Viaggio nel cuore del centro storico di Napoli, tra storia e buon cibo

Documenti analoghi
Le pizze di Giovanni Santarpia a Firenze al mercato Sant Ambrogio

Napoli, pizzeria La Figlia del Presidente. Il debutto della tradizione firmata Cacialli

Napoli, Pizzeria Pellone dal 1960: quando la pizza è tanta

Guida alle migliori pizzerie di Salerno

Nola Metamorsi. Pizza, tapas e street food: la nuova creatura di Alfonso Crisci con Carmine Nunziata e Gianni Ostetrico

Klimataria, la taverna greca più antica di Atene con la vera cucina di casa

PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO

Specialità gastronomiche surgelate con tutto il sapore della tradizione.

Antica Salumeria Pane dal 1864 a Porta San Gennaro, l ingresso più antico di Napoli

Pizzeria La Famiglia di Olivier Rebellato a Parigi, Gennaro Nasti da Secondigliano a rue Berger anche con la pizza al foie gras

Pizzeria Porzio a Soccavo, Errico e il miracolo della pizza a Napoli

La Spelunca a Santa Maria Capua Vetere: l osteriapizzeria di Antonio De Stasio

Pizza fritta con spinaci, speck e ricotta di bufala: pizza dell ottimismo per Gianfranco Iervolino

la PASTA ARTIGIANALE mantovana Catalogo Prodotti

Roma, Caffè Propaganda con Stéphane Betmon e Arcangelo Dandini

POSIZIONE : ITALIA MERIDIONALE TERRITORIO : PREVALENTEMENTE COLLINARE CONFINI : EST, SUD-EST BASILICATA, A NORD-OVEST CON IL LAZIO, NORD-EST

Menù 2016/ Scuola dell Infanzia - Primaria AUTUNNO-INVERNO 1^ SETTIMANA 2^ SETTIMANA GIORNO 1 PIATTO 2 PIATTO MERENDA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ

I Banchi a Ragusa Ibla: il pret a manger di Ciccio Sultano che ci fa impazzire

Napoli. Pizzeria A ddo figlio e Michele. Qui Raffaele Condurro fa ancora la pizza a quasi 90 anni

Pescorante O Lupino a Salerno, il mare nel piatto

La Sicilia Occidentale, tra storia, arte e cous cous

Trattoria Da Fifina a Bernalda, la cucina del tempo perduto

ZUPPE. 12,00 21 Zuppa di pomodoro 12,00 22 Zuppa di fagioli 12,00 23 Zuppa di cipolle 12,00

Primi piatti. gusto in tavola. La grande tradizione della cucina italiana. PIATTI PRONTI PASTA

#INLOMBARDIA365 PER SCOPRIRE MANTOVA E SABBIONETA 25/04/ Eleonora Rubaltelli

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

Crocché di patate con prosciutto e mozzarella. O Panzarotto napoletano con salame, provolone e mozzarella

LSDM 2017 a Londra, i pizzaioli vesuviani dall Antica Pizzeria da Michele

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

Pescheria, finalmente il ristorante che tutti i salernitani aspettavano nel cuore della città

NAPOLI. Vieni a scoprire la vera anima di Napoli, del suo golfo e delle sue isole.

SENTIMENTI. tav.1/5 CONCEPT / VINCENZO MUROLO / CARLO PICONE / DOMENICO PAROLISI

Piazze scomparse

Donna Sofia a Battipaglia, la nuova pizzeria di Alfonso Esposito

Consigli sull alimentazione.

Antipasto a Sorpresa. (misto marinato di alici, gamberi, pesce azzurro con olio, aglio, peperoncino).

