Ferrara 16 ottobre 2007 Vania Basini Agenzia Sanitaria Regionale



Documenti analoghi
Root Cause Analysis come strumento di audit clinico: metodo e strumenti. Donatella Rizzini Ausl 1 Massa e Carrara

III MODULO: TECNOLOGIE E GESTIONE DELLA TOTAL QUALITY

L ERRORE NELLA PRATICA CLINICA

STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011

Il sistema di gestione del rischio clinico

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

3. Utilizzo di dati amministrativi (SDO)

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Role plaing esperienziale: COME ATTUARE UN PROGETTO

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

IL PROJECT MANAGEMENT

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Rischio puro: insieme delle possibili minacce che possono det un impatto aziend negativo in seguito a danneggiamento di beni o persone

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Lezione 9. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità

03. Il Modello Gestionale per Processi

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Descrizione dettagliata delle attività

Configuration Management

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Progetto Gestione Rischio Clinico ASL 3 Bassano del Grappa

Incidenti ed Incidenti Mancati

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

Esercitazione di gruppo

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

P001/S501. DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management DOCUMENTO DI PROPRIETA DELLA ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Obiettivi generali del revisore

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Il rischio clinico nei Dipartimenti di Salute Mentale. Spunti e riflessioni dalla presentazione di casi

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato

IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO. Prof.Claudio Saita

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

IL BUSINESS PLANNING COS E E PERCHE SI FA. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

MODALITA OPERATIVE PER LA COSTRUZIONE DI UN DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI EFFICACE VICENZA, 18 NOVEMBRE 2014

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Export Development Export Development

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

Indice. pagina 2 di 10

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

MASTER di PRIMO LIVELLO

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Le Visite Ispettive interne ed esterne

manifatturiera e per i servizi

Il ruolo delle procedure nella gestione dello studio professionale. Michele D Agnolo

Governare il processo della sicurezza

Gli strumenti di gestione del rischio

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

CAP. 4 - SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONE-VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE DEL PROGETTO: POLO INTERETNICO: TAKIMI

INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

La valutazione del rischio chimico

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

Relazione finale dell esperienza di tirocinio

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

La visualizzazione del progetto contribuisce ad un miglioramento complessivo dell efficienza del project management

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

IL BUDGET IN SANITA. False verità e veri riferimenti. 19 marzo 2004

La verifica della coerenza del nostro budget rispetto ai vincoli dei bandi o del finanziatore

Transcript:

Root Cause Analysis Ferrara 16 ottobre 2007 Vania Basini Agenzia Sanitaria Regionale

Root Cause Analysis è un indagine strutturata che ha lo scopo di identificare la causa vera di un problema, e le azioni necessarie ad eliminarla. (Doing Less Harm 2001) causa radice è......la causa più basilare che può essere ragionevolmente identificata ed è in potere del management controllare (Paradise-Busch 1988)

Lo scopo della RCA acquisire conoscenze dei problemi organizzativi che determinano gli eventi utilizzare le conoscenze acquisite per azioni di gestione (amministrative, organizzative, tecnico-professionali) monitorare i risultati delle azioni effettuate per il trattamento del rischio

Le domande Che cosa è successo Come è successo Perché è successo Che cosa fare per evitare che si ripeta

Comprendere le cause dell evento Approccio centrato sulle persone sul sistema Gli individui che sbagliano sono trascurati, avventati colpevoli Un organizzazione mal progettata dispone gli individui a sbagliare Rimuovere l individuo = aumento sicurezza Cambiare il sistema = aumento sicurezza

Dove ricercare le cause radice L analisi non si limita all individuazione dell errore o della mancanza più prossimi all evento, ma ha l obiettivo di analizzare l intero processo che lo ha generato. Decisioni Strategiche Processi organizzativi ecc. Condizioni che favoriscono l errore Condizioni che favoriscono le violazioni Errori Violazioni Difese Difese Organizzazione Ambiente di lavoro Persone

Il modello di Rasmussen Skill, Rule and Knowledge (SRK) Attività automatica, familiare e di pratica abituale Skill Attività cui applicare regole di comportamento abitualmente ripetute Rule Attività nuova Knowledge Pensiero consapevole

TIPI DI ERRORE Azioni volontarie Violazioni di Routine Avventatezza Dolo azioni pericolose Rule - based Knowledge - based Azioni involontarie Errori Errori di memoria (dimenticanze) Errori di attenzione

Errori - Mistakes Sono azioni o omissioni che determinano insuccesso nel compimento di un azione pianificata così come è stata disegnata; ovvero l inidoneità di quanto pianificato al raggiungimento dello scopo.

