I servizi di contrasto alla povertà tra manutenzione, consolidamento e innovazione: aspetti emergenti



Documenti analoghi
URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: AB1. Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1

PROGRAMMAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO 2014/2020 CONCERTAZIONE CON IL PARTENARIATO ISTITUZIONALE, ECONOMICO - SOCIALE, DI SETTORE

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

La Piattaforma EFISIO

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

PRESENTAZIONE PROGETTO

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA ( )

Avvio della programmazione

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.

1- Corso di IT Strategy

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE SERVIZIO PER LE POLITICHE DEI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI

PROGRAMMA N. 15: PER LA CASA E L ABITARE SOCIALE

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI.

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

Europa 2020, salute e sociale

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Chi siamo Associazione PerMicroLab Onlus non ha scopo di lucro finalità solidarietà sociale

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

AFFRONTARE LA CRISI INVESTENDO

Presentazione bando congiunto. Nutrire il pianeta 2014

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Settore Istruzione, Educazione Formazione

Linee guida per le Scuole 2.0

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

MODALITA DI RAPPORTO DELLA TERZO SETTORE OPPORTUNITA

La programmazione Regionale

Ambito Distrettuale 6.1

Grave sfruttamento e tratta di esseri umani: gli interventi della Regione Emilia-Romagna

PROGRAMMA OPERATIVO NELL'AMBITO DELL'OBIETTIVO "INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL'OCCUPAZIONE"

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso Finalità Ambito di intervento...

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015

Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, novembre 2013

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

ICT Information and Communications Technologies

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE RABDOMANTE

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

Modello sperimentale di sistema di inclusione lavorativa dei minori inseriti nel circuito penale

PROGETTO NUVAL AZIONI DI SOSTEGNO ALLE ATTIVITA DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DEI NUCLEI DI VALUTAZIONE

Programma delle lezioni CORSO DI URBANISTICA

REGIONE PIEMONTE BU2 15/01/2015

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Società di formazione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Il Centro Sociale Residenziale

IL FUTURO COME VIAGGIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

Allegato alla DGR n. del

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

Transcript:

4 marzo 2014 I servizi di contrasto alla povertà tra manutenzione, consolidamento e innovazione: aspetti emergenti Alessandro Martelli

Sommario La lotta alla povertà e all esclusione sociale: uno sguardo Recenti principi evolutivi del welfare: investimento sociale e innovazione sociale. Accezioni, questioni in gioco, caveat. Gli aspetti trasversali emergenti dal percorso formativolaboratoriale sulle azioni di contrasto alla povertà Quali considerazioni in relazione alle politiche locali di contrasto alla povertà in tempo di crisi?

La lotta alla povertà e all esclusione sociale: uno sguardo Strategia Europa 2020 Piattaforma europea contro la povertà e l esclusione sociale Le linee d intervento della Piattaforma sono: migliorare l'accesso al lavoro, alla sicurezza sociale, ai servizi essenziali (assistenza sanitaria, alloggi, ecc.) e all'istruzione (azioni integrate che interessano l insieme delle politiche e capaci di affrontare la multidimensionalità della povertà); perfezionare l'uso dei fondi europei per sostenere l'integrazione e combattere le discriminazioni; favorire soluzioni innovative nell'europa post crisi, specie per individuare forme più efficaci ed efficienti di inclusione sociale basandosi sulle esperienze ( sperimentazione sociale ); ricercare nuove forme di collaborazione tra pubblico e privato e sfruttare il potenziale dell economia sociale; coordinare maggiormente le politiche tra gli Stati membri (ogni anno la Commissione valuterà i progressi compiuti dai paesi rispetto agli obiettivi sociali della strategia che dovranno essere parte integrante dei Programmi Nazionali di riforma).

