Comunicazione d'impresa

Documenti analoghi
Comunicazione d'impresa

Lezione 1: introduzione al corso Stella Romagnoli 10/11/08

Strategie e organizzazione della comunicazione A.A Prof. Gennaro Iasevoli

La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti. Pagina 1

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti. Pagina 1

Parte III Brand management

Parte III Brand management

Comunicazione d impresa: cosa comunicare?

La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/2. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Tecnica Industriale e Commerciale 2009/2010

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino

L impresa e l ambiente

Capitolo II. L impresa nella concezione sistemica

La governance e le principali teorie

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

b. Le macro-aree della comunicazione d impresa Pagina 1

Responsabilità sociale d impresa e di territorio

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

I FONDAMENTI DEL MARKETING

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

b. Le macro-aree della comunicazione d impresa Pagina 1

Il Bilancio Sociale: strumento di organizzazione e comunicazione. Massimiliano Dott. Suozzo

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

La responsabilità sociale d impresa per lo sviluppo dell azienda e del territorio. Rossella Sobrero 22 maggio 2012

La mappa degli Stakeholder

I rapporti tra l azienda e l ambiente

Agenda. Marketing & Organizzazione. Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing e l organizzazione delle aziende?

Coinvolgere, Condividere, Collaborare, Comunicare. L approccio vincente alla sostenibilità

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement.

Economia e gestione delle imprese

Il sistema di gestione per la qualità dell APSS di Trento nella logica EFQM

Economia Aziendale. Orientamento strategico. Orientamento strategico. Lezione 4 Il concetto di strategia

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Orientamento consapevole

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

La Comunicazione d Impresa. (Concetti Base)

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013

COMUNICAZIONE D IMPRESA

ORIENTAMENTO AL MERCATO. Come filosofia di gestione (cultura) Come strumento di riflessione strategica. Come faro di sviluppo Confartigianato

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Lezione 10 Cultura organizzativa e valori etici ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 10. Cultura organizzativa e valori etici.

Corso di Rivalidazione manageriale

Il Modello Coda Teoria degli Stakeholder e concetto di strategia.

DEFINIZIONE DI BRAND

Strategie e organizzazione della comunicazione A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Capitolo 1 Il socialing: valori, principi, esperienze

Marketing e sostenibilità dell impresa

INTEGRITA E VALORI DI BUSINESS

Marketing relazionale

Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Innovazione e cambiamento

Ambito relazionale. Il ruolo della comunicazione nel raccordo con i mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Terre di Benessere. Governo della destinazione Azione 2.2 formazione/tirocini

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

Struttura organizzativa. Teoria organizzativa. Valutare un'organizzazione. Struttura organizzativa

Le competenze per fare impresa... anche cooperativa

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

MARKETING (Principi e strumenti)

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Produzione e sistemi Logistici

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

Lezione 20: la Comunicazione Finanziaria Stella Romagnoli

MARKETING Definizioni e Prospettive di Studio

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E IL RISCHIO COMMERCIALE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

L AZIENDA: UN SISTEMA

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

CARTA DEI VALORI. Aria pura

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

A cura di Dott. Antonella Pacilio

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi

La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Provincia di Foggia PROFILO PROFESSIONALE: Specialista in servizi amministrativi e contabili. CATEGORIA: D ATTI finanziari, assegnato e tutti gli aspe

Perchè nasce una organizzazione?

Transcript:

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere (LIN-AZ) Comunicazione d'impresa Anno Accademico 2011-2012 Prof. Fabio Forlani Per contatti: fabio.forlani@uniurb.it

Testo di riferimento Impresa e comunicazione Principi e strumenti per il management Pastore, Vernuccio (2008) APOGEO Prof. Fabio Forlani Per contatti: fabio.forlani@uniurb.it

Premessa Ricordatevi: Non si può non comunicare Obbiettivo di oggi: Conoscerci

Parte I Management e comunicazione Cap. 1 La comunicazione nel governo dell impresa

L impresa come sistema l Socio-tecnico, costituito da un organizzazione di persone e di beni rivolta a uno scopo produttivo che prevede l operare coordinato di gruppi interni ed esterni; l Parzialmente aperto, che interagisce dinamicamente con l ambiente con il quale scambia energia, informazioni e risorse; l Economico a finalità plurime, finalizzato a creare valore per gli stakeholders attraverso la soddisfazione dei loro bisogni. 5

