MASCHERE DINAMICHE. Appendice al capitolo EFFETTI DINAMICI

Documenti analoghi
Ridimensionamento Immagini

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa

Capitolo 6: Inserimento infissi

PRESENTAZIONI IN POWER POINT

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

IL MIO PRIMO IPERTESTO CON POWERPOINT

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

FastStone Viewer per modificare le immagini

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software.

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

Guida rapida di installazione e configurazione

Modulo1. Ricercare nelle mappe

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

Grande formato: SUPPORTI RIGIDI»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa.

LA PREDISPOSIZIONE DELLA NOTA INTEGRATIVA

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

EXCEL. Alfabetizzazione Informatica Prof. GIUSEPPE PATTI

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

TUTORIAL LIBRI IN SIMBOLI

Anno scolastico CORSO di addestramento all uso del CAD:

Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia

Grafici e Pagina web

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

Cliente Articolo TIPI DI SCONTO INSEGNE

CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Modulo: Elementi di Informatica

Come creare un Time-Lapse

Guida pratica alla creazione di pagine web

Creare maschere personalizzate

Ma cominciamo a vedere questo programma un pò più da vicino:

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

SteelOnline Requisiti di sistema

L'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Informatica Grafica per le arti. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D

Nota: per aprire un file in elenco è anche possibile fare doppio click con il tasto sinistro del mouse sul file desiderato.

Fig. 1 Il file ubuntu-9.04-desktop-i386.iso

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI

Visualizzare o modificare il codice sorgente del documento (per utenti avanzati,linguaggio HTML).

Strumento di conversione DWG/DXF

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base

FONDAMENTI DI POWER POINT

Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE

UTILIZZO DI BASE DI PUBLISHER 2007

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale

Matematica con il foglio di calcolo

IMMAGINI, TABELLE, FORMULE CON WORD

Cultura Tecnologica di Progetto

l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione e di pubblicazione.

Manuale di gestione scheda su sito

Layout Editor e Stampa

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

Indice Format PDF e software per la creazione di documenti

LE CORNICI Guida alla creazione con Photoshop

LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO IN FORMATO XBRL

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

Le frazioni algebriche

Appunti Registro online per famiglie

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 5 - Parte 2. Disegni e Immagini

LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO CEE PER LE CONTABILITA ESTERNE

Creazione e gestione di file pdf in Windows

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA

Gestione Multilingua

CERTIFICATI CON TIMBRO DIGITALE MANUALE D USO DEL DECODER 2D-PLUS PER LA VERIFICA DEI CERTIFICATI RILASCIATI DAL COMUNE DI PARMA

Come creare un modulo con Google Drive

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

Lezione 19 Esercitazione InDesign

Portarsi con il puntatore del mouse su questo link e premere il tasto sinistro del mouse

Istruzioni per l uso di Presenze 2009

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino

Editor HTML Manuale operativo Ver. 1.0

REGISTRO DELLE IMPRESE

Modulo 2 Test di verifica

Servizio Controllo Interno di Gestione Dir. Dott. Michele Giuseppe Tari

MANUALE 3DPRN ware 1

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

OpenDataLazio Formia 9 aprile 2015 Laboratorio. Roberto Angeletti

Manuale rapido Zimbra Posta elettronica e agenda

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

Manuale Utente. La Tavola B invece riporta il dettaglio dei vincoli presenti e consente di sapere quali vincoli operano in una determinata locazione.

Pianificare una riunione

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint

SCARICO REFERTI ULSS PD116

Uso del computer e gestione dei file

GUIDA PRATICA AL NUOVO

Accesso all area riservata

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

Marziana Monfardini lezioni di word

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

NOTE PER IL CONTROLLO E L INVIO TRAMITE L APPLICATIVO ENTRATEL

Firenze, 20/12/2012 QUANTUM GIS STAMPA GRANDE FORMATO TRAMITE WMS

INSERIRE IMMAGINI \images \images \immagini inserisci immagine da file Proprietà immagine Aspetto barra strumenti immagini

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

CREARE UN GRAFICO CON EXCEL 2007

Transcript:

