Nuovo Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita (PNEMoRc)

Documenti analoghi
La costruzione degli alberi dei problemi e degli obiettivi. Alberto Perra CNESPS Orvieto 2011

Nuovo Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita (PNEMoRc)

I WORKSHOP DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

I Principi del PCM Albero dei Problemi e degli Obiettivi

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Identificare i gruppi di interesse e la comunità ideazione. Costruire il modello logico. delle alternative

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Assemblea dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Programmare il progetto con il quadro logico. Alberto Perra CNESPS Orvieto 2011

Il progetto negli enti locali LEZIONE 7

I fattori di qualità della progettazione

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

Usare il modello logico per la ricerca di ciò che funziona. Marco Cristofori Ce.R.S.Al.

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Dal Project Cycle Management al quadro logico

Prevenzione della rosolia competenze e attività dei servizi igiene e sanità pubblica e pediatria di comunità

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

DEFINIZIONI E METODI DI PROGETTAZIONE. il Project Cycle Management (PCM) ed il Logical Framework Approach (LFA)

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

Dr.ssa Margherita MEDA Servizio Igiene Sanità Pubblica ASL 1 -Torino. Assistente Sanitaria Giannalisa CAVANI SISP / ASL 1 -Torino

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna

IL PERCORSO LOGICO DI D U N P R P O R GET E T T O T

Comunicazione economico-finanziaria

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

Linee di metodologia per la valorizzazione delle buone pratiche

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Progetto sito web Gigli Elisa

Quali occasioni utilizzare?

LE LINEE GUIDA DELL ECDC

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

Perché è importante vaccinarsi??

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

IL CICLO DI PROGETTO COMUNITARIO :METODO E VALUTAZIONE.

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto

Domande stimolo per la stesura di un progetto (1) (Leone-Prezza, pag. 128)

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Assistenza Sanitaria Collettiva

Il Piano Vaccini della Regione Lazio La prospettiva dell Università. Elisabetta Franco Dip. Biomedicina e Prevenzione Università di Roma Tor Vergata

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto

Autovalutazione e Valutazione

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

GUIDA PER LA STESURA DI UNA BOZZA PROGETTUALE

Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano

Il ciclo del progetto. Pisa 07-08/11/2008

La gravidanza nella salute globale

Laboratorio di progettazione europea PCM e GOPP: progettare per obiettivi

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione.

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2009

Syllabus start rev. 1.04

Prevenzione e controllo delle malattie infettive

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER

Sapere e sapere fare : indicazioni operative per l ideazione, la gestione e la valutazione di un progetto. Dott.ssa Barbara Scira Project Manager

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

Piano di miglioramento Dagli obiettivi alle azioni

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

Piano Regionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Vaccinazione contro l HPV: barriere e criticità Risultati del progetto VALORE. CNESPS, Istituto Superiore di Sanità Bologna, 19 maggio 2014

Offerte tecniche con criterio dell offerta economicamente piùvantaggiosa con approccio PCM Project Cycle Management

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

Costruire l Albero dei Problemi e l Albero degli Obiettivi

Lezione 5. L organizzazione micro: ruoli e processi (Cap. 8, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Fare un progetto. Corso di Formazione Progettualità e Valore Aggiunto AVIS Novembre Pesaro Giuseppe Di Giovambattista

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

COPERTURE VACCINALI ANTIPOLIO E MANCATA VACCINAZIONE

INDICE. Problemi presenti sul sito

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

METODOLOGIE E TECNICHE DI PROGETTAZIONE 1 seminario informativo ASCOLTIAMO IL SOCIALE 28 MAGGIO 2011

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Principi, strumenti e metodi di programmazione e progettazione. Barbara Chiavarino

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

STAGE PER PEER TUTOR Torino APRILE Seminario Minore viale Thovez 45 TRACCIA PER FORMATORI

La preparazione del cantiere

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: QUARTA

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

Transcript:

Nuovo Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita (PNEMoRc) 2010-2015 Un aiuto dal metodo PCM (Project Cycle Management): gli alberi ed il modello logico Torino 21.06.2011

Perché una metodologia di progettazione Cause di fallimento dei progetti Progetti che non tengono conto delle effettive esigenze dei gruppi beneficiari Obiettivi non chiaramente definiti, non misurabili o non realistici Interventi non basati sulle prove di efficacia Sequenza e priorità delle attività non disegnate in modo adeguato Mancata assegnazione di compiti e responsabilità Mancanza di un sistema informativo di gestione e controllo Mancata previsione e valutazione dei rischi (es. risorse inadeguate)