Cieddì di Portici, il ristorante tra il mare e il Vesuvio si rinnova

Antipasti di pesce caldi Degustazione di mare. Antipasti di pesce freddi Sapore di mare

Pizzeria da Michele a Roma: l abbiamo visitata come faresti tu, da clienti anonimi e paganti

Due parole. Agricoltura Biologica Certificata. La macina a pietra preserva le qualità del cereale. L impasto artigianale e il lievito madre

Pizza gourmet a Roma: le prime dieci da non perdere secondo il Messaggero

New York, da Donna Margherita la cucina abruzzese di Rosanna Di Michele

LA COLAZIONE. Certificazione ottenuta in accordo al Codice Mondiale Antidoping da

Menù Invernale PRIMA SETTIMANA

Si riaccende il forno borbonico di Capodimonte dove poi nacque la Pizza Margherita

La mitica ricetta del supplì romano di Arcangelo Dandini

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Le mie dieci migliori pizze margherite a Napoli AGGIORNATA 2017

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni)

A PRANZO. 1 pizza a scelta tra: margherita, greca, prosciutto, wurstel o funghi Acqua o bibita piccola o ¼ di vino della casa Caffè

Capri, ristorante Da Paolino: a cena sotto la limonaia più famosa dell isola

S Innovazione R. Gli Antipasti. Le Cronache del Mare. L Astice Affumicato. Il Carpaccio di Gamberi. Il Polpo. L Arancino. L Uovo

Elogio della frittata di pasta napoletana: Giri di Pasta a via Tribunali è il nuovo modello di Street food

LA REGINA DELLE DOLOMITI

Bar - Ristorante - Pizzeria PIZZA PESCE Menù senza glutine

Il 2 giugno è all insegna della cultura con le offerte di UNA Hotels & Resorts

Francesco Martucci, il gladiatore della pizza: con la nuova sede dei I Masanielli a Caserta niente sarà più come prima

INCONTRI CON CARAVAGGIO LUGLIO > SETTEMBRE 2010

esigenze qualitative e gustative del consumatore. e genuini grazie ai quali l azienda rappresenta, ad oggi, una tra le realtà

menù Dalla grande tradizione della famiglia Sorbillo di Napoli pizzaioli e ristoratori fin dal 1935

Primi piatti asciutti PIATTI infanzia primaria secondaria

ELENCO RISTORANTI DOVE POTER USUFRUIRE DEL BUONO

La storia del pastificio

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

O Romano a Sarno, chiocciola Slow a tutto baccalà con iummarelli del Sarno e ragù di Capra

MENU. Schema del menù settimanale

Wi Fi FREE APERTI A PRANZO. Consegna a domicilio e Servizio Coperto GRATIS. Scarica l APP IL VICOLO DELLA PIZZA PER LE TUE ORDINAZIONI DISPONIBILE SU

Guida low cost: le venti trattorie da non perdere a Napoli e in Campania

Antipasti. Insalata di mare. Codice 65. Olive alla siciliana. Codice 80. Insalata viennese. Codice 81. Insalata russa. Codice 112. Insalata contadina

N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti.

...una lunga tradizione. di Famiglia. Menu

RASSEGNA STAMPA. Postidavisitare.it 10 luglio Pagina 1 di 5

Comune di Cavezzo Provincia di Modena

Centro Storico di Enna

PIZZETTE DA APERITIVO DI GIANLUCA NOSARI

Salerno, low cost di qualità: Mimmo Vicinanza dal primo Papavero all Osteria del Taglio di Ciccio Costantino

Questo esercizio pensa alla Vostra salute!! Ha ottenuto il piano di autocontrollo HACCP in conformità alla vigente normativa e conduce periodicamente

MENU AUTUNNO-INVERNO ( PRIMA SETTIMANA)

Programma viaggi 2017 EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05)

GRECI INDUSTRIA ALIMENTARE

TABELLA DIETETICA E GRAMMATURA PER FASCE SCOLASTICHE

Ristorante ~ Pizzeria ~ Piano Bar. Rifugio. Menù

Primi Piatti: Sughi disponibili in alternativa: -Pomodoro, Ragù, Burro & Salvia

La buona cucina romana e non

Scegli l impasto che vuoi. per la tua pizza preferita con diversi tipi di farina. TRADIZIONALE Senatore Cappelli (KAMUT ITALIANO) + 1 INTEGRALE + 1

affumicata 8,50 pomodoro bio mozz. Fior di latte,porcini speck, provola affumicata

Allegato D al capitolato per la concessione dei servizi di ristorazione scolastica

AZIENDA. Sede legale: Via Duomo Vieste (FG)

Corsi di Cucina Tecnici Professionali 2017

1ª settimana 2ª settimana 3ª settimana 4ª settimana LUNEDI Mattino Frutta mista Frutta mista Frutta mista Frutta mista

i tour enologia gastronomia biodiversità italiana un viaggio alla scoperta del meglio della tra La vita è troppo breve per mangiare e bere male

Roma, la pizza di Sforno

Margherita Napoli Marinara Siciliana Pugliese Wurstel Tonno Tonno e cipolla Gorgonzola 7.

