IL RAPPORTO BANCA-IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA



Documenti analoghi
Principali indici di bilancio

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

L ANALISI PER INDICI

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

Indice di rischio globale

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

La dinamica finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

Cash flow e capacità di rimborso

Relazione sulla gestione

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

(Cash Flow Statements)

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

Il Factoring e le piccole e medie imprese

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Dati significativi di gestione

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa

L equilibrio finanziario

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

Dati significativi di gestione

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

La gestione finanziaria dell impresa

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

Valutazione del merito creditizio criteri generali

Corso di Finanza aziendale

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Il sistema monetario

Analisi di Bilancio. Strumenti e tecniche per ridurne i limiti e migliorarne il valore per il cliente. ODCEC 06 Febbraio 2013

TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI.

La riclassificazione del bilancio d esercizio


La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

Aumenti reali del capitale sociale

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo

La programmazione delle scelte finanziarie

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Corso di Finanza aziendale

Analisi dei margini: componenti e rischi

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

I contributi pubblici nello IAS 20

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti!

La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Temi speciali di bilancio

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Contabilità generale e contabilità analitica

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

Commento al tema di Economia aziendale

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Leasing secondo lo IAS 17

L ANALISI PER INDICI

BASILEA II. Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa. Milano, 12 maggio 2004

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

Analisi di bilancio per indici

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RENDICONTO FINANZIARIO

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Tavola 1 Requisito informativo generale

Procedura di valutazione economico-finanziaria

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

Transcript:

Area di interesse FINANZA Oggetto: IL RAPPORTO BANCA-IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2: quali parametri utilizzeranno le banche per valutare il grado di rischio delle aziende? Quali sono gli indicatori cruciali da tenere monitorati? Un caso della Piccola Media Impresa (PMI). PREMESSA Il Nuovo Accordo sul Capitale Minimo delle Banche, noto come Basilea 2, approvato il 26 giugno 2004 dal Comitato di Basilea - organo di rappresentanza delle Banche Centrali Europee - è volto a regolamentare in modo stringente, a partire dal 2006, le regole di concessione del credito, da parte delle Autorità di Vigilanza in capo alle singole banche, al fine di preservare la stabilità del sistema creditizio. Il nuovo modus operandi delle banche, ancora tutto da verificare nei fatti e nella sostanza, impone alle imprese, soprattutto alle Piccole Medie Imprese (PMI), di adeguarsi per tempo ai nuovi standards richiesti, senza impaurirsi oltre misura, ma anche non sottovalutando gli effetti del cambiamento. Le imprese, in specie le PMI, dovranno gradualmente elaborare, in modo stabile e continuativo, reportistica informativa quale analisi di bilancio (oltre a quello annuale ufficiale anche bilanci infrannuali), budgets e piani industriali (c.d. business plan), quali strumenti di supporto al nuovo rapporto con le banche. Tali operatività dovranno essere supportate o da funzioni interne specialistiche e dedicate, oppure facendo ricorso a professionisti esterni. La ristrutturazione del rapporto tra banca e impresa suggerita dal nuovo accordo muove nella direzione di dare nuovo impulso e diffusione alla cultura del controllo di gestione, cultura che dovrà divenire sempre più patrimonio aziendale, specie in seno alla direzione. BASILEA 2 LA CAPITALIZZAZIONE MINIMA DELLE BANCHE Uno dei pilastri alla base del nuovo accordo è che ogni attività posta in essere dalla banca comporta l assunzione di uno specifico rischio: tale rischio deve essere quantificato e deve trovare adeguata copertura con il patrimonio di vigilanza accantonato dalla banca (si tratta della somma libera e disponibile che la banca deve detenere a fronte dei propri impieghi). L accordo sancisce che il patrimonio di vigilanza deve essere pari almeno all 8% delle attività creditizie erogate dal singolo istituto ponderate per il loro grado di rischio. Ovviamente più è elevato il grado di rischio associato, maggiore sarà l assorbimento di capitale per la banca e di conseguenza maggiore la remunerazione del capitale richiesta all impresa. Quello che accadrà, in sintesi, sarà che il pricing del credito sarà sempre più ancorato al profilo di rischio, ma questo non significa necessariamente una maggiore difficoltà o onerosità dell accesso al credito per le imprese, ma piuttosto un nuovo modo di gestire il rapporto tra banca e impresa, basato su un maggiore e migliore scambio informativo. Da un lato, infatti, le banche dovranno applicare in modo trasparente i metodi con cui valutano il profilo di rischio dell impresa, mentre le aziende dovranno comunicare alle banche, in ultima istanza, la loro capacità di gestire l attività d impresa. Pagina 1 di 6

