La presa in carico integrata delle persone non autosufficienti in Puglia



Documenti analoghi
Workshop Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale a cura di Istituto per la Ricerca Sociale e Qualificare.info

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento;

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL

Ambito Distrettuale 6.1

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE PUGLIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

BANDO DAL AL

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

PIANO DEGLI INTERVENTI

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Direzione Politiche Sociali

Il percorso assistenziale alla non autosufficienza:

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio

QUALE SPAZIO PER LA SALUTE?

Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato

Progetto ANZIANI domiciliarità e non autosufficienza

FORUM P.A. SANITA' 2001

Società della Salute Area Pratese ASSEMBLEA DEI SOCI

I Titoli sociali nel sistema dei Piani di Zona della Lombardia. Regione Lombardia D.G. Famiglia e Solidarietà Sociale

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

L'assistenza domiciliare nella realtà piemontese: attività e costi

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

FORMULARIO DELL AZIONE

Istituto di formazione politica PEDRO ARRUPE Centro Studi Sociali

Politiche Per la Buona Permanenza a domicilio dell anziano non autosufficiente. Esperienze e spunti

ASL MI 1 DISTRETTO n. 3 CORSICO

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili ,00 Articolo 3 Destinatari

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

PROGRAMMA SPERIMENTALE RITORNARE A CASA (art. 17, comma 1, L.R. 4/2006) LINEE DI INDIRIZZO

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

Evidenze e innovazioni del Servizio Socio Sanitario Lombardo. Milano, 28 Marzo 2014

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA

Casa della salute Progetto per la medicina del territorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

FORMULARIO DELL AZIONE. Trasporto disabili 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO DELL AZIONE. 1.a SPECIFICARE LA TIPOLOGIA D INTERVENTO

Progetto Badabene e innovazioni del sistema di assistenza domiciliare

DELIBERAZIONE N. 2/7 DEL

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA III^ Commissione Permanente Attività Sociali - Sanitarie - Culturali - Formative

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Il marchio di genere

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile

Politiche di sostegno alla non autosufficienza

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro della Salute e il Ministro dell Economia e delle Finanze

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

ProgrammazioneUnitaria Creareopportunità dilavoro favorendolacompetitività delleimprese DIRETTIVE ATTUAZIONE

Il valore dell Integrazione Sociosanitaria in termini di appropriatezza, personalizzazione, efficienza economica e razionalizzazione della spesa

R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

SVILUPPARE LE CURE DOMICILIARI SOCIO-SANITARIE RICOMPONENDO LE RISORSE

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Comune Capofila : VETRALLA

DESCRIZIONE DELLE AZIONI DA REALIZZARE INDICATORI PESO INDICATORI

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le relazioni funzionali tra UVM, UVA e Medicina Generale Firenze 8 maggio 2013 Stefania Giusti Eleonora Alasia Azienda USL 6 Livorno

Inclusione sociale e contrasto alla povertà nella programmazione dei Piani Sociali di Zona

5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE

Ambito Sociale di Larino Piano Sociale di Zona Tavolo di Concertazione AREA DISABILI

Avvio della programmazione

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

L. 162/ , , ,

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Transcript:

La presa in carico integrata delle persone non autosufficienti in Puglia 18 gennaio 2011 relazione di Anna Maria Candela Dirigente del Servizio Programmazione Sociale e Integrazione Sociosanitaria - Assessorato al Welfare - Regione Puglia

Il Patto per la Salute 2010-2012 (3 dicembre 2009) Art. 9 Razionalizzazione dell assistenza per i soggetti non autosufficienti P revis to un a tto di prog ra m m a zione integ ra ta per a g evola re i proc es s i di deos peda lizza zione: pos ti letto res idenzia lità e s em ires idenzia lità ; org a nizza zione dell a s s is tenza dom ic ilia re. Fondo N on A utos uffic ienze: 400 m il. euro nel 2010 Il FN A è a zzera to nel 2011? L a c c es s o a ll a s s is tenza ric hiede: V M D, c on s trum enti c onc orda ti tra S ta to- R eg ioni (la P ug lia utilizza da l 2005 la S V A M A ) Il C om ita to LE A verific a la m etodolog ia a dotta ta I flus s i inform a tivi A D I e res idenzia lità N S IS in c onform ità a i va lori del m odello LA

