INDICE PARTE I - NORME DI CARATTERE GENERALE

Documenti analoghi
Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

TITOLO I CONTENUTO DEL PIANO

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

ELABORATI PER PIANI ATTUATIVI (DEL.C.C.27/2005)

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti

LOTTIZZAZIONE "STORNELLA"

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n.

PREMESSA: LA PROPOSTA PROGETTUALE:

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA AD USO DI TIRO AL VOLO IN LOCALITA FOLA COMUNE DI TRESANA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

Comune di BAONE Provincia di Padova Area Tecnica. Timbro protocollo comune di Baone. Marca da bollo da euro 14,62

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

NORME DI ATTUAZIONE PREMESSA

PROGETTO PER LA LOTTIZZAZIONE DI UN AREA DI TERRENO RICADENTE NELLA ZONIZZAZIONE ART. 17B - ZONE RESIDENZIALI DI ESPANSIONE C2

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

SOTTOZONA D5 - ZONA PER ATTIVITÀ COMMERCIALI E NUOVI. - per l ambito di P.L.4 inserito e modificato con Variante ex art.23/97

Le aree per i servizi e le attrezzature collettive riguardano:

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

PIANO REGOLATORE GENERALE

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA

dei seguenti provvedimenti a sanatoria n. rilasciato in data (pratica edilizia condono edilizio n / )

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

INDICE. VERNIANA Tav. 5 Bc vrn 01 pag. 04. PALAZZUOLO Tav. 6 Bc pal 01 pag. 01

Comune di Montemarciano Provincia di Ancona

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE

Norme Tecniche d Attuazione PEEP comparto 9.13 in variante al PRG vigente. Sommario

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

LOTTO EDIFICABILE - Padova Mortise

CITTÀ DI MOLFETTA Settore Territorio

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc

Allegato 4. Estratto di mappa Procedura Esecutiva R.G.E. n 219/2013 Il CTU: Dott. Arch. Federica Carpanini

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PLANIVOLUMETRICO

INTERVENTI EDILIZI SUGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI, COMMERCIALI ED ALBERGHIERI

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions)

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

Via Milano, 16 - Monastir (CA) Dott. Ing. Ivan LOCCI Tel ; Fax: ;P.IVA : SOMMARIO

L ATTUAZIONE DEL PIANO

ADOZIONE P.U.A. DEL COMPARTO N. 2 DELL AMBITO C1-6 DI VIA EUROPA

COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n Cave (Rm)

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

Titolo I NORME GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione delle norme Art. 2 Formazione dei lotti... 3

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio

ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012

CITTÀ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA

COMUNE DI CAGLIARI vedere vedere per le nuove costruzioni e gli ampliamenti per gli interventi sull esistente vedere vedere vedere vedere vedere

COMUNE DI AREZZO. PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO.

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG

Nuovo Piano Casa Regionale

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

Ai fini dell'applicazione delle presenti Norme, si utilizzano le seguenti definizioni:

PIANI PARTICOLAREGGIATI E DI LOTTIZZAZIONE CONVENZIONATA

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA DELLA REGOLA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001; articoli e del R. L. I.

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA

RELAZIONE TECNICA GENERALE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

VARIANTE AL P.R.G. - NEVEGAL

Esame delle diverse problematiche relative alle cabine elettriche dal punto di vista della disciplina urbanistica e della normativa edilizia.

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

LOTTO N. 6 Ex scuola elementare Trivignano

ESTRATTI CARTOGRAFICI E ESTRATTO NORME TECNICHE E TABELLE TECNICHE PARAMETRICHE TAVOLA 02

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

ATTI TECNICI ARCA - NORD SALENTO CITTA DI MESAGNE

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Transcript:

