Come sostenere la motivazione allo sport: il ruolo dello psicologo. ( Movimento Rivista di Psicologia e Scienze del Movimento e dello Sport )

Documenti analoghi
IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

CAPITOLO VII TIPOLOGIA DI RISCHI NELLA REVISIONE CONTABILE

CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Gianni Maria Strada

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

Obiettivo percorso curriculare

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

La valutazione per l apprendimento

LA DISPERSIONE SCOLASTICA

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

Formare per competenze Ciclo di Apprendimento Esperienziale

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

DIDATTICA PER PROGETTI

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Modalità e criteri per la valutazione degli alunni

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Schema della ricerca-azione

NETWORKING & BUSINESS: Il colloquio di Networking dalla teoria alla pratica

Macroeconomia: la visione. Cap.16

VERIFICA e VALUTAZIONE

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

LA PREPARAZIONE MENTALE E IL RILASSAMENTO

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Virginia Henderson cenni storici

Syllabus Start rev. 1.03

due parole sul METODO

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

nessun effetto collaterale!

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Perché andare dallo psicologo?

Le nostre linee guida pedagogiche

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA


P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Il Progetto interventi mirati al benessere

Istituto Sabin a.s

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Per un bambino l ospedale è

Compilazione questionario Almadiploma e redazione CV

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

L attività sportiva nel percorso riabilitativo alla luce del modello ICF. Beatrice Aiachini IRCCS Fond. Salvatore Maugeri, Pavia

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

Rinforzatore. È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale. data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

A.U.S.L. Rimini Direzione Infermieristica e Tecnica Direttore D.ssa Antonietta Santullo

INDICAZIONI DEL PDP DSA

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

La relazione sanitaria. Adriano Ossicini

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

Il fenomeno sportivo oggi in Italia

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

Principi di Comportamento con la P.A.

Transcript:

Come sostenere la motivazione allo sport: il ruolo dello psicologo ( Movimento Rivista di Psicologia e Scienze del Movimento e dello Sport ) Obiettivo di questo articolo è di fornire alcune linee guida che possano essere utilizzate dallo psicologo dello sport nello svolgimento della sua attività professionale. Vengono presentati aspetti riguardanti una specifica dimensione psicologica in questo caso la motivazione, che saranno posti in diretta correlazione con l attività di consulenza presso le società sportive o nel migliorare il rapporto allenatore-atleta. Di conseguenza, l interesse dello psicologo, risiede nel modo in cui gli approcci teorici più conosciuti possono essere utilizzati per migliorare la qualità dell intervento professionale. Un obiettivo importante per gli allenatori è quello di conoscere le motivazioni che hanno determinato e che continuano a mantenere elevato il coinvolgimento degli atleti. La complessità di questo processo riguarda il fatto che la motivazione è una dimensione soggettiva e che, anche chi pratica lo stesso sport può essere motivato da ragioni differenti. Ognuno è motivato a soddisfare bisogni che sono assolutamente personali. L individuazione e l analisi dei motivi che determinano il coinvolgimento sportivo è uno dei contributi professionali che uno psicologo dello sport deve essere in grado di fornire nel suo lavoro nell ambito dell attività giovanile. I giovani fanno sport per un insieme ampio di ragioni, alcune si riferiscono allo sviluppo delle competenze sportive e al piacere di gareggiare, ma altre riguardano il bisogno di socializzare o di spendere energia tramite l azione fisica. E opportuno per i programmi sportivi tenere in considerazione questi diversi orientamenti motivazionali, poiché un approccio solo centrato all ottenimento di risultati e che non consideri questa multiformità della motivazione può favorire l abbandono sportivo. Le ragioni dello sport Da un indagine svolta agli inizi degli anni 80 (Gill, Gross e Huddleston) è emerso che il desiderio di migliorare le proprie abilità sportive, rappresenta la ragione più importante nella determinazione del coinvolgimento sportivo. Si è potuto poi evidenziare che i giovani fanno sport per un insieme di ragioni riguardanti l amicizia, il divertimento, il desiderio di confrontarsi, ma anche per il bisogno di migliorare la loro competenza sportiva. Nel complesso le diverse ricerche hanno permesso di identificare una serie di fattori motivazionali (presenti in giovani praticanti discipline sportive individuali o di squadra) così definiti: competere, acquisire e migliorare le abilità, sentirsi in forma, far parte di una squadra, stare con gli amici e farsene di nuovi, divertirsi e spendere energia. Pertanto l allenatore sportivo dovrebbe essere organizzato in modo da soddisfare il maggior numero delle motivazioni espresse dagli atleti.