Accordo Stato-Regioni ottobre 2009 per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale per l anno 2009 Obiettivo 2 - Non Autosufficienza P U A : in c r e m e n t a r e la c o s t it u z io n e, in a m b it o t e r r it o r ia le, d e i P u n t i U n ic i d i A c c e s s o p e r la p r e s a in c a r ic o d e lle p e r s o n e n o n a u t o s u f f ic ie n t i a t t r a v e r s o la s e g n a la z io n e d e l M M G c u r a n t e, d e i f a m ilia r i, d e i s e r v iz i s o c ia li, d e ll u t e n t e s t e s s o P R E S A IN C A R IC O -P A I: p o t e n z ia r e l a d o z io n e d i p e r c o r s i a s s is t e n z ia li s p e c if ic i p e r la p r e s a in c a r ic o d e lla p e r s o n a n o n a u t o s u f f ic ie n t e, a t t r a v e r s o la v a lu t a z io n e m u lt id im e n s io n a le e la f o r m u la z io n e d i u n P ia n o I n d iv id u a le d i A s s is t e n z a, in a m b it o d o m ic ilia r e e r e s id e n z ia le V A LU TA Z IO N E M U LTID IM E N S IO N A LE : f o r m u la r e lin e e g u id a e p r o t o c o lli v o lt i a d o m o g e n e iz z a r e, a liv e llo d o m ic ilia r e e r e s id e n z ia le, i c r it e r i d e lla v a lu t a z io n e m u lt id is c ip lin a r e e l a r t ic o la z io n e d e l p ia n o d i la v o r o p e r s o n a liz z a t o S IS -D O M IC ILIA R E : im p le m e n t a r e il S is t e m a I n f o r m a t iv o R e g io n a le p e r il m o n it o r a g g io d e ll'a s s is t e n z a d o m ic ilia r e in c o e r e n z a c o n il D M 1 7.1 2.2 0 0 8 S IS -R E S ID E N Z IA LE : im p le m e n t a r e il S is t e m a I n f o r m a t iv o R e g io n a le p e r il m o n it o r a g g io d e lle p r e s t a z io n i r e s id e n z ia li e s e m ir e s id e n z ia li in c o e r e n z a c o n il D M 1 7.1 2.2 0 0 8

Fondo nazionale per le non autosufficienze Recepimento dell accordo Stato Regioni in attuazione dell art. 1 comma 1264 della l.n. 296/2006 Priorità a ) p r e v is io n e o r a f f o r z a m e n t o d i punti unic i di a c c es s o a lle p r e s t a z io n i e a i s e r v iz i c o n p a r t ic o la r e r if e r im e n t o a lla c o n d iz io n e d i n o n a u t o s u f f ic ie n z a c h e a g e v o lin o e s e m p lif ic h in o l in f o r m a z io n e e l a c c e s s o a i s e r v iz i s o c io -s a n it a r i; b ) l a t t iv a z io n e d i m o d a lit à d i p r e s a in c a r ic o d e lla p e r s o n a n o n a u t o s u f f ic ie n t e a t t r a v e r s o u n pia no individua lizza to di a s s is tenza c h e t e n g a c o n t o s ia d e lle p r e s t a z io n i e r o g a t e d a i s e r v iz i s o c ia li c h e d i q u e lle e r o g a t e d a i s e r v iz i s a n it a r i d i c u i la p e r s o n a n o n a u t o s u f f ic ie n t e h a b is o g n o f a v o r e n d o la p r e v e n z io n e e il m a n t e n im e n t o d i c o n d iz io n i d i a u t o n o m ia, a n c h e a t t r a v e r s o l u s o d i n u o v e t e c n o lo g ie ; c ) l a t t iv a z io n e o il r a f f o r z a m e n t o d i s e r v iz i s o c io -s a n it a r i e s o c io -a s s is t e n z ia li c o n r if e r im e n t o p r io r it a r io a lla dom ic ilia rità, a l f in e d i f a v o r ir e l a u t o n o m ia e la p e r m a n e n z a a d o m ic ilio d e lla p e r s o n a n o n a u t o s u f f ic ie n t e.

