IL MASSAGGIO NEONATALE INFANTILE. Patologia Neonatale di Mestre

Documenti analoghi
//////////////////////////////////////////////////////////////////////// Nido d Infanzia M. TIMPANARO

OGGI PITTURANO MAMMA E PAPA'...

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare

INDICE INTRODUZIONE 5 I. LA PRATICA ANTICA DEL PORTARE 9

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

1. Tra poco mamma e papà! 2. Vizio o Bisogno?! 3. Allattamento! 4. Coliche! 5. Massaggio infantile A.I.M.I.! 6. Sonno

FINALMENTE A CASA. Una guida per le prime settimane

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

INDICE INTRODUZIONE I. LA PRATICA ANTICA DEL PORTARE

adattamento e benessere

L affido familiare dei bambini piccolissimi

L intervento riabilitativo precoce. Alba, 16 maggio 2015 Silvia Moglia SOC NPI Aslcn2

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Cosa sono le emozioni?

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

PERCORSO EDUCATIVO ALLA NASCITA: CRESCERE COME INDIVIDUI E COME GENITORI

BUON GIORNO! Partiamo con un INDAGINE DI OPINIONE

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino.

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

PER CRESCERE IN ACQUA CORSO ACQUATICITÀ

CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I. Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici

Comunicazioni. Il ruolo del terapista della neuro e psicomotricità nell intervento di sostegno alla RELAZIONE MADRE/BAMBINO

I BENEFICI DELL ATTIVITÀ IN ACQUA PASIANO DI PORDENONE 03 NOVEMBRE 2016

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e

Osservazione del bambino con Paralisi Cerebrale Infantile

Yoga mamma bebè e mamma bambino mesi 1-3 anni

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Incontro Adozione e scuola

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo

Il progetto Nuoto in Cartella è una proposta nata dalla collaborazione tra Ministero Della Pubblica Istruzione e Federazione Italiana Nuoto, che dal

Corso di massaggio infantile e promozione dello sviluppo del bambino e della famiglia.

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

qualità, variabilità, ricchezza, libertà di scelta

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari

dr.ssa Lorella Gabriele

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

Servizi di sostegno alla funzione

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

A B C. contro lo STRESS LAVORO CORRELATO. Manuale ad uso dei lavoratori

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

SCHEDA COLLOQUIO AMBIENTAMENTO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

Massaggio Infantile Cos è il massaggio infantile

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara

Il riscaldamento nella pallavolo

Linee guida per l accoglienza degli alunni adottati

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

ATTIVITA FISICA e benessere

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

baby & ragazzi 5/17 anni

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Psicologia & Relazioni

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

Percorso di inserimento al Nido

La Psicologia dello sviluppo

CON I SENSI GIOCHIAMO CON IL CIBO (per i bambini)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Lo sviluppo prenatale

Perché il contatto pelle a pelle?

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

1 MODULO/1: LAVORARE E RELAZIONARSI CON INTELLIGENZA EMOTIVA

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

BIMBI IN ACQUA. Report Gratuito. 1 Copyright tutti I diritti sono riservati

ABC boum! Lietta Santinelli, Natasha Rouleau Ergoterapiste in pediatria. Congresso SITO- Torino

Chicche di Benessere e Relax Entrare in sintonia con questo luogo magico aiuta a trovare una pace interiore improvvisa, rassicurante, avvolgente,

CORSO DI MASSAGGIO ORIENTALE INFANTILE Tocco d Amore

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

Ferruccio Demaestri Musicoterapista, Supervisore AIM Associazione Zerocento, Genova Centro Paolo VI, Casalnoceto (Al)

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

Consultori familiari

LINGUAGGI NON VERBALI

LA SINDROME DELL X FRAGILE

Transcript:

IL MASSAGGIO NEONATALE INFANTILE Patologia Neonatale di Mestre

CHE COS È IL MASSAGGIO NEONATALE? Il Il massaggio del bambino è un antica tradizione presente nelle culture di molti paesi. Studi ed evidenze cliniche hanno confermato l effetto positivo del massaggio sullo sviluppo sensoriale e maturazione cognitiva dei bambini. Il massaggio infantile rappresenta certamente uno strumento utile a costruire il legame tra il neonato e i suoi genitori, inizialmente interrotto da una separazione fisica. Lo stato d animo e le emozioni dei genitori, che vivono un momento così difficile, possono frapporsi alla comunicazione con il figlio. Il massaggio infantile può rappresentare una valida opportunità e un momento speciale e dedicato, in cui stare in contatto con il proprio bambino, comunicandogli, attraverso gesti, parole e movimenti, tutto il proprio affetto, amore e rispetto. Massaggiare i bambini prematuri, consente di restituire loro la famigliarità con il tocco buono, il tocco rispettoso e amorevole che nutre di affetto e di ascolto