E stata studiata anche la relazione tra motivazione a partecipare e età dei praticanti. Due motivi sono comuni a tutte le fasce di ètà: una riguarda il desiderio di migliorare la propria salute e l altra si riferisce al bisogno di sentirsi in forma. Il soddisfacimento di questi bisogni determina uno stato di benessere che si caratterizza, quindi, come stile di vita attivo. E stato possibile identificare cinque tipologie di atteggiamenti verso lo sport: 1. Gli entusiasti Ritengono che lo sport porti al successo e alla fama. Provengono da famiglie numerose, con livello culturale medio-basso. 2. I bisognosi di socializzazione Praticano in prevalenza giochi di squadra. Vengono da famiglie con livello culturale medio-alto. 3. I competitivi Considerano la vittoria e l agonismo come espressione importante dell autorealizzazione. Si tratta di una tipologia trasversale, indipendente da tutte le variabili socioculturali considerate. 4. Gli individualisti Ricercano nello sport una soddisfazione a obiettivi personali ( migliorare le abilità,migliorare il fisico) e non sono interessati alla socializzazione. 5. Gli anticompetitivi attribuiscono scarsa importanza agli aspetti connessi alla competizione e al piacere tratto dall azione sportiva. Provengono da famiglie con livello culturale medio-alto. Da questi risultati si rileva che lo psicologo dello sport per identificare il quadro motivazionale dovrebbe conoscere anche la provenienza socioculturale dei giovani praticanti, in quanto la motivazione si correla con fattori di carattere non solamente psicologico ma propri del conteso familiare e sociale di provenienza. Orientamento al compito o al risultato Ogni allenatore lavora con atleti che forniscono il massimo del loro impegno per ottenere il meglio da loro stessi e altri che invece vogliono vincere ed essere i migliori. Entrambi gli atteggiamenti sono rilevatori di una forte motivazione che, però, sembra essere orientata in maniera diversa. Infatti, i primi percepiscono il successo sportivo in termini di maestria nella prestazione, i secondi interpretano il successo in termini di risultato ottenuto. Per successo non si deve solo intendere il raggiungimento della vittoria, ma devono essere considerate anche altre interpretazioni. Questo approccio cognitivo-sociale ipotizza l esistenza di due tipi di obbiettivi motivazionali. Nicholls sostiene che questi obiettivi formino due dimensioni indipendenti e siano correlati a come un individuo costruisce il suo livello di competenza in una determinata situazione. Ha identificato l esistenza di due orientamenti motivazionali specifici: orientamento al compito e orientamento al sé ( o al risultato). Trattandosi di dimensioni indipendenti gli individui possono essere molto orientati al compito e al sé,poco orientate in ambedue le dimensioni, oppure orientati solo nei confronti di una di queste dimensioni. Quando il comportamento è orientato al compito, l obiettivo del giovane è quello di esibire il suo livello di competenza tramite l azione sportiva. Il successo è determinato dal proprio livello di abilità e dal talento di base posseduto. Diversamente un atleta che è estremamente orientato al sé o al risultato, vuole dimostrare il proprio grado di competenza sportiva in relazione agli altri tramite la gara, che per lo sportivo rappresenta la più tipica situazione di confronto sociale. Qui il successo è rappresentato dalla vittoria.

Questa teoria dell orientamento motivazionale prevede che la determinazione dell orientamento individuale dipenda da fattori situazionali ( ruolo svolto dal contesto sociale nel favorire l emergere di un determinato orientamento motivazionale) e da fattori personali ( prime esperienze di socializzazione e apprendimento fatte dai bambini in famiglia e a scuola). Nella sua attività lo psicologo dovrà identificare in che misura l allenatore utilizza un approccio orientato al compito o al risultato; sulla base dei dati raccolti potrà offrire al tecnico una descrizione dei suoi comportamenti di un tipo piuttosto che di un altro, la loro frequenza in allenamento e in gara,e gli effetti prodotti sui suoi atleti. Solo al termine di questa analisi sarà possibile discutere con l allenatore di quali comportamenti dovrà continuare a servirsi e quali invece dovrà ridurre. Motivazione intrinseca e orientamento motivazionale Un altra utile componente del lavoro dello psicologo è quella orientata alla conoscenza della motivazione intrinseca. Tale concetto sta ad indicare quella spinta interiore che sostiene il desiderio di fare bene e l impegno in un attività dalla quale si trae soddisfazione per ciò che si fa e per come lo si fa. Vi è una relazione positiva fra orientamento al compito e motivazione intrinseca; infatti, gli atleti motivati al compito traggono soddisfazione dallo svolgimento della loro prestazione considerata come un fine valido in se stesso. Esiste invece una relazione negativa tra la motivazione intrinseca e l orientamento al sé. Gli atleti orientati al sé considerano l attività sportiva solo come un mezzo per dimostrare la loro superiorità sugli avversari. La relazione positiva riscontrata fra orientamento al compito e motivazione intrinseca va considerata tra i fattori determinanti un elevato coinvolgimento sportivo: 1. rinforza l impegno durante l attività; 2. rende consapevole il giovane che è solo grazie al suo impegno che può migliorare; 3. stimola il giovane a impegnarsi al massimo; 4. orienta a focalizzarsi sull impegno e sulle eventuali strategie adottate 5. la valutazione di prestazioni negative, sarà rivolta a considerare che cosa è venuto a mancare nell impegno e nell attenzione, senza minare la fiducia nelle proprie competenze sportive. Gli obiettivi di prestazione Gli psicologi dello sport ritengono che gli obiettivi di prestazione permettono all atleta di sviluppare una percezione positiva rispetto al suo grado di abilità, di minimizzare gli stress e di incrementare le prestazioni. La formulazione di obiettivi basati sulla prestazione assicura che il successo verrà valutato su un aspetto della competizione che l atleta può controllare - la sua prestazione anche nei casi in cui il suo grado di competenza sportiva non gli consente di aspirare a vincere.

