BE FUTURE READY. Liceo Internazionale Quadriennale IL NUOVO MODO DI FARE SCUOLA. ISTITUTO PARITARIO D.M

Documenti analoghi
CI SONO SCELTE CHE FANNO LA DIFFERENZA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA CULTURA E INNOVAZIONE: PRIMI RISULTATI E PROGETTI PILOTA IRENE BALDRIGA

Perché scegliere il liceo scientifico?

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA.

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze applicate in 4 anni

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

IGCSE AL Fermi di Cosenza. International General Certificate of Secondary Education

Scienze della Mediazione Linguistica

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

Per una scelta consapevole


I.I.S. BLAISE PASCAL

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Istituto Franciscanum Luzzago

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

SEMINARIO. FocusGroupBologna. Bologna 12 aprile 2011 Borrello Liliana

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA

I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

Liceo Classico Ludovico Ariosto

95

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

POP Euganeo 2016/2017

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Liceo Statale C. Lorenzini

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

PROTOCOLLO D INTESA TRA

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

Scuola superiore di Naturopatia applicata NATUROVALORIS

BANDO DI SELEZIONE RECLUTAMENTO ALUNNI ERASMUS PLUS KA2. Azione Chiave 2: PARTENARIATI STRATEGICI Settore Istruzione Scolastica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Corso biennale di Perfezionamento in

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO

I corsi di studio internazionali

Descrittori sotto ambito a1

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO (1500 ore 60 CFU) (D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e D.M.n. 270 del 22 ottobre 2004)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Università degli Studi di Pavia S.I.L.S.I.S. MANIFESTO DEGLI STUDI II EDIZIONE

L APPROCCIO FORMATIVO PER COMPETENZE

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Il liceo che ti mette al centro

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA FONDAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA INDUSTRIALE A. BADONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

I.I.S.S. CONSOLI - PINTO Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Istituto Alberghiero Tecnico Commerciale

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

malpighi liceoscientificosportivo visitandine Il nostro orizzonte è il mondo anno scolastico 2016/2017 castel s. pietro terme

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

Transcript:

BE FUTURE READY ISTITUTO PARITARIO D.M. 15.02.2014 Liceo Internazionale Quadriennale IL NUOVO MODO DI FARE SCUOLA. WWW.LICEOINTERNAZIONALE.ORG

La Scuola In Toscana, una delle regioni italiane a maggiore vocazione internazionale, c è adesso una scuola superiore innovativa ed unica che prepara i giovani per le sfide del domani, in una prospettiva sempre più internazionale. Il Liceo Internazionale Quadriennale (LIQ) coniuga tradizione e matrice culturale liceale italiana con i migliori standard internazionali nella filiera dell education. Il LIQ nasce dalla consapevolezza che il tempo è una risorsa preziosa e i sistemi di istruzione tradizionali non riescono ad anticipare i cambiamenti, e dalla convinzione che è necessario tendere all eccellenza valorizzando le potenzialità individuali per formare giovani preparati a comprendere le dinamiche globali e coglierne le opportunità. Per adeguare la scuola superiore italiana agli standard dei più avanzati paesi europei ed extra europei, il LIQ prevede: l abbreviazione del periodo di studi a 4 annualità; l insegnamento di due discipline in lingua inglese; la possibilità di scegliere, dopo il primo biennio, l indirizzo liceale più adatto tra Linguistico, Scientifico, Classico e Scienze umane ad indirizzo economico. Al termine del quadriennio, lo studente affronterà l Esame di Stato per conseguire il Diploma di Stato con il quale potrà avere accesso alle università italiane e internazionali o al mondo del lavoro con un anno di vantaggio sui suoi coetanei. PRIMO BIENNIO COMUNE SECONDO BIENNIO DIFFERENZIATO CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE Come? Obiettivo della scuola è accompagnare i giovani nella costruzione del proprio profilo culturale e personale attraverso la differenziazione dei profili in uscita basata non soltanto sul voto finale, ma anche sui percorsi individuali caratterizzati dalle attività extra-curriculari svolte dagli studenti durante i quattro anni curriculari. Il Liceo Internazionale Quadriennale: Apre ai giovani i confini territoriali nei quali costruire il proprio futuro professionale; Orienta verso il cambiamento e le sfide del domani; Avvicina al mondo delle aziende e del lavoro; Costruisce il profilo culturale e personale dei giovani con particolare attenzione alle soft skills. Area del Portfolio Talenti Area delle Scienze Sociali Area Logico Matematico Informatica Area dei Linguaggi Area delle Lingue