INDICE PARTE I - NORME DI CARATTERE GENERALE 3 ART. 1 - VALIDITÀ DELLE NORME.. 3 ART.2 - VALIDITÀ DELLE NORME...... 3 ART.3 - ATTUAZIONE DEL P.I.P.... 3 ART.4 - DEFINIZIONE DEL CIGLIO STRADALE.... 4 ART.5 - PUNTI FISSI... 4 ART.6 - ALLINEAMENTI STRADALI E POSIZIONE DEGLI EDIFICI..... 5 ART.7 - NORME DI SICUREZZA ED IGIENICHE...... 5 ART.8 - ELABORATI DA CONSEGNARSI UNITAMENTE ALLA DOMANDA DI CONCESSIONE EDILIZIA... 5 PARTE II - NORME DI CARATTERE SPECIFICO 7 ART.9 - DESTINAZIONI D'USO PREVISTE DAL PIANO. 7 ART.10 PRESCRIZIONI PER AREE E LOTTI DESTINATI AD ATTIVITÀ PRODUTTIVE. 8 ART.11 PRESCRIZIONI PER AREE DESTINATE A SERVIZI E PARCHEGGI 10 ART.12 PRESCRIZIONI PER AREE DESTINATE A VERDE..11 ART.13 RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE REFLUE E LORO TRATTAMENTO 11 ART.14 TRATTAMENTO DEI FUMI...11 2

PARTE I - NORME DI CARATTERE GENERALE Art.1 Validità delle norme Le presenti Norme Tecniche di Attuazione definiscono, per il settore territoriale interessato dal P.I.P. descritto nell Art. 2, la validità, la destinazione d uso, la normativa edificatoria e gli standard urbanistici delle diverse zone. Esse sono state formulate, in relazione agli elaborati grafici cui si riferiscono, nel rispetto delle norme legislative vigenti anche ove non espressamente richiamate Per tutto quanto non previsto nelle presenti Norme Tecniche di Attuazione si rinvia alla disciplina vigente degli strumenti urbanistici locali ed alla normativa vigente in materia urbanistica. Art.2 Validità delle norme Il P.I.P., rappresentato graficamente su cartografia catastale in scala 1:2000, aerofotogrammetria in scala 1:10.000, 1:4,000,1:2000 e tavole di dettaglio in scala 1:1000, comprende un settore territoriale del comune di Quartu Sant Elena a N.E. dell abitato lungo la S.S. n. 554 all interno di un comparto che il P.d.f classificava come zona D riconfermata dal nuovo Piano Urbanistico Comunale (delib. CC. 09 del 28/02/2000). Esso comprende aree, non ancora compromesse da attività edilizia non coordinata, per una superficie complessiva di oltre 20 ettari. Art.3 Attuazione del P.I.P. Il P.I.P. si attua, nell arco di tempo della sua validità, in base alle presenti norme ed ai programmi esecutivi pubblici disposti in accordo ed ai sensi della legislazione vigente in materia. Il Comune di Quartu Sant Elena potrà procedere all infrastrutturazione del P.I.P. anche mediante zone territoriali omogenee e funzionali. 3

Le progettazioni esecutive predisposte dall Ente Pubblico e/o dai privati dovranno rispettare gli allineamenti, la viabilità, i volumi e gli standard urbanistici definiti dal P.I.P. per la zona cui il progetto si riferisce. Tutte le opere da realizzarsi nelle zone in cui il P.I.P. prevede insediamenti industriali, artigianali e commerciali, devono essere preventivamente approvate dal Comune di Quartu Sant Elena. L approvazione verrà rilasciata a seguito di esame dei progetti esecutivi e generali di tutte le opere di impianto e di sistemazione degli stabilimenti industriali tecnicamente organizzati, costruzioni annesse e di tutti i particolari costruttivi, compresi quelli relativi alle opere di recinzione e di sistemazione a verde del lotto. Dovranno inoltre essere indicate le necessità idrico - energetiche ed infrastrutturali in genere, i dati relativi agli scarichi di acque industriali compreso il sistema di pretrattamento delle stesse, il numero degli addetti e l ammontare dell investimento. Art.4 Definizione del ciglio stradale Si definisce ciglio stradale la linea di limite della sede o piattaforma stradale comprendente tutte le sedi viabili, veicolari o pedonali, comprese le banchine e qualunque altra struttura laterale alle predette sedi quando queste risultino transitabili, nonché le strutture non transitabili quali parapetti, fasce laterali di rispetto, elementi spartitraffico e simili. Art.5 Punti fissi Prima dell inizio dei lavori di costruzione devono essere richiesti formalmente al Comune i punti fissi sufficienti a determinare, rispetto ai manufatti esistenti ed alla viabilità prevista dal Piano, sia planimetricamente che altimetricamente, l esatta posizione nella quale devono essere effettuati i medesimi lavori di costruzione. 4