IL RISCHIO ASSOCIATO AL CREDITO (RATING) Il rischio associato alle singole operazioni trova espressione nell assegnazione di un voto (rating) che dipende dalla valutazione di tre componenti di rischio: La probabilità di insolvenza della controparte (PD: Probability of Default); La misura della perdita in caso di insolvenza, che può essere ridotta con l attivazione di garanzie (LGD: Loss Given Default); La scadenza residua dell operazione (M: Maturity). COME MISURARE IL RISCHIO? Il protocollo di Basilea 2 ammette la scelta tra due possibili metodologie di misurazione del rischio di credito: 1. Metodo Standard: la banca fa ricorso a rating ufficiali emessi da società di rating riconosciute o, in alternativa, applica le ponderazioni fissate dal Comitato di Basilea in base a classi di operazioni e di controparti; 2. Metodo dei rating interni (di base o avanzato): la banca utilizza un proprio modello per determinare la rischiosità della clientela affidata e attribuirle un rating, nel rispetto dei tecnicismi imposti da Basilea 2 quanto ai vari componenti di rischio. In merito ai due metodi di valutazione, è opportuno sottolineare i seguenti aspetti cruciali: Per le banche l adozione di metodi di valutazione interni avrà una rilevante valenza strategica, in quanto consentirà una allocazione delle proprie risorse più efficiente in termini di combinazione rischio-rendimento; Le banche potranno utilizzare metodi differenti per la valutazione del rischio, pertanto si potrà verificare che alla medesima azienda vengano assegnati diversi rating (e quindi applicati diversi costi del denaro e concessi diversi affidamenti) dai differenti istituti bancari con cui opera; Una più trasparente logica di valutazione del rischio consente all azienda di autovalutare il proprio standing creditizio presso il sistema bancario e di conseguenza di stimare il costo del denaro che le sarà richiesto, gli affidamenti che le saranno accordati e le garanzie che le saranno richieste. CASO Nell iter che un azienda deve percorrere nel momento in cui fa richiesta di credito al sistema bancario, come già rimarcato, esisterà una sempre più diretta corrispondenza tra veridicità e completezza delle informazioni comunicate dall impresa alla banca e il giudizio di affidabilità/rating da parte del sistema bancario. In questo estratto noi ci soffermiamo sulle informazioni quantitative, ma ricordiamo l importanza di fornire anche informazioni qualitative, in particolare relative al business (capacità competitiva, mercato di riferimento, posizionamento sul mercato, tipologia di clienti/prodotti, prospettive di sviluppo, etc ). Qualora si trattasse di un finanziamento legato ad un investimento, ad esempio, sarebbe opportuno anche inquadrare e dettagliare il tipo di operazione che si vuole finanziare (durata, ammontare dell investimento, ritorno atteso, etc.). Riportando l attenzione ai dati quantitativi, è importante che l impresa fornisca i prospetti di stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario riclassificati a consuntivo e, se disponibili, anche i relativi dati prospettici di budget con evidenza degli scostamenti. Sulla base di tali dati l istituto di credito calcolerà i ratios e farà le sue valutazioni per Pagina 2 di 6