Perché il Liceo Internazionale Quadriennale 1) Libertà di Scelta - Non è facile in terza media scegliere consapevolmente la scuola superiore da frequentare. L unicità del LIQ è offrire un biennio comune dove lo studente può misurare se stesso e comprendere quali siano le proprie potenzialità e inclinazioni nello studio. Successivamente avviene la scelta - consapevole - di una delle quattro maturità possibili: Classica, Scientifica, Linguistica e Scienze Umane. La libertà di scelta passa dalla consapevolezza e dalla conoscenza. 2) Accelerare la crescita culturale e la preparazione scolastica - Lo studente del LIQ svolge in quattro anni le attività che nelle scuole tradizionali vengono realizzate in cinque. Come è possibile? Il LIQ si caratterizza da una maggiore efficienza nell utilizzo del tempo a disposizione degli studenti grazie a una netta distinzione tra i momenti delle verifiche - interrogazioni e compiti in classe - e quelli delle lezioni, interamente dedicante all apprendimento. Docenti esterni valuteranno altresì il corpo docente e lo affiancheranno nelle verifiche. 3) Valorizzazione delle potenzialità, anche extracurriculari - Nella scuola tradizionale lo studente deve raggiungere livelli standard di risultati in tutte le materie con poco spazio per esprimere le proprie potenzialità e talento. Il LIQ - nel rispetto degli standard necessari per il conseguimento della maturità - accompagna lo studente in un processo di crescita costante e totalizzante. Interessi quali lo sport, il teatro, la lettura, il cinema o il volontariato sono parte integrante del programma e come tali vengono incentivati, certificati e premiati. I nostri studenti sono aiutati a trovare il proprio talento ed a coltivarlo per tendere all eccellenza. L eccellenza non è di pochi: l eccellenza è di tutti. Basta saper capire ciò in cui si desidera, e si può, eccellere. SCEGLIERE IL DIPLOMA DOPO UN BIENNIO DI FORMAZIONE E DI ESPERIENZE ACCELLERARE LA CRESCITA CULTURALE E LA PREPARAZIONE SCOLASTICA VALORIZZARE LE POTENZIALITÀ E IL TALENTO DI OGNI ALUNNO COSTRUIRE UN PERCORSO PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLA PROPRIA ECCELLENZA

Il Modello Approvato dal Ministero dell Istruzione con D.M. 15 febbraio 2014, Il Liceo Internazionale Quadriennale è un progetto di innovazione metodologico-didattica che propone una Scuola Superiore unica in Toscana, centrata sull individuo e orientata al futuro in una prospettiva dinamica, aperta al cambiamento e internazionale. Il LIQ accompagna le nuove generazioni verso percorsi di eccellenza e di leadership offrendo uno spazio interdisciplinare all interno del quale è valorizzata la contaminazione dei diversi saperi e l integrazione tra il Sapere ed il Saper Fare. Il modello formativo poggia sui seguenti elementi fondanti: Centralità dello Studente e della Famiglia; Potenziamento delle competenze relazionali e comportamentali (soft skills); Internazionalizzazione e preparazione nei moderni linguaggi di comunicazione; Valorizzazione del Talento di ciascun individuo in una prospettiva di differenziazione e di merito; Focus di approfondimento e di confronto anche con esperti esterni e con studenti di altre istituzioni formative su temi di attualità e su riflessioni legate al futuro; Networking a livello nazionale ed internazionale con Istituzioni Accademiche, Scolastiche e con primarie realtà aziendali; Mobilità degli studenti su scala globale; Sviluppo della cittadinanza attiva; Student Angels e coaching. Le Esperienze Internazionali Il percorso quadriennale sarà ricco di intensi momenti di scambio con alcuni dei migliori ambienti formativi internazionali, in particolare negli Stati Uniti e nel Regno Unito. I ragazzi visiteranno e seguiranno le attività delle più importanti Istituzioni dell Unione Europea ed attraverso collaborazioni con associazioni di categoria e professionisti saranno condotti in percorsi di approfondimento di tematiche legate all attualità socio-politica ed economica. Collaborazioni e Partnership Il Liceo Internazionale Quadriennale di Esedra ha instaurato un importante collaborazione con il Collegio San Carlo di Milano, istituto paritario che da 145 anni costituisce un punto di riferimento per tutta la scuola lombarda e non solo, che nel 2015 diplomerà i primi ragazzi e ragazze del Liceo Quadriennale Internazionale per l Intercultura. Sono in corso di definizione Partnership e Convenzioni con Aziende, Enti, Istituzioni ed Associazioni del territorio toscano caratterizzate da una forte internazionalizzazione delle attività. Liceo Internazionale Quadriennale ISTITUTO PARITARIO D.M. 15.02.2014 IL NUOVO MODO DI FARE SCUOLA.

