Determinazione rapida di residui di Glifosate ed AMPA nelle acque mediante derivatizzazione e determinazione on-line SPE-HPLC

Documenti analoghi
2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510

MORFINA urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma in HPLC

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico.

AMFETAMINE urinarie in Fluorimetria - Cod. Z43010 (3,4-MDMA (Ecstasy), 3,4-MDA e 3,4-MDE) Metodo di conferma HPLC

ACIDO FORMICO URINARIO in GC/MS-spazio di testa - Codice GC74010

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC05510

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

IL PROBLEMA ANALITICO

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

ACETATO DI ISOBUTILE urinario in GC-FID Codice GC02010

Metodo di conferma in HPLC

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

ACIDO IPPURICO, ACIDI o-m-p-metilippurici e CREATININA URINARI in UV Codice Z07510

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

CITRATI URINARI in UV Codice Z32210

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

Dipartimento di Chimica Analitica, via P. Giuria 5, 10025, Torino 2

ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC06510

Metodo di conferma in GC-MS

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

Prelevare 300 mg di capelli

METODI DI ANALISI PER LA DETERMINAZIONE DELLE FUSARIOTOSSINE NEGLI ALIMENTI

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

METADONE ed EDDP urinari in GC-MS Cod. GC Metodo di conferma in GC-MS

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia

Controlli con liquidi penetranti

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010

Laboratorio di Chimica Analitica II

Latina, 17 Novembre 2011

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

ACIDO trans,trans MUCONICO LIBERO URINARIO in UV Codice Z23010

25-OH VITAMINA D 3 e 25-OH VITAMINA D 2 PLASMATICHE IN UV / VIS Codice Z19110

TRICLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC16110

BREVE STORIA Alimentare Ecologia Studi Ecotossicologia Servizio dossier

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

VITAMINA C PLASMATICA IN UV Codice Z20010

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

A methodology for determination of priority phenolic compounds in contaminated soils by LC-APCI mass spectrometry

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

25-OH VITAMINA D 3 e 25-OH VITAMINA D 2 PLASMATICHE IN LC/MS Codice LC19015

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

OPPIACEI urinari in GC-MS Cod. GC45010 (Morfina, Diidrocodeina, Codeina, Etilmorfina, 6-Monoacetilmorfina) Metodo di conferma in GC-MS

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

CITRATI URINARI e SIERICI DUAL KIT in UV Codice Z32410

DATI SIGNIFICATIVI DEL SITO

Gravidanza o no? Patient Diagnostics Test Rapidi della Progettazione Familiare

Cuvette-test LCK 327 Durezza dell acqua calcio/magnesio

A.R.P.A.F-VG dip. TRIESTEA.R.P.A. F-VG dip. Trieste.

Istituto Superiore di Sanità. Metodo per la determinazione dell ocratossina A (OTA) nel caffè verde e torrefatto

ANTIMUFFA CASE HISTORY. Trattamento anti-muffa e anti-condensa per locali interni

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

Piscina comunale-impianto di filtrazione e disinfezione HYDROFLOW I 100

ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 2 SIERICI e/o PLASMATICI in UV Codice Z57010 (Doxepina, Amitriptilina e Nortriptilina )

Colonne per oligonucleotidi Agilent AdvanceBio e standard oligonucleotidici PIÙ AFFIDABILI. MENO COSTOSE. PIÙ FLESSIBILI.

Lezione 7. Requisiti di un sistema di controllo

A cura di P.I. Antonio Caprai tel

Studio De Falco. Indicazioni e descrizione dei servizi svolti affiancati dal relativo prezzo netto

Le misure di tempo e frequenza

H N. Mn Fe H 2 O

4.4 CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTE PRESTAZIONI (HPLC)

Roberta Feliciani BADGE BFDGE NOGE

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

ALLEGATO : METODO DI ANALISI. Alimenti per animali - Determinazione della VITAMINA D 3 - Metodo RP-HPLC-UV

FILTRAZIONE. Pagina 1 CANDELE FILTRANTI CANDELE FILTRANTI AD IMMERSIONE CANDELE FILTRANTI MICRO. Porosità ø ø filtro tubo

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Ac. TRICLOROACETICO (TCA) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC17010

INTRODUZIONE. EUREKA srl LAB DIVISION VAT N info@eurekaone.com

ALLEGATO N 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP QUALIFICATA

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

SISTEMI THERMO SCIENTIFIC AQUAKEM PER L ANALISI AUTOMATICA DI ACQUE MARINE E SALMASTRE. AHSI Spa

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Valutazione della esposizione della popolazione italiana alla ocratossina A nel cacao e nel cioccolato. Carlo Brera

ANTITUBERCOLARI PLASMATICI in LC/MS Codice LC79110 (Etambutolo, Isoniazide, Rifampicina)

5020. Ammine alifatiche

RISOLUZIONE OIV-OENO Visto l Articolo 2, Paragrafo 2 IV, dell'accordo che istituisce l Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino,