I migliori prodotti per Ho.tel, Re.staurant e Ca.tering

Agnone, Paisà e la cucina di mare cilentana

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

Proposta di Itinerario per il raduno 2016 GdL Napoli

Un giorno da Gino Sorbillo: la pizza Amalfitana e i profumi del mare

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA MENU PRIMAVERA-ESTATE SCUOLE DELL INFANZIA

Tabelle dietetiche in vigore nell anno scolastico

Transcript:

Viaggio nel cuore del centro storico di Napoli, tra storia e buon cibo una vista di Napoli di Marina Alaimo Nel cuore del centro storico di Napoli, lungo i decumani maggiore e inferiore, quindi via dei Tribunali e via Benedetto Croce (alias Spaccanapoli), è possibile fare uno straordinario viaggio tra diversi periodi storici che si accavallano nell arco di tempo di più di 2000 anni. Le tracce di questo percorso millenario sono ben visibili tra palazzi, monumenti, chiese, e soprattutto nell impianto urbanistico ancora esistente di epoca greco romana. Napoli, all epoca Partenope, è stata una città greca dove si parlava greco e questa civiltà molto sensibile alla cultura, al senso dell estetica ed ella filosofia, ha meravigliosamente influenzato molti degli usi e costumi ancora presenti tra la pag. 1

popolazione, specie in questa parte della città. Sarà quindi molto interessante, e spesso emozionante, visitarla con un occhio attento e percorrere un itinerario dove cultura e storia si intrecciano continuamente e golosamente con la grande tradizione enogastronomia napoletana. Il cibo è ovunque in quanto Napoli da sempre si esprime in maniera ricca ed ampia in fatto di gastronomia che sa spaziare dall alta cucina, ai piatti popolari e ad una offerta unica e vivace di cibi da strada. La parte più antica di Partenope è proprio il regno dello street food che propone una moltitudine di interpretazioni tutte geniali e golose, da mangiare passeggiando tra i vicoli, visto che qui il clima è mite e favorisce quindi la vita all aperto. Regina dello street food è certamente la pizza della quale si hanno tracce certe dal 1500. Piegata in quattro, a portafoglio si dice da queste parti, nasce come cibo da strada, senza pomodoro, quindi poverissima, condita solo con sugna e pepe, la mastunicola. L incontro nel 1800 con il pomodoro ha fatto la sua fortuna, prende forma così la margherita con pomodoro, fior di latte e basilico, la pizza universale conosciuta e preparata ormai in tutto il mondo. In via del Grande Archivio 23, traversa di via San Biagio dei Librai (decumano inferiore), c è la pizzeria La Figlia del Presidente, di Maria Cacialli e Felice Messina, dove è possibile mangiare una pizza tradizionale napoletana indimenticabile per il suo sapore ed anche per la calda accoglienza che questa famiglia sa dedicare ai loro ospiti. Il locale è ampio ed è situato nel corpo della Napoli Sotterranea, scavata nel tufo giallo, pietra tipica di questa zona di natura vulcanica ricordiamo che siamo ai piedi del Vesuvio. Pur avendo una certa disponibilità di posti a sedere, Maria e Felice hanno voluto mantenere la tradizione del banco su strada, frequentatissimo, dove già dal mattino si vendono pizze margherita e marinara, ma anche i fritti, altri importanti protagonisti dello street food partenopeo. Sono la frittatina di maccheroni, pensata in origine per riciclare la pasta avanzata, i crocchè di patate, gli arancini di riso, lo scagliuzzo (pezzetti di polenta condita con formaggio). Imperdibile la pizza fritta ripiena con cicoli e ricotta, un pezzo cult alla Figlia del Presidente. Questa anticamente era zona di mulini e forni. pag. 2

