Strumenti matematici

Documenti analoghi
COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

Una funzione può essere:

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

RAPPORTI E PROPORZIONI

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

FUNZIONI PROPORZIONALITA INVERSA

determina il valore del parametro corrispondente alla retta del fascio che individua sugli assi cartesiani un triangolo di area pari a 4.

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

Test di Matematica di base

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Relazioni. t (h) 1 2 3

Geometria analitica del piano

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

4^C - Esercitazione recupero n 4

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Rapporti e proporzioni

QUESITO 1. Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi?

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

Geometria analitica di base (seconda parte)

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Grandezze variabili. Grandezze costanti

PROPORZIONALITA DIRETTA E INVERSA

Corso di Matematica II

Quadro riassuntivo di geometria analitica

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Verifica di Topografia

Rapporti e proporzioni

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

FISICA & STRUMENTI MATEMATICI

Problemi di massimo e minimo

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Matematica Capitolo 1. Funzioni. Ivan Zivko

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Postulati e definizioni di geometria piana

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Compiti vacanze IIG a.s Alunno:

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

PROGRAMMA DI MATEMATICA

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Proporzionalità e grafici

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Precorso di Matematica

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

Prontuario degli argomenti di aritmetica per la classe 2 a

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado. Quesito 1 Piano cartesiano. Quesito 2 Equazioni. Quesito 3 Geometria 3D.

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Funzioni elementari. Tutorial di Barberis Paola - agg grafici con GEOGebra - software open source

PROIETTIVITÀ. L ombra di un oggetto data dai raggi provenienti da una lampada puntiforme

CLASSE 1 M Costruzioni, ambiente e territorio A.S.2016/17

GRANDEZZE DIRETTAMENTE E INVERSAMENTE PROPORZIONALI E FUNZIONI

Buon lavoro e serene vacanze

QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione?

RICHIAMI SU RETTA, PARABOLA E DISEQUAZIONI. Angela Donatiello 1

Derivata di una funzione

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

PIANO CARTESIANO:EQUAZIONI

La retta nel piano cartesiano

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Unità Didattica N 9 : La parabola

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza.

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Programma di matematica classe Prima

Anna Montemurro. 2Il numero

Ore annue: 132 MODULO 1

Prova d esame 1999/2000. Quesito 1

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Problema ( ) = 0,!

Primo modulo: Aritmetica

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

Transcript:

Strumenti matematici I rapporti Un rapporto dà un informazione relativa a un unità. In una scuola ci sono 300 studenti e 60 computer. In media ci sono 300:60 = 333/60 = 5 studenti per ogni computer. Il rapporto studenti/computer dice quanti studenti condividono UN computer. Un rapporto può essere espresso sotto forma di frazione: a a : b. b OSS 1: tenendo fisso il denominatore, se il numeratore aumenta, il rapporto aumenta. OSS 2: tenendo fisso il numeratore, se il denominatore aumenta, il rapporto diminuisce. Le proporzioni Una proporzione è un uguaglianza di rapporti. 3 6 3: 2 6 : 4 oppure 2 4 Nella proporzione a : b = c : d, b e c sono detti medi e a e d sono detti estremi. Per essa vale la proprietà fondamentale: a d = b c. Pertanto posso risolvere la proporzione rispetto ad un termine incognito in essa presente: se vale 6 : 4 = x : 10 6 10 allora x 4 se vale 9 : 3 = 6 : x 3 6 allora x 9 Le percentuali La percentuale è un rapporto che ha come denominatore 100. 25% = 25 100 = 0,25. Il simbolo % significa fratto 100 cioè diviso per 100. Aumento in percentuale. Es. C erano 20 studenti che poi sono aumentati del 15%. 15 20 20 20 6 26 100 1 di 6

Diminuzione in percentuale. Es. C erano 20 studenti che poi sono diminuiti del 10%. 10 20 20 20 2 18 100 I grafici Un grafico rappresenta in modo visivo la relazione tra due grandezze. Per costruire un grafico si può partire da una tabella o da una formula. Tabella grafico Considera la seguente tabella che dà i valori della temperatura a diverse ore della giornata: Per costruire il grafico corrispondente: Tempo (h) Temperatura ( C) 0 4 2 3 4 3 6 2 8 1 10 2 12 6 14 7 16 6 18 6 20 5 22 4 1. si disegna un piano cartesiano e per ciascuno degli assi si scrivono grandezza e unità di misura 2. si sceglie opportunamente la scala sull asse orizzontale e su quello verticale 3. si riportano le coppie di valori individuando, per ciascuna di esse, un punto. L asse orizzontale (ascisse) rappresenta la variabile indipendente e quello verticale (ordinate) la variabile dipendente. 2 di 6

