Rischio cardiovascolare, colesterolo LDL: il ruolo del Servizio Sanitario Regionale.

Documenti analoghi
Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

Ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari l esempio della FDG-PET in oncologia

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico

Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE. Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

La situazione attuale

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

La continuità assistenziale

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

La genomica oggi in Italia: la progettualità del Ministero della Salute. Luca Sbrogiò Direttore Sanitario Azienda ULSS14 Chioggia

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

La ricerca in MG in Italia e in Europa

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

«Colesterolo, una questione di famiglia» Indagine Civica sulle criticità assistenziali delle persone con ipercolesterolemia familiare

Workshop. Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani

ITALIAN SURVEY ON CARDIAC REHABILITATION - PSYCHOLOGY

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Risultati delle verifiche ispettive nel settore galvanico. Fabrizio Vazzana (ISPRA)

Advanced Screening Program. Progetto di gestione integrata sul territorio del paziente con diabete di tipo 2

Diabete: dalla dichiarazione di Berlino la road map per l'italia

Forum SIHTA. La consultazione degli stakeholder nell esperienza dell Agenas

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

IL CONTESTO. In tutto il mondo, stando ai dati OMS, le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte e la quinta causa di malattia.

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Performance Delivered: il cruscotto direzionale implementato nell azienda sanitaria. 5 Convegno Nazionale. Federico Lega, Università Bocconi

Ministero della Salute

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

Semplicemente meglio! Sportello di consulenza per le competenze di base!!!!!!!! Lugano, 11 maggio 2017!

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

PER MIGLIORARE L ASSISTENZA DIABETOLOGICA Cosa possono fare i professionisti sanitari Concetta Suraci Vice Presidente Diabete Italia

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Health Technology Assessment (HTA) dei metodi per aumentare la partecipazione ai programmi di screening oncologici. Impatto Organizzativo

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Modelli gestionali in oncologia

Casa della Salute di San Secondo

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI,

Piano della ASL di Milano per le demenze

Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni

Aziende Farmaceutiche. Bari, 7-10 novembre 2013

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

La cornice organizzativa del progetto di prevenzione del suicidio. Il progetto G. Leggieri a Forlì.

La Farmacia Clinica di comunità

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Quali best practices?

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE

FARMACOLOGICA E. presentazione di VINCENZO ATELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA UNVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

L AUDIT CLINICO. Gli standard di riferimento Letteratura. Revisione sistematica dell assistenza rispetto a criteri precisi

Convegno Annuale AISIS. Informatizzare il workflow clinico-assistenziale per costruire processi produttivi in rete e produrre valore

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Gestione del rischio in sanità e uso delle nuove tecnologie. Vasco Giannotti, Gutenberg sicurezza in sanità. Congresso ANIE. 16 Giugno 2006, Napoli

INDICATORI DI AUDIT PER ASMA E BPCO ALCUNE PROPOSTE DI LAVORO

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO. Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza

La storia del progetto, dagli USA alla esperienza dell Ospedale S. Croce di Cuneo -

Transcript:

Rischio cardiovascolare, colesterolo LDL: il ruolo del Servizio Sanitario Regionale. Indagine multi-stakeholder 28 Settembre 2017 Alessandra Favilli Amministratore Delegato, Hill+Knowlton Strategies, Italia Progetto realizzato grazie al supporto non condizionante di Sanofi

IL CONTESTO Il colesterolo è uno dei determinanti del rischio cardiovascolare alto e molto alto: un fenomeno a grande impatto, sociale ed economico PREVENZIONE CV GESTIONE FH Il colesterolo alto non è considerato come un emergenza da affrontare Non ci sono, allo stato attuale, politiche sanitarie su colesterolo alto e ipercolesterolemia Frammentazione e scarsa influenza delle associazioni pazienti impegnate su rischio CV e FH L ipercolesterolemia è ancora sottodiagnosticata Scarsa conoscenza C- LDL e gestione marginale della FH Assenza di tavoli/gruppi di lavoro multi-stakeholder a livello regionale Necessità di aumentare: conoscenza, prevenzione e diagnosi precoce

SFIDE, STRATEGIA E CONTRIBUTO A LIVELLO REGIONALE Portare le campagne di awareness e sensibilizzazione dal livello Nazionale a quello Regionale Stimolare best practice regionali sulla diagnosi e gestione della FH e prevenzione del rischio CV (HCVR) Supportare e rafforzare la voce dei pazienti anche a livello regionale FH e C-LDL come fattore di rischio cardiovascolare Sensibilizzare i SSR ad azioni mirate su colesterolo LDL e sulla FH Lancio di progetti pilota regionali su potenziali best practices per la prevenzione del rischio CV e per la gestione della FH Costruzione di un nuovo modello di presa in carico del cittadino/paziente con FH e/o ad alto rischio CV (HCVR)

I TAVOLI MULTI-STAKEHOLDER NELLE 5 REGIONI PILOTA ANMCO Lombardia Veneto SISA FIMMG Piemonte Emilia Romagna SIPREC ISTITUZIONI REGIONALI MONDO ACCADEMICO FADOI Lazio SIMG ECONOMIA SANITARIA ASSOCIAZIONISMO TERZO SETTORE SIBIOC SIEDP SIC SIE