Il contesto per lo sviluppo dell area sociosanitaria(1/3) DISOMOGENEITA NEL FUNZIONAMENTO DELLE U.V.M. Assenza di linee guida regionali per il funzionamento delle UVM Necessità di completare la cassetta degli attrezzi della UVM: dopo la SVAMA occorre la SVAMDI e l introduzione dell ICF in particolare per i minori disabili In alcune ASL pugliesi solo nel 2010 sono state assunte delibere dei DG per l istituzione formale delle UVM La mancata presa in carico integrata fa seguire agli utenti percorsi separati di accesso al SAD e alla ADS o ADP, senza una configurazione ADI ATTUAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE SOCIALE Il 2 Piano Regionale Politiche Sociali (2009-2011) approvato ad ott 2009 I Piani Sociali di Zona triennali (2010-2012) approvati tutti entro lug 2010 Tutti i PdZ vincolano le risorse del FNA all Ob. Servizio ADI e alla realizzazione di almeno una PUA porta unica di accesso e di una UVM per distretto/ambito Attivazione servizi programmati a rilento a causa della ritardata erogazione delle somme (FNPS, FNA, FGSA) per i vincoli del patto di stabilità

Il contesto per lo sviluppo dell area sociosanitaria(2/3) ATTUAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA Il Piano Regionale di Salute (2008-2010) approvato a sett 2008 I Piani Attuativi Locali approvati tutti entro dic 2009 Necessità di revisione dei PAL alla luce del Piano di Rientro 2010 Da completare le direttive per l allocazione del FSR sui servizi territoriali Da realizzare l organizzazione dei Distretti e, in essi, delle Cure Primarie Completare la mappa delle UVM in tutti i distretti sociosanitari (obiettivo di servizio già previsto nel PRS e obiettivo di valutazione già inserito nel DIEF 2009) SISTEMI INFORMATIVI Necessità di mettere a regime i flussi per attività domiciliari e residenziali nelle ASL Sistema di governo dell accesso all ADI e per la compilazione degli FLS 21 Necessità di implementare la gestione on line delle SVAMA in raccordo ocn la cartella sociale e il fascicolo sanitario del cittadino

Il contesto per lo sviluppo dell ADI in PUGLIA (3/3) OFFERTA DI SERVIZI SOCIOSANITARI PER PERSONE NON AUTOSUFF. Disciplinati nel 2010 gli standard dei centri diurni per le persone affette da demenze Attivati nel 2009 i finanziamenti (FESR e regionali) per la realizzazione di nuove strutture semiresidenziali e residenziali per persone non autosufficienti (centri diurni, RSSA per ricoveri di sollievo, ecc.), necessari per completare le modalità di presa in carico di persone non autosufficienti Mancano indirizzi regionali per la definizione del fabbisogno (tetti di spesa vincolata) per i servizi sociosanitari territoriali: centro diurni, residenzialità diversa da RSA e RSSA anziani, prestazioni domiciliari integrate Da approvare le Linee Guida Regionali per PUA-UVM e per le cure domiciliari CARENZE NELLE DOTAZIONI ORGANICHE Molto avanzato il percorsi di riqualificazione professionale degli OSS Vincoli alla spesa per il personale dei Comuni rallenta il potenziamento del Servizio Sociale professionale e degli Uffici di Piano Il Piano di Rientro blocca il turn.over e penalizza le assunzioni per le equipe dei servizi territoriali, tra cui i servizi domiciliari: grave la carenza di infermieri, di OSS e di terapisti

Scelte strategiche regionali per il potenziamento dell ADI e dell accesso integrato alla rete dei servizi R e g o l a m e n t o R e g io n a le 4 /2 0 0 7 L in e e g u i d a r e g io n a li p e r le n o n a u t o s u f f ic i e n z e (D G R 1 9 8 4 /2 0 0 8 ) P ia n o r e g io n a le d i s a lu t e (l.r. 2 3 /2 0 0 8 ) P ia n o r e g io n a le d e lle p o lit ic h e s o c ia li (D G R 1 8 7 5 /2 0 0 9 ) I s t it u z io n e F o n d o R e g io n a le N o n A u t o s u f f ic i e n z a (l.r. 2 /2 0 1 0 ) L e g g e r e g io n a l e 4 /2 0 1 0 P r o g e t t o R.O.S.A R e t e p e r l e m e r s i o n e d e l s o m m e r s o n e i la v o r i d i c u r a P r o g e t t o S I N A S i s t e m a in f o r m a t i v o n o n a u t o s u f f ic ie n z a ADI al 3,5 % in tre anni potenziamento PUA e UVM Riqualificazione assistenti familiari, incrocio domanda-offerta e incentivi all emersione Assegni di cura e Assistenza indiretta personalizzata 30 Ml Sperimentazione flusso informativo per i casi di non autosufficienti presi in carico da Comuni e ASL