giungere ad assegnare a ciascun indice un livello di rischiosità all interno di una scala valori (vedi tabella), al fine di determinare un giudizio sintetico sull affidabilità dell azienda. SCALA DI RISCHIO TIPO DI ANALISI INDICE DI BILANCIO FORMULA ross MOLTO ELEVATO o ELEVATO > ALLA MEDIA MEDIO BASSO MINIMO ECONOMICA ROE RN / Patrimonio Netto*100 < 0 > 10 ROI RO/Capitale investito*100 < 0 > 8 ROS RO / Fatturato*100 < 0 > 15 PATRIMONIALE FINANZIARIA Margine di struttura Indice di indipendenza finanziaria Debiti finanziari / Ebitda Indice di liquidità (Patrimonio + Debiti a m/l)/ Immobilizzi netti Patrimonio netto /Totale fonti Totale dei Debiti finanziari/margine operativo lordo (Liquidità+crediti) /Passivo corrente < 1 > 2 < 0,2 > 0,6 > 5 = 0 < 0,8 > 2 Indice di disponibilità (CCN) Oneri Finanziari netti / Fatturato (%) Sostenibilità degli oneri finanziari Attivo circolante/ Passivo corrente Oneri finanziari/ Fatturato *100 RO/ Oneri finanziari < 1 > 2,5 > 5 < 0,5 < 1 > 5 Legenda: Livello di rischio Rating Molto elevato 1 Elevato 2 Superiore alla media 3 Medio 4 Basso 5 Minimo 6 N.B.: è bene sottolineare che i range di valori sopra riportati hanno una funzione orientativa di massima, in quanto i valori di riferimento dei parametri variano significativamente a seconda del settore di appartenenza dell azienda in esame. Esempio Ipotizziamo che, a fronte di una richiesta di finanziamento a medio termine, un istituto di credito debba analizzare i dati di bilancio forniti dalla Alfa S.r.l.. Pagina 3 di 6

AZIENDA ALFA SRL STATO PATRIMONIALE Budget 2005 % 2004 % SCOST. SCOST.% ATTIVO IMMOBILIZZATO 14.592.764 68,3% 14.199.534 63,1% 393.230 2,8% ATTIVO CIRCOLANTE 6.783.483 31,7% 8.304.003 36,9% -1.520.520-18,3% liquidità 30.225 0,1% 1.261.270 5,6% -1.231.046-97,6% crediti commerciali 5.322.354 24,9% 4.887.455 21,7% 434.900 8,9% altri crediti a breve 415.889 1,9% 964.908 4,3% -549.020-56,9% magazzino 1.015.016 4,7% 1.190.370 5,3% -175.354-14,7% TOTALE INVESTIMENTI 21.376.247 100,0% 22.503.537 100,0% -1.127.290-5,0% PATRIMONIO NETTO 2.720.533 12,7% 1.830.698 8,1% 889.835 48,6% PASSIVO A M/L TERMINE 9.945.335 46,5% 8.684.145 38,6% 1.261.190 14,5% altri debiti a m/l 937.163 4,4% 945.921 4,2% -8.757-0,9% debiti finanziari a m/l 9.008.172 42,1% 7.738.225 34,4% 1.269.947 16,4% PASSIVO CORRENTE 8.710.379 40,7% 11.988.694 53,3% -3.278.315-27,3% debiti finanziari a breve 5.263.666 24,6% 5.433.089 24,1% -169.423-3,1% debiti commerciali 3.017.608 14,1% 6.476.758 28,8% -3.459.151-53,4% altri debiti a breve 429.105 2,0% 78.846 0,4% 350.259 444,2% TOTALE FONTI 21.376.247 100,0% 22.503.537 100,0% -1.127.290-5,0% CONTO ECONOMICO Budget 2005 % 2004 % SCOST. SCOST.% VENDITE 14.489.152 100,0% 14.481.193 100,0% 7.958 0,1% EBITDA (margine operativo lordo) 759.269 5,2% 1.513.688 10,5% - 754.419-49,8% EBIT (risultato operativo) -547.988-3,8% 340.335 2,4% -888.322-261,0% Pagina 4 di 6