VITA NELL UTERO DELLA MAMMA L ambiente uterino garantisce al feto una crescita biologica, affettiva e cognitiva che lo prepara ad affrontare le novità date dall adattamento alla vita esterna, meno protetta. Il bambino troverà comunque accoglimento e protezione nelle braccia della madre/padre VITA FUORI DALL UTERO DELLA MAMMA Stare insieme a contatto fin dai primi istanti di vita favorisce la costruzione di un legame forte e tenace e di un processo stabile di attaccamento e d amore. Farlo conoscere ai genitori è assai importante. IL NEONATO PREMATURO QUANDO NASCE Quando viene alla luce un bambino prima del tempo, l accoglienza affettuosa e rispettosa che gli si vorrebbe dare viene stravolta da un immediata e dolorosa separazione del neonato dai genitori, che per tanto tempo l hanno atteso. Questo atto, che pare violento, è necessario a salvare la vita del piccolo più piccolo del previsto, fragile e indifeso

COME ARRIVA IN ITALIA? Il massaggio infantile arriva in Italia grazie a Benedetta Costa, fisioterapista e mamma di tre figli, che nel 1983 negli Stati Uniti partecipa al corso per insegnanti tenuto direttamente da Vimala, conseguendo il diploma di Insegnante di Massaggio Infantile PERCORSO STORICO DEL MASSAGGIO Il Nel 1989 nasce l'associazione Italiana Massaggio Infantile (AIMI) che inizia a diffondere quest'arte per i genitori italiani e vengono formati i primi insegnanti. Benedetta ricopre la carica di presidente dell'aimi fino al 2004 per poi accettare quella di Presidente Onorario. Fin dai primi anni ha sempre partecipato agli eventi internazionali, nel 1992 era presente al Meeting in Orlando, Florida, quando è stato formulato il Mission Statement ed è stata presa la decisione di registrare in Svezia l'iaim. Dal 2006 al 2012 Benedetta ha ricoperto la carica di Presidente dell'international Association Infant Massage ( la sciarpa colorata al collo è proprio quella che si trasmettono i presidenti); Dal 2011 Benedetta è membro del Commette of Trainers Candidates (CTC) che si occupa della formazione dei nuovi Trainers internazionali. Attualmente i Trainers IAIM attivi in Italia sono 7. Fino ad oggi gli allievi formati sono più di 7000, seguendo rigidi standard internazionali, costantemente aggiornati e verificati dal Circolo dei Trainers IAIM.

I BENEFICI DEL MASSAGGIO Per il neonato: Interazione tra i genitori ed il propio bambino Stimolazione ( apparato circolatorio, digerente, sistema ormonale ed immunitario, SNC apparato respiratorio, sistema vestibolare, sviluppo del linguaggio, miglioramento delle capacità di apprendimento, sviluppo e tono muscolare ecc ) Sollievo ( gas intestinale e coliche, stipsi ed evacuazione,tensione muscolare, muco eccessivo, ipersensibilità al tatto, tensioni fisiche e psicologiche) Rilassamento ( miglioramento del sonno, del tono muscolare, aumento della flessibilità regolazione degli stati comportamentali, tranquillità, migliore capacità di consolarsi, riduzione dei livelli di stress, aumento dei livelli di rilassamento e degli ormoni antistress, piacere di un momento di time out)

I BENEFICI DEL MASSAGGIO Per i genitori: Migliore comprensione del proprio bambino Rafforzamento dell attaccamento Aumento dell autostima e della fiducia in se stessi Miglioramento delle competenze genitoriali Attività positiva Coinviolgimento precoce del padre Opportunità di scoprire l unicità del bambino Qualità del tempo Riduzione degli ormoni dello stress Aumento dei livelli degli ormoni di rilassamento Rilassamento Miglioramento del sonno Stimolazione della lattazione Riduzione della depressione

3 FASI DEL MASSAGGIO 1 HOLDING A DISTANZA E CON CONTATTO 2 3 METODO MARSUPIO (KANGAROO THERAPY) MASSAGGIO DOLCE È formato da questi tre step, che devono essere messi in atto nell ordine elencato, non si può arrivare al massaggio dolce se prima il bambino non si è adattato all holding, e non ha fatto contatto pelle a pelle con i genitori.