Percentuale di anziani trattati in ADI (servizi formali) rispetto al totale della popolazione anziana 65 anni e oltre - indicatore S.06 anni 2005-2008 Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Percentuale di anziani trattati in ADI rispetto al totale della popolazione anziana 65 anni e oltre - indicatore S.06 - Anno 2009: i primi effetti della strategia regionale

Le risorse investite dalla Regione Puglia per lo sviluppo dell ADI nel triennio 2010-2012 Misure di sostegno economico alle famiglie 15 ml per l assegno di cura (fondi regionale, per ciascuna annualità) 15 ml per l Assistenza Indiretta Personalizzata (FNA 2009-2010) Potenziamento ADI e altri servizi sociosanitari 30 ml per il potenziamento dei servizi sociosanitari di competenza dei Comuni (FNA 2007-2009 a cofinanziamento dei PdZ) Una quota pari almeno al 20% (stima) del FNPS 2006-2009 nei PdZ è allocata su servizi per le non autosufficienze: circa 30 ml Potenziamento ADI per le prestazioni sanitarie Tutti i PAL prevedono specifici investimenti per il potenziamento dei servizi ADI (personale medico-infermieristico e tecnico-riabilitativo) Incremento offerta strutture sociosanitarie per non autosufficienti Su un totale di circa 100 Meuro di risorse FESR e regionali per il finanziamento ai Comuni e i regimi di aiuto per gli incentivi ai privati per le nuove strutture sociali e sociosanitarie almeno il 45% sono state utilizzate per sostenere progetti di investimento nell area delle non autosufficienze Il Progetto QUALIFY-CARE PUGLIA

Altre attività realizzate dalla Regione Puglia per lo sviluppo dell ADI Progetto SINA In collaborazione con MLPS e Regioni Attivazione flusso informativo sulla presa in carico integrata di persone non autosufficienti Progetto ROSA In collaborazione con DPO, Province, CTI, OOSS Rete per la certificazione di competenze delle assistenti familiari, la messa in rete dei CTI per la costruzione di elenchi e per favorire l incrocio domandaofferta, e la erogazione di incentivi economici per l emersione del lavoro sommerso nei servizi di cura Attuazione dei Piani Sociali di Zona e monitoraggio Approvazione di tutti i PdZ con vincolo su Ob. Servizio ADI Monitoraggio su tempi di attivazione dei nuovi servizi ADI e su messa a regime di PUA euvm Sostegno economico per i carici di cura delle famiglie Dal 2010, per ogni anno, 15 M per Assegno di cura e 15 M per Assistenza indiretta personalizzata Accesso su domanda, su requisiti fissati da bando regionale, con valutazione

Il progetto QUALIFY-CARE PUGLIA Obiettivo generale: accrescere il livello della integrazione della presa in carico delle persone non autosufficienti, sia rispetto all analisi dei bisogni complessi di salute, di cura e di qualità della vita che le stesse esprimono, sia rispetto alla articolazione delle risorse elaborate in un progetto assistenziale individualizzato (PAI) centrato sulla presa in carico domiciliare e tali da favorire forme sperimentali di integrazione con servizi sociosanitari a ciclo diurno, misure di sostegno economico per favorire l accesso a prestazioni di assistenza domiciliare continuativa, ausilii domotici per migliorare la qualità di vita e il grado di autonomia della persona non autosufficiente nel proprio contesto di vita Aree di intervento: a) accrescere il livello della integrazione della presa in carico delle persone non autosufficienti, b) avviare percorsi di deistituzionalizzazione e strutturare interventi per il cd. dopo di noi Target di destinatari Target di destinatari: a) i grandi anziani (ultra75enni) affetti da patologie neurodegenerative in condizioni di grave non autosufficienza e i rispettivi nuclei familiari; b) i minori e i giovani adulti affetti da gravi forme di disabilità.