Strategia integrata per l inclusione attiva in Italia: raccomandazioni (EU Network of indipendent experts on social inclusion, 2013)

Il contrasto alla povertà in Italia Mancanza di uno schema di base di reddito minimo (ma diverse proposte: EAPN reddito minimo europeo; REIS; IRS reddito minimo di inserimento) Misure e sperimentazioni locali in corso (Trento; Social Card/SIA) Sottofinanziamento delle politiche socio-assistenziali locali: poco sopra il 4% del Pil la spesa socio-assistenziale in Italia, che prevalentemente si traduce in trasferimenti monetari da parte dell Inps e solo in piccola parte finanzia interventi e servizi a livello locale (ca. 0,5% del Pil)

Primi dati sulla sperimentazione Social Card/SIA (settembre 2014)

Il contrasto alla povertà in Italia Quale ruolo per il welfare locale?

Recenti principi evolutivi del welfare: Innovazione sociale e Investimento sociale (1) Prendere l Innovazione sociale e l Investimento sociale sul serio: concetti critici, questioni aperte (Cantillon, 2011; Costa, 2012) Il dark side delle retoriche favorevoli all innovazione sociale: fare di più con meno ; forme di retrenchment/downgrading L innovazione come processo: Quali ambiti? Quali passaggi? Quali risorse? Innovazione in situazione? Quali obiettivi specifici? Quali criteri di valutazione dell esito? Ancora un procedere per progetti senza messa a sistema? Come combinare tutele minime di traiettorie disagiate e sperimentazione dell innovazione? Quali margini di coordinamento su uno stesso territorio? E a quale scala territoriale?

Recenti principi evolutivi del welfare: Innovazione sociale e Investimento sociale (2) La logica dell investimento sociale: investimento in capitale umano (v. childcare; promozione di skills per partecipazione al m.d.l.) Una logica che nasce come risposta alle accuse verso le politiche di welfare di essere improduttive, quando non controproducenti: si tratta di una retorica argomentativa o di qualcosa in più? Una logica applicabile a tutte le aree di policy o no? Si afferma che le politiche di investimento sociale possano essere implementate solo a livello locale (Morel et al., 2012) Innovazione o inventiva? Innovazione sociale, investimento sociale e contesto locale: quali nessi? La rilevanza della dimensione non monetaria del welfare locale

Gli aspetti trasversali emergenti dal percorso formativo-laboratoriale

Alcune questioni di fondo La peculiarità delle diverse aree di policy La non autosufficienza delle politiche sociali (rispetto alle altre politiche e, con queste, rispetto a dinamiche economicosociali esterne al sistema di welfare) La rilevanza dell articolazione del sistema di welfare per livelli territoriali e per entità dei finanziamenti

Interventi e strumenti. Criteri guida: * Appropriatezza * Utilità (risultati attesi del servizio sociale) * Pre-condizioni per l avvio/sviluppo

Interventi e strumenti. Criteri guida e questioni in campo (1): * Raccordo fra politiche/servizi, segnalazioni, accompagnamento e presa in carico congiunta ove possibile (v. es. équipe integrata socialelavoro) *Rafforzamento e omogeneizzazione di conoscenze, culture, linguaggi, informazioni e pratiche professionali per comprendere e condividere obiettivi e criteri e valorizzare la discrezionalità degli operatori * Quale ruolo/spazio per i beneficiari?

Interventi e strumenti. Criteri guida e questioni in campo (2): * La pressione dell emergenza, la difficoltà di un agire preventivo *Ottica metropolitana come logica di fondo * La persistente rilevanza della REGIA (coordinamento della/in rete) e dell interazione fra i diversi attori in campo

Il ruolo del welfare locale Quale ruolo del welfare locale (in tempo di crisi e guardando anche al periodo precedente), in particolare in riferimento al campo delle politiche socio-assistenziali: una vocazione specifica e risorse adeguate a sostenerla? Nella differenziazione territoriale e nella dualità del welfare italiano, come si pone l Emilia-Romagna? E il territorio bolognese? Quale specifica situazione della lotta alla povertà (in tempo di crisi e guardando anche al periodo precedente), a livello locale, fra trasferimenti monetari, strutture e servizi? Tra manutenzione, consolidamento e innovazione (inventiva?)