MASCHERE DINAMICHE Appendice al capitolo EFFETTI DINAMICI EFFETTI DINAMICI Il programma non è dotato di transizioni diverse dalla tradizionale dissolvenza incrociata. Mancano cioè particolari effetti alternativi che, se usati con discrezione, possono dare risultati interessanti. Intendo un cerchio che si apre su una immagine sottostante, un sipario che si sposta da destra a sinistra o dall alto in basso. Non voglio entrare in merito alla qualità del risultato che dovrà essere guidata dal buon gusto, ma mi limito a spiegare le modalità di realizzazione di tali effetti. Per prima cosa occorre procurarsi delle Maschere dinamiche. Sono dei files in formato.png o.jpg costituiti da una parte nera, a bordo più o meno sfumato su un fondo trasparente che risulta quadrettato (formato.png - Figura 1) oppure bianco (formato.jpeg Figura 7). Si possono facilmente creare con Photoshop ma per semplicità le potete scaricare direttamente dal mio sito in una cartella zippata denominata Libreria maschere dinamiche. Fig. 1 Ho inserito il cerchio, il sipario ad apertura verticale, ad apertura orizzontale, alcuni faretti. I bordi sono sfumati o netti. A) CREAZIONE DELLE MASCHERE DINAMICHE a) Creazione di una Maschera dinamica in formato.png Partiamo da Photoshop e creiamo una foto vuota mediante File/Nuovo. Nella finestra che si è aperta diamo le seguenti dimensioni: Larghezza 3000 px, Altezza 3000 px, Risoluzione 72 1

dpi. Nella casella in basso scegliamo il Contenuto sfondo Trasparente (Figura 2). EFFETTI DINAMICI Fig. 2 Naturalmente possiamo fare anche una maschera rettangolare e in tal caso le dimensioni saranno 3000 x 2000 px. Dato l OK ci troveremo sulla consolle un quadrato quadrettato, all interno del quale dovremo tracciare un cerchio con margini sfumati. Selezioniamo lo strumento Selezione Elittica, indicato, nella Figura 3, dalla Freccia n 1. Dobbiamo prestare attenzione alla casella Sfuma (Freccia n 2) nella quale il valore 80 garantisce una discreta sfumatura. Mettendo il valore 0 (Zero) il cerchio avrà una forma netta. Valori intermedi danno sfumature di grado intermedio. Nella casella Stile (Freccia n 3) le proporzioni dovranno essere 1:1 per evitare di creare un ovale. Fig. 3 Ora portiamo il mouse nell angolo superiore sinistro e trasciniamolo all interno dell area quadrettata creando un cerchio. 2

EFFETTI DINAMICI Con il mouse spostiamo il cerchio al centro del quadrato. Scegliamo lo strumento Secchiello (Freccia n 4) con il colore nero e cliccando il centro del cerchio lo coloriamo di nero ottenendo quanto appare nella Figura 1. Salviamo il nostro file in formato.png (Salva con nome, attribuire un nome al file e salvare nel formato PNG). Il procedimento è analogo se vogliamo creare una maschera di forma rettangolare, con un lato sfumato (Figura 6). Descrivo il procedimento in modo semplificato: File/Nuovo. Dimensioni 3000 x 2000 a 72 dpi. Contenuto sfondo Trasparente. Strumento Selezione rettangolare con sfumatura 80 px. Seleziono con il mouse il rettangolo, lasciando libero una fetta verticale a destra (Figura 5). Fig. 5 Riempio di nero con lo strumento Secchiello. Utilizzo lo strumento Sposta (si trova esattamente sopra allo strumento Selezione rettangolare verificare che sia spuntata la casella Mostra controlli di trasformazione) e trascino le maniglie per allargare tre lati, il superiore, il sinistro e quello inferiore. Salvo in formato PNG, ottenendo un risultato analogo alla Figura 6. Fig. 6 3

EFFETTI DINAMICI La maschera rettangolare della Figura 6 può essere invertita con m.objects (vedi capitolo Modificare le immagini del Manuale mediante la selezione Ruota o Specchia) in modo tale che la parte sfumata sia a sinistra. Può anche essere ruotata di 90, per avere la sfumatura in senso orizzontale invece che verticale. Inoltre può essere ruotata fino ad ottenere una sfumatura obliqua. Analoghe operazioni si possono ottenere con Photoshop. In tal caso ogni nuova maschera creata dovrà essere salvata in una cartella in modo da creare una piccola libreria di maschere che risulteranno comode anche in altri audiovisivi. b) Creazione di una Maschera dinamica in formato.jpeg Mentre le maschere dinamiche in formato.png si utilizzano direttamente sulle tracce, quelle in formato.jpeg richiedono una ulteriore elaborazione con m.objects per essere funzionali. Ancora una volta dobbiamo partire da Photoshop, seguendo il percorso descritto sopra: File/Nuovo. Dimensioni 3000 x 3000 a 72 dpi. Cambia il Contenuto sfondo che sarà Bianco. Strumento Selezione elittica. Nella casella Sfuma mettiamo il valore 0 (zero). La maschera in formato.jpeg ha sempre un contorno netto. Scopriremo in seguito perché. Nella casella Stile le proporzioni dovranno essere 1:1. Tracciamo un cerchio che necessariamente avrà un bordo netto e lo coloriamo di nero con lo Strumento Secchiello. Lo portiamo al centro del riquadro e salviamo in formato.jpeg (Figura 7). Fig. 7 Abbiamo così creato alcune maschere dinamiche che dovranno essere messe in una cartella da inserire nella cartella Immagini del nostro audiovisivo per essere prelevate in caso di necessità. I prossimi paragrafi ci faranno capire come utilizzarle. 4

