Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013

Documenti analoghi
Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013

Test Esame di Fisica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

Riassunto lezione 14

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Dicembre 2015

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

TEST MEDICINA. Fisica

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Test Esame di Fisica

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016.

Corso di Laurea in FARMACIA

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

(a) ;

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

1 Prove esami Fisica II

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

Studente... Matricola...

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Fisica Generale II (prima parte)

Problemi di dinamica del punto materiale

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Compito di prova - risolti

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

3. Un corpo di massa m cade da un altezza h su di una molla di costante elastica K comprimendola. La compressione massima della molla

Esercitazione 13/5/2016

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009

PREMIO PER LA FISICA VALERIO FILIPPINI - IV Edizione TEST DI SELEZIONE. Pavia Aula Volta dell Università, 13 marzo 2012

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Settembre 2015

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

PRIMA PARTE - Per gli studenti che non hanno superato la prova di esonero del

Soluzioni degli esercizi

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

FISICA per il C.d.L. in Scienze Biologiche Prof.ssa S. Corezzi (Cinematica-Dinamica-Elettrostatica-Magnetostatica-Fluidi-Teoria degli errori)

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Aprile 2014

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Giugno 2014

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esame 28 Giugno 2017

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Formulario Elettromagnetismo

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI

1 di 5 12/02/ :23

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

Il grafico velocità-tempo di un oggetto che si muove con accelerazione costante è mostrato in figura. Qual è l accelerazione dell oggetto?

Questionario. Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 METROLOGIA E CINEMATICA

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Transcript:

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013 Quesito 1 Quanto vale la componente cartesiana lungo l'asse y del vettore in figura? a) Non si può definire b) È uguale all'intensità del vettore c) Zero (x) d) Uno Quesito 2 Quando il punto Q, che si muove di moto armonico sul diametro AB, è nella posizione indicata nel disegno, il modulo della sua accelerazione è: a) zero (x) b) indefinibile, se non si specifica la velocità del moto c) massimo d) intermedio tra zero e il valore massimo Quesito 3 Un sasso lanciato verticalmente verso l'alto ricade al suolo dopo un tempo t. Quali grafici descrivono tale moto? (due risposte) a) Una parabola in un grafico velocità-tempo b) Una retta in un grafico velocità-tempo (x) c) Un segmento verticale in un grafico spazio-tempo d) Una retta in un grafico spazio-tempo e) Una parabola in un grafico spazio-tempo (x) Quesito 4 Un elettrone ha una velocità iniziale di 3 10 5 m/s. Esso viaggia in linea retta e la sua velocità aumenta a 7 10 5 m/s in una distanza di 5 cm. Assumendo che la sua accelerazione sia costante, il rapporto tra la forza che ha agito sull elettrone e la forza peso dell elettrone vale: 1

a) 3.64 10-18 b) 1 c) 8.93 10-30 d) 4.08 10 11 (x) Quesito 5 Cosa puoi dire della pressione sul fondo dei tre recipienti del disegno (tutti riempiti con lo stesso liquido)? a) È maggiore sul fondo del recipiente cilindrico b) È maggiore dove l'area del fondo è maggiore c) È la stessa per tutti e tre i recipienti (x) d) È minore dove l'area del fondo è maggiore Quesito 6 Un fluido scorre con velocità v in un condotto a sezione quadrata di lato L. Per raddoppiare la portata si deve (due risposte): a) raddoppiare v e lasciare costante L (x) b) raddoppiare L e dimezzare v (x) c) raddoppiare L e lasciare costante v d) dimezzare L e raddoppiare v Quesito 7 I raggi luminosi che colpiscono una lente sottile convergente parallelamente all'asse ottico e non molto lontani da esso, sono deflessi: a) in modo che i loro prolungamenti passino per il fuoco b) in modo da passare per il centro c) in modo che i loro prolungamenti passino per il centro d) in modo da passare per il fuoco (x) Quesito 8 Il potere diottrico di una lente è per definizione: a) l'ingrandimento dato dalla lente b) la distanza focale della lente c) l'inverso dell'ingrandimento dato dalla lente 2