Pertanto gli atleti dovrebbero imparare a identificare, con l aiuto dell allenatore, i propri obiettivi di prestazione stabilendo a quali competenze sportive, atletiche e psicologiche corrispondono, diventando così anche consapevoli del tipo di lavoro necessario per svilupparle e mantenerle. La motivazione intrinseca e il ruolo dei rinforzi estrinseci Un altro aspetto che influenza la motivazione alla pratica sportiva riguarda il ruolo svolto dagli stimoli ambientali. L espressione di bisogni e di desideri personali consentono al giovane di sentirsi competente e autodeterminante nei confronti dell ambiente. L individuo è nelle condizioni d influenzare il comportamento di un altro. Tale tipo di approccio è costituito da alcuni elementi base: - L idea dominante è che ogni individuo desidera sapere che il risultato delle proprie azioni dipende da se stesso. Il giovane non si esprime per il piacere che trae dal gareggiare, ma in quanto spinto dal desiderio di ricevere una qualche forma di apprezzamento esterno. - La percezione di competenza e l entusiasmo derivato dalle situazioni di sfida sostengono la motivazione intrinseca. E necessario che l allenatore stimoli la crescita di un atteggiamento di completa responsabilità nei riguardi del proprio agire sportivo. - Non è importante se i rinforzi siano materiali (trofei, gadget) o simbolici (basati su apprezzamenti personali). - L orientamento al compito favorisce l aumento della motivazione intrinseca, diversamente l orientamento al sé (risultato ne determina un decremento.) Suggerimenti per l allenatore e lo psicologo Lo psicologo dovrà aiutare il tecnico nell impresa di comprendere come migliorarsi e come affrontare le difficoltà che incontrerà durante l applicazione di nuove strategie motivazionali. Compito del tecnico è dare un obiettivo all atleta che sia impegnativo e nel contempo raggiungibile. Operativamente, l allenatore non dovrebbe servirsi di rinforzi che dall atleta siano percepibili come più importanti della stessa partecipazione sportiva, ma dovrebbe fornire feedback utili ad aumentare il senso di soddisfazione che il giovane trae dall esperienza sportiva. I rinforzi estrinseci svolgono comunque anche un azione positiva. Ad esempio, con i bambini che non hanno ancora avuto un esperienza sportivi o con gli adulti che hanno una ridotta esperienza sportiva. In tal caso rinforzi esterni sono elementi che favoriscono la partecipazione. L identificazione degli obiettivi è uno dei punti chiave per stimolare la motivazione e migliorare le prestazioni. Se lo sport e la competizione hanno un significato sociale, di conseguenza ogni individuo ha il diritto di avere successo. Per far si che ciò avvenga, il processo di pianificazione deve includere la definizione degli obiettivi e la valutazione come fattori rilevanti tanto quanto lo sono l apprendimento delle abilità o la preparazione fisica. L allenatore deve stabilire standard individuali, riguardanti ogni giovane e strettamente correlati alla loro età, esperienza sportiva, abilità e attitudine.

Molto spesso gli errori vengono visti come insuccessi e il tecnico deve evitare che ciò avvenga rinforzando prima l impegno e successivamente il risultato della prestazione. E proprio stimolando le risorse personali che l atleta potrà esprimersi al meglio delle sue potenzialità. Nel seguire il lavoro dell allenatore lo psicologo dello sport dovrà pertanto: 1. mostrare una buona conoscenza dei modelli che si riferiscono alla motivazione dello sport; 2. essere competente nell osservare come si manifestano i comportamenti degli allenatori in relazione a questa dimensione psicologica; 3. interagire in maniera costruttiva con i tecnici; 4. proporre modalità di miglioramento del comportamento che, rappresentino un significativo valore aggiunto per gli allenatori; 5. monitorare nel tempo il processo di auto-miglioramento provocato dal suo intervento consulenziale.