Il metodo PCM La metodologia del Project Cycle Management - PCM è stata introdotta dalla Commissione europea agli inizi degli anni 90 per migliorare la qualità della progettazione e della gestione dei progetti. il PCM è basato sulla popolazione target è basato sul modello logico prevede la strutturazione in fasi della preparazione e della realizzazione dei progetti. la programmazione è partecipata

Conoscenze / competenze necessarie Conoscenza del contesto: cultura, caratteristiche socio-economiche, target, gruppi di interesse Conoscenza del problema es. cause della variabilità dei risultati Competenze di psicologia Metodo di utilizzazione della conoscenza Conoscenza basata sulle prove di efficacia (EBP) Pratiche migliori (Best Practices) Abilità di pianificazione

Comprendere l ambiente, l i sistemi e l azione l umana Identificare i gruppi di interesse e la comunità Effettuare l analisi l di contesto ideazione Costruire l alberol dei problemi Costruire l alberol degli obiettivi Costruire il modello logico Effettuare l analisi l delle alternative Cercare le prove di efficacia Centrare i beneficiari Costruire il quadro logico e verificare la fattibilità Il metodo PCM Identificare i pacchetti di attività e le risorse Comporre il cronogramma Elaborare il piano di valutazione Redigere il testo del progetto e effettuare la valutazione ex-ante programmazione azione

La fase di analisi Nella fase di analisi vi sono tre momenti: Analisi delle Problematiche Analisi degli Obiettivi Analisi delle Strategie. La principale tecnica utilizzata in questa fase è l elaborazione di un Albero dei problemi, cioè una rappresentazione grafica dei problemi in un ordine gerarchico secondo una relazione causa - effetto.

L albero dei problemi Elaborazione del diagramma: 1)identificare i diversi problemi e sceglierne uno da cui partire (il principale) 2)individuare poi un secondo problema in relazione al primo e definire se esso sia: causa del primo: nel qual caso è posto graficamente ad un livello inferiore effetto del primo: nel qual caso è posto graficamente ad un livello superiore né causa né effetto: nel qual caso si pone sullo stesso piano.

L albero dei problemi - esempio

L albero dei problemi - esempio Scarsa copertura vaccinale dei bambini a causa della disinformazione delle mamme Applicazione ferrea del regolamento del consultorio che prevede pochi minuti da dedicare ad ogni bambino Audit regolare delle attività Comunicazione collettiva in sala d attesa Dispersione degli spazi utili per la comunicazione Sessioni di vaccinazione molto affollate Strumenti di comunicazione in italiano Predilezione per la popolazione italiana residente Cultura OS basata sul servizio sanitario e non sulla comunità Stile comunicativo OS orientato al consiglio Cultura medicouniversitaria classica

L albero dei problemi: attenzione Specificazione inadeguata dei problemi Attenzione alle affermazioni generiche quali ad es. scarse capacità di gestione o che esprimano più problemi contemporaneamente (es. archivio assente o incompleto) Formulazione dei problemi in termini di assenza di Sono dei falsi problemi e non descrivono tanto le problematiche da risolvere quanto l assenza di una situazione desiderata.

Analisi dei Problemi Analisi degli Obiettivi Descrizione degli aspetti negativi della situazione esistente Presentazione degli aspetti positivi della situazione futura desiderata riformulazione dei problemi in obiettivi raggiungibili

Albero degli obiettivi esempio

Albero degli obiettivi esempio Aumentare all 80% la copertura Scarsa vaccinale copertura morbillo vaccinale dei bambini dei di bambini meno di un a causa anno della nella regione Lazio disinformazione entro la fine del delle 2009mamme Applicazione Assegnazione ferrea di del 10 regolamento minuti per del singolo consultorio incontro OS per la bambino procedura di vaccinazione (7 minuti/bimbo) Audit Discussione regolare e delle condivisione attività procedure standard Comunicazione collettiva individuale in o sala a d attesa piccoli gruppi Identificazione Dispersione degli di stanza spazi per utili counselling/ per la comunicazione Sessioni Nuovo orario di vaccinazione settimanale con molto 2 affollate riaperture in più/settimana Strumenti Elaborazione di di comunicazione strumenti di in italiano comunicazione multilingue Predilezione Analisi e per la popolazione demografia italiana della residente popolazione Cultura Formazione OS basata alla sul salute servizio comunitaria sanitario e non sulla comunità Utilizzazione Stile comunicativo competenze OS orientato di al counselling consiglio Cultura Formazione medicouniversitaria all ascolto attivo classica Esempio