Alla consegna dei punti fissi si darà seguito alla redazione di apposito verbale con allegati grafici esplicativi. Art.6 Allineamenti stradali e posizione degli edifici Per gli allineamenti stradali e la posizione degli edifici nei lotti si rimanda alla Tav. 12- Tipologie di Piano. Il Comune può imporre la rettifica in avanzamento rispetto al filo previsto dalle norme o dai grafici del Piano al fine di coordinare il disegno urbano in casi particolari di errori di mappa o di altra natura che potessero verificarsi in fase di attuazione del P.I.P. Art.7 Norme di sicurezza ed igieniche Le misure specifiche che gli stabilimenti industriali, artigianali ed altri dovranno osservare, per evitare che immissioni, scarichi, esalazioni, rumori, etc. provochino modificazioni dei luoghi, danni e fastidi, dovranno essere conformi, oltre che alle norme del Regolamento edilizio Comunale alle leggi vigenti. Art.8 Elaborati da consegnarsi unitamente alla domanda di concessione edilizia Al fine del rilascio della Concessione Edilizia da parte del Comune, il richiedente dovrà presentare i seguenti elaborati progettuali: 1) Stralcio planimetrico della zona, scala 1:10.000; 2) Planimetria generale in scala 1:200 oppure 1:500 a seconda delle dimensioni del lotto; 3) Piano quotato a sezione del suolo comprendente la strada intersecata; 4) Disegni, piante, prospetti e sezioni, scala 1:100 oppure 1:200 con descrizione dei materiali e colori di finitura e rivestimento; 5

5) Pianta della rete idrica, fognaria, antincendio e dello scarico delle acque pluviali, scala 1:200 o 1:500 a seconda delle dimensioni del lotto; 6) Particolari di eventuali tombini occorrenti nelle zone di accesso allo stabilimento ascala 1:10; 7) Particolare della recinzione in scala 1:10; 8) Qualora l industria dovesse utilizzare acque per uso industriale, è necessario presentare il progetto, scala 1:100, del relativo impianto di depurazione delle acque prima della loro immissione nella rete fognante, sempre che le stesse presentino caratteristiche inquinanti superiori ai limiti di accettabilità fissati dal Regolamento Comunale specifico; 9) Grafico illustrativo dello schema funzionale di utilizzazione delle aree di parcheggio. Tale grafico sarà necessario ove tali indicazioni non fossero già sufficientemente esplicite nell elaborato di cui al punto 2; 10) Calcolo della superficie del lotto, della superficie coperta e di quella dei piani eccedenti il piano terra e dei conseguenti rapporti di copertura e di sfruttamento corredato di grafici esplicativi in scala 1:2000 1:500; 11) Relazione generale tecnico-economica; 12) Veduta prospettica generale dello stabilimento; 13) Copia degli elaborati su supporto informatico. 6

PARTE II - NORME DI CARATTERE SPECIFICO Art.9 Destinazioni d uso previste dal Piano Il P.I.P. risulta suddiviso nelle seguenti sottozone destinate ad uso industriale, artigianale, direzionale misto, servizi secondari, verde attrezzato e di rispetto, oltre alla viabilità e parcheggi: Dm - AREE E LOTTI PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE Aree di nuovo insediamento industriale, artigianale, conservazione e trasformazione di prodotti agricoli e della pesca, depositi e servizi connessi con tali destinazioni; S2 - AREE PER SERVIZI Aree di destinate ad accogliere tutte quelle infrastrutture ed edifici connessi con le funzioni specifiche definite dallo strumento urbanistico. Sono ammessi edifici destinati a: a) Centro direzionale integrato comprendente spazi ricettivi, di ristoro, di rappresentanza, sale di riunione, servizi sanitari; b) Uffici per P.T., SIP, ENEL, etc.; c) Vigili del Fuoco, stazioni di autoservizio, etc. S3- AREE DESTINATE A VERDE Aree destinate a verde pubblico attrezzato e verde di rispetto. Nella aree destinate a verde potranno essere installati alcuni servizi tecnologici primari quali: serbatoi idrici, depuratori, cabine elettriche e telefoniche, centrali e manufatti legati all aspetto tecnologico di organizzazione dell intero insediamento. S4 - AREE DESTINATE A PARCHEGGI 7

