Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Documenti analoghi
Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Corso di Farmacologia

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Terapia del dolore in oncologia

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

La Farmacogenetica studia:

Recettore canale per il GABA

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

Interazioni farmaco-organismo

Farmaci e. Interazioni Dr. Flavio Di Luca

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Interazioni tra farmaci: aspetti generali

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

Corso di Farmacologia

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

Laurea Triennale in Ostetricia

1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Nicoletta Morsellino farmacista. Le mal practice della somministrazione. ministrazione alterano l efficacia dei farmaci?

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Eccipienti con effetti noti: lattosio monoidrato 119,61 mg/compressa

LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE. Cosa deve sapere l infermiere in Unità Coronarica. Samuela Costantino. Cardiologia Universitaria

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Le interazioni tra farmaci come causa di ADR

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Ipersensibilità al principio attivo, ad uno qualsiasi degli eccipienti, o alla loratadina.

Farmaci antipertensivi

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

LA FARMACOLOGIA COMPRENDE:

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010

Farmaci antiepilettici

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

FARMACOLOGIA E MEDICINA INTERNA

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DELPRODOTTO

Compressa a rilascio prolungato, rotonda, biconvessa, di colore da rosso chiaro a rossogrigio, con la scritta F10 impressa su un lato.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione.

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

16. Sedativi ed ansiolitici: benzodiazepine, barbiturici

INTERAZIONI FARMACI/NUTRIENTI. Gallieno Marri

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Ansiolitici. Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori come bersagli dei farmaci

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

CAPITOLO 7 Le reazioni avverse da fitoterapici: definizione, classificazione e loro individuazione

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

Farmaci antiepilettici

Antiemetici: aspetti generali

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

Il rapporto rischio/beneficio di ogni incremento di dose richiede una attenta valutazione su base individuale.

ANESTESIA BILANCIATA

Anxiety is an unpleasant state of tension, apprehension or uneasiness that seems to arise from an unknown source. The symptoms of severe anxiety are

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

NIMOTOP 30 mg compresse rivestite. nimodipina. Prevenzione e terapia di deficit neurologici ischemici correlati a vasospasmo cerebrale.

SEZIONE II FARMACI ANTIEPILETTICI e INTERAZIONI FARMACOLOGICHE. Effetto: descrive la conseguenza clinica o farmacologica della interazione

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

Interazione farmaci nutrienti nei pazienti anziani. Maurizio Pirro

BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : Dott. Vincenzo MANNA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA / H

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Canali del Calcio L-Type

Queste nozioni ci permettono di prevedere in "condizioni normali" gli effetti dei farmaci. Questi casi particolari saranno oggetto della lezione.

FITOVIGILANZA come e cosa segnalare

AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale. Dott.ssa Anna Marra U.O. Farmacia Dipartimento farmaceutico Interaziendale

Nei pazien) anziani. Maurizio Pirro

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO

ADRENALINA - INDICAZIONI

Escrezione nel latte

Metabolismo: visione generale

Pagina 1 di 5 MINISTERO DELLA SALUTE

La farmacovigilanza, per un buon uso dei farmaci

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

Transcript:

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

EFFETTO DI UNA INTERAZIONE

Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco A Farmaco B Farmaco A Farmaco B Meccanismo A Meccanismo B Meccanismo comune Effetto finale = Effetto A + Effetto B Effetto finale = Effetto (A+B)

Interazioni tra farmaci Potenziamento Sinergismo Farmaco A Assorbimento Farmaco A Eliminazione Farmaco B Spiazzamento dall accettore Inibizione enzimatica Recettore Effetto finale > effetto A Farmaco B Risposta terapeutica Effetto finale > effetto A + effetto B

Interazioni tra farmaci n Antagonismo fisiologico n Antagonismo recettoriale Farmaco A Farmaco B Farmaco A (agonista) Farmaco B (antagonista) Recettore A Recettore B Effetti opposti a quelli di A Recettore Effetto finale < effetto A Effetto finale < effetto A

Interazioni tra farmaci n Degradazione n Neutralizzazione n n n Assorbimento Eliminazione Farmaco A Induzione enzimatica Farmaco B Farmaco A + Farmaco B Inattivazione Chimicofisica Recettore Effetto finale < effetto A Effetto finale assente

INTERAZIONI TRA FARMACI Le interazioni tra farmaci sono una delle principali fonti di problemi clinici Le interazioni farmacodinamiche in genere si possono prevedere in base all azione dei farmaci Le interazioni farmacocinetiche sono di difficile previsione, sia quali- che quantitativamente Il metabolismo da citocromo P450 rappresenta il principale sito di interazioni farmacocinetiche

INDUZIONE ENZIMATICA Ø Definizione: Aumento reversibile del contenuto di enzimi epatici capaci di metabolizzare certi farmaci causato da somministrazione dei farmaci stessi, di altri farmaci, da abitudini alimentari o da tossine ambientali Ø L induzione può causare un aumento della velocità di distruzione dei farmaci con conseguente diminuzione dei loro effetti ( tolleranza di tipo farmacocinetico ). Può anche potenziare l azione farmacologica o la tossicità nel caso che il metabolita sia dotato di attività terapeutica o tossica

INIBIZIONE ENZIMATICA Ø Alcuni farmaci possono inibire gli enzimi P450 che metabolizzano altri farmaci Ø Possono aumentare le concentrazioni di un secondo farmaco nel siero Ø Possono portare a tossicità Ø Diversamente dall induzione, l inibizione enzimatica solitamente inizia con la prima dose dell inibitore Ø L inibizione è massima quando l inibitore raggiunge lo stato di equilibrio (da quattro a sette emivite)

Succo di pompelmo Il succo di pompelmo, ma non quello d'arancia dolce, aumenta la biodisponibilità di diversi farmaci, in particolare dei Ca-antagonisti. Nel caso della felodipina, che normalmente ha una biodisponibilità del 15% dopo metabolismo di primo passaggio, il succo di pompelmo produce concentrazioni di farmaco circa 3 volte più elevate della norma. Le conseguenze nei pazienti ipertesi borderline sono un'aumentata riduzione della pressione arteriosa ed un incremento della frequenza cardiaca. Le reazioni avverse correlate alla vasodilatazione (es. cefalea) sono di conseguenza più frequenti, con una notevole variabilità individuale. Il succo di pompelmo inibisce selettivamente, nel tratto GI, il CYP3A4. La durata dell'inibizione intestinale del CYP3A4 dura fino a 24 ore dopo l'assunzione del succo. Così anche se si ritarda di diverse ore la somministrazione del farmaco l'interazione è ugualmente significativa.

Farmaci e succo di pompelmo Classe Ansiolitici Antiaritmici Antidepressivi Antiepilettici Antistaminici Calcioantagonisti Farmaci Buspirone, diazepam midazolam,triazolam Amiodarone Clomipramina Carbamazepina Terfenadina Amlodipina, felodipina Nifedipina, nimodipina Possibili eventi avversi capacità psicomotorie, della sedazione Aritmie Sonnolenza, depressione resp. Sonnolenza, atassia, nausea Aritmie, prolungamento Q-T Tachicardia, ipotensione

Interazioni con le erbe