L Organizzazione della Scuola Il Collegio Docenti Il corpo docente del Liceo Internazionale Quadriennale possiede molteplici competenze, certificate non solo dal punto di vista disciplinare e didattico, ma anche tecnicoorganizzativo e attinente alla dimensione della leadership educativa. Ciascun docente dovrà accompagnare i propri allievi alla formazione del pensiero critico: la capacità di valutare la conoscenza accedendo direttamente alle fonti. La conoscenza che si attinge dalle fonti primarie del sapere è infatti quella che genera l esperienza culturale più profonda: la vera crescita personale e consapevole, in un constante arricchimento della propria visione del mondo. Ecco perché al Liceo Internazionale Quadriennale incontrerete dei Maestri. Non semplicemente docenti esperti e competenti riguardo alle rispettive discipline, ma docenti capaci di vera competenza educativa, in grado di trasmettere in modo rigoroso e raffinato la struttura di base della propria disciplina, facendo di essa il punto di partenza per una costante apertura all indagine e ad originali percorsi di ricerca. Il Dean Dirige il Liceo Internazionale e rappresenta un punto di riferimento per gli studenti, per le famiglie e per i docenti. Il Dean sovrintende a tutte le attività curriculari ed extracurriculari e garantisce il corretto funzionamento della Scuola ed il raggiungimento ed il mantenimento degli elevati standard internazionali. Il Dean ha la responsabilità di curare, in coordinamento con il Comitato Scientifico, il processo di reclutamento e valutazione dei docenti. Il Comitato Scentifico Identifica le finalità generali e le linee strategiche di indirizzo in accordo con la Direzione. Promuove la costante innovazione degli strumenti e delle modalità didattiche; è coinvolto nella stesura dell offerta formativa e nella messa a punto degli strumenti e procedure di valutazione del personale. Include personalità del mondo imprenditoriale, giuridico-economico, scientifico e accademico che garantiscano la qualità dell offerta formativa della Scuola e dello sviluppo della partnership internazionale che ne sarà il tratto distintivo. In particolare il Comitato Scientifico: Sovrintende alla selezione dei docenti ed alla predisposizione della Call per la selezione; Verifica con i docenti i compiti didattici e la definizione dei programmi; Coordina la struttura didattica e le integrazioni tra le diverse Aree della Conoscenza; Svolge funzioni di Advisor per le famiglie e per gli studenti sia prima delle iscrizioni che durante l intero percorso di studio; Sviluppa partnership a livello nazionale ed internazionale; Sviluppa e coordina le attività di Conferenze e seminari di approfondimento; Individua gli Student Angels e coordina le loro attività.

Destinatari Il Liceo Internazionale Quadriennale si rivolge a tutti coloro che condividono l esigenza di un modello formativo innovativo coerente con la tradizione ed il rigore culturale e scientifico italiano e con i migliori standard internazionali. Un modello formativo che sia in grado di accompagnare ed orientare i giovani verso il futuro, fornire le competenze necessarie per entrare nelle migliori Università italiane ed internazionali e avvicinare i giovani al tessuto socio economico in cui vivono. Il LIQ è per: coloro che credono nella centralità dello sviluppo dei propri interessi e talenti; famiglie che hanno maturato o stanno maturando la consapevolezza che il sistema scolastico italiano tradizionale non è più sufficiente a garantire gli strumenti, le competenze e le esperienze necessarie per competere nell attuale mercato del lavoro giovani che desiderano integrare il proprio percorso scolastico con le proprie aspirazioni extra curriculari; famiglie che avvertono la necessità di creare nuove opportunità ai propri figli attraverso la costruzione di un percorso scolastico internazionale. ISTITUTO PARITARIO D.M. 15.02.2014 Liceo Internazionale Quadriennale IL NUOVO MODO DI FARE SCUOLA. Residenzialità Per favorire la frequenza e l attenzione massima alle attività formative verrà messa a disposizione degli iscritti fuori sede una struttura dedicata dove saranno assistiti e seguiti da personale specifico. Un convitto nel quale i ragazzi assistiti dal nostro personale potranno vivere e concentrarsi completamente sul percorso formativo prescelto. BE FUTURE READY Contattaci Per altre informazioni, non esitare a contattarci! Liceo Internazionale Quadriennale Viale San Concordio, 81 55100 Lucca Tel. 0583 418916 Fax 0583 317349 Visita il nostro sito web: www.liceointernazionale.org