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica

ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB

Uriscan Super PLUS Analizzatore automatico per Urine

ANALISI ACQUA PISCINE

Laurea Magistrale in Biologia

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

U.O. Medicina dello Sport MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO. C. Lisi, N. Mochi

Il nuovo vincolo del pareggio di bilancio

METODI DI ANALISI PER LA DETERMINAZIONE DELL OCRATOSSINA A (OTA) NEGLI ALIMENTI

OSSALATI URINARI in UV e/o in FLUORIMETRIA Codice Z32010

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI

Rischio Chimico. Definizioni

ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 SIERICI e/o PLASMATICI in UV Codice Z56010 ( Nordoxepina, Desipramina ed Imipramina )

Gestione scarichi idrici dei laboratori analisi. Comacchio, 23 ottobre 2009

Transcript:

Determinazione rapida di residui di Glifosate ed AMPA nelle acque mediante derivatizzazione e determinazione on-line SPE-HPLC M. Volante, R. Fumagalli ARPA Lombardia - Dip. Lecco A. Fontana, L. De Angelis - Univ. Milano - Dip. Sc. Farmacologiche I. Castelnuovo, A. Pozzi Univ. Insubria Dip. Chimica

Parleremo di. Perché AMPA e Glifosate Approccio all analisi dei loro residui La derivatizzazione mediante FMOC L analisi diretta HPLC dei derivati FMOC L applicazione del sistema SPARK Prestazioni ottenute dal metodo On-line

Determinazione dei residui dei pesticidi nelle acque potabili - superficiali Più di 400-500 principi attivi appartenenti a classi chimiche diverse autorizzati potenzialmente ritrovabili Proprietà chimiche e comportamenti analitici molto differenti: richiedono più strumentazioni e più metodi multiresiduali Necessità di stabilire priorità nelle molecole da tenere sotto controllo Le priorità sono definite a partire dall intensità di impiego, la tossicità, la persistenza nell ambiente

Glifosate ed AMPA Il Glifosate ed il suo metabolita AMPA (acido amino-metil-fosfonico) per la grande quantità di formulati che viene venduta ed utilizzata è indubbiamente in cima a tutte le liste di priorità. La sua bassa tossicità ne favorisce un larghissimo impiego come diserbante

Glifosate ed AMPA L alta solubilità in acqua rende queste molecole difficilmente analizzabili con i comuni metodi multiresiduo gascromatografici o HPLC Sono disponibili metodi dedicati con complessi step preparativi per la purificazione del campione In passato raramente analizzati: pochi i dati attualmente a disposizione

Glifosate ed AMPA Un èquipe francese (Le Fur, Analusis, 2000, 28, 813-818) ha messo a punto una determinazione diretta HPLC su campione acquoso previa derivatizzazione con FMOC e rivelazione fluorimetria La sensibilità del metodo può essere implementata mediante estrazione SPE dei derivati fluorescenti Gly-FMOC e AMPA-FMOC e/o sua determinazione mediante LC-MS sfruttando gli ioni ( altamente selettivi!) del derivato stesso

Ns. determinazione diretta FMOC / HPLC 3 ml di campione in vial da 10-20 ml Aggiunta di 400 ml di tampone borato (standard commerciale) ph 10 Aggiunta di 500 ml di FMOC 0,5 mm in acetonitrile 30 minuti di reazione a temperatura ambiente Stop reazione con 2,5 ml di acido o-fosforico 0,2% v/v

Ns. determinazione diretta FMOC / HPLC La determinazione diretta per iniezione (200 ml!) dei derivati in HPLC senza preconcentrazione comporta severe limitazioni di applicazione in prossimità dei limiti di legge (0,1 mg/l) Presenza di un interferente sovrapposto al picco dell AMPA Allargamento dei picchi, linea di base alterata dal residuo idrolizzato del FMOC in alte concentrazioni

Ns. determinazione diretta FMOC / HPLC Esempio di determinazione HPLC senza preconcentrazione (l eccitazione = 265 nm, l emissione = 300 nm) Colonna: Spherisorb Amino 250 x 4.6 mm o equivalente Eluente: Acetonitrile - Ac.fosforico 0,2% (80-20), 2 ml/min Rimozione eccesso FMOC-OH con Diclorometano!

