Problema 1. L altezza sull orizzonte In quali condizioni l altezza di una stella sull orizzonte resta invariata nel corso di una giornata?

Documenti analoghi
OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

Problema 1. Occultazioni Quali pianeti non possono essere occultati dalla Luna piena? Spiegare il motivo e completare la soluzione con un disegno.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più

L ORIGINE DELLA LUNA

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

I pianeti del Sistema solare - tabelle

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Il Sistema Solare. Che cos è?

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite.

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 1

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

Minimi quadrati pesati per la Regressione Lineare

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

Leggi di Keplero e Gravitazione

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

IL SISTEMA TERRA- LUNA

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità

I Meccanica Orbitale 1

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

Scientifico Tecnologico

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

UNO SGUARDO SULL UNIVERSO

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

How to compute the sun vector for path planning

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

Il transito di Venere (i transiti planetari)

Scheda di presentazione

L illuminazione della Terra

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Calcolo della distanza Terra Sole dall osservazione del transito di Venere

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

F x =m a x. F y =m a y. F z =m a z. Studio delle varie forze

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

, conservaz del mom della quant di moto, in cui abbiamo 3 cost scalari.

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Determinazione degli Elementi Orbitali di un Corpo Celeste noti i Vettori r e V all istante t. Giuseppe Matarazzo

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Moto circolare uniforme

1. La luce delle stelle

Gravitazione universale.

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Unità astronomiche Notazione esponenziale

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Grandezze Fisiche dirette

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

LE DISTANZE ASTRONOMICHE

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h?

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

*M I* MATEMATICA Prova d'esame 2. Livello superiore. Sabato, 7 giugno 2008 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Transcript:

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 05 GARA INTERREGIONALE 6 Febbraio Problemi e soluzioni - Categoria Junior Problema. L altezza sull orizzonte In quali condizioni l altezza di una stella sull orizzonte resta invariata nel corso di una giornata? L altezza di una stella resta invariata in due casi:. L osservatore si trova in uno dei poli terrestri; in questo caso l altezza di tutte le stelle resta invariata;. La stella si trova esattamente in uno dei poli celesti; in questo caso la posizione dell osservatore non è rilevante. La distanza della Luna all apogeo vale: Problema. La distanza di un aerostato Un osservatore vede un aerostato di diametro D = r = 3 m proiettarsi sul disco della Luna Piena. Per l osservatore, l aerostato risulta avere un diametro apparente pari a metà di quello della Luna. Sapendo che quella notte la Luna si trova all apogeo, calcolare quanto dista l aerostato dall osservatore. d = (+e) 384400 km = 40554 km (con e = 0.055 eccentricità dell orbita lunare) La relazione che lega le dimensioni lineari R di un oggetto distante alle sue dimensioni angolari (espresse in arcsec) è la seguente: α (arcsec) R = d 0665 dove d è la distanza dell oggetto dall osservatore e 0665 sono i secondi d arco contenuti in radiante. Poiché il diametro della Luna è R = 3476 km, sarà: LUNA = 0665 R d = 0665 3476 = 767.95 = 0.49 = 9 7.95 40554 Dal momento che l aerostato risulta avere un diametro angolare pari a metà della Luna, sarà: " α aer = α LUNA " = 767".95 = 883.98 da cui in definitiva segue: D 3 d = 0665 α" = 0665 = 3033.38 m aer 883.98 Il risultato si può ottenere, in modo esatto, usando le funzioni trigonometriche, come segue. Essendo il diametro della Luna R = 3476 km, il suo diametro angolare apparente sarà:

LUNA = arctg (3476/40554) = 0.49 = 9 7.96. La distanza d dell aerostato dall osservatore risulta quindi pari a: d = D / tg ( LUNA /) = 3033.36 m Problema 3. Una rivoluzione di satelliti Un satellite di Giove si trova a una distanza pari a d = 4.9 R Giove dal centro del pianeta e il suo periodo di rivoluzione è P = 7 d 3 h 36 m. Qual è il periodo di rivoluzione di un altro satellite la cui distanza dal pianeta è pari a d =.5 R Giove? Dai dati del problema, ed essendo il raggio di Giove pari a 749 km, si avrà: d = 4.9 749 =.07 0 6 km d =.5 749 =.80 0 5 km P = 7 d 3 h 36 m = 7 d.5 Per la III legge di Keplero deve essere: a 3 P = a 3 P da cui: ( a ) 3 = ( P ) (.07 06 a P.80 0 5)3 = ( 7.5 P ) ovvero: P = (7.5) [(.80 0 5 ) / (.07 0 6 )] 3 = 5. (0.68) 3 = 5. 4.76 0-3 = 0.433 e cioè: P = (0.433) / = 0 d.493 = h 50 m s Questo problema si può anche risolvere direttamente dalla III legge di Keplero generalizzata senza conoscere i dati dell altro satellite, una volta data la massa di Giove: 4π P 3 = d GM = (38.48 5.83 0 4 ) / (6.67 0 -.90 0 7 ) =.87 0 9 s Giove da cui: P = 464 s = h 50 m 4 s con la discrepanza sui secondi rispetto alla prima soluzione dovuta alla precisione con cui sono forniti i dati. Problema 4. L astronauta e la bilancia Un astronauta, il cui peso sulla Terra è P = 750 N, intraprende un volo spaziale a bordo della sua astronave. Calcolare la sua massa e il suo peso a una distanza dalla Terra dove l'accelerazione di gravita è g = 6.8 m/s. Sulla Terra, l accelerazione di gravità vale in media: g T = 9.8 m/s. La massa dell astronauta sarà dunque: m = P = 750 = 70.64 kg g T 9.8

