L Health Equity Audit e gli sviluppi dell organizzazione del lavoro

Documenti analoghi
La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute in ambito non sanitario. Roberto Di Monaco e Giuseppe Costa (Università Torino)

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

WELFARE AZIENDALE. Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M.

Smart Working: Opportunità per gli enti/imprese e per l ambiente, una sfida nazionale

Lo Smart Working in Italia: la diffusione del fenomeno

Un ambiente di lavoro sano. Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro UCSC Roma

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

STUDIO CASTELLO BORGIA. CONSULENZA & FORMAZIONE per l Azienda e la Persona

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Osservatorio Smart Working 17 Febbraio

Salute fisica e mentale al lavoro e nella vita. Campagna europea Lavorare in sintonia con la vita

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE

A disposizione delle Aziende, a supporto del Dipendente.

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management)

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Il piano sociale e sanitario della Regione Emilia- Romagna e le strategie OMS: punti di contatto

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere

Valutazione Dirigenti Anno. Università degli Studi di Napoli Federico II. Modello_autovalutazione 1

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

I modelli di processo

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY.

Organizzazione Aziendale

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

Psicologia della comunicazione organizzativa

I processi di innovazione

Modello Comunità e Impresa

REINTERPRETARE IL MOBILITY MANAGEMENT IN AZIENDA: OPPORTUNITÀ, NOVITÀ, CASI DI SUCCESSO.

LA COLLABORAZIONE CHE

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

Benessere sociale e nuove politiche

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali. Pratiche di gestione risosre umane. Strategie competititive dell'impresa

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: mappatura e valutazione

le regole dell organizzazione

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

PROGETTO "CONCILIAZIONE IN PRATICA (C.I.P) LA PICCOLA IMPRESA SI INNOVA"

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A.

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

Il caso BEDESCHI S.p.A

Organizzazione dei servizi sociali

Invecchiamento delle risorse umane

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

SMART WORKING E MOBILITY MANAGEMENT: PROSPETTIVE E SINERGIE. Il Convivio, 31 Marzo 2017

La balanced scorecard

Smart Working: opportunità e benefici per persone, aziende e società

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna 8 giugno 2010

Progettazione organizzativa

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

SMART WORKING. Peter Drucker

La Carta dei servizi e le strategie aziendali

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Smart working Il lavoro agile giovedì 11 Febbraio 2016 ore Città metropolitana di Milano Sala ex Caccia - Viale Piceno, 60

Sezione Metalmeccanica, metallurgica e costruzione macchinari

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione della performance e loro responsabilità Germana Spirito Componente OIV ASI

Stress lavoro correlato

Osservatorio Smart Working

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Organizzazione Aziendale

Verso il post-fordismo e la società dei servizi

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

Capitale sociale e autogoverno

UNA BUONA SORVEGLIANZA SANITARIA E IN GRADO DI PREVENIRE I CONTENZIOSI TRA DIPENDENTE E DATORE DI LAVORO?

16 Dicembre 2014 ASL Milano, Corso Italia 19 Salone 1 piano. Rete territoriale conciliazione ASL Milano. Agenzia per la Conciliazione

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

Matteo Passini Vice Direttore Generale

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

SVILUPPARE VALORE PER IL CITTADINO VALORIZZANDO IL CAPITALE UMANO

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Leadership nelle cure basate sulla relazione: l esperienza della Svizzera italiana presso l Ente Ospedaliero Cantonale

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

8^ CONVENTION RSPP e ASPP. Salute e sicurezza sul lavoro Professionalità, modello di gestione: oltre l approccio sanzionatorio

Il management della Qualità e la Carta dei servizi

Programmare e valutare la formazione

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

WORKSHOP LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA, MODELLI PER LO SVILUPPO:

Transcript:

L Health Equity Audit e gli sviluppi dell organizzazione del lavoro Milano 5 luglio 2017 Roberto Di Monaco Silvia Pilutti 1

domanda: Perchè valutare l equità dell impatto sulla salute dell organizzazione aziendale? Quando non c è equità? La nostra tesi: rafforzare le persone, soprattutto quelle meno dotate di risorse e capacità INDIVIDUALI, DOVREBBE e talvolta È sempre più un valore guida e meno un costo SCENARI DIVERSI Roberto Di Monaco Silvia Pilutti 2

Il percorso dell organizzazione 1. Da 15 anni crescono i modelli High Performance Work Sistems. Dal modello Toyota alle metodologie di eccellenza: lean production, six sigma, WCM ecc. Ci riferiamo a: organizzazione del lavoro (gruppi di lavoro, decentramento, delega, ampliamento competenze individuali, autonomia, responsabilità); coordinamento del lavoro (meno comando gerarchico, aumento flussi informazioni, anche bottom-up, misurazione delle performance, decentramento decisioni) gestione del personale (più competenze trasversali, formazione, incentivazione, anche non monetaria, relazioni industriali cooperative). Roberto Di Monaco Silvia Pilutti 3

Il percorso dell organizzazione 2. L effettiva implementazione nell impresa è ambigua e parziale: vi sono orientamenti learning-flessibili-smart e orientamenti neotayloristi (a seconda della cultura d impresa). 3. Gli effetti sulla performance sono differenti: i primi accrescono innovazione organizzativa e qualità, i secondi solo l efficienza. 4. I primi tendono al coinvolgimento e valorizzazione di tutti Il punto oggi: Più spazi per caratterizzare i modelli aziendali: differenziazione del personale, domanda di conciliazione/personalizzazione, decentramento contrattuale, welfare aziendale, lavoro agile, utilizzo di alternanza, apprendistato e formazione. 4.0 può potenziare entrambe le prospettive, ma su traiettorie differenti. Roberto Di Monaco Silvia Pilutti 4

