LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI

Documenti analoghi
Osservazione del fenomeno della mitosi in apice radicale di cipolla

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola

KIT Le analisi cromosomiche

Sintesi dell acetanilide

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

La nuova biologia.blu

Ora prova a indagare!

MERISTEMI APICALI. Apice del germoglio. Apice radicale

LABORATORIO di BOTANICA

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

LABORATORIO di BOTANICA

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI

Omnis cellula e cellula

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

Le sostanze che ci circondano possono essere classificate in tre grandi gruppi: 1) SOSTANZE ACIDE. - Corrosive ed irritanti

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Mitosi e Meiosi. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA

Ciclo cellulare. Mitosi

Oggi parliamo di Microscopio ottica (biologica)

Cromosomi MITOSI MEIOSI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI

O CH 3 C COOH OH H + O

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima

in vitro dei vegetali

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio):

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA. COLORAZIONI TOPOGRAFICHE o ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI:

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.

DNA e cromosomi. Come costruirli

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

Anno scolastico 2015/16

Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi!

Funzione proliferativa

PRINCIPIO TESTATO: reazioni di sintesi, doppio scambio con precipitazione, eso-endotermiche e di ossido-riduzione.

La Genetica. La scienza dell ereditarietà

1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico

I campionamenti di microalghe in ambienti naturali

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Esercitazione n. 5 - BIO - USO DEL MICROSCOPIO COMPOSTO

SOLUZIONI e DILUIZIONI

RILEVAZIONE di TRACCE EMATICHE LATENTI mediante REAZIONE con LUMINOLO

La meiosi

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte I: Scissione Binaria dei Procarioti, Ciclo Cellulare e Mitosi degli Eucarioti.

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio

Qualche cenno di genetica.

ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI

REAZIONE CROMATICA DELL AMIDO E RICERCA DELLA PRESENZA DELL AMILASI NEI MICRORGANISMI

ZytoDot SPEC HER2 Probe

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

ZytoLight SPEC BCR/ABL Dual Color Dual Fusion Probe

Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva.

Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase

LABORATORIO di BOTANICA

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

RICERCA DELLA FUNZIONE CARBOSSILICA

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

Corso di Chimica Analitica II e Laboratorio Docenti: Davide Atzei e Antonella Rossi

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

PROF. Edoardo Soverini

I bambini devono svolgere l attività sotto la supervisione di un adulto!

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Invito alla biologia.blu

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI

Caratteristiche della meiosi

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

COLORAZIONI ISTOCHIMICHE

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

Classe prima. Classe seconda

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita

Transcript:

1 LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI ESPERIENZA: LA DIVISIONE CELLULARE - LA MITOSI Indice dei contenuti Obiettivo Introduzione o L enzima o Il substrato o L idea portante dell esperimento Lista dei reagenti e degli strumenti Procedure o Scheda per lo studente Come elaborare i dati Bibliografia/sitografia OBIETTIVO: IDENTIFICARE E RICONOSCERE I VARI STADI DEL PROCESSO DI DIVISIONE CELLULARE UTILIZZANDO DIVERSI METODI DI COLORAZIONE

