origine naturale, quali il Pyblast Componente attivo della Piretrina Vantaggi: Rapido decadimento della tossicità alla luce solare mancanza di residui tossici e innocuo per le piante

Applicazione Pybblast nelle tane Canale la Pia Est Naviglio la cui densità della popolazioni erano note per monitoraggio estate 2009 e settembre 2010 Tane trattate con Byplast concentrazione 0,05%mg/l

Pompa a precompressione per inserimento biocida in tana

Risultati Non sono emerse differenze nel numero dei gamberi catturati fa i sub transetti di controllo e quello dei trattamenti

Applicazione Pyblast nel canale allagato Nella metà di settembre 2010 applicato nel canale Pia Est Naviglio. Separato il canale in 4 sub transetti contigui di 50 m. ciascuno. 2 di controllo e 2 di trattamento

Canale Pia est

Transetti isolati con rete e argine in terra

Controllo del livello idrico

Il pyblast concentrazione 0,05mg/l è stato inserito in acqua Inserimento di 2 nasse con esca per stima popolazione residua confrontata con le catture 1 giorno campionamento Giugno 2010

Risultati

Stima della popolazione residua Dati trappolamento 22 giugno 2010 e dopo trattamento 15 settembre 2010

Perché un piano di azione? per una corretta gestione del gambero nelle aree di competenza del consorzio

Perché l ampia diffusione del P. Clarkii nel comprensorio ne rende difficile l eradicazione Controllo va effettuato con tecniche diverse È necessario programmare gli interventi attraverso un piano di azione

Obiettivi generali

Diagramma di flusso per individuazione della tecnica più appropriata

Il piano d azione inoltre prevede Attività collaterali Formazione degli operatori Educazione e sensibilizzazione Gestione appropriata degli operatori

Calendario attività

FINE Grazie per l attenzione

Gestione rete canali irrigui e di scolo Canali di Scolo Canali Irrigui Gestione combinata