RIS. AREA FINANZIARIA 1.098.886 7,6% -94.899-0,7% 1.193.785-1258,0% Proventi fin. e dividendi 1.684.060 11,6% 315.877 2,18% 1.368.183 433,1% Oneri finanziari -585.174-4,05-410.775-2,85% -174.398 42,5% RIS. AREA STRAORDINARIA 1.579.296 10,9% 132.613 0,9% 1.446.683 1090,9% RIS. ANTE IMPOSTE 2.130.195 14,7% 378.048 2,6% 1.752.146 463,5% IMPOSTE -1.045.542-7,2% -210.637-1,5% - 834.905 396,4% RISULTATO NETTO 1.084.653 7,5% 167.411 1,2% 917.241 547,9% INDICI Budget 2005 2004 ROE 39,9% 9,1% ROI -2,6% 1,5% ROS -3,8% 2,4% MARGINE DI STRUTTURA 0,87 0,74 INDIPENDENZA FINANZIARIA 12,73% 8,14% DEBITI FINANZIARI/EBITDA 18,8 8,7 INDICE DI LIQUIDITA' 0,66 0,59 INDICE DI DISPONIBILITA' 0,78 0,69 OF/FATTURATO 4,04% 2,84% SOSTENIBILITA DEGLI ONERI FINANZIARI -0,94 0,83 I dati opportunamente riclassificati mettono in luce i seguenti giudizi: Per il 2005 si prevedono investimenti netti per circa 400 mila euro, il che va ad appesantire la struttura degli impieghi già sbilanciata sul medio lungo termine; La dinamica accensione/rimborsi di finanziamenti a m/l termine combinata coi movimenti dei debiti a breve porta ad una ristrutturazione delle fonti; le fonti a m/l passano dal 47% al 59% del totale del passivo con conseguente miglioramento dell indice di copertura dell attivo fisso (o margine di struttura), dell indice di liquidità e di quello di disponibilità; A livello economico si prevede un crollo della redditività operativa, sia al lordo (Ebitda) che al netto (Ebit) dei costi non monetari (ad esempio tra le cause possibili aumento del costo del personale, delle locazioni finanziarie, etc ); questo comporta un peggioramento della capacità di rimborso del debito da parte dell azienda (dal 2004 al 2005 raddoppia il rapporto tra debiti finanziari e margine operativo lordo); A livello di risultato netto l utile che si prevede di realizzare per il 2005 è tutto dato dalla gestione finanziaria (es. distribuzione di dividendi da parte di una controllata) e dalla gestione straordinaria (es. plusvalenza dall alienazione di un immobile non strategico). Pagina 5 di 6

Aggiungendo alle considerazioni appena fatte il rating dei parametri calcolati, si delinea per l azienda in esame un profilo di rischio medio-alto. Se non ottemperato da migliori valutazioni su altri elementi, quali ad esempio la capacità del management, le strategie e i piani di crescita, le garanzie prestate, etc, questa azienda probabilmente troverà difficoltà a reperire fondi presso il sistema bancario, e qualora riuscisse ad accedere a finanziamenti aggiuntivi le verrà richiesto un alto costo del denaro e/o ulteriori garanzie. CONCLUSIONI Basilea 2 troverà ufficiale applicazione da parte delle banche a partire dal 2006; tuttavia, essendo che il nuovo protocollo si baserà sullo studio dei bilanci storici degli ultimi tre anni, le imprese si devono già porre in tale ottica per la redazione del bilancio relativo all esercizio 2004. Gli indici di bilancio saranno i primi ad essere monitorati dalle banche nel dare il proprio giudizio circa il merito di credito della singola impresa. Nel caso essi siano al di fuori di limiti considerati generalmente accettabili, le banche, alla luce di Basilea 2, saranno sempre più solerti ad irrigidire le maglie del credito. Uno dei problemi principali per le imprese, in specie le PMI, sarà l abbandono del vecchio modo di gestire il rapporto con le banche, improntato sovente ad uno stile di comunicazione finanziaria tardiva, inquinata da politiche di bilancio (in specie quelle volte a diminuire l impatto fiscale), molto sintetica ed informale, per non dire ambigua in certi casi. Il dubbio per le imprese potrà essere se anticipare le richieste di maggiore comunicazione, oppure attendere che siano le banche a pretendere più dati. Certamente il passaggio suddetto richiede molta sensibilità, misura e buon senso da parte di imprenditori, direttori finanziari, responsabili amministrativi e consulenti (es. commercialisti, aziendalisti, etc ). Il rapporto banca-impresa nei fatti a tutt oggi è un rapporto personale che riguarda strettamente una/alcune persone su un fronte ed altrettante sull altro, il quale assume spesso sfaccettature diverse a seconda, appunto, degli individui che vi si avvicendano. Tale caratteristica, in teoria, dovrebbe in parte venire meno con Basilea 2, la quale come sistema dovrebbe basarsi molto di più sull oggettività del giudizio. Ad oggi, tuttavia, quanto da ultimo detto è, appunto, soltanto teoria, inoltre già diversi insigni esponenti del mondo bancario si sono sbilanciati nel dire che gli istituti applicheranno con buon senso ed elasticità Basilea 2 nei confronti delle PMI, proprio per evitare il rischio di un eccessivo irrigidimento che seguirebbe ad una stretta creditizia. Pagina 6 di 6