1 1a-HOLDING A DISTANZA L holding a distanza prevede il contenimento del bambino con lo sguardo e con le mani sollevate. Nella fase più critica a volte è indicato ridurre al minimo le afferenze tattili e cinestetiche Il solo contatto possibile è tramite lo sguardo con il quale si può trasmettere amore ed emozioni. L osservazione del bambino sensibilizza i genitori al suo linguaggio corporeo. Tenere le mani sollevate vicino alla testa del bambino ci permette di entrare nel suo campo individuale con discrezione, senza portare ad una stimolazione tattile che talvolta può essere troppo intensa per un neonato pretermine. Ricordiamo che i bambini amano il ripetersi delle cose, i rituali danno loro stabilità e attraverso questa metodica si preparano a dare/ricevere ciò che l ambiente offre. 1b- HOLDING A CONTATTO Questo tipo di holding prevede l uso delle mani con le quali si può contenere in modo fermo e amorevole il piccolo. Quando il neonato in incubatrice riesce a tollerare solo il contatto con le mani ferme dell adulto e non è ancora possibile tenerlo in braccio. Per aiutarlo a riorganizzarsi e ritrovare la stabilità dopo un evento stressante Sono possibili diversi tipi di holding, le mani che abbracciano (raccogliere gli arti del bambino vicino al suo corpo e mantenerli fermi) mani che danno un confine (appoggiare una mano sul capo del bambino e con l altra tenergli i piedini insieme), mano che offre conforto con un contatto distale (appoggio dove c è maggiore instabilità) Ottima abbinata grasping + holding (il b.no rende il dito + mano sopra che contiene)

METODO MARSUPIO (KANGAROO THERAPY) BENEFICI: Co-regolazione della TC con riduzione delle apnee, bradicardie, aumento dell ossigenazione, stati comportamentali più organizzati. 2 STRESS < BENESSERE PONDERALE Il massaggio diventa un momento di contatto speciale e di beneficio per entrambe le parti (mamma/papà bambino/a) Considerare i genitori più importanti datori di tocco positivo, poiché sono i migliori osservatori dei loro bambini e hanno un essenziale investimento emotivo.

3 IL MASSAGGIO DOLCE: A CHI? Neonato pretermine Neonato con deficit sensoriali Neonato affetto da sindromi genetiche/ malformative Neonato dopo intervento chirurgico Neonato molto irritabile Neonato affetto da coliche addominali/reflusso Neonato figlio di tossicodipendenti Neonato con madri con depressione post partum Neonati lungodegenti Neonati con abbandono CHI? Il massaggio è una cosa che fa il genitore al proprio bambino... Quando? Disponibilità; Desiderio e scelta di investire in questa pratica; Formazione/sensibilizzazione genitoriale; Preparata e adeguatamente supportato In quali casi può essere il caregiver a massaggiare il neonato? Assenza, indisponibilità del genitore; Problemi sociali; Turno notturno; Bambino in attesa di adozione.

3 IL MASSAGGIO DOLCE: COME? Delicato Sicuro Appropriato Modulato con gradualità Adattato nella sequenza, pressione, velocità, ritmo e durata in base alle risposte del neonato. SEGUIRE LA SEQUENZA: 1. PREPARARE E OSSERVARE 2. CHIEDERE IL PERMESSO AL NEONATO (PENSIERO PAROLA INTENZIONE) 3. ENTRARE IN SINTONIA 4. TOCCARE ALL INIZIO ED AL CONGEDO 5. COMPLETARE IL SENSO DI AVER TERMINATO ATTRAVERSO IL CONGEDO (mano salda durante la vestizione) NON STIMOLARE MAI LA TESTA. Mettere il neonato sul fianco o prono La postura va mantenuta attraverso un buon contenimento Utilizzare ciuccio, grasping, telino potenti stabilizzatori neonatali Regolamento cutaneo (attenzione se si spoglia il bimbo) Individuare le zone del corpo meno sensibili (che non scatenino reazioni di evitamento) come dorso e arti già abituai ad essere manipolate. Iniziare sempre con l holding Far scorrere una mano tenendo ferma l altra (la mano ferma stabilizza) La mano che scorre lo fa sempre nella stessa direzione.

IL MASSAGGIO DOLCE: Per il neonato pretermine Prima di iniziare il massaggio dolce Regolare il macroambiente (luci rumori traffico) e il micro ambiente ( incubatrice, fasciatoio gambe del genitore.. Durante il massaggio E sempre necessario il contenimento del nido e, all occorrenza, il contenimento cutaneo parziale (telini, vestiti) qui non disegnati per evidenziare con maggiore chiarezza la posizione delle mani del genitore e del neonato. E necessario curare la posizione del neonato (prona postura più stabilizzante), gli arti devono rimanere vicino al corpo. Una mano sta ferma (dà stabilità), l altra si muove (esegue il massaggio), ripetendo il movimento sempre nella stessa direzione Adattare la pressione, sequenza, velocità del massaggio in relazione alle reazioni del neonato fare molta attenzione ai segnali di stress (es.variazioni respiro, colorito, saturazione ossigeno, rigurgiti, sbadigli, iperestensione tronco, arti, sventagliamento delle dita ) e di stanchezza..