SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI

Documenti analoghi
CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

L Azienda Ospedaliera di Verona

Syllabus Start rev. 1.03

IL DOLORE IN PRONTO SOCCORSO

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

APPLICATIVO WEB / MOBILE

Il dolore in Pronto Soccorso

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Esame di Stato: attuali modalità di svolgimento e competenze core certificate, esperienze a confronto

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

LA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN ATTESA

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Syllabus start rev. 1.03

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

TRASTUZUMAB (Herceptin)

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

ANALISI DEL QUESITO «UN TEST GENETICO»

ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA

Scuola di specializzazione in

(a) la fase della prevenzione

Servizio Assistenza Farmaceutica. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA LABORATORIO INUK

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Applicazione Periodo Fertile

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

F O R M A T O E U R O P E O

Giornate ginecologiche di Pisa

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Nuova stampa Preventivo, Prima Visita, Diagnosi ed Estratto Conto: possibilità di personalizzare margini, corpo e dimensione caratteri

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

Indagine sullo stato di salute a Firenze: una di tipo HES

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Linee Guida per un Laboratorio di Video-EEG

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Gli strumenti informativi del medico competente

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Corso di REVISIONE AZIENDALE

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

PAROLE CHE CURANO NEL PERCORSO NASCITA: LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI IN GRAVIDANZA

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM - SERVIZIO ASSISTENZA

LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI

Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e Psicoterapeuta

Corso di laurea in Ostetricia

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA477

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.

Transcript:

Corso di Laurea in Ostetricia I anno I semestre AA 2017-2018 Concetti di base dell accertamento clinico: I SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE MED/47 DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI 1

PROGRAMMA 12 ORE DI LEZIONE FRONTALE - ISEGNI VITALI, CONCETTI DI ACCERTAMENTO CLINICO - IL POLSO - LA PRESSIONE ARTERIOSA - LA FUNZIONE RESPIRATORIA - LA TEMPERATURA BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO LINEE GUIDA 2013 Società Europea di Ipertensione Arteriosa e Società Europea di Cardiologia PER IL MANAGEMENT DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA LINEE GUIDA 2013 AIPE IPERTENSIONE IN GRAVIDANZA E PREECLAMPSIA M. GUANA, R. CAPPADONA, A. M. DI PAOLO, M. G. PELLEGRINI, M. D. PIGA, M. VICARIO, «LA DISCIPLINA OSTETRICA, TEORIA, PRATICA E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE» Mc Graw Hill Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linee Guida della Società Italiana di Pediatria 2008 Linee Guida SCCM - ACCM Valutazione di una nuova Febbre nel paziente critico adulto

SEGNO = indicazione dell esistenza di qualcosa/dato OBIETTIVO SINTOMO= DATO SOGGETTIVO. VITALE = necessario o pertinente alla vita. I segni vitali sono espressione della funzione nervosa e metabolica, cardiocircolatoria, respiratoria. I segni vitali corrispondono a: v v v v temperatura corporea; polso; pressione arteriosa; funzione respiratoria. La rilevazione dei segni vitali fornisce dati (parametri vitali) che consentono di determinare lo stato di salute di base di un paziente. Valori isolati dei parametri vitali sono poco utili, mentre un andamento di valori deviante dalla norma è più significativo. 3

I parametri vitali fanno parte della serie di dati raccolti durante l accertamento. L accertamento dei segni vitali costituisce la prima parte dell esame obiettivo. efficaci per monitorare le condizioni del paziente: - identificare la presenza di problemi - valutare la risposta del paziente ad alcuni interventi. a cura di: dott.ssa Alida Favro 4

L'ACCERTAMENTO SI INSERISCE NEL PROCESSO DEL MIDWIFERY MANAGEMENT PROCESSO UTILIZZATO IN AMBITO OSTETRICO GINECOLOGICO E NEONATALE DALL'OSTETRICA PER VALUTARE LO STATO DI SALUTE E DI BENESSERE DEL PAZIENTE E IDENTIFICARE EVENTUALI BISOGNI, ANOMALIE E PROBLEMI, UTILE A PIANIFICARE E REALIZZARE INTERVENTI ASSISTENZIALI IN FUNZINE DEGLI OBIETTIVI STABILITI, TENUTO CONTO DELLE POTENZIALITA' DELLE RISORSE E DEI BISOGNI DEL PAZIENTE

.UNA DEFINIZIONE DI ACCERTAMENTO VALUTAZIONE DELLA STIMA DELLO STATO DI SALUTE DEL PAZIENTE TENENDO CONTO DEI DATI OBIETTIVI EVIDENTI (SEGNI) E DI QUELLO SOGGETTIVI (SINTOMI), CON LO SCOPO DI FORMULARE UNA DIAGNOSI OSTETRICA SUL PAZIENTE CONSIDERNDO VARI ASPETTI (FISICI, PSICOEMOTIVI, VALORIALI). SERVE INOLTRE PER INDAGARE SULLE SCELTE DELL'UTENTE SULLE SUE POTENZIALITA' E SULL'AUTONOMIA RISPETTO ALLA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA O AL SODDISFACIMENTO DI UN BISOGNO AL FINE DI PIANIFICARE INTERVENTI

FASI: - ANAMNESI - ESAME FISICO GENERALE - ISPEZIONE O OSSERVAZIONE - PALPAZIONE/ESPLORAZIONE - PERCUSSIONE - AUSCULTAZIONE

L accertamento dei segni vitali è una componente fondamentale nella collaborazione tra medico ed ostetrica/o, in modo che essi possano determinare lo stato di salute del paziente. La rilevazione e il monitoraggio di segni vitali selezionati in pazienti stabili clinicamente può essere attribuita al personale di supporto. 8

RESPONSABILITA OSTETRICHE E CAMPO DI CONOSCENZA E COMPETENZA rilevare i segni vitali. conoscere il range di normalità (parametri nella norma) dei segni vitali del paziente. - capire e interpretare i valori, collegandoli ad altri dati raccolti, - comunicare i valori rilevati, soprattutto in caso di cambiamenti repentini, adottando gli interventi necessari (medici o infermieristici). Saper confrontare i valori iniziali con i limiti normali e i valori successivi con questi conoscere l anamnesi del paziente, le malattie e le terapie, in particolare i farmaci assunti. decidere la frequenza con cui rilevare i segni vitali sulla base delle condizioni del paziente e in collaborazione con il medico. 9

Quando rilevare i segni vitali? All ammissione in una struttura sanitaria Secondo gli schemi di routine in ospedale o altra struttura sanitaria Prima e dopo un intervento chirurgico Prima e dopo una procedura diagnostica invasiva Prima, durante e dopo la somministrazione di farmaci che influenzano i segni vitali, Quando le condizioni fisiche generali del paziente cambiano (perdita della coscienza, aumento del dolore, ecc.) Quando un paziente riferisce sintomi specifici di malessere (nausea, vomito, vertigini, stanchezza, sentirsi strano, ecc.) Prima e dopo interventi assistenziali che influenzano i segni vitali (mobilizzazione, deambulazione, 10 ecc.)