2 INTRODUZIONE Una delle caratteristiche degli organismi viventi è la loro capacità di replicarsi e di trasferire l informazione genetica alle nuove generazioni. La divisione cellulare nelle piante avviene in regioni particolari, chiamate meristemi apicali. : le cellule in queste regioni non sono specializzate e si dividono ripetutamente per mitosi. Dal momento che in queste regioni è alto il numero di cellule in mitosi si potranno osservare i diversi stadi della mitosi. Le cellule meristematiche hanno forma isodiametrica, con pareti sottili, sono povere di cellulosa e disposte verticalmente le une rispetto alle altre. L interno della cellula è pieno di un denso protoplasma, con un nucleo grande. Nel meristema apicale si possono distinguere file di cellule (linee cellulari) che grazie all attività mitotica incessante vengono spinte verso l alto sviluppandosi lungo la radice e arrivando fino alla zona di struttura primaria. La crescita dell apice radicale è molto uniforme e non è soggetta a modificazioni morfologiche periodiche come avviene invece nell apice del germoglio; infatti, la formazione dei primordi laterali (radici laterali) si ha in una zona distante dal meristema, contrariamente a quanto avviene nel fusto. La zona di differenziazione si trova in contiguità con l apice meristematico e termina in corrispondenza della zona di struttura primaria. Si estende per qualche millimetro ed è quindi più estesa rispetto all apice meristematico. Analogamente a quanto accade nel fusto le cellule in questa zona vanno incontro ad una progressiva differenziazione. I coloranti per il DNA Sono diversi i coloranti utilizzati per evidenziare il DNA durante il processo della mitosi: tra i più comuni e semplici da usare possiamo citare carminio acetico, una soluzione acida del colorante carminio, ottenuto dalla cocciniglia, un insetto della specie Dactylopius ( in particolare si estrae dal carapace dell insetto: per ottenere 1 kg di colorante sono necessari circa 100000 insetti). La formula chimica del colorante è C 22H 20O 13 Orceina, ottenuta per ossidazione con perossido di idrogeno dell orcinolo, un composto organico fenolico contenuto in licheni dei generi Roccella, Licanova e Vacuolaria. La sua formula chimica è C 28H 14N 2O 7. Fucscina basica o rasanilina cloroidrato, la cui formula è C 20H 19N 3 HCl Saranno questi i coloranti che utilizzeremo sia nella esperienza di base che in quella implementata. Hanno tutti una alta affinità per il Dna, composto acido. L idea portante dell esperimento Grazie alle tecniche di colorazione specifiche per il DNA si possono visualizzare i cromosomi nelle varie fasi della mitosi e i nuclei nelle fasi del ciclo cellulare. Si cercherà di ritrovare nei vetrini osservati quante più fasi possibili, per ricostruire il processo studiato in teoria. Si cercherà di raccogliere immagini per illustrare i vari stadi, in modo da costruire una sorta di atlante a complemento di quanto studiato precedentemente. A seconda della bontà del risultato ottenuto, si potrebbe anche cercare di calcolare l indice mitotico e la percentuale di cellule nei vari stadi della mitosi.

3 LISTA DEI REAGENTI E DEGLI STRUMENTI Reagenti Acido acetico glaciale H314-216, P 280-301+330+331 Etanolo 96% H 225, P210 Carminio Red Acqua distillata Acido acetico glaciale H314-216, P 280-301+330+331 Acido cloridrico H 280-314-331, P 261-280-305+351+338 Orceina Fucsina basica Bisolfito di sodio H302, P264,270,310+312-305+351+338-330 Acqua distillata Cipolla/aglio/germogli porro.. Strumenti/vetreria Bagno termico Microscopio Bisturi, pinzette Becher, 250 ml Vetrini porta oggetto/ vetrini copri oggetto Becher 50 ml Capsule Petri Reazione di Feulgen-colorazione con fucsina basica E una reazione istochimica che mette in evidenza il DNA con un colore magenta. L idrolisi, in stufa a 60 C, avviene con HCl 1N e la sua durata varia a seconda del fissativo precedentemente usato, dal tipo di tessuto e dalla specie animale. Questo è, infatti, il punto critico della reazione perchè con l idrolisi a caldo si verifica la separazione delle basi puriniche, con conseguente formazione di gruppi aldeidici, colorati con il reattivo di Shiff in magenta. Se l idrolisi, però, viene prolungata vengono allontanati anche gli istoni e gli acidi apurinici aumentando così la reazione nel liquido di idrolisi e facendo apparire i cromosomi sempre meno colorati. Questa reazione è altamente specifica perchè non si conosce nessuna altra sostanza cellulare, in queste condizioni, capace di formare un composto colorato con il reattivo di Shiff. http://www.istologia.unige.it/page1/page31/page31.html

4 SCHEDA PER LO STUDENTE La divisione cellulare: mitosi MATERIALE Procedura 1 Acido acetico glaciale H314-216, P 280-301+330+331 Etanolo 96% H 225, P210 Soluzione di carminio acetico Acqua distillata Procedura 2 La preparazione delle due soluzioni va fatta sotto cappa. Indossare guanti, proteggere gli occhi. Acido acetico glaciale H314-216, P 280-301+330+331 Acido cloridrico H 280-314-331, P 261-280- 305+351+338 Soluzione di Orceina acetica Acqua distillata Cipolla/aglio Procedura 3 Acido acetico glaciale H314-216, P 280-301+330+331 Etanolo 96% H 225, P210 Reattivo di Schiff STRUMENTAZIONE E VETRERIA Bagno termico Microscopio Bisturi, pinzette Becher, 250 ml Vetrini porta oggetto/ vetrini copri oggetto Becher 50 ml Capsule Petri PROCEDIMENTO Ogni gruppo sceglie una o l altra procedura per il fissaggio e la colorazione degli acidi nucleici. Il tecnico di laboratorio fornisce ai vari gruppi apici radicali di cipolle, di aglio, di germogli di porro.. per l esperimento