c) Utilizzo di una Maschera dinamica in formato.png EFFETTI DINAMICI Voglio ottenere il seguente effetto: dal centro della prima foto (fiore rosa) compare un tondo che progressivamente si ingrandisce permettendo di far apparire la seconda foto (fiore giallo). Fig. 8 Dovremo trascinare sulla traccia superiore la maschera dinamica rotonda, a margini sfumati, in formato.png. Collochiamo sulla seconda traccia il fiore rosa e sulla terza il fiore giallo, esattamente come nella parte alta della Figura 8. La miniatura della Maschera dinamica rotonda dovrà essere trattata nel seguente modo: doppio click sulla base, per aprire la finestra Modifica immagine. Nella parte centrale denominata Dissolvenza immagine sceglieremo Sovrapposto, trasparenza / Alpha-Channel (probabilmente lo troveremo già impostato visto che il formato è.png). Oltre a questo dovremo mettere il segno di spunta nella casella Maschere di e il numero 1 Tracce immagini sottostanti (Figura 9). Fig. 9 5

EFFETTI DINAMICI Salvo e chiudo la finestra. Ritornati sulla miniatura, vedremo che è apparsa una banda nera semitrasparente che scende sulla traccia sottostante. Occorrerà ora applicare l icona Zoom (in alternativa l icona Area immagine) all inizio e alla fine per ottenere un graduale allargamento del cerchio con la velocità desiderata (vedi capitolo Effetti Dinamici del mio manuale). La seconda e la terza foto non richiedono particolari accorgimenti: aperta la finestra Modifica immagine, sceglieremo Sovrapposto, trasparenza / Nessuna. Nella Finestra d anteprima della Figura 8 vediamo (in modo statico ovviamente) il risultato ottenuto. La Figura 10 mostra l impostazione delle tracce e la Finestra di Anteprima utilizzando un Maschera dinamica a scorrimento orizzontale. Le finestre Modifica immagine di ogni miniatura vanno impostate nel modo descritto sopra. La differenza è rappresentata dall impiego delle icone Area immagine che vanno collocate sulla maschera e impostate come una panoramica (vedi capitolo Effetti Dinamici del mio manuale). Fig. 10 6

d) Utilizzo di una Maschera dinamica in formato.jpeg EFFETTI DINAMICI Per ottenere lo stesso effetto descritto nel paragrafo precedente utilizzando una maschera dinamica in formato.jpeg, dovrò disporre la maschera e le due foto dei fiori sulle tracce con le solite modalità (Figura 11). Fig. 11 Nella parte centrale denominata Dissolvenza immagine spuntiamo Sovrapposto, trasparenza e scegliamo Bianco. Spostiamo il cursore Tolleranza su 100. Spuntiamo Maschere di 1 Tracce immagini sottostanti. Abbiamo visto che la maschera creata in.jpeg ha il tondo con bordo netto (Figura 7). Dovrà essere pertanto settata diversamente, per cui apriamo la finestra Modifica immagine con doppio click sulla base e riproduciamo lo schema illustrato nella Figura 12. Fig. 12 Se vogliamo mantenere il bordo del cerchio netto, lasciamo il cursore della funzione Alleggerisci, Enfatizza sul valore 0 (zero). Se vogliamo ottenere un bordo sfumato, lo spostiamo a sinistra. 7

EFFETTI DINAMICI Il valore -100 rappresenta la massima sfumatura consentita dal programma ma sono possibili gradi di sfumatura intermedi. In modo analogo, con Photoshop, realizziamo una Maschera a scorrimento orizzontale in formato.jpeg (Figura 13). Fig. 13 La disposizione sulle tracce è la stessa, come pure il settaggio della finestra Modifica immagine. Varia invece l impostazione dei pulsanti Area immagine che dovranno essere ingranditi in modo tale che la parte nera copra tutto il fotogramma e naturalmente disposti secondo le modalità di creazione di una panoramica da destra verso sinistra o viceversa, o dall alto in basso. In conclusione possiamo creare maschere con due diverse modalità. Il risultato è analogo. La scelta del formato.png consente di creare anche maschere di forma particolare tipo a faretto, per particolari effetti. Oltre a questo, il grado di sfumatura potrà essere anche molto elevato, più di quanto consente m.objects. Le maschere di formato.jpeg sono di uso più veloce visto che le variazioni dal bordo netto al bordo sfumato vengono realizzate all interno del programma. 8