SKILL BASED Mistakes slips e lapses (disattenzioni e dimenticanze), consistono in una deviazione non intenzionale dell azione da quello che sarebbe stato un ottimo piano. Si determinano a livello inconscio in soggetti che sanno eseguire perfettamente il compito. Sono errori di esecuzione.

RULE BASED Mistakes scorretta applicazione di regole e procedure: consistono nell applicazione di una soluzione standardizzata sbagliata. Si determinano a livello conscio e possono consistere nell incapacità di eseguire quanto deciso oppure nell errato riconoscimento di una situazione cui consegue la scelta della soluzione sbagliata.

KNOWLEDGE BASED Mis. per carenza di esperienza o conoscenza: sono le situazioni in cui l individuo incontra un problema nuovo, per il quale non sono sufficienti regole pre-apprese. Ne consegue che deve essere utilizzato un ragionamento ad hoc, basato sull esperienza posseduta.

VIOLAZIONI Si tratta di azioni deliberate, in cui l individuo ha scelto di non rispettare le regole. Si differenziano, rispetto agli errori rule based in quanto c è consapevolezza di operare in maniera difforme da quanto stabilito, mentre nel caso degli errori non c è intenzionalità. A seconda delle ragioni che le motivano possono essere classificate in vario modo.

Nel modello di Reason, che ripercorre gli eventi fino al contesto il cui si sviluppano, sono considerati non solo gli errori umani, ma anche quelli di sistema (latenti). Active failure Sono quelli commessi dagli operatori direttamente a contatto con i pazienti Latent condition Sono gli errori organizzativi e di sistema, che influenzano il comportamento degli operatori e possono facilitare l errore attivo

Differenza tra il caso e il rischio Il caso segue l andamento degli avvenimenti individua i Fattori contribuenti (come sono andate le cose) evidenzia gli errori Il rischio guarda a come è organizzato il sistema (diagnosi organizzativa) ricerca le Cause radice (cosa non va nell organiz.) evidenzia il cambiamento organizzativo

Il processo della RCA Raccogliere le informazioni Assemblare e valutare le informazioni Determinare le cause Descrizione dell evento Fattori contribuenti Cause radice ANAMNESI Lettura dei segni e sintomi SEMEIOTICA DIAGNOSI Pianificare soluzioni Azioni TERAPIA

Non c è un solo modo per condurre una RCA La RCA prevede l utilizzo di un set di strumenti in combinazione tra loro.

Le fasi e gli strumenti Descrivere l evento = utilizzo di diagrammi, ecc. Identificare i fattori critici= tecniche base (analisi delle barriere, i 5 perché,.) Andare alle radici = tecniche complesse e sofisticate, spesso brevettate (2 famiglie : alberi strutturati e check list)

La Root Cause Analysis: cosa si deve fare individuare tutte le cause di un evento individuare le cause radice e collocarle in uno schema di riferimento (classificazione) individuare le cause aggredibili individuare le azioni di miglioramento

Nota bene esistono incidenti fuori dalle possibilità di controllo del management; la causa deve essere modificabile per effetto di una buona gestione/controllo per controllo si intende un governo ragionevolmente applicabile la ragionevole identificazione sottolinea un rapporto costi - benefici nella identificazione delle cause

Quando fare una RCA? Quando l incidente attuale ha una gravità 7 o 8 Quando il rischio futuro è stimato altissimo Raro Frequente Esito minore Bassissimo rischio Basso rischio Esito = > moderato Alto rischio Altissimo rischio Occorre approfondire

Scheda incident reporting ESITO SIGNIFICATIVO ammissione in ospedale o prolungamento della degenza/condizioni che permangono alla dimissione ESITO SEVERO disabilità permanente/contributo al decesso Livello 7 Livello 8

Cosa fare dato il sistema di incident reporting? analisi di frequenza: tipo di incidenti, gravità del livello di rischio, cause, localizzazione analisi incrociate frequenza -rischio, tipologia - localizzazione. analisi di tendenza Analisi RCA per eventi aggregati

Ambito iniziale dell indagine Fino a quale momento della vicenda assistenziale bisogna risalire nell indagine che si sta conducendo? Quali figure professionali sanitarie sono utili per la RCA? Quali informazioni vanno raccolte per sostenere l indagine?