d) l'inverso della distanza focale della lente (x) Quesito 9 Soltanto una tra le seguenti affermazioni è vera. Quale? a) La frequenza, ma non il numero, dei modi normali di una corda fissa alle estremità dipende dalla sua lunghezza (x) b) Né la frequenza né il numero dei modi normali di una corda fissa alle estremità dipendono dalla sua lunghezza c) Il numero, ma non la frequenza, dei modi normali di una corda fissa alle estremità dipende dalla sua lunghezza d) Sia la frequenza sia il numero dei modi normali di una corda fissa alle estremità dipendono dalla sua lunghezza Quesito 10 Una ambulanza emette un suono con frequenza f 0 mentre si avvicina con velocità di 100 km/h ad un osservatore fermo sul marciapiede. L osservatore misura una frequenza f tale che: a) non è possibile rispondere b) f/f 0 =1.1 (x) c) f/f 0 =0 d) f/f 0 =11 Quesito 11 Una piccola luna del pianeta Giove, chiamata Io, ruota attorno a Giove con traiettoria circolare di raggio 4.22 10 5 km e con periodo 1.77 giorni. Sulla base di questi dati, la massa di Giove vale: a) 1.9 10 27 kg (x) b) Circa metà di quella della Terra c) Circa il doppio di quella della Terra d) Non è possibile stabilirlo senza conoscere la massa di Io Quesito 12 Sulla base del grafico forza-spostamento in figura, quanto vale il lavoro effettuato dalla forza? a) 0 b) 1 J (x) 3

c) 10 5 J d) Non è possibile stabilirlo senza conoscere l angolo tra forza e spostamento Quesito 13 Quali sono direzione e verso del momento angolare delle lancette del tuo orologio? a) Ortogonale all orologio e uscente b) Tangente alla circonferenza descritta dalle lancette e con verso orario c) Tangente alla circonferenza descritta dalle lancette e con verso antiorario d) Ortogonale all orologio ed entrante (x) Quesito 14 Un blocco di massa 10 kg viene fatto salire lungo un piano inclinato (con angolo di inclinazione di 45 ) con velocità iniziale di 3 m/s. A causa dell attrito il blocco si ferma dopo aver percorso 1 m. Quanto vale il coefficiente di attrito tra blocco e piano inclinato? a) 0.66 (x) b) 1 c) 0 d) 1.66 Quesito 15 Quale è l affermazione corretta? a) La forza gravitazionale e quella elastica sono forze conservative (x) b) La forza gravitazionale, quella elastica e quella di attrito sono forze conservative c) La forza gravitazionale è conservativa, quella elastica no d) La forza elastica è conservativa, quella gravitazionale no Quesito 16 Se in un sistema non isolato la variazione di entropia ΔS S è minore di zero, cosa possiamo dire della corrispondente variazione di entropia ΔS A dell ambiente? a) ΔS A è positiva ed è uguale a ΔS S se la trasformazione è reversibile, minore di ΔS S se invece è irreversibile b) ΔS A è negativa ed è uguale a ΔS S se la trasformazione è reversibile, minore di ΔS S se invece è irreversibile c) ΔS A è negativa ed è uguale a ΔS S se la trasformazione è reversibile, maggiore di ΔS S se invece è irreversibile d) ΔS A è positiva ed è uguale a ΔS S se la trasformazione è reversibile, maggiore di ΔS S se invece è irreversibile (x) Quesito 17 4