Formula grafico Data la formula del volume del cubo di lato l, V = l 3, è possibile costruire la tabella: lato volume 1 1 1,5 3,375 2 8 2,5 15,625 3 27 3,5 42,875 4 64 e, quindi, il grafico Se calcolassimo il volume per altri valori di l, più ravvicinati tra sé, otterremmo dei punti più fitti e quindi una curva più definita. Questo è sempre possibile quando si crea un grafico partendo da una formula. o La proporzionalità diretta Due grandezze x e y si dicono direttamente proporzionali se al crescere di x di un fattore K anche y cresce secondo lo stesso fattore K. Ad esempio il perimetro di un quadrato e direttamente proporzionale al lato lato (m) perimetro (m) 1 4 1,5 6 2 8 2,5 10 3 12 3,5 14 4 16 Per due grandezze x e y direttamente proporzionali: La formula che le lega è y = K x Il loro rapporto è costante, K = y x Il grafico è una retta passante per l origine. 3 di 6

o La proporzionalità inversa Due grandezze x e y si dicono inversamente proporzionali se al crescere di x di un fattore K si ha che y decresce secondo il fattore K. Ad esempio la base e l altezza di due rettangoli aventi la stessa area sono tra sé inversamente proporzionali. Area rett. = 12 cm^2 base (m) altezza (m) 1 12 1,5 8 2 6 2,5 4,8 3 4 3,5 3,43 4 3 Per due grandezze x e y direttamente proporzionali: La formula che le lega è y = K x Il loro prodotto è costante, x y = K Il grafico è un arco di iperbole. o La proporzionalità quadratica diretta Una grandezza y è direttamente proporzionale al quadrato di una grandezza x se quando x diventa n volte allora y diventa n 2 volte. Ad esempio l area del quadrato è direttamente proporzionale al quadrato del lato. base (m) area (m^2) 0,5 0,25 1 1 1,5 2,25 2 4 2,5 6,25 3 9 3,5 12,25 4 16 Se una grandezza y è rettamente proporzionale al quadrato di una grandezza x, valgono le seguenti proprietà: La formula che le lega è y = K x 2 y Il rapporto tra y e il quadrato di x è costante, K = x 2 Il grafico è un arco di parabola. 4 di 6

OSS: a volte succede di utilizzare una relazione inversa rispetto a quella di proporzionalità quadratica. Ad esempio supponiamo di conoscere l area A di un quadrato e voler determinare il lato l. La formula sarà: l A area (m^2) lato (m) 0,1 0,3 0,3 0,5 0,5 0,7 0,7 0,8 0,9 0,9 1,1 1,0 1,3 1,1 1,5 1,2 1,7 1,3 1,9 1,4 2,1 1,4 2,3 1,5 2,5 1,6 2,7 1,6 2,9 1,7 3,1 1,8 lato (m) lato = RADQ (area) 2,0 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 area (m^2) Più in generale possiamo incontrare una legge di questo tipo: y K x Un altro esempio di legge con questa struttura è quella che lega il periodo di oscillazione del pendolo, T, con la lunghezza L del suo braccio: 2 T L 2 L essendo [T] = s, [L] = m e [g] = m/s 2 g 5 di 6

o La proporzionalità quadratica inversa Due grandezze x e y si dicono inversamente proporzionali al quadrato se al crescere di x di un fattore n si ha che y decresce secondo il fattore n 2. Ad esempio l altezza h di un cono circolare di volume V fissato è inversamente proporzionale al quadrato del raggio di base r: 1 hr 2 V 3 allora 3V 1 h 2 r volume 500 cm^3 raggio (cm) altezza (cm) 1 477,71 1,5 212,31 2 119,43 2,5 76,43 3 53,08 3,5 39,00 4 29,86 4,5 23,59 5 19,11 5,5 15,79 6 13,27 altezza (cm) cono di volume 500 (cm^3) 600,00 500,00 400,00 300,00 200,00 100,00 0,00 0 1 2 3 4 5 6 7 raggio (cm) Per due grandezze x e y direttamente proporzionali: K La formula che le lega è y = x 2 E costante il prodotto tra y e il quadrato di x, y x 2 = K Il grafico assomiglia ad un arco di iperbole. 6 di 6