Il progetto QUALIFY-CARE PUGLIA Obiettivi specifici Implementare e mettere a regime la SVAMDI- Scheda di Valutazione Multidimensionale per le persone con Disabilità, basata sulla applicazione della classificazione ICF per la valutazione delle condizioni funzionali Promuovere modalità innovative di gestione della valutazione multidimensionale e del PAI per i singoli pazienti presi in carico, tali da supportare la messa a regime del SINA a livello di ambito territoriale/distretto e ad integrazione con i flussi domiciliari e semiresidenziali del N-SISR; Favorire percorsi assistenziali di presa in carico di persone gravemente non autosufficienti con la integrazione per il medesimo caso di interventi economici, domiciliari, semiresidenziali a ciclo diurno, ausilii domotici, periodi di ricovero di sollievo. Durata 18 mesi a partire da febbraio 2011

Il progetto QUALIFY-CARE PUGLIA LINEE DI ATTIVITA Linea 1 Costruzione della Governance di progetto Risultati attesi: protocollo di intesa con il partenariato istituzionale e sociale; catalogo di buone pratiche per analisi di specifici protocolli operativi Linea 2 Innova zione nella va luta zione m ultidim ens iona le Risultati attesi: approvazione della SVAMDI Puglia e sua sperimentazione; predisposizione e implementazione della piattaforma informatica per la gestione on line delle SVAMA e delle SVAMDI, ad integrazione dei fascicoli sanitari N-SISR e delle cartelle sociali SINA moduli formativi per funzionari dei Comuni e dei distretti sociosanitari Linea 3 P A I e qua lità delle c ure dom ic ilia ri Risultati attesi: lettura della qualità dei PAI e dei processi di gestione nelle ASL elenco di 1000 casi di situazioni di non autosufficienza gravissimi; rielaborazione di 500 PAI ad elevata integrazione.

Il progetto QUALIFY-CARE PUGLIA LINEE DI ATTIVITA Linea 4 M onitora g g io e va luta zione Risultati attesi: schede per il monitoraggio dei PAI; rapporto statistico sui casi e i progetti assistenziali attivati con il progetto studio di fattibilità su messa a regime del PAI su piattaforma informatica Linea 5 La rete reg iona le dei c entri a us ilii Risultati attesi: a livello micro si agirà sulla domanda di soluzioni domotiche personalizzate e di ausilii informatici e protesici, con l integrazione di contributi economici finalizzati direttamente sulle famiglie delle persone non autosufficienti, interessate dai PAI di cui alla Linea 3 a livello macro si agirà promuovendo la costituzione di una rete regionale di tutti i centri di consulenza e le ausilioteche e i centri ausilii pubblici e privati sorti sul territorio, per schedarne gli specifici ambiti di competenza, i bacini di riferimento e i target prioritari, le attività già svolte e in corso di svolgimento. Cabina di regia regionale per l assistenza domotica sociale

Il progetto QUALIFY-CARE PUGLIA Indicatori di efficacia a ) m es s a a reg im e della S V A M D I in P ug lia n. 6 w orks hop per la c ondivis ione di buone pra tic he e la va lida zione di una S V A M D I reg iona le n. 2 c ors i di form a zione (dura ta c om pres a tra i 5 e g li 8 g g /c ors o) per n. 100 opera tori (m edic i, inferm ieri, a s s is tenti s oc ia li c om ponenti di U V M ) s ulla S V A M D I b) individua zione di a lm eno una U V M di riferim ento per c ia s c una A S L per la va luta zione dei c a s i di m a g g iore c om ples s ità (pa zienti a ffetti da S LA, pa zienti in c ondizione di s ta to veg eta tivo, A lzheim er in s ta dio a va nza to della m a la ttia, ec c..) n. 10 U V M c a pofila n. 500 c a s i a d eleva ta c om ples s ità va luta ti c on S V A M D I in un s em es tre c ) Fina nzia m ento di prog etti integ ra ti individua lizza ti di a s s is tenza n. 500 prog etti individua lizza ti di a s s is tenza integ ra ta (A s s eg no di c ura /A IP, A D I, s os teg no per l a c c es s o a lla dom otic a s oc ia le, m onitora g g io c ontinuo del c a s o, pres ta zioni dom ic ilia ri e diurne) d) M es s a in rete dei c entri a us ilii per la dom otic a s oc ia le e la c onnettività s oc ia le rea lizza ti in P ug lia A lm eno n. 5 c entri a us ilii m es s i in rete in P ug lia

Principali risultati raggiunti nell ambito del percorso per l Ob. Serv. ADI caratterizzazione del percorso assistenziale delle cure domiciliari accompagnamento al consolidamento degli assetti organizzativi del welfare d accesso condivisione procedure e strumenti per l accesso e la presa in carico tra le diverse ASL emersione della domanda di cura