Diagnostica vestibolare strumentale

Documenti analoghi
Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca

Approccio clinico al paziente con disturbi dell equilibrio

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

ROME REHABILITATION La Coordinazione Cranio-Cervico-Oculare. Relatore: Dott.ssa Paola Colonnelli

I movimenti oculari. Chiara Della Libera. 24 Gennaio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

I NISTAGMI. Nistagmo pendolare: movimenti di uguale velocità in entrambe le direzioni,

Matera giugno

INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare?

VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente.

non considera la VE come entità clinica

TRONCO DELL ENCEFALO

Fisiopatologia del Sistema Vestibolare

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE

IL NISTAGMO VESTIBOLARE

Giacinto Asprella Libonati

IL SISTEMA VESTIBOLARE. FGE aa

VERTIGINI: GLI ATTORI

FOLLOW-UP METODOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO DI CVI

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Verticale Visiva Soggettiva P. Vannucchi

I MOVIMENTI OCULARI. Funzione CLASSIFICAZIONE. Roberto Volpe. CONDURRE LA FOVEA SUL BERSAGLIO e MANTENERLA SU DI ESSO per il tempo necessario

Il significato clinico-diagnostico dell esame posturografico nei soggetti con disturbi associati della colonna vertebrale e dell equilibrio

EQUILIBRIO E POSTURA

Disordini Oculomotori negli infarti cerebellari

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

EVENTO RESIDENZIALE SEMORI

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

OFP Disfunzioni sopranucleari 1

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

Equilibrio. Secondo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 7 Aprile 2017

Postura e visione. Prof. Paolo Fraschini Fisiatra I.R.C.C.S. Eugenio Medea Bosisio Parini (LC)

Visione e Postura Prof. Paolo Fraschini IRCCS E.Medea Bosisio Parini (LC)

I geni coinvolti nell'albinismo oculo-cutaneo e oculare: loro ruolo, analisi molecolare e ricadute diagnostiche. Relatore: Dr.

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO

Alterazioni dell oculomotricità nelle lesioni corticali. Sandra Strazzer Bosisio Parini

Vedere il movimento. Occhio e Cervello Gregory

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

La Refrazione Dr. U. Benelli

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

DISTURBI DELL EQUILIBRIO

Sviluppo del sistema visivo

Le tavole propriocettive

POSTURA ED EQUILIBRIO

AREA VISIVA INTEGRAZIONE SENSORIALE METODO S.V.T.A. Training sensoriale neurologico cognitivo motorio. Docenti Andrea Cagno Massimiliano Rinaudo

Università degli Studi di Brescia

ANALISI DEI MOVIMENTI OCULARI

L APPRENDIMENTO NEUROMOTORIO. Prof. Sangalli Angelo Luigi

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

Altre metodiche quantitative di valutazione della funzionalità del VOR canalare

Sistema nervoso. Orbita e apparato visivo accessorio

LA VERTIGINE PAROSSISTICA DA POSIZIONAMENTO BENIGNA

Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi

Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa

DOTT. FRANCESCO ROMEO FISIOTERAPIA E POSTUROLOGIA DOCENTE MASTER POSTUROLOGIA CLINICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

INDAGINI TEORICO-SPERIMENTALI SULLA STATICA ERETTA

L equilibrio è una complessa integrazione del nostro sistema nervoso centrale di molteplici informazioni provenienti dall apparato visivo,

Leggi fisiche dell'equilibrio

Luigi Califano & Francesca Salafia. I test vestibolo-oculomotori strumentali I test vestibolo-spinali clinici e strumentali

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

I Test di Funzionalità Vestibolare

EvaLab Eye-tracking & Visual Application

Varese 20 maggio Esame ortottico. Paola Garavaglia Attilia Bianchi

Trasduzione sensoriale

VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente.

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Percezione e azione Controllo percettivo sull azione

Laureata in Scienze della Riabilitazione, Specializzata in Rieducazione Vestibolare e rieducazione posturale secondo Mezieres

PECULIARITA DEI PEV-PR PR NEL NEONATO E NEL LATTANTE

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Accuratezza ed efficienza diagnostica nei test di equilibrio

6 convegno regionale ORL e Audiologia. Posturografia. Niccolò Cerchiai Augusto Pietro Casani Giugno 2014 Siena

Elettroencefalogramma

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Il termine più utilizzato per indicare una lesione dell equilibrio è VERTIGINE, altro termine è instabilità. Poi abbiamo la lipotimia e la cinetosi.