5 Procedura 1 SCHEDA PER LO STUDENTE La divisione cellulare: mitosi e meiosi La preparazione delle soluzioni va fatta sotto cappa. Indossare guanti, proteggere gli occhi. Si prepara sotto cappa la soluzione fissatrice, miscelando acido acetico glaciale ed etanolo in proporzione 3:1 Si riempie il becher piccolo con la soluzione fissatrice e si immettono gli apici radicali. Si lasciano gli apici a bagno per 24 ore. Si prelevano gli apici, si spostano in un altra provetta contenente il carminio acetico, si riscalda per 5 minuti a bagno maria ( a 90 C) Si toglie un apice dalla soluzione colorante, lo si deposita su un vetrino e si taglia la parte vicino all apice, allontanando il resto Si prende un vetrino coprioggetto, lo si pone sopra il frammento di apice, lo si copre con un pezzettino di carta assorbente e si preme, schiacciando l apice. Si pone il vetrino sotto il microscopio e si osserva il preparato, cercando le cellule in mitosi. Procedura 2 Prendere gli apici radicali consegnati dal tecnico e porli in una soluzione di acido acetico ( in un piccolo becher) per una decina di minuti Nel frattempo, riscaldare a 60 C una ventina di ml di acido cloridrico 1M. Lavare gli apici in acqua fredda per 4-5 minuti ed asciugarli su carta da filtro. Trasferire gli apici nel becher contenente HCl e lasciarli riposare 5 minuti Lavare di nuovo gli apici e asciugarli Sistemare un apice su un vetrino, tagliare l estremità a 2 mm massimo, scartare il resto. Aggiungere una goccia di soluzione colorante ( orceina) e lasciar riposare 2 minuti Coprire il preparato con un vetrino coprioggetto, premere per schiacciare l apice. Osservare al microscopio il preparato, cercando le cellule in mitosi. Procedura 3 Prendere gli apici radicali consegnati dal tecnico e Fissarli con alcol etilico e acido acetico 3:1 per 1 h Risciacquare con acqua fredda Idrolisi in acido cloridrico 1N a 60 C per 6 minuti Colorazione con reattivo di Schiff al buio per circa 1 h

6 SCHEDA PER LO STUDENTE Risciacquare con soluzione solforosa in una provetta ( 3 cambi di due minuti ciascuno ) Risciacquo con acqua distillata nella capsula Petri Per prelevare gli apici radicali della plantule, montarli in acido acetico 45% e con un bisturi separarli da tutto il resto Porre l apice tagliato su un vetrino e coprirlo con il vetrino coprioggetto Eseguire lo schiacciamento prima ruotando con il dito e poi picchiettando Osservare al microscopio Il reattivo di Schiff si prepara facendo sciogliere della fucsina basica in acqua bollente; il liquido rosso ottenuto viene fatto decolorare aggiungendo HCl e bisolfito di sodio. Il bisolfito in ambiente acido libera anidride solforosa che decolora la fucsina basica. L idrolisi serve a staccare dal DNA le basi puriniche e contemporaneamente nei siti in cui si sono staccate le basi puriniche si formano dei gruppi aldeidici, per i quali il reattivo di Schiff è un colorante specifico.

7 COME ELABORARE I DATI Per quanto riguarda il riconoscimento delle varie fasi della mitosi, si possono raccogliere immagini di cellule in profase, metafase, anafase e telofase o cellule in citodieresi e provare a sistemarle in sequenza. Si può provare a calcolare l indice mitotico, ricavabile dalla formula numero di cellule in divisione nel campo visivo Indice Mitotico = numero totale di cellule nel campo visvo Altro dato che può essere ottenuto è la percentuale di cellule che si trovano in interfase, profase, metafase, anafase e telofase.

8 BIBLIOGRAFIA / LINK DI RIFERIMENTO http://media.collegeboard.com/digitalservices/pdf/ap/bio-manual/bio_lab7- CellDivisionMitosisandMeiosis.pdf http://www.csdim.unical.it/scienzeformazione/programmi/ultima_parte.pdf https://www.ifom.eu/media/pdf/conoscere-la-scienza/vivi-la-ricerca/provaci-tu!/botanica/microscopiavegetale/web_cipolla_apici_radicaliys.pdf http://www.istologia.unige.it/page1/page31/page31.html