Maria Cacialli In piazza San Gaetano, poco distante, si ha la possibilità di scendere sotto l attuale strato urbano attraverso gli scavi del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore. Una esperienza unica e fortemente emozionante che permette di fare un pag. 3

viaggio a ritroso nel tempo dove sono ben riconoscibili le diverse epoche sovrapposte che vanno dal V secolo a.c. al XIII secolo d.c. Scendendo di circa dieci metri ci ritroviamo su un antico cardine di epoca greco romana, dove incontriamo lo stabile dell erario nel quale era custodito il tesoro pubblico della città. Seguono poi le varie botteghe e, rimanendo in tema di cibo, c è quella del fornaio il cui forno è in perfetto stato di conservazione. Poco distante il vicus Pistorius, vicolo dei pestatori di grano che rifornivano appunto di farina i panettieri e, cosa straordinaria, si trova proprio al di sotto dell attuale vicolo del granaio, molto vicino alla pizzeria di Maria Cacialli. In fondo al cardine si giunge al criptoportico, il mercato coperto dove si riconoscono i banchi delle pescherie, alcuni riscaldati per consentire di cuocere il pesce che diveniva un graditissimo cibo da strada. Proprio in piazza San Gaetano possiamo mangiare uno dei più buoni babà napoletani, un dolce dal suono tanto musicale, pensato per essere gustato passeggiando, leggero e soffice nella pasta lievitata ben tre volte e poi imbevuto nel rum dopo la cottura. Lo troviamo nel bar pasticceria Capparelli e possiamo mangiarlo all aperto in questa piazza antichissima posta in quella che fu l agorà e poi il foro, e proprio davanti al nostro naso si ergono le colonne corinzie del tempio dei Dioscuri (I sec. d.c.), la cui facciata è stata inglobata nella Basilica di San Paolo Maggiore. Qui si ricevevano gli ambasciatori stranieri per concordare la pace o la guerra e gli imperatori con ricche cerimonie. Sempre sul decumano maggiore, via dei Tribunali, al civico 30 c è l antica trattoria Da Carmine, dal 1967, dove sarà piacevolissima una sosta per gustare i piatti della tradizione napoletana. Grande spazio è dato ai piatti di mare, quindi spaghetti con cozze e vongole, frittura di pesce, polpo all insalata. Imperdibili gli ziti al ragù di carne, le braciole ripiene o le polpette al sugo. Risalendo ancora un po via dei Tribunali incontriamo un tipico banco dell acqua o acquafrescaio, uno dei pochi rimasti in città: è il banco in marmo di Carmnella che vi preparerà sul momento spremute di arancia e limonate con diverse scelte di varietà di acque campane. Il miglior caffè nel bar Nilo, in piazzetta Nilo, di fronte la bellissima statua del dio Nilo pag. 4

che testimonia la presenza di una colonia egizia in questa parte della città. Una tappa suggestiva ed imperdibile è quella alla Locanda del Cerriglio in via Cerriglio, il vicolo più stretto di Napoli, sita proprio nei locali antichissimi notoriamente frequentati dal pittore Michelangelo Merisi, il Caravaggio. La storica taverna è stata resa famosa dalla violenta aggressione subita proprio qui da Caravaggio che amava profondamente Napoli, dove ha vissuto per un periodo abbastanza lungo e realizzato tre delle sue opere più belle che da sole valgono il viaggio. Le Sette Opere di Misericordia, esposta al Pio Monte della Misericordia (proprio in via dei Tribunali 253); il Martirio di Sant Orsola, esposta a Palazzo Zevallos Stigliano, La Flagellazione di Cristo, esposta al Museo di Capodimonte. Sono ancora tantissimi i luoghi di interesse storico o gastronomico da segnalare, ma lasceremo al viaggiatore il piacere di addentrarsi nel ventre di Napoli e l emozione di scoprire le tante meraviglie offerte da questa città dal fascino unico ed infinito. Articolo pubblicato su Epicurean Traveler pag. 5