Lo studio dei nistagmi spontaneo-posizionali

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

Ambulatorio di ORL. via Nazario Sauro, Cavarzere (VE) - Tel Fax Rev. 01 del

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA

6 convegno regionale ORL e Audiologia. Skew deviation. M. Gufoni Spedali Riuniti Livorno Giugno 2014 Siena

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione

CONTROLLO MOTORIO SNC

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

SPAZIENNE +N3 distanza. Un progetto di Stefano Comensoli Nicolò Colciago Federica Clerici Alberto Bettinetti Giulia Fumagalli

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Anatomia del cervelletto

ACTA. Otorhinolaryngologica Italica

Sonno e sogni. Principali caratteristiche del sonno. Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale)

sezione afferente sensi speciali vista

SEGNI VESTIBOLO-OCULOMOTORI GENERATI DA MANOVRE CLINICHE. Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia

-30 CSA CSA CSP CSP CSL CSL CSL CSL CSP CSP CSA CSA

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

4-8% 1:20 06/05/2017 LA LETTURA NELLA DISLESSIA DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE DIFFICOLTÀ MOTORIO-PRASSICHE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO DIFFICOLTÀ UDITIVE E

Transcript:

Diagnostica vestibolare strumentale

Il sistema vestibolare è un sistema chiuso non esplorabile direttamente

Lo studio della funzionalità del sistema vestibolare è realizzabile sfruttando le connessioni che contrae con altri apparati VISIVO OCCHI SISTEMA OSTEO-MUSCOLARE MUSCOLI ANTIGRAVITAZIONALI

Sistema dell equilibrio Interazione di sottosistemi differenti: Sistemi deputati alla funzione oculomotoria; Sistema spinale che inviano costantemente informazioni che vengono modulate da centri sopranucleari (corticali e cerebellari)

Lo studio del sistema visuo - oculomotore e vestibolo - oculomotore ENG VOG Sistema della postura e dell equilibrio STABILOMETRIA STATICA E DINAMICA

Occhiali di Frenzel

ENG VNG = VOG

VIDEOOCULOGRAFIA I.R.

MASCHERA VOG

Metodologia e normativa dell esame videonistagmografico VOG

L analisi del sistema visuo oculomotore comprende lo studio: Saccadi Smooth pursuit Otticocinetico

Definizione di nistagmo Alterazione della statica oculare caratterizzata da una serie di oscillazioni ritmiche ed involontarie degli occhi costituita da una prima fase che consiste in una deviazione lenta dei bulbi oculari seguita da un movimento rapido con direzione opposta. Si definisce per convenzione la direzione del ny dalla parte verso cui batte (fase rapida).

Studio del sistema visuo oculomotore

Movimenti oculari rapidi o saccadici Guadagno ridotto Affaticamento Latenze Intrusioni ed oscillazioni saccadiche Scosse ad onde quadre Flutter oculare opsoclono

Il sistema dei movimenti d inseguimento lento (smooth pursuit) Hanno lo scopo di seguire un oggetto che si muova lentamente nel campo visivo, mantenendone l immagine sulla fovea. Se la velocità dell oggetto è al di sotto di 40 / sec. La corrispondenza fra oggetto ed occhio è perfetta con guadagno uguale ad uno.

Smooth pursuit Movimento oculare lento e coniugato in risposta ad uno stimolo visivo in lento spostamento davanti al piano visivo. La funzione di questo riflesso è di fermare sulla fovea l immagine in movimento Evitano che le immagini scorrano sulla retina; Il segnale di partenza è l errore retinico

Smooth pursuit Movimenti oculari compensatori velocità inferiore 60 /sec; Controllo feed back; richiedono la presenza di una mira; Controbilancia VOR: nel contemporaneo movimento della testa e della mira; Stabilizza il VOR se l oggetto è stazionario e la testa si muove;

Smooth pursuit I parametri più importanti per la valutazione clinica sono: Velocità angolare massima Frequenza espressa in cicli al secondo (rappresentata da un movimento sinusoidale completo) Ampiezza espressa in gradi

Movimenti oculari lenti otticocinetico (OKN) Genera movimenti oculari compensatori quando la retina viene sollecitata dal movimento dell ambiente circostante o di immagini nel campo visivo; Se la deviazione supera un certo limite, lo sguardo viene riportato verso la posizione mediana da una saccade; NOC sottocorticale NOC corticale

L analisi del sistema vestibolo oculomotore comprende lo studio: Ny spontaneo Ny posizione Ny posizionamento HST Test calorico bitermico

Le prove termiche (Il bilancio vestibolare calorico)

Le prove termiche Metodica di stimolazione Fitzgerald - Hallpike Stimolazione con acqua a 44 C e 30 C Quantità 250 cc. Tempo di irrigazione 40 secondi Posizione del paziente: supino con capo inclinato di 30 in avanti

Le prove termiche Parametri Valutazione della risposta: velocità angolare della fase lenta (VALF) Frequenza Ampiezza IFO

Valutazione dei risultati delle prove caloriche Formule di JONGKEES PL = Prevalenza Labirintica ( se differenza > 25 %) PD = Prevalenza Direzionale ( se differenza > 30 %) PL : formula semplificata (solo prove calde)

Risultati delle prove caloriche Normoreflessia Iporeflessia mono o bilaterale Areflessia mono o bilaterale Iperriflessia Preponderanza direzionale

Le prove termiche Vantaggi: Studio separato dei due labirinti Stimolo adeguato ma non intenso Riduzione di errori Stabilità dello stimolo termico La posizione supina elimina componenti dinamiche canalari, maculari e cervicali

Le prove termiche Svantaggi: Stimolo non fisiologico Solo Canale Semicircolare Laterale Inattendibile in relazione a processi flogistici orecchio medio Discreta variabilità soggetti normali