Costruzione albero obiettivi: regole Sistemare per importanza e con legame causale i diversi ordini di obiettivi L azione nelle caselle sulla stessa linea deve essere indipendente dalle altre Inizialmente non mettere cifre Verificare la logica verticale: Le azioni previste in un ordine di caselle sono di importanza equivalente fra di loro? La gerarchia degli obiettivi è rispettata? Le azioni previste in un ordine di caselle sono sufficienti per permetterci di raggiungere l obiettivo di ordine superiore? Sistemare gli obiettivi orfani

Costruzione dell albero degli obiettivi Risultati attesi Copertura Aumentare vaccinale a 90% la copertura in bambini vaccinale meno di per un anno morbillo insufficiente dei bambini per di meno garantire di un la anno herd nella immunity regione Lazio entro la fine del 2004 Obiettivo specifico L informazione 95% delle madri vaccinale residenti alle o domiciliate mamme in non Lazio è ha sufficiente ricevuto adeguate informazioni sui servizi vaccinali La Un copertura punto vaccinazione punti di è in vaccinazione funzione per Lazio i bambini per ogni è 1000 insufficiente bambini sotto l anno di vita Informazioni Identificare e insufficienti mettere a per identificare disposizione dei il target servizi sanitari delle vaccinazioni un anagrafe dei residenti e dei domiciliati Non Elaborare, è disponibile preparare e un materiale mettere a informativo disposizione adeguato delle mamme per il le mamme materiale informativo adeguato Il Formare personale tutto il sanitario personale dei centri sanitario vaccinali alla non tecniche è stato di formato informazione sulle e tecniche comunicazione di comunicazione Non Costituire sono una conosciute mappa sanitaria le caratteristiche della regione di densità di popolazione (target) e la distribuzione sul territorio Il Identificare personale i sanitario bisogni e per le istituire vaccinazioni il non personale è distribuito necessario per sul territorio la copertura secondo prevista la distribuzione del target Manca Dotare il i nuovi materiale punti necessario vaccinazione per la del costituzione materiale e di il personale nuovi centri vaccinali della formazione necessaria Attività

Una volta costruito l albero degli obiettivi ci chiediamo: Quanto ci si può affidare alle attività previste per raggiungerli, cioè saranno veramente efficaci? La popolazione target ne ricaverà un effettivo beneficio? La popolazione target risponderà e parteciperà ai servizi del progetto?

Il Modello Logico E rappresentato tipicamente con un immagine (diagramma di flusso, mappa o tabella) Sequenza di fasi per arrivare ai risultati del programma: collegamento logico di popolazione target, determinanti, attività, indicatori di processo e di risultato Non si deve perdere il filo logico dei beneficiari Occorre ricercare le prove di efficacia a sostegno del nostro progetto i risultati attesi sono l ultimo passaggio del modello

Modello logico per la vaccinazione anti-influenzale influenzale Aumento domanda comunità Aumento accessibilità Interventi sui servizi Efficacia vaccino Trattamento malattie vaccinoprevenibili Popolazione Utilizzazione servizio Copertura vaccinale Malattie vaccino prevenibili Morbidità e mortalità Descrizione della popolazione Descrizione delle componenti Descrizione degli outcome a breve termine Descrizione degli outcome a lungo termine

Copertura vaccinale anti-rosolia, donne in età fertile 19

E se il progetto viene calato dall alto alto e a noi si chiede solo di realizzarlo?

Esempi Identifichiamo i parametri e i vincoli del progetto Qualità presenza di anagrafe informatizzata 95% di copertura 1 e 2 dose 100% focolai indagati Costi costi per il vaccino costi per il personale Tempi Arco temporale 2010-2015

Valutiamo le alternative Es. vaccinazione anti-influenzale influenzale Alternative Criteri Accessibilità Copertura teorica Costi Accettabilità A: Affidata ai MMG B: Affidata ai centri vaccinali ASL