Un gas ideale subisce una espansione isobara come indicato nel grafico pressione-volume sottostante. Sulla base di questo grafico, il lavoro compiuto dal gas vale: a) 4 10 6 J b) 4.05 10 5 J (x) c) 4 10 7 calorie d) 4.05 10 7 calorie Quesito 18 Considerando l aria come un gas ideale, alla temperatura di 20 C e alla pressione di 1 atm, quante molecole di tale gas si trovano in una stanza con dimensioni 10 m 20 m 30 m? a) Un numero pari al numero di Avogadro b) 29 10 15 c) 1.5 10 29 (x) d) Non è possibile rispondere senza conoscere la densità dell aria Quesito 19 Come varia la quantità di calore assorbita per unità di tempo (J/s) da una certa quantità di acqua illuminata da una lampadina accesa, se la temperatura della lampadina raddoppia? a) raddoppia b) aumenta di un fattore 16 (x) c) Rimane invariata d) dimezza e) diminuisce di un fattore 16 Quesito 20 Quale tra le seguenti affermazioni è corretta? a) Una macchina reale può avere, al massimo, un rendimento pari a quello di una macchina reversibile che funzioni tra le due stesse temperature b) Una macchina reale non può avere un rendimento maggiore di quello di una macchina reversibile che funzioni tra le due stesse temperature (x) c) Una macchina reale può avere un rendimento pari a quello di una macchina reversibile che funzioni tra le due stesse temperature solo se opera molto lentamente d) Una macchina reale può avere un rendimento maggiore di quello di una macchina reversibile che funzioni tra le due stesse temperature 5

Quesito 21 Sulla base del teorema di equipartizione dell energia, l energia cinetica media di una molecola biatomica a temperatura T è: a) (1/2)kT b) 3kT c) (5/2)kT (x) d) (7/2)kT Quesito 22 L elettronvolt è una unità di misura per a) L energia (x) b) Il potenziale elettrico c) Il campo elettrico d) La potenza elettrica Quesito 23 Una spira circolare di 40 cm di diametro viene ruotata in un campo elettrico uniforme finchè si trova la posizione in cui il flusso elettrico è massimo. In questa posizione, il flusso elettrico risulta 5.2 10 5 Nm 2 /C. Allora possiamo affermare che il modulo del campo elettrico vale: a) 4.14 10 8 N/C b) 4.14 10-6 V/m c) 4.14 10 6 N/C (x) d) 4.14 10 8 V/m Quesito 24 Un condensatore piano in aria ha le armature di 7.6 cm 2 distanziate di 1.8 mm. Se tra le armature è applicata una differenza di potenziale di 20 V, allora il campo elettrico tra le armature e la capacità del condensatore valgono: a) 1.11 10 4 V/m; 3.74 pf (x) b) 1.11 V/m; 3.74 10-12 F c) non è possibile rispondere senza conoscere il materiale di cui sono costituite le armature d) non è possibile rispondere senza conoscere l energia elettrica immagazzinata tra le armature del condensatore Quesito 25 L unità di misura della resistività è: a) ohm b) ohm cm (x) 6

c) ohm/cm d) 1/ohm Quesito 26 Tre induttanze di 2, 4 e 8 H sono collegate in serie. L induttanza equivalente è: a) 14 H (x) b) 1.1 H c) una induttanza il cui valore dipende dallo schema circuitale d) 2 H Quesito 27 Un solenoide avvolto in aria con 68 spire è lungo 8 cm e ha un diametro di 1.2 cm. Se in esso scorre una corrente di 0.770 A, l energia immagazzinata nel suo campo magnetico vale: a) 2.44 10-6 J (x) b) Non è possibile rispondere senza conoscere il materiale di cui è costituito il solenoide c) 4.88 10-6 J d) 1.22 10-6 J Quesito 28 La relazione tra velocità della luce nel vuoto c, la costante dielettrica del vuoto 0, la permittività magnetica del vuoto µ 0 è: a) c 2 =1/ 0 µ 0 (x) b) c= 0 µ 0 c) c= 0 µ 0 d) c=1/ 0 µ 0 Quesito 29 L ordine di grandezza della frequenza della luce visibile è: a) 10 17 Hz b) 10 10 Hz c) 10 14 Hz (x) d) Dipende dalla lunghezza d onda Quesito 30 Le onde elettromagnetiche sono: a) Onde meccaniche b) Onde longitudinali c) Onde trasversali (x) d) Sia onde longitudinali che trasversali 7

Note: - 1 punto per ogni risposta esatta. 0 punti per ogni risposta non data o errata. - 2 ore a disposizione. Consentito l uso di appunti, libri e calcolatrice. - Indicare su ogni foglio nome, cognome e numero di matricola - Ogni studente colto nell atto di passare risposte ad altri studenti o colto nell atto di copiare avrà annullato il compito. 8