Il percorso della salute Effetto pesante delle disuguaglianze sociali sulla salute Questo viene misurato a livello individuale (posizione professionale, titolo di studio, reddito, lavoro manuale, ecc.) Persone con bassa capacità di controllo sulla propria salute, sui propri comportamenti Comportamenti con effetti negativi sulla salute Cattiva salute individuale Roberto Di Monaco Silvia Pilutti 5

Il percorso della salute Cosa c è dietro le disuguaglianze di salute nel lavoro? Sono mediate dai processi sociali Persone disuguali (Disuguaglianze sociali) Comportamenti individuali, Ma socialmente radicati in contesti di lavoro (caratteristiche fisiche e sociali) Disuguaglianze di salute I meccanismi sociali (esempio cooperazione, fiducia, reputazione, coordinamento, imitazione, ecc.) riguardano modi di funzionare del contesto sociale di lavoro sono fondati su interazioni delle persone e influenzano i comportamenti sono alla base del nesso causale che genera l effetto, il comportamento Sono alla base dei fattori di rischio e stress/logoramento Equilibrio tra domanda aziendale e autonomia/controllo Equilibrio tra sforzo e ricompensa Roberto Di Monaco Silvia Pilutti

Il percorso della salute (ruolo guida dell H.E.A.) Come può il contesto di lavoro diventare capacitante? Cioè, date certe caratteristiche della persona (basse capacità di controllo) e del lavoro, aumentare il controllo sulla salute? La qualità dell ambiente fisico: in quali ambienti le persone lavorano? La qualità dell ambiente sociale: a quali regole si ispirano i comportamenti individuali e collettivi? Gli stili di vita? A quale idea di qualità del lavoro ci si riferisce? Quali incentivi, norme e valori sociali orientano verso questa idea? Il senso dell esperienza: quale significato viene attribuito individualmente e collettivamente all'esperienza, alla pratica di lavoro? Quali narrazioni esprimono questa esperienza? Roberto Di Monaco Silvia Pilutti 7

Il percorso della salute OMS: il luogo di lavoro sano L Idea centrale della teoria della ricerca-azione: parte dai bisogni delle persone, le rende attive, protagoniste, usa informazioni evidence based, non usa logiche gerarchico-burocratiche In cui lavoratori e dirigenti, sulla base dei bisogni evidenziati, collaborano attivamente nell ambito di un processo di continuo miglioramento per tutelare e promuovere la salute, la sicurezza e il benessere di tutti i lavoratori nonché la sostenibilità dell azienda, prestando particolare attenzione a: Fattori di rischio fisico; Fattori di rischio psicosociale, inclusi l organizzazione del lavoro e la cultura organizzativa Risorse dedicate al miglioramento delle condizioni di salute dei lavoratori (inclusa la promozione di stili di vita sani da parte del datore di lavoro); Possibilità di trasferire alle famiglie, e quindi alla comunità, le esperienze positive e gli interventi per il miglioramento della salute dei lavoratori. Roberto Di Monaco Silvia Pilutti 8

Il percorso della salute OMS: il luogo di lavoro sano L OMS individua 5 chiavi strategiche per lo sviluppo della promozione della salute nei luoghi di lavoro: Impegno e coinvolgimento della leadership Coinvolgimento dei lavoratori e dei loro rappresentanti Etica del lavoro e legalità Sostenibilità ed integrazione Utilizzo di un processo sistematico e globale per efficacia e continuo miglioramento Roberto Di Monaco Silvia Pilutti 9

Promozione della salute nei luoghi di lavoro - WHP BENEFICI PER L AZIENDA Programma ben pianificato per la salute e la sicurezza Immagine positiva di azienda che si prende cura Miglioramento del clima Riduzione del turnover Riduzione dell assenteismo Aumento della produttività Riduzione dei costi di assistenza sanitaria/ assicurazione Riduzione del rischio di contenziosi e sanzioni BENEFICI PER I LAVORATORI Ambiente di lavoro sano e sicuro Rinforzo dell autostima Riduzione dello stress Miglioramento del clima Aumento della soddisfazione del proprio lavoro Aumento delle capacità di tutela della salute Miglioramento della salute Aumento del benessere Roberto Di Monaco Silvia Pilutti 10

Stessa logica dei modelli 1) SECI (Nonaka-Takeuchi) e 2) ricerca-azione (OMS) Conoscenza memorizzata Nuova Conoscenza appresa sul campo (in ambiente sociale) Ricombina Riprogetta Esplicita Reinterpreta Modelli mentali Ridefinisci Valuta Routine di comportamento Applica Osserva Interiorizza Sperimenta Socializza Analizza Roberto Di Monaco Silvia Pilutti 11

Per concludere La salute e l equità di salute nel lavoro dovrebbero essere un valore guida per l organizzazione aziendale Secondo questa ipotesi, i due percorsi convergono. Vi è una forte coerenza di obiettivi, di metodo e sinergie dirette, nell ambito delle strategie di innovazione e sviluppo organizzativo. Tuttavia, questo è vero solo nelle aziende che scelgono l innovazione e la qualità, in una prospettiva di lungo periodo Nella massa delle aziende questo cambiamento rischia di essere troppo lento, incerto, nascosto oppure non condiviso. Per questo le pratiche innovative, le retrostanti teorie e strategie e gli impatti positivi andrebbero studiati, narrati e diffusi. I programmi WHP e le metodologie di Health Equity Audit ci sembrano punti d ingresso importanti nella relazione tra strutture per la promozione della salute e aziende e quindi nella lotta alle disuguaglianze Roberto Di Monaco Silvia Pilutti 12