Ns. determinazione diretta On-Line FMOC / HPLC La fase estrattiva di preconcentrazione dei FMOC derivati può essere effettuata mediante tecnica SPE con adeguata fase (C18?, PLRP?) Questo stadio può essere convenientemente standardizzato e velocizzato mediante un estrattore SPE on-line interfacciato con il sistema HPLC

Ns. determinazione diretta On-Line FMOC / HPLC Cartucce SPE Certify II dedicate a AMPA e Glifosate Solvatazione con 2 ml di acido formico 0,05% Equilibrazione con 5 ml di isopropanolo Caricamento sulla cartuccia di 200 ml di campione Eluizione direttamente in colonna con la fase mobile dell HPLC Fine eluizione dopo 10 secondi per evitare il grosso del residuo idrolizzato FMOC-OH e minimizzare il picco in testa al cromatogramma Pulizia cartuccia con Acetonitrile-Ac.Fosforico 0,2% 75-25

Programmazione SPARK Symbiosis Conditions Events Timed Events Parameters Step 1 Exchange Step 2 Solvatation Step 2 Solvatation Step 3 Equilibration Step 4 Flush Step 5 Load Sample Step 6 Wash Step 7 Elute Step 8 Purge System Step 9 Move Cartridge ACE exchange completed HPD1 Syr Ready ACE exchange completed HPD1 Syr Ready ACE exchange completed HPD1 Syr Ready ACE exchange completed HPD1 Syr Ready ACE exchange completed HPD1 Syr Ready ACE exchange completed HPD1 Syr Ready ACE exchange completed HPD1 Syr Ready ACE exchange completed HPD1 Syr Ready ACE exchange completed HPD1 Syr Ready ACE Cart Exch Left ACE Clamp valve left: [1-2] HPD to Cart ridge HPD1 Pump 1 : Aspirate: 0,05% Formic Acid Dispense: Out Volume: 2 ml Asp. Flow: 10 ml/min Disp. Flow: 5 ml/ min. HPD1 Pump 1 : HPD1 Pump 1 : HPD1 Pump 1 : ACE Move Cartr Left ACE ACE AUX 1 : ACE ACE AUX 1 : ACE ACE AUX 3 : ACE ACE AUX 3 : ACE Clamp valve Left: ACE Clamp valve Left: Aspirate: Isopropilic alcohol Dispense: Out Volume: 5 ml Asp. Flow: 10 ml/min Disp. Flow: 5 m/min. (Impostare volume campione fisso pari a 200 ul) Aspirate: Isopropilic alcohol Dispense: Out Volume: 2 ml Asp. Flow: 10 ml/min Disp. Flow: 2.5 m/min. 01 :00 : 600 PUMP On 01 :01 : 600 PUMP Off 01 :00 : 2475 Flu On 01 :01 : 2475 Flu Off 01 :00 : Pump to Cart to [6-1] 01 :30 : HPD to Cart to [1-2] Aspirate: SSM2 Dispense: OUT SSM2 : 75ACN/25H3PO4 Volume: 25 ml Asp. Flow: 10 ml/min Disp. Flow: 5 m/min. To Tray

Ns. determ. diretta On-Line FMOC / HPLC Esempio di determinazione HPLC con preconcentrazione (l eccitazione = 265 nm, l emissione = 300 nm) su SPARK Symbiosis Colonna: Spherisorb Amino 250 x 4.6 mm o equivalente Eluente: Acetonitrile Ac.fosforico 0,2% (80-20), 2 ml/min.

Area Ns. determinazione diretta On-Line FMOC / HPLC: linearità AMPA 600000 LINEARITA' AMPA 500000 y = 232017x + 6794 R 2 = 0,9966 400000 300000 200000 100000 0 0 0,5 1 1,5 2 2,5 ug/l

Area Ns. determinazione diretta On-Line FMOC / HPLC: linearità Glifosate Linearità Glifosate 60000 50000 40000 y = 25292x - 252,86 R 2 = 0,9979 30000 20000 10000 0 0 0,5 1 1,5 2 2,5 ug/l

Ns. determinazione diretta on-line FMOC / HPLC: ripetibilità AMPA e Glifosate Ripetibilità (CV%) su matrice acqua minerale AMPA 1 mg/l: 4,8% AMPA 0,1 mg/l: 2,0% Glifosate 1 mg/l: 1,8% Glifosate 0,1 mg/l: 1,5%

Ns. determinaz. diretta on-line FMOC / HPLC: confronto con lab. di riferimento (ARPA Dip. Milano) valori in mg/l Campione AMPA - On-line SPE AMPA - Lab Riferimento FA 0506 < 0,1 0,2 FL 0506 0,8 1,5 FB 0506 0,4 0,6 FM 0506 0,7 0,5 FV 0506 < 0,1 < 0,1 FP 0506 0,1 < 0,1 FG 0506 < 0,1 < 0,1 FC 0506 0,8 1,2 FR 0506 1,3 2,1 FA 0606 0,2 0,3 FL 0606 3,7 3,7 FB 0606 1,4 1,5 FM 0606 1,9 1,6 FV 0606 0,2 < 0,1 FP 0606 0,2 0,2 FG 0606 0,1 < 0,1 FC 0606 1,3 1,3 FR 0606 3,4 3,0

Contaminazione acque uso umano

Contaminazione acque superficiali

Per concludere. L applicazione di un sistema on-line-hplc all analisi di Glifosate e AMPA velocizza i tempi e garantisce buona ripetibilità; Automazione di una analisi dedicata, che si va ad aggiungere alle classiche multiresiduo, lavorando in parallelo ; Possibilità di avere dati in tempo reale relativi a principi attivi di alta priorità.