Art.10 Prescrizioni per aree e lotti destinati ad attività produttive Nelle aree e lotti destinati ad attività produttive sono ammessi edifici destinati ad impianti industriali, artigianali, mercantili e per la conservazione e la trasformazione di prodotti agricoli e della pesca, depositi, servizi connessi con tali destinazioni. È inoltre consentita la formazione di spazi e per la commercializzazione diretta dei prodotti. È vietata l edificazione di locali per abitazione, fatta eccezione per quelli del personale di custodia ed il personale tecnico di cui sia strettamente indispensabile la presenza la presenza nello stabilimento. Non sono altresì ammesse le destinazioni d uso di cui all art. 13 delle Norme di Attuazione del P.U.C. vigente. La specificazione delle destinazioni d uso, in sede di domanda per il rilascio della concessione edilizia, va documentato dal richiedente anche con apposita certificazione degli Enti competenti. a) Nell edificazione del lotto devono rispettarsi i seguenti parametri: Rapporto di sfruttamento 0.60 mq/mq; indice espresso dal rapporto della superficie di calpestio lorda, anche su diversi piani prodotta da un mq di lotto; Rapporto di copertura non superiore a 0.35 mq/mq di lotto; Indice di permeabilità specifico -.P.s.: almeno il 30%; L edificio potrà sorgere secondo gli schemi di aggregazione previsti dagli elaborati grafici del Piano; Gli edifici devono distare almeno 15 ml dal confine rispetto a tutte le strade non di Piano ed in particolare nel caso i lotti risultino vicini a strade Statali o Provinciali dovranno osservarsi anche le prescrizioni di cui al D.M. 02/04/1968 8

(distanza delle costruzioni dal ciglio stradale) e successive modificazioni ed integrazioni; La distanza dai confini del lotto non deve risultare inferiore a 6 ml per i lati non in aderenza; Le aree di parcheggio privato non devono essere inferiori a lmq/10mq di sedime. Disposizione dell edificio all interno del lotto: Potranno essere considerate tutte le disposizioni e gli accorpamenti così come riportato nella Tav. N 12 Tipologie di Piano in relazione alle diverse esigenze ed ai vincoli imposti dall attività da insediate purché vengano rispettate tipologie di aggregazione omogenee per isolato. La tipologia del fabbricato per servizi è da intendersi puramente indicativa. b) L altezza massima delle recinzioni, di qualunque tipo risultino, non dovrà in nessun caso superare i m 2.2 fuori terra e dovranno essere costituite da un basamento in muratura o cls per un altezza pari a cm 100 e la restante parte a giorno. c). Eventuali deroghe saranno consentite solo se prescritte da disposizioni di legge relative al particolare impianto. d) Le costruzioni accessorie, salvo il rispetto dei limiti inderogabili per l indice di copertura, dovranno rispettare i distacchi previsti dai confini ed il distacco minimo di m 10 previsto tra pareti contrapposte eccetto quelle per volumi tecnici che dovranno comunque rispettare i limiti imposti dalla normativa di settore. L altezza massima non dovrà superare i ml 7.50. e) La superficie del lotto non coperta da fabbricati, da impianti, o servizi, dovrà essere integralmente sistemata a verde secondo gli elaborati di progetto. In particolare dovrà essere prevista un alberatura lungo il confine del lotto sul lato strada nella misura di 1 pianta/4.00 ml di fronte lotto. 9