La massa è una caratteristica intrinseca dei corpi, il cui valore resta costante in qualunque punto dello spazio, mentre il peso è strettamente legato al valore locale dell accelerazione di gravità. Quindi, la massa dell astronauta non varia, mentre il peso alla distanza dalla Terra dove l'accelerazione di gravita è g = 6.8 m/s sarà: P = m g = 70.64 6.8 = 50. N (nota: nel testo consegnato per la Gara Interregionale, a causa di un refuso, il peso dell astronauta viene dato come P = 75 N. Qui viene riportato il valore originale P = 750 N, ma nella correzione dei compiti svolti dai partecipanti si sono considerati corretti i valori derivanti da P = 75 N) Problema 5. I passaggi del satellite Un satellite artificiale di massa m = 350 kg si muove intorno alla Terra su un orbita equatoriale, a una distanza d = 435 km dalla sua superficie. Un osservatore lo vede passare al meridiano alla mezzanotte esatta. A che ora lo vede passare di nuovo, se il satellite si muove da Ovest verso Est? A che ora lo vedrebbe passare di nuovo, se invece il satellite si muovesse da Est verso Ovest? La distanza (D) del satellite dal centro della Terra (raggio della Terra = 6378 km) è pari a: D = 6378 + 435 km = 0703 km È possibile ricavare il periodo di rivoluzione siderale del satellite T S,sid applicando la III Legge di Keplero (la massa del satellite è certamente trascurabile rispetto alla massa della Terra M = 5.97 0 4 kg) : T S,sid = π D3 GM = 05. s = 3h 03 m 45 s. I passaggi successivi del satellite al meridiano di uno stesso luogo avvengono a intervalli pari al suo periodo sinodico riferito alla rotazione terrestre. Ricordiamo che il periodo di rotazione siderale della Terra attorno al proprio asse è T T = 3 h 56 m 0 s. 4 = 866.4 s Consideriamo ora i due casi proposti dalla traccia del problema. Caso. Se il satellite si muove ad Ovest verso Est, cioè nella stessa direzione della rotazione terrestre, i periodi siderali, nonché il periodo sinodico risultante, hanno tutti lo stesso segno (che assumiamo positivo, senza perdita di generalità) e si ottiene: () T = S,sin T S,sid T T da cui: T S,sin () = 643 s = 3 h 30 m 43 s Caso. Se il satellite si muove da Est verso Ovest, cioè nella direzione opposta a quella della rotazione terrestre, il suo periodo siderale, nonché il suo periodo sinodico risultante, sono da considerare con segno opposto a quello della rotazione terrestre e si ottiene T S,sin () = T S,sid T T cioè () = + T S,sin T S,sid T T da cui: T S,sin () = 9774.5 s = h 4 m 54 s. 5