L impresa come sistema Organico, caratterizzato da un ciclo di vita, che assorbe risorse dall'ambiente e tende a modificare le proprie caratteristiche per adattarsi all'ambiente; Autopoietico, capace di rigenerare continuamente la propria organizzazione (produrre componenti x mezzo componenti); Relazionale, che vive in simbiosi con altri sistemi aperti; Cognitivo, capace di produrre ediffondere nuova conoscenza; Orientato, rivolto al perseguimento di un fine. 6

Gli stakeholders dell impresa Stakeholders secondari Istituzioni Gruppi di pressione Azionisti Clienti Stakeholders primari IMPRESA ge Lavoratori Fornitori Concorrenti Partners/alleati Finanziatori Comunità locali Gruppi di rappresentanza Opinione pubblica tonia con una pluralità di interessi strutturalmente difformi e potenzialmente div dell impresa e quella dei suoi interlocutori. 7

L evoluzione del contesto l Globalizzazione dell economia: integrazione di flussi di capitali, merci, informazioni e persone l Innovazione tecnologica (ICT) l Ambiente di marketing evoluzione dei consumi e dei consumatori, evoluzione GDO (nuovo rapporto impresa-consumatore) l Crescente pressione delle istituzioni e della società civile sull attività dell impresa (Responsabilità sociale d impresa) 8

Il ruolo della comunicazione nel governo delle imprese Strumento di coordinamento delle attività relazionali dell impresa attraverso il quale attivare i contatti, gestire i rapporti, creare e mantenere la fiducia, promuovere la co-evoluzione, esercitare strategie di influenza e di condizionamento. Logica interno/esterno Diffonde e crea valore 9

La comunicazione d impresa: significato Comunicazione d impresa: insieme dei processi relazionali che l impresa attiva per influenzare gli atteggiamenti e i comportamenti dei propri interlocutori sociali e di mercato, nel perseguimento dei suoi obiettivi Comunicare significa mettere in comune, condividere, dialogare, aprirsi al confronto. 10

La comunicazione d impresa: 4 aree in base a destinatari, obiettivi, contenuti Area Destinatari Obiettivi Contenuti Comunicazione di marketing Comunicazione organizzativa Comunicazione economicofinanziaria Comunicazione istituzionale Clienti Soggetti coinvolti nell attività dell impresa Stakeholders (Fisco, Fornitori, Finanziatori, ecc.) Tutti i pubblici Sostenere attività commerciale Acquisire consenso e motivazione Soddisfare le esigenze informative dei destinatari Legittimazione sociale Proposta di valore Valori e cultura dell impresa, strategie e obiettivi Risultati economici dell impresa Benessere sociale creato per la comunità 11

L approccio integrato e interfunzionale alla comunicazione Data l ampiezza e la complessità dei flussi comunicativi dell impresa emergono contestualmente due esigenze: Specializzazione, cioè dotarsi di competenze per utilizzare canali e messaggi specifici per rispondere in modo efficace alle diverse esigenze; Integrazione, ovvero mantenere una coerenza di fondo in termini di immagine e di contenuti. La separazione delle responsabilità nelle diverse funzioni aziendali può causare conflitti (in termini di competenze e di risorse assegnate). 12

Total Corporate Communication REALIZZAZIONI MATERIALI (ciò che l impresa mostra) COMUNICAZIONE VERBALE (ciò che l impresa dice) AGIRE COMUNICATIVO DELL IMPRESA deliberato e non deliberato PRODOTTI (ciò che l impresa produce) COMPORTAMENTI (ciò che l impresa fa) Altra dimensione da aggiungere è la comunicazione non pianificata (quello che dicono dell impresa) 13

Il governo della corporate identity Influenze ambientali Auto-analisi Aspetti non pianificati Corporate personality Corporate identity TCC Corporate image Sviluppo dell'organizzazione Comunicazione interna Obiettivi e posizionamento Comunicazione pianificata Interfaccia Identity/image Strategic management Ambito dell'impresa (emittente) Ambito degli stakeholder (destinatari) Ricerche sull'immagine 14