f) Il Comune si riserva di stabilire, nel sottosuolo o nello spazio aereo di ciascun lotto, lungo i confini del lotto medesimo, di preferenza lungo le fasce verdi di rispetto (ove esistenti), condutture per acquedotti, gasdotti, fognature e condutture per elettrodotti e reti telefoniche. L installazione delle condutture sopra citate non darà diritto di percepire indennità alcuna. Art.11 Prescrizioni per aree destinate a servizi e parcheggi Sono consentite solo quelle costruzioni ed impianti connessi con le funzioni specifiche del P.I.P., in particolare l area è destinata ad ospitare un centro direzionale integrato comprendente: spazi ricettivi, di ristoro, rappresentanza, sale riunione, fabbricati commerciali di rappresentanza, sale riunione, fabbricati commerciali di rappresentanza (banche, assicurazioni, spedizionieri), servizi sanitari, sedi di servizi pubblici (PP.TT., TELECOM), VV.FF., stazioni autolinee, stazioni di servizio e similari. L edificazione è subordinata al rispetto della tipologia prevista negli elaborati di Piano soltanto attraverso interventi unitari di progettazione integrata per l intero comparto (studio planovolumetrico) e comunque devono essere rispettate le seguenti prescrizioni e quelle dell art. 10, in quanto compatibili: a) Indice fondiario non superiore a 1 mc/mq; b) Indice di copertura non superiore a 0.35 mq/mq di sedime. Nelle aree e lotti destinati a servizi e parcheggi sono inoltre ammessi edifici, impianti e manufatti destinati ai servizi tecnologici primari, quali: serbatoi idrici, depuratori, cabine elettriche, centrali telefoniche, impianti di raccolta e smaltimento rifiuti solidi, stazioni di sollevamento, impianti di potabilizzazione ed in genere relazionati all aspetto tecnologico di organizzazione del P.I.P. Nell edificazione del comparto dovranno essere rispettati i parametri di cui all art. 10 in quanto compatibili. Art.12 Prescrizioni per aree destinate a verde e fasce di rispetto Sono le aree destinate a verde pubblico attrezzato e verde di rispetto. In esse possono essere realizzati passaggi carrabili di accesso ai lotti di larghezza massima pari a 4 m, passaggi pedonali e servizi di rete. 10

Sono inoltre consentite solo quelle opere di allacciamento viario e alcuni impianti tecnologici primari, quali cabine Enel, etc., necessarie per il corretto funzionamento del piano. ART. 12 bis Zone Intercluse ed aree adiacenti Nelle aree intercluse, individuate nella tavola 2 Zonizzazione del presente progetto, e nelle aree immediatamente adiacenti interessate da attività produttive legittimamente assentite possono essere consentiti, con concessione diretta, interventi non estesi a tutto il comparto riguardanti nuovi insediamenti e interventi di riqualificazione produttiva, ristrutturazione ed eventuali ampliamenti delle aziende economico-produttive legittimamente insediate e nel rispetto degli standards della Zona D, Tali interventi sono subordinati ai pareri preventivi previsti dal regolamento edilizio sulla base di un progetto preliminare, il quale dovrà contenere tra gli altri elaborati uno studio planovolumetrico, che attesti come l intervento sia compatibile con l assetto urbanistico complessivo della zona e non precluda la possibilità di trasformazione dei lotti limitrofi. Gli interventi dovranno garantire sia la cessione per la viabilità sia una quota pari al 10% previste dal PUC per le zone D Laddove non fosse possibile garantire le cessioni del 10%, si potrà monetizzare il corrispettivo in base ai valori stabiliti da apposita delibera nel rispetto delle norme vigenti. Art.13 Rete di raccolta delle acque reflue e loro trattamento Le acque di rifiuto, sia quelle cloacali che quelle usate per procedimenti industriali, verranno raccolte da una apposita rete, distinta da quella pluviale. Le acque usate per procedimenti industriali dovranno essere immesse alla rete solo dopo aver subito, un trattamento in apposito depuratore in base a quanto disposto dalla normativa vigente in materia 11

Art.14 Trattamento dei fumi Tutte le industrie, oltre al rispetto, qualora ne ricorrano gli estremi; delle disposizioni di cui all art. 216 del R.D. 27/07/34 n. 1265, dovranno installare impianti e dispositivi tali da ridurre al minimo la emissione di fumi, gas, polveri o esalazioni pericolose o nocive, ai sensi dell art. 20 della L. 13/07/66 n. 615, del suo regolamento di attuazione e di eventuali future modifiche; ciò indipendentemente dall assegnazione del territorio alle zone previste dall art. 2 della stessa legge. In qualsiasi momento il Comune potrà accertare le caratteristiche dei fumi emessi e ordinare la opera di dispositivi atti a ridurre l emissione dei fumi. 12