LE FASI DEL PROGETTO: METODOLOGIA DI LAVORO 1 MAPPATURA REGIONALE ANALISI DEL CONTESTO MAPPATURA STAKEHOLDER Analisi strutturata del contesto regionale concernente le dislipidemie in termini di: - Normativa esistente - Referenti accademici e clinici (area sanità/welfare) - Associazioni 2 BOARD E MATERIALI PANEL DI REFERENTI DOCUMENTO DI LAVORO Costituzione di un Board di lavoro multi-stakeholder Predisposizione di un Documento tecnico, sulla base delle specificità regionali: scenario dell ipercolesterolemia (nelle varie forme) e analisi dell impatto CV richiami a studi, ricerche e progetti razionale che evidenzia l urgenza di politiche sanitarie che mettano al centro l impatto del C-LDL e della FH (prevenzione ecc.) proposta di misure per rispondere a eventuali vacuum. 3 TAVOLI REGIONALI MULTI- STAKEHOLDERS CONDIVISIONE DOCUMENTO TAVOLI DI LAVORO Condivisione del Draft del Documento tecnico regionale con i membri del Board per una valutazione preliminare del documento Revisione del documento sulla base delle osservazioni dettate considerando la realtà regionale Organizzazione dei meeting: discussione e approvazione del documento tecnico elaborato dal Board

I CINQUE PAPER PRODOTTI Lombardia Veneto Pubblicato su Global&Regional Health Technology Assessment Piemonte Lazio Emilia Romagna

LE RACCOMANDAZIONI CONDIVISE L ipercolesterolemia (familiare e non familiare): soffre dell assenza di politiche mirate e indirizzi tecnici finalizzati necessita di una maggiore attenzione nella pianificazione degli interventi sulla salute a livello regionale Azioni strategiche per aumentare l attenzione verso le dislipidemie e la FH, al fine di identificare e trattare in modo appropriato questa condizione AMBITO TECNICO + Inserimento automatico valore del colesterolo LDL nel referto di laboratorio + Alert nelle modalità di refertazione per richiamare l attenzione dei clinici sui valori elevati + Implementazione di screening appropriati, anche attraverso la sensibilizzazione di tutti i medici, al fine di identificare i pazienti più a rischio: + soggetti con ipercolesterolemia familiare (tra i consanguinei di 1 grado di pazienti che hanno avuto eventi CV precoci) + soggetti con valori elevati di colesterolo totale (>310 mg/dl) e/o LDL (>190 mg/dl). AMBITO ORGANIZZATIVO + Attività di informazione, educazione sul cittadino e sul MMG per migliorare l aderenza alla terapia (compliance) e l empowerment del paziente stesso. + Favorire la diffusione di sistemi informatizzati per la gestione clinica dei fattori di rischio [Lazio] + Costituzione di un Gruppo di Lavoro Regionale permanente che prenda in considerazione la definizione di un programma di supporto al paziente per l aderenza al percorso di cura (Patient Support Programs- Integrated care). [Piemonte] + Identificazione e implementazione degli obiettivi terapeutici nei pazienti affetti da ipercolesterolemia in relazione al proprio livello di rischio cardiovascolare [Lazio] FOCUS SU FH + Adozione di un Registro regionale dei soggetti affetti da ipercolesterolemia familiare eterozigote [Lombardia] + Promozione tra MMG e specialisti di protocolli per la precoce identificazione di famiglie con IF [Lazio, Piemonte, Emilia Romagna] + Inserimento obbligatorio dello screening anamnestico per ipercolesterolemia familiare da parte del pediatra di libera scelta nel bilancio di salute del bambino a tre anni ed eventuale effettuazione del dosaggio della colesterolemia come previsto nei LEA [Lazio]

LA BASE PER LE FASI SUCCESSIVE 5 PAPER Documento tecnico regionale di indirizzo, tarato sulle effettive esigenze regionali: delinea lo scenario dell ipercolesterolemia (nelle varie forme) analizza l impatto CV fornisce un razionale su cui costruire un consenso allargato sulla tematica: risultato della condivisione con una pluralità di parti interessate base per un ulteriore e più estesa interlocuzione con tutti gli attori impegnati nella definizione di possibili interventi in questo ambito Proporre politiche sanitarie e determinare atti concreti che pongano al centro l impatto del C-LDL e della FH Facilitare a livello regionale l inserimento in automatico dei valori di C-LDL nei referti degli esami del sangue e l adozione di modalità di refertazione con alert per valori anomali Promuovere «screening a cascata» allo scopo di identificare la popolazione a rischio Aumentare l empowerment del cittadino/paziente su colesterolo/rischio CV Maggiore attenzione sulla gestione della FH

Grazie. Hill+Knowlton Strategies Alessandra Favilli alessandra.favilli@hkstrategies.com +39 02 3191421 +39 348 6707240 www.hkstrategies.com Hill+Knowlton Strategies retains all intellectual property rights in, and asserts rights of confidentiality over, all parts of its response submitted within this presentation. By submitting this response we authorise you to make and distribute such copies of our proposal within your organisation and to any party contracted directly to solely assist in the evaluation process of our presentation on a confidential basis. Any further use will be strictly subject to agreeing appropriate terms.