Olimpiadi Italiane di Astronomia 05 Gara Interregionale Alcuni dati di interesse Tabella Sole Raggio medio 695475 km Età stimata 4.57 0 9 anni Massa.99 0 30 kg Classe spettrale G V Temperatura superficiale 5778 K Posizione nel diagramma HR Sequenza principale Magnitudine apparente dalla - 6.8 Distanza media dal centro 7000 anni-luce Terra galattico Magnitudine assoluta + 4.83 Periodo di rivoluzione intorno al centro galattico.5 0 8 anni Tabella Sistema Solare Mercurio Venere Terra Luna Marte Giove Saturno Urano Nettuno Raggio 440 605 6378 738 3397 749 6068 5559 4766 medio (km) Massa (kg) 3.30 0 3 4.87 0 4 5.97 0 4 7.35 0 6.4 0 3.90 0 7 5.68 0 6 8.68 0 5.0 0 6 Semiasse 57.9 0 6 08. 0 6 49.6 0 6 384.4 0 3 7.9 0 6 778.3 0 6.43 0 9.87 0 9 4.50 0 9 maggiore dell orbita (km) Periodo 87.97 g 4.70 g a 7.3 g.88 a.86 a 9.45 a 84.07 a 64.88 a orbitale Eccentricità 0.06 0.007 0.07 0.055 0.093 0.048 0.056 0.046 0.00 dell orbita Tipo roccioso roccioso roccioso roccioso roccioso gassoso gassoso gassoso gassoso Tabella 3 Area della superficie per figure geometriche notevoli Triangolo Rettangolo Quadrato Cerchio Ellisse Sfera Area b h / l l l R a b 4 R Tabella 4 Costanti fisiche Nome Simbolo Valore Unità di misura Costante di Stefan-Boltzmann 5.67 0-8 W m - K -4 Velocità della luce nel vuoto c 9979 km s - Costante di Gravitazione Universale G 6.67 0 - m 3 kg - s - Accelerazione di gravità al livello del mare g 9.8 m s - Tabella 5 Formule per i triangoli rettangoli Teorema di Pitagora c = a + b Funzioni trigonometriche a = c sen a = c cos a = b tan a c b

Olimpiadi di Astronomia 05 Istruzioni dettagliate per lo svolgimento delle gare scritte Norme e raccomandazioni generali: ) Il lavoro di ciascun partecipante deve essere eseguito in modo indipendente dal lavoro degli altri partecipanti. L infrazione a questa regola comporta l immediata squalifica del partecipante. ) Non è necessario riportare sui fogli dei compiti la formulazione dei problemi; le soluzioni possono fare riferimento solo ai numeri ordinali dei problemi, che devono però essere indicati con la massima chiarezza nel testo. Le soluzioni devono essere separate le une dalle altre da un intervallo libero di circa 5 cm. 3) Prestare la massima attenzione a eventuali informazioni addizionali fornite nel corso delle gare. 4) Eventuali domande ai componenti la Giuria nel corso delle gare saranno rese note a tutti i partecipanti. 5) Brutta copia : se non avete più tempo per copiare in bella copia la soluzione o una sua parte, scrivete accanto al numero del problema la frase vedi brutta copia. Senza questi due riferimenti, il lavoro sulla brutta copia non sarà preso in considerazione. Se le soluzioni della brutta copia e della bella copia differiscono, varrà il testo della bella copia. 6) Se potete descrivete chiaramente il modello fisico considerato, citate le approssimazioni e i fattori ritenuti trascurabili. Dato che saranno valutate soluzioni puramente scritte, è opportuno che descriviate anche i passaggi e le vostre considerazioni, anche se possono sembrare ovvie. 7) Una risposta del tipo sì, no non costituisce da sola una valida soluzione, a meno che non sia accompagnata da un'argomentazione o dalla descrizione dei criteri che l'hanno determinata. 8) Prestare la giusta attenzione a ciò che viene richiesto nella formulazione del problema. Ad esempio se viene chiesto il raggio di una stella, dare il suo diametro non costituisce una soluzione del tutto corretta. 9) Si possono portar via i fogli con i testi dei problemi alla fine della gara. Che cos'è vietato: È VIETATO indicare sulla bella copia o sulla brutta copia nome, cognome o altri dati individuali. I dati devono essere indicati unicamente nel foglio presente all interno della busta bianca, in modo da rendere il lavoro anonimo nei confronti della giuria. L'infrazione a questa regola comporta la squalifica. È VIETATO parlare con altri partecipanti; detenere e adoperare nel corso delle gare qualsiasi tipo di libro, tabella, catalogo, computer o telefono portatile. È VIETATO usare calcolatrici e fogli di carta differenti da quelle fornite. È VIETATO scrivere oltre il tempo scaduto, disturbare con rumori fastidiosi e superflui. È VIETATO consegnare il compito e lasciare l'aula prima di un ora dall inizio della gara. È VIETATO lasciare l'aula della gara in più di una persona alla volta. Che cos'è permesso: SI POSSONO scrivere le soluzioni in ordine arbitrario. Che cos'è consigliato: SI CONSIGLIA di usare simboli per i passaggi matematici intermedi e sostituirli con valori numerici solo nel calcolo finale (ciò rende minima la possibilità di errori). SI CONSIGLIA di definire chiaramente i simboli delle varie quantità in gioco (esempio: sia E l'energia totale del corpo celeste...). Buon lavoro! Il Comitato Olimpico e la Giuria della Gara Interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia 05