Raccolta delle informazioni Documenti Quali informazioni raccogliere? Persone Attrezzature Luoghi

Raccolta delle informazioni Le informazioni sono la linfa vitale dell indagine Il 60% del tempo dedicato all indagine viene speso nella raccolta della informazioni

I fattori contribuenti Legati al Paziente Legati al personale Legati al sistema

I fattori contribuenti Fattori che possono aver contribuito all evento (è possibile indicare più di una risposta) Fat tori leg ati al paz ien te Condizioni generali precarie/fragilità/infermità Non cosciente/scarsamente orientato Poca/mancata autonomia Barriere linguistiche/culturali Staff inadeguato/insufficiente Insufficiente addestramento/inserimento Gruppo nuovo/inesperto Elevato turn-over Fat tori leg ati al per so nal e Mancata adesione al progetto terapeutico Difficoltà nel seguire istruzioni/procedure Inadeguate conoscenze/inesperienza Fatica/stress Presa scorciatoia/regola non seguita Fatt ori lega ti al sist em a Scarsa continuità assistenziale Protocollo/procedura inesistente/ambigua Insuccesso nel far rispettare protoc/procedure Mancato coordinamento Mancata/inadeguata comunicazione Mancata/inesatta lettura documentaz./etichetta Mancanza/inadeguatezza attrezzature Mancata supervisione Mancata/inadeguata manutenzione attrezzature Scarso lavoro di gruppo Mancanza/inadeguatezza materiale di consumo Mancata verifica preventiva apparecch. Ambiente inadeguato Altri fattori (specificare):

Il diagramma di Ishikawa Fattori legati al Paziente Fattori legati al Personale Evento o Incidente Fattori Esterni Fattori legati al Sistema

I cinque perchè E uno strumento che permette agli investigatori di risalire le cause di ogni problema E più adatto per problemi semplici e non complessi. Rapido e facile da insegnare

L IP risponde in ritardo all allarme del ventilatore L IP non aveva sentito l allarme perché? perché? Era distante perché? Si stava occupando di un altro paziente E perché? C era molto rumore di disturbo Suonavano telefoni e altri allarmi perché? perché? Non c era altro personale

Generare le soluzioni I principi chiave Farlo in modo semplice Fare la lista di tutte le raccomandazioni per il cambiamento e dare le priorità per la loro effettiva implementazione Predisporre un Piano delle Azioni Tenere presenti l equipe di professionisti e i pazienti (suggerimenti)

Documento Piano delle Azioni Fattori contrib uenti Azioni Livelli di Raccomandazioni (Individuali, al Team, alla Direzione, all Organizzazione ) Da Chi Da quando Risorse Richieste Evidenza di Completezz a Firma

Le azioni: un nota bene Azioni correttive si riferiscono alla gestione del caso e non alla gestione del rischio, perché agiscono sugli effetti (eventi) e non sulle cause Azioni preventive si riferiscono alla creazione di barriere, o al rafforzamento di quelle esistenti, in modo da prevenire il rischio di accadimento degli eventi Azioni migliorative sono quelle volte al cambiamento degli aspetti organizzativi e delle condizioni di lavoro, migliorando quindi il sistema, ai fini di diminuire il rischio.

Le Barriere misura di controllo disegnata per prevenire un pericolo a Persone Edifici Organizzazioni Comunità

Tipologie di barriere Azioni Umane Doppio controllo, Supervisione Formazione Amministrative Fisiche Naturali Procedure, Liste di controllo Equipaggiamento protettivo Distanza di Luogo, di Tempo

La matrice di aggredibilità Perche? delle cause Non è tutto possibile: occorre individuare il giusto mix nel legame causa-evento, efficacia azione e fattibilità Quale criterio? EFFICACIA (CAPACITÀ RISOLUTIVA PRATICA) DELLA AZIONE INDIVIDUATA Importante CORRELAZIONE TRA CAUSA INDIVIDUATA ED EVENTO Lontana Molto Poco Assolutamente da fare adesso Lavorare per cercare soluzioni migliori A C Da fare